Percorsi in Val Prino (Alpi del Mare, Liguria)

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
Hai una traccia GPS del Sasslong in versione integrale?

guarda nn ce l'ho una traccia, ho guardato su alpidelmare outdoor e a pezzi la trovi tutta, in breve:
dovresti salire fino al passo di vena a quota 1000 circa, proseguire in falsopiano in direzione cima del faudo; giunto ad un bivio sovrastato da una lapide commemorativa alla tua sx troverai alcune tracce che conducono ad un pratone dove il sentiero diventa piu marcato fino al casone dei partigiani, da li scendi lungo la breve cementata fino al passo bastia, prosegui a destra per circa 200 mt lungo la discesa sterrata fino alla prima curva a dx, in quel punto alla tua sx troverai l'imbocco di saasslong, segui il sentiero fino a raggiungere uno stradotto di terra, dopo la seconda leggera salita fai ancora una trentina di metri fino a vedere di fronte a te un albero sul ciglio fortemente inclinato verso la strada, a sx, pochi metri prima parte la seconda tranches di saasslong; la segui fino a giungere su una strada sterrata dove ti terrai a sx per cercare, dopo un centinaio di metri circa, la partenza a sx di una traccia marcata che scende dolce nel bosco che seguirai fino ad un punto dove ti butterà bruscamente a dx su un tratto piu ripido, li inizierai a destreggiarti su una serie interminabile di tornanti con scalini che ti porteranno fino alla località acquasanta di lecchiore(costeggiando i suggestivi laghetti). volendo puoi proseguire sempre per mulattiere e sentieri fino a dolcedo.
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
Ebbene leggendo le tue riflessioni mi hai fatto venir voglia, così oggi a mezzogiorno sono andato a farmi Passo Del Maro integrale più Tuttigiurni.
Erano incredibilmente poco bagnati, a parte lo sterrato in salita per arrivare alla partenza dai due piloncini e qualche tratto di sentiero calpestato dalle mucche. In ogni caso nei tornantini in discesa della parte alta son riuscito a scivolare e a schiantarmi un paio di volte (le vacanze mangerecce e i 20 giorni di fermo han pesato sulla già scarsa abilità).
Comunque tutto bene, in fin dei conti me lo ricordavo più lungo sia in salita che in discesa, e a causa dei sentieri "pettinati" che si frequentano in questi ultimi tempi, anche meno "frullante" per la mia schiena !!
Ciao Ale
belin che gamba e poi mi dici che nn fai una mazza?!?!? lo sappiamo tutti che arrivare fin su allo scuassi è una morte!
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Ebbene leggendo le tue riflessioni mi hai fatto venir voglia, così oggi a mezzogiorno sono andato a farmi Passo Del Maro integrale più Tuttigiurni.
Erano incredibilmente poco bagnati, a parte lo sterrato in salita per arrivare alla partenza dai due piloncini e qualche tratto di sentiero calpestato dalle mucche. In ogni caso nei tornantini in discesa della parte alta son riuscito a scivolare e a schiantarmi un paio di volte (le vacanze mangerecce e i 20 giorni di fermo han pesato sulla già scarsa abilità).
Comunque tutto bene, in fin dei conti me lo ricordavo più lungo sia in salita che in discesa, e a causa dei sentieri "pettinati" che si frequentano in questi ultimi tempi, anche meno "frullante" per la mia schiena !!
Ciao Ale

Sì, il fondo quasi tutto roccioso aiuta di questi tempi. Pochi giorni fa anch'io ho trovato fango solo nel tratto iniziale, a destra della vetta dello Scuassi, dove le mucche hanno calpestato ben bene. Sulle pietre della mulattiera poi la tenuta era ottima, benché umidicce. Anche quando sopra c'erano un po' troppe foglie! Solo il pezzo finale che dalle parti del santuario arriva a Pantasina era un po' viscido. Tuttigiorni fantastico, come sempre. E invece la variante che da Praelo arriva sopra Prelà (non il Mortal, l'altro sentiero sulla destra) era una saponetta e l'ho dovuto fare quasi tutto a piedi.

Eh già, i tornanti subito sotto lo Squassi non sono affatto male! Se ricordo, in un paio mi sono bloccato. Ma se penso che l'ultima volta precedente, uno o due anni fa, dovevo sempre scendere, ora sono più che contento! Dovrò riprovarli quanto prima!

Ieri ho fatto l'ultimo giro prima di tornarmene a casa. Rifatta la mulattierona dal Castello di Prelà a Molini. Anche quella è bella, con un bel tratto a tornanti che mi ha di nuovo divertito. E rientro in Valle Impero da Vasia, facendomi un pezzo di Via Marenca, in cresta, bella scassata, con discesone sconnesso verso Villa Viani.

Anni di sentieri flow sulla collina torinese mi hanno portato a desiderare lo scassato. Per questo la Liguria è uno spasso per me. Tra mulattiere lastricate, discese gradonate e sentieri rocciosi è un godimento!
 

iuston

Biker serius
31/1/09
263
0
0
Imperia
Visita sito
@besky mi studio il percorso e poi ti chiedo, grazie!
Secondo me potremmo anche andare assieme qualche volta che torni, anche se normalmente vengo accusato, purtroppo non ingiustamente, di non ricordare mai un bel niente dei sentieri anche se appena fatti. Pantasina non la frequentavo più semplicemente perché era rimasta nel vasto dimenticatoio delle mia memoria.
P.s. la proposta è valida solo se si va tranquilli in salita.
Ciao Ale
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Secondo me potremmo anche andare assieme qualche volta che torni, anche se normalmente vengo accusato, purtroppo non ingiustamente, di non ricordare mai un bel niente dei sentieri anche se appena fatti. Pantasina non la frequentavo più semplicemente perché era rimasta nel vasto dimenticatoio delle mia memoria.
P.s. la proposta è valida solo se si va tranquilli in salita.
Ciao Ale

In merito al Sasslong, ho commentato le indicazioni di [MENTION=17308]besky[/MENTION] sul thread che avevo aperto l'anno scorso sul Faudo:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6807365&postcount=6

Provate a vedere se ho capito bene.

Circa la proposta, mi piacerebbe molto! Forse avrò un weekend libero verso marzo e, nel caso, vengo sicuramente nell'imperiese.

Potremmo farci la salita con tutta calma. Di solito devo affrettarmi per tornare a casa in fretta, anche perché devo compensare la mia lentezza in discesa! Ma in quei probabilmente sarò solo, quindi potremmo goderci il giro in totale relax!
 

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
In merito al Sasslong, ho commentato le indicazioni di [MENTION=17308]besky[/MENTION] sul thread che avevo aperto l'anno scorso sul Faudo:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6807365&postcount=6

Provate a vedere se ho capito bene.

Circa la proposta, mi piacerebbe molto! Forse avrò un weekend libero verso marzo e, nel caso, vengo sicuramente nell'imperiese.

Potremmo farci la salita con tutta calma. Di solito devo affrettarmi per tornare a casa in fretta, anche perché devo compensare la mia lentezza in discesa! Ma in quei probabilmente sarò solo, quindi potremmo goderci il giro in totale relax!

ciao solitone guarda che il pettirosso nn è quello che parte dai tavolini e si perde nelle campagne di bellissimi.......bensi inizia esattamente di fronte alla fontana di passo bastia sulla sx scendendo dal faudo, ed è davvero fantastico guidato che gira molto con ripidini e anche tratti scassati sul fondo; giunto sul sentiero della passeggiata del bosco puoi proseguire circa 70 mt in direzione rientro e vedrai che alla tua sx c'è una traccia ben marcata che scende in direzione opposta, è il sentiero del pane....
HappyNewYear - ein neuer Trail im "anderen Ligurien" on Vimeo ...riscoperto dagli amici tedeschi è un percorso xc molto bello che attraversa 2 volte il rio dei boschi alternando anche qualche breve salitina per giungere poi alla fine del sentiero dei 36 tornantini che arriva ai laghetti.
qualora ti fosse venuta la voglia di essere ancora qui guardando il video...

Auf Singletrails durchs "andere Ligurien" on Vimeo
...beccati anche questo cosi la prox volta andiamo insieme con juston a giracchiare un po.....
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
dunque saasslong è la traccia gialla, quella azzurra è pettirosso, quella verde non so....il sentiero del pane nn lo vedo, potrebbe essere parte della verde....il sentiero dei tavolini manca pure!
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
il sentiero del pane.... [...] ...riscoperto dagli amici tedeschi è un percorso xc molto bello che attraversa 2 volte il rio dei boschi alternando anche qualche breve salitina per giungere poi alla fine del sentiero dei 36 tornantini che arriva ai laghetti.

Che belle cose! Ma, scesi dalla Germania, lo hanno addirittura pulito?! Grandi!

qualora ti fosse venuta la voglia di essere ancora qui guardando il video... [...] ...beccati anche questo cosi la prox volta andiamo insieme con juston a giracchiare un po.....

Ah lo sai, sicuro! Vi avverto con un po' di anticipo così organizziamo. Ciao!
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
La discesina da Praelo a Prelà (non il Mortal che scende a Molini, l'altra subito sulla destra) non è godibile al momento: troppo sporca, alberi e muretti caduti, vegetazione che invade.
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Aggiornamento Faudo.

il pettirosso [...] inizia esattamente di fronte alla fontana di passo bastia sulla sx scendendo dal faudo, ed è davvero fantastico guidato che gira molto con ripidini e anche tratti scassati sul fondo

Ciao, come dicevo ieri a [MENTION=38589]iuston[/MENTION], il pettirosso ha risentito delle ultime pesanti piogge. E' molto scavato nella parte iniziale. Avrei dovuto fare il sasslong, che [MENTION=38589]iuston[/MENTION] mi ha detto è stato recentemente pulito.

giunto sul sentiero della passeggiata del bosco puoi proseguire circa 70 mt in direzione rientro e vedrai che alla tua sx c'è una traccia ben marcata che scende in direzione opposta, è il sentiero del pane

In direzione rientro vuol dire in direzione Santa Brigida (cioè a destra)?

riscoperto dagli amici tedeschi è un percorso xc molto bello che attraversa 2 volte il rio dei boschi alternando anche qualche breve salitina per giungere poi alla fine del sentiero dei 36 tornantini che arriva ai laghetti.

In merito ai tornantini:

pochi metri prima parte la seconda tranches di saasslong; la segui fino a giungere su una strada sterrata dove ti terrai a sx per cercare, dopo un centinaio di metri circa, la partenza a sx di una traccia marcata che scende dolce nel bosco che seguirai fino ad un punto dove ti butterà bruscamente a dx su un tratto piu ripido, li inizierai a destreggiarti su una serie interminabile di tornanti con scalini che ti porteranno fino alla località acquasanta di lecchiore(costeggiando i suggestivi laghetti).

e riprendendo questa cartina:

image.php


mi avevi detto:

dunque saasslong è la traccia gialla, quella azzurra è pettirosso, quella verde non so....il sentiero del pane nn lo vedo, potrebbe essere parte della verde....il sentiero dei tavolini manca pure!

L'altro giorno ho seguito la traccia verde ed è piena di tornanti. Forse è quindi questa verde quella dei 36 tornanti di cui parli. Non li ho contati, ma erano tanti!

Comunque il primo pezzo (traccia gialla) scende dolcemente ed è molto facile (S0). Poi la gialla gira bruscamente a destra, ma io non l'ho seguita. Ho proseguito dritto (traccia verde). Poco dopo ha iniziato una serie infinita di tornanti, su fondo terroso ma con parecchi pietroni e quindi abbastanza scassato, tornanti piuttosto stretti, molti non sono riuscito a chiuderli. Probabilmente un bel S3, per quanto riguarda la difficoltà. Questo sentiero si inserisce poi su una mulattiera che proviene da sinistra (forse è il pezzo finale del sentiero del pane?), ed è il sentiero marrone che si vede nella mappa. Da lì prosegue in discesa su fondo lastricato, sempre con tornanti, ma più facili, sia per il fondo, sia perché la mulattiera è più larga del sentiero precedente e i gradini sono più regolari (S2). Si scende fino a una sterrata che porta in leggera discesa fino a Lecchiore.

La traccia gialla non ho avuto il tempo di sperimentarla e non so come sia. Ma dalla cartina si innesta su una via (che su OpenStreetMap si chiama via Acquasanta, ma non so se è giusto) che scende fino a Lecchiore. Quindi arriva abbastanza lontana dal torrente e dai famosi laghetti, che comunque non ho visto nemmeno arrivando dalla verde.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo