Percorso sterrato, forature frequenti.

Gef

Biker novus
29/5/14
6
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e mi iscrivo per poter ricevere informazioni su come vivere al meglio la mia esperienza in mtb. Nel caso specifico, ho acquistato una mtb economica e anche se fa il suo sporco lavoro egregiamente, sto riscontrando qualche difficoltà nel vivere serenamente il percorso che faccio regolarmente con alcuni amici, perché foro spesso. Siamo già alla terza volta in 2 mesi e son sempre spine di cardo le colpevoli. Riparo la camera d'aria con delle pezze, la cambio se necessario, ma inizio a pensare che mi servirebbero dei copertoni più indicati per il tipo di percorso considerato anche il mio peso. Si tratta di strade di campagna con sterrati che diventano fondo fangoso se piove, pietre belle aguzze anche se poco sporgenti in brevi tratti e questa quantità spropositata di cardi. Budget per gomme ed eventuali cerchi, 100€

La mtb è una 26" con telaio in alluminio 54 (sono alto 185cm x 115Kg).


Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi dritta.


Saluti,


Gef.
 

danieles1981

Biker ultra
3 volte in 2 mesi non è "tantissimo", ci sta se il terreno è sporco.

Controlla la pressione: troppo "morbida" rischi di pizzicare sui sassi, troppo dura è poco confortevole.

Sembra siano spine...

Latticizza e il problema è risolto! Li ti si apre un mondo...
 

Gef

Biker novus
29/5/14
6
0
0
Visita sito
Grazie Daniele, ho dovuto cercare cosa significasse "latticizzare", ma ora ne so una nuova :mrgreen:

Proverò a latticizzarlo e vediamo che succede. Si comunque son spine di cardo, la causa è sempre quella infatti i buchi sono microscopici.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.497
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Grazie Daniele, ho dovuto cercare cosa significasse "latticizzare", ma ora ne so una nuova :mrgreen:

Proverò a latticizzarlo e vediamo che succede. Si comunque son spine di cardo, la causa è sempre quella infatti i buchi sono microscopici.

io quando usavo le camere d'aria bucavo anche più di una volta ad uscita

risolto tutto con i tubless, mai più una bucatura
altrimenti se non vuoi cambiare i cerchi come ti hanno detto latticizza o combra quelle strisce di gomma da applicare tra il copertone e la camera d'aria, mi hanno detto che funzionano bene
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e mi iscrivo per poter ricevere informazioni su come vivere al meglio la mia esperienza in mtb. Nel caso specifico, ho acquistato una mtb economica e anche se fa il suo sporco lavoro egregiamente, sto riscontrando qualche difficoltà nel vivere serenamente il percorso che faccio regolarmente con alcuni amici, perché foro spesso. Siamo già alla terza volta in 2 mesi e son sempre spine di cardo le colpevoli. Riparo la camera d'aria con delle pezze, la cambio se necessario, ma inizio a pensare che mi servirebbero dei copertoni più indicati per il tipo di percorso considerato anche il mio peso. Si tratta di strade di campagna con sterrati che diventano fondo fangoso se piove, pietre belle aguzze anche se poco sporgenti in brevi tratti e questa quantità spropositata di cardi. Budget per gomme ed eventuali cerchi, 100€

La mtb è una 26" con telaio in alluminio 54 (sono alto 185cm x 115Kg).


Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi dritta.


Saluti,


Gef.

A metà maggio abbiamo fatto un uscita ad un rifugio con quelli del forum. Quello che ha bucato di più, ha bucato 5 volte. Da quando è iniziata la discesa molto tecnica è stato facile per diverse persone pizzicare e forare... meno male che avevamo i meccanici al seguito che cambiavano e gonfiavano la camera in un minuto scarso... :smile:
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
io quando usavo le camere d'aria bucavo anche più di una volta ad uscita

risolto tutto con i tubless, mai più una bucatura
altrimenti se non vuoi cambiare i cerchi come ti hanno detto latticizza o combra quelle strisce di gomma da applicare tra il copertone e la camera d'aria, mi hanno detto che funzionano bene

Le strische in kevlar antiforatura dici?
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.497
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Le strische in kevlar antiforatura dici?

sinceramente non so in che materiale sia, mi pareva gomma colorata larga circa 3 cm e lunga tutta la circonferenza della camera d'aria

ripara abbastanza, però è un pò più difficoltoso quando buchi il montaggio xchè devi stare attento a stirarla bene tra copertone e camera d'aria.

Cmq giusto per le statistiche io da 4 anni con i tubless, uscite tutte le domeniche tutto l'anno ho bucato una volta sola (per tornare a caso ho inserito una camera d'aria nel copertone dopo averlo svuotato di tutto il lattice...)
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
sinceramente non so in che materiale sia, mi pareva gomma colorata larga circa 3 cm e lunga tutta la circonferenza della camera d'aria

ripara abbastanza, però è un pò più difficoltoso quando buchi il montaggio xchè devi stare attento a stirarla bene tra copertone e camera d'aria.

Cmq giusto per le statistiche io da 4 anni con i tubless, uscite tutte le domeniche tutto l'anno ho bucato una volta sola (per tornare a caso ho inserito una camera d'aria nel copertone dopo averlo svuotato di tutto il lattice...)

Si ci sono anche al deca, anche in diversi modelli
 

johnny sierra

Biker superis
18/6/08
367
18
0
Potenza, Roma
Visita sito
Bike
Canyon Spectral CF EX - BH Ultimate 27.5 - Specialized Awol
Metodi anti-foratura in ordine crescente di costo e viceversa di efficacia:
- Fascia protettiva tra copertone e camera;
- Camera d'aria con lattice;
- Copertone senza camera latticizzato.

A te la scelta.

Che gomme monti ora?
 

Gef

Biker novus
29/5/14
6
0
0
Visita sito

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Io su una bike avevo montato fasce antiforatura "Ebon": passato volutamente su vetri rotti, spine, filo spinato, rocce taglienti e mai più (e dico mai più) forato. Solo che pedalare è molto più faticoso. Infatti poi ho latticizzato.
 

Gef

Biker novus
29/5/14
6
0
0
Visita sito
Adesso passiamo al discorso "accumulo di fango". Mi è stato consigliato di usare copertoni con tacchetti larghi, tipo questi:

http://www.probikeshop.it/copertone-maxxis-beaver-26x2-00-dual-flessibile-tb69107100/95301.html

Che pare escludano l'accumulo di fango che mi costringe a scendere e pulire la ruota in alcune occasioni, non frequentissime.

Il discorso è che il percorso che faccio è misto... non sempre c'è il fango, altre volte è terra battuta, qualche pietra come scrivevo, si passa anche in mezzo a prati erbosi.

Secondo voi potrebbero essere una scelta adeguata ?
 

MR.BERNY

Biker novus
24/5/14
3
0
0
54
Visita sito
Latticizza e il problema è risolto. A copertone finito vedrai quanti spini avrai collezionato senza accorgetene! Buona mtb![emoji110][emoji110][emoji110]
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Per le forature uso le fasce e buco in media una volta ogni 6 mesi... e faccio percorsi belli sporchi e spinosi... ho provato le camere sia latticizzate da me che con liquido già presente... con le prime la valvola era costantemente otturata e nelle seconde l'efficacia era davvero infima... contava quasi nulla. Le fasce invece...:spetteguless:

Per il discorso copertoni,se fai prevalentemente off road io consiglierei ant. un Nobby Nic o Nevegal per andare sul "pesante" e dietro Rocket Ron o Karma per avere un copertone che pur abbastanza scorrevole non si arrende... io il fango lo lascerei stare,ovvero: magari prendere una gomma da fango ti aiuterà in quelle situazioni ma ti penalizzerà per tutto il resto del percorso.... ne vale la pena?
 

johnny sierra

Biker superis
18/6/08
367
18
0
Potenza, Roma
Visita sito
Bike
Canyon Spectral CF EX - BH Ultimate 27.5 - Specialized Awol
A meno che tu non faccia solo terreni fangosi non ti conviene prendere un copertone specifico. Per utilizzo generale la scelta migliore è una gomma anteriore multiterreno con buon grip e una posteriore leggermente più scorrevole (quelle che i produttori chiamano generalmente racing). Con questa scelta ti troverai bene in ogni condizione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo