Tech Corner Perché capovolgere la bici ogni tanto

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.134
17.052
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Così tanto per...c è un limite massimo di ore o giorni...se uno gira al contrario la MTB e poi la lascia in quella posizione per un paio di giorni, potrebbe causare qualcosa poi quando la rigira? :nunsacci:


@marco ...qui però non sono capovolte eh...stesse forche... :-| :-| :-|

IMG_20250319_195411.jpg
:spetteguless:...si scherza eh...;-)


 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: Fast34

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.855
7.913
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Se si ha paura che possa risalire qualche bolla d'aria nelle tubazioni dei freni, si possono mettere due elastici che tengano tirate le leve per scongiurare completamente che possa succedere.
NO, SBAGLIATO

o meglio, sì puoi farlo, ma non elimina il problema principale che sono le bolle d'aria nelle tubazioni dei freni che NON CI DEVONO ESSERE

perché nei tubi freni c'è olio e non aria? perché l'olio è un liquido incomprimibile ed essendo un liquido non cambia di volume col variare della temperatura, se invece hai aria nell'impianto e questa si scalda (cosa che nei freni è molto comune) ecco che l'aria si espande e puoi andare incontro a problemi SERI.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.616
5.294
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
NO, SBAGLIATO

o meglio, sì puoi farlo, ma non elimina il problema principale che sono le bolle d'aria nelle tubazioni dei freni che NON CI DEVONO ESSERE

perché nei tubi freni c'è olio e non aria? perché l'olio è un liquido incomprimibile ed essendo un liquido non cambia di volume col variare della temperatura, se invece hai aria nell'impianto e questa si scalda (cosa che nei freni è molto comune) ecco che l'aria si espande e puoi andare incontro a problemi SERI.
Capovolgendo la bici, eventualmente sale l'aria che c'è nel serbatoio, se tiri le leve, i condotti non sono più in comunicazione col serbatoio e quindi l'aria non può più risalire per i condotti.
 

Befembeker

Biker serius
29/1/08
240
127
0
Genova
Visita sito
Bike
Specialized Enduro FSR
se lo spurgo è fatto bene non deve succedere nulla capovolgendo la bici, io non per vantarmi, ma lo spurgo ho imparato a farlo alla perfezione (ci sono un paio di trucchetti che non tutti fanno) e le 3 bici che ho quando le capovolgo e le rimetto dritte i freni vanno sempre perfetti
Se metti la pulce nell'orecchio poi devi anche levarla ;-)
Esci i trucchetti !
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.119
2.601
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Capovolgendo la bici, eventualmente sale l'aria che c'è nel serbatoio, se tiri le leve, i condotti non sono più in comunicazione col serbatoio e quindi l'aria non può più risalire per i condotti.
:nunsacci: perdonami ma non ho capito, se l'aria è più leggera dell'olio e il serbatoio è sempre alto con la bici 'gomme a terra', come fa a risalire aria nel serbatoio a bici capovolta?

capovolgendo la bici risalgono tutte le bolle e bollicine che sono lungo la tubazione e/o in zona leva e finiscono in zona pinza, per questo poi a bici rimessa bene la leva è lunga...o no?


EDIT: è venerdì mattina, ho riletto con calma.... :prost:
 

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.800
2.212
0
47
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
1742547860749.png


la pompa del freno non spinge tutto l'olio che c'è nel serbatoio, ma ne spinge solo una parte, quindi il vaso di comunicazione del serbatoio viene chiuso quando la leva comprime la pompa
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.855
7.913
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Se metti la pulce nell'orecchio poi devi anche levarla ;-)
Esci i trucchetti !
una cosa fondamentale che in molti video tutorial non dicono è questa:

quando inserisci la siringa col tubicino sulla pinza, per forza di cose una mini bolla di aria è presente nell'ugello che sviti, (questa non è che può esserci o può non esserci, in realtà questa è SEMPRE presente, proprio per come è fatto l'ugello che è profondo qualche millimetro), per questo motivo è fondamentale premere la leva freno un paio di volte e mandare la bolla nella siringa facendola salire nella parte alta della siringa, una volta fatta questa cosa ecco che si può iniziare a premere la siringa e far andare l'olio privo di bolle dal basso verso l'alto dove c'è il bicchierino.

(ho cercato di descriverti la cosa nel modo migliore che ho potuto, ma è una di quelle cose che è più facile a farsi che a dirsi)
 

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.855
7.913
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
la pompa del freno non spinge tutto l'olio che c'è nel serbatoio, ma ne spinge solo una parte, quindi il vaso di comunicazione del serbatoio viene chiuso quando la leva comprime la pompa
vero, però questo non toglie che se si scalda molto l'impianto avrai comunque dell'aria che può aumentare di pressione e di volume, anche se è in una parte dell'impianto "meno pericolosa" è comunque una cosa che non dovrebbe esserci
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.119
2.601
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
piccolo trucchetto che usavo con l'altra bici che aveva tubi esterni

ho un giochino del gatto che ha delle zampette che vibrano velocissimo, lo facevo passare lungo il tubo a partire dalla pinza fin su alla leva

tante di quelle bollicine che manco nello champagne.....ora con la bici con passaggio interno non posso più farlo per ovvie ragioni per il posteriore
 

KonanRules

Biker serius
12/11/24
132
83
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
io ho sempre avuto questa abitudine la sera prima di ogni uscita ma mi sono anche chiesto se davvero conta qualcosa o no nel senso se l'olio dei foderi davvero riesce a passare tra gli steli e le boccole e arrivare alle spugnette... prima o poi monterò delle spugnette asciutte per verificare :mrgreen:!
Ma guarda, sono abbastanza sicuro di si
Nelle boccole ci sono i canali di lubrificazione verticali apposta per far trafilare l'olio da una parte all'altra (e soprattutto per farlo penetrare lungo tutta le superfici di scorrimento boccola\stelo). Se guardi dentro il fodero quando la apri vedi che le boccole non sono ad anello chiuso ma a settori, perlomeno sono così nella mia rockshox, ma immagino che siano così su tutte, altrimenti come potrebbe migrare l'olio lungo il fodero?

O.T su spurgo freni

In questo tutorial sram la procedura di spurgo la consigliano al rovescio, ovvero immettere olio dal pompante e farlo uscire dalla pinza
Se da un lato è meglio per la sostituzione (l'olio più degradato è quello nella pinza, e così si è sicuri sbarazzarsene) dal lato spurgo aria dal circuito mi ha sempre lasciato perplesso come efficacia
 

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.800
2.212
0
47
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
Ma guarda, sono abbastanza sicuro di si
Nelle boccole ci sono i canali di lubrificazione verticali apposta per far trafilare l'olio da una parte all'altra (e soprattutto per farlo penetrare lungo tutta le superfici di scorrimento boccola\stelo). Se guardi dentro il fodero quando la apri vedi che le boccole non sono ad anello chiuso ma a settori, perlomeno sono così nella mia rockshox, ma immagino che siano così su tutte, altrimenti come potrebbe migrare l'olio lungo il fodero?

O.T su spurgo freni

In questo tutorial sram la procedura di spurgo la consigliano al rovescio, ovvero immettere olio dal pompante e farlo uscire dalla pinza
Se da un lato è meglio per la sostituzione (l'olio più degradato è quello nella pinza, e così si è sicuri sbarazzarsene) dal lato spurgo aria dal circuito mi ha sempre lasciato perplesso come efficacia
con le moto si fa esattamente così, si usa il volume della pompa per pompare l'olio che scende nel barattolo di recupero sul fondo

sicuro non entra aria se il bicchiere sopra è ben fissato e pieno, e non si sopera la pressione/portata del sistema

(con la bici non ho mai provato)
 
  • Mi piace
Reactions: KonanRules

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.875
1.359
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
piccolo trucchetto che usavo con l'altra bici che aveva tubi esterni

ho un giochino del gatto che ha delle zampette che vibrano velocissimo, lo facevo passare lungo il tubo a partire dalla pinza fin su alla leva

tante di quelle bollicine che manco nello champagne.....ora con la bici con passaggio interno non posso più farlo per ovvie ragioni per il posteriore
potresti postare giochino e gatto per favore?

così prendo entrambi
grazie
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: Vins213


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo