Percorso fiume Adda

Felt 65

Biker novus
27/3/10
31
0
0
Serina
Visita sito
Il gruppo MTB CAI Valserina, organizza per domenica 9 maggio, una facile escursione lungo le rive dell'Adda:


CICLABILE FIUME ADDA (da Brivio a Trezzo e ritorno)


DOMENICA 09 MAGGIO 2010


INFO E CONDIZIONI

Punto ritrovo:
Parcheggio (Piazzale Tennis)

Orario ritrovo:
h.7.45

Orario Partenza:
h.8.00

Difficoltà:
TC (Turistico)

OBBLIGO CASCO PROTETTIVO.
Minorenni con OBBLIGO di accompagnatore(un genitore o chi ne svolge le veci)

Lunghezza:
34km,circa 3.30h.

Trasferimento da Serina a Brivio con mezzi propri

Descrizione itinerario:
Da Brivio, si pedala in direzione sud lungo le rive del fiume Adda, all’interno del Parco Naturale Adda Nord. Mantenendosi sempre in prossimità della sponda, seguendo la stessa pendenza delle acque, si susseguono la Centrale Semenza (anno 1920); il traghetto di Imbersago, ideato da Leonardo Da Vinci, il ponte in metallo di Paderno d’Adda a campata unica (anno 1839) il vecchio naviglio con le sue chiuse che permetteva di superare le rapide del fiume rendendolo navigabile e seguendo le centrali Betini (anno 1896), Esterle (anno 1914) eTaccani (anno 1906) a Trezzo d’Adda. Piccola sosta per mangiare un panino e bere qualcosa, per poi ritornare seguendo lo stesso percorso fino a Brivio.

Rischi:
Con l’iscrizione all’ Escursione in MTB la Sottosezione CAI ValSerina ed i propri organizzatori e accompagnatori declinano ogni responsabilità derivanti da eventuali incidenti e/o infortuni occorsigli prima,durante e dopo lo svolgimento del percorso cicloescursionistico.
I coordinatori CAI Mountain Valle Serina si riservano di apportare eventuali modifiche al programma in qualsiasi momento per motivazioni tecniche,organizzative e di sicurezza.




Per Iscrizioni:

Contattare:

Faggioli Marco tel 0345-65293 E-Mail [email protected]
Adobati Cesare [email protected]


NB.
Le iscrizioni vengono chiuse 48ore prima dello svolgimento dell’escursione.
Per chi non è socio CAI l’iscrizione costa 1,50E.e saranno versati la mattina stessa della gita.

DEFINIZIONI DELLE SIGLE PER LA DESCRIZIONE DELLA DIFFICOLTA’TECNICA IL CRITERIO PER INDIVIDUARE UNA SIGLA E IL TIPO DI FONDO PREVALENTE,SECONDO LA SEGUENTE DIDASCALIA:

TC: (TURISTICO)Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole,di tipo carrozzabile.

MC: (PER CICLOESCURSIONISTI DI MEDIA CAPACITA’ TECNICA)
Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare
(TRATTURI,CARRARECCE…)o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.

BC:(PER CICLOESCURSIONISTI DI BUONE CAPACITA’ TECNICHE)
Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto
Sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare,con qualche
Ostacolo naturale(per es.gradini di roccia o radici.

OC:(PER CICLOESCURSIONISTI DI OTTIME CAPACITA’ TECNICHE)
Come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare,con
Presenza significativa di ostacoli
 

Galbiati

Biker novus
19/11/06
33
0
0
Concorezzo
Visita sito
Attenzione tra Paderno e Cornate la ciclabile è chiusa da due cancelli, per superarli in sicurezza bisogna salire a Porto e ridiscendere più avanti, il percorso alternativo che fanno tutti (più corto) è pericoloso sopratutto se si ha bambini al seguito.
 

Felt 65

Biker novus
27/3/10
31
0
0
Serina
Visita sito
Grazie per l'informazione, avevo già letto qualcosa sul giornale, comunque ho paura che con questo tempo, ci siano anche possibili esondazioni del fiume.
Penso che sarà rimandata, o sostituita con qualche giro in valle.
 
Z

ziobike

Ospite
esondazioni forse no, magari trovereste allagato subito a valle di Brivio il ponticello dove poi l'alzaia gira a sx e sicuramente fango e pozzanghere a go go...x tutto il percorso

pericoloso il pezzo poco a monte della centrale che poi porta al ristorante Toscano, lì se voli nel fiume con questa portata non ti ripescano più...

effettivamente sarebbe meglio rimandarla:celopiùg:
 

Felt 65

Biker novus
27/3/10
31
0
0
Serina
Visita sito
Sai! prima io andavo a pescare su quel ponticello!, sempre di notte, anguille e tinche, poi sono passato da fili sottili a funi più robuste, quelle per alpinismo, poi corsa in montagna, che mi ha dato la possibilità di perlustrare parecchi di quei sentieri che ora, da qualche anno, percorro in MTB

ciao e grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo