Perché acquistare un e bike industriale anziché aggiungere un motore ad una MTB ?

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Francamente io ho una batteria, anzi ne ho due, certificate CE e ciascuna di esse costa 482 euro e sono da 500 w.
Quelle delle bici pronte costano un filino di più. La borsa per metterle all'interno del telaio mi è costata 39 euro.
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
Generalmente se si motorizza una front si possono usare batterie commerciali, con marchio CE (che però potrebbe essere China Export :-) ) ma se si trasforma una full quasi sicuramente si deve far fare una batteria su misura, che certificazioni non ne ha.
Tanto per togliere dubbi, ho trasformato una front col bbs01, una full col tsdz2 e batteria artigianale , e mi son comprato una haibike sduro, quindi ho ben presente i risvolti delle 2 opzioni

Inviato dal mio redme2 2gb utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
Generalmente se si motorizza una front si possono usare batterie commerciali, con marchio CE (che però potrebbe essere China Export :-) ) ma se si trasforma una full quasi sicuramente si deve far fare una batteria su misura, che certificazioni non ne ha.
Tanto per togliere dubbi, ho trasformato una front col bbs01, una full col tsdz2 e batteria artigianale , e mi son comprato una haibike sduro, quindi ho ben presente i risvolti delle 2 opzioni

Inviato dal mio redme2 2gb utilizzando Tapatalk
ciao,
anch'io sono al bivio, potresti essere più esplicito sulle differenze tra la Sduro RC e la full elettrificata?
Come esperienza ho solo provato brevemente una Haibike Nduro e la Salsa di un mio amico fresca di elettrificazione.
La Salsa monta una batteria da 650 watt circa e, con 1300/1500 mt di dislivello positivo, fatti al passo di noi muscolari, ha ancora l'80% di carica.
La Sduro, che mi interessa particolarmente, che autonomia ha?
 

Allegati

  • 2016-01-06-317.jpg
    2016-01-06-317.jpg
    145,5 KB · Visite: 65

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Sicuramente meno, primo per la batteria da 400 secondo perché 1500 dislivello reali con 150wh vuol dire usare poco o nulla il motore quindi con la sduro vuol pedalare spenta per stare al passo degli altri

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

Bar O

Biker tremendus
13/9/08
1.136
126
0
roma
Visita sito
Bike
Bh
Generalmente se si motorizza una front si possono usare batterie commerciali, con marchio CE (che però potrebbe essere China Export :-) ) ma se si trasforma una full quasi sicuramente si deve far fare una batteria su misura, che certificazioni non ne ha.
Tanto per togliere dubbi, ho trasformato una front col bbs01, una full col tsdz2 e batteria artigianale , e mi son comprato una haibike sduro, quindi ho ben presente i risvolti delle 2 opzioni

Inviato dal mio redme2 2gb utilizzando Tapatalk

http://www.laleggepertutti.it/43778_occhio-alla-differenza-tra-ce-e-ce-china-export

marchio-CE.png
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Io invece vedo che c'è molta ignoranza in giro
Chiamando tutto L apparato motore....
Beh c'è il motore elettrico e li ....
Poi la trasmissione che è una riduzione di ingranaggi.
Poi il tipo di trasduttore
Poi il tipo di regolatore elettronico
Nonché il programma che fornisce la curva di accelerazione al regolatore elettronico

Farsela da se comporta avere un controllo di tutte le variabili.
In funzione di costo, di acquisto nuovo o usato.
Di montare quello che serve davvero al proprio utilizzo
A farsi prendere da un tuning cattivo.

I motori esistono in un sacco di tipi
Si possono personalizzare e modificare.
Le batterie pure
Perché chi ne capisce va su categorie più valide ,
Ma che richiedono esperienza nel dimensionamento , uso e ricarica...
Dato che possono prender fuoco.
Anche sui regolatori si può scegliere
Pensate che certi hanno la connessione al pc per leggere i dati e pacioccare.... Per chi ne capisce di motori brushless batterie lipo (e non li ion) certe soluzioni fanno ridere.

Il punto chiamiamolo di bilanciamento sta nello scegliere il motore più efficiente che si trova. Fare in modo che assorba meno ampere possibile per produrre tot watt in uscita e adeguare il rapporto dopo delle prove.

Io ho fatto un prototipo elettrico
E in teoria sarebbero bastati 30km orari di velocità .
Invece con una scelta di componenti un po buoni faceva i 70.
Con componenti ancor più costosi avrebbe pure consumato meno.

Più o meno di elettronica diciamo e costato meno di mille euro mi pare.
Un sacco di lavoro nella programmazione Dell acceleratore e un po di prove al banco. Basta informarsi smanettare ecc

C'è una azienda tedesca mi pare che vende un kit fatto da una staffa che metti sotto im movimento centrale.
Ci agganci alla bisogna il motorino. E quando non serve lo togli. La batteria e a forma di comoda borraccia....
Ma costicchia...
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
La sduro l'ho presa a natale e non l'ho ancora portata in montagna. La full è quella della moglie, ed è stata una scelta quasi obbligata, non esistono o comunque non si trovano full con quote femminili elettriche. Anche quella è fresca fresca, ancora in fase di finitura, nel triangolo c'è stata una batteria da 480wh, devo far fresare il tubo del movimento centrale per fissare meglio il motore, che monta solo su tubi da 68, e migliorare la pessima linea catena, quindi montare la nuova trasmissione, corona più piccola, 34t, cassetta più grande, 12-36, in modo da usare preferibilmente i pignoni più esterni, i fine catena specifica per ebike, che digerisce meglio lavorare storta, il motore da 250w con 4 livelli e torsimetro si adatta bene alle sue esigenze, ma aspettiamo la primavera per metterla alla frusta in montagna.

Inviato dal mio redme2 2gb utilizzando Tapatalk
 

mendalf

Biker serius
1/11/13
184
0
0
VISIGNOLO
Visita sito
Bike
Trek Remedy
Beh io ho visto un kit da 600 euro che comprende batteria e mozzo anteriore il proprietario ne e molto contento, minima spesa massima resa.
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
Perché non trovi motori con simili caratteristiche da montare, oltre al fatto che l'integrazione del motore è ben diversa

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

simile al bafang ma con sensore di sforzo c'è il TORQUE..... io l'ho visto montato ed è uguale.... simile al sun star e bafang ma monta qualsiasi batteria....

detto questo io ho un bafang 48v 750w m ho ordinato una sduro nduro pro perchè ho capito che con il sensore mi sono trovato meglio provandolo....
 

marcok

Biker serius
18/5/08
188
1
0
bologna
Visita sito
simile al bafang ma con sensore di sforzo c'è il TORQUE..... io l'ho visto montato ed è uguale.... simile al sun star e bafang ma monta qualsiasi batteria....

detto questo io ho un bafang 48v 750w m ho ordinato una sduro nduro pro perchè ho capito che con il sensore mi sono trovato meglio provandolo....

Nn trovo nulla in rete sul torque

Puoi postare qualche cosa

Preferirei un kit con sensore
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Ha un nome diverso l'utente steu ne ha uno se non erro, ma non sono popolari e non ci sono recensioni su come vanno

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Io ho una Haibike Nduro con motore Bosch e recentemente ho provato una Mondraker summum motorizzata Alcedo.
Il lavoro di integrazione è veramente notevole come potete giudicare dalla foto allegata, ma il funzionamento è decisamente diverso non avendo il sensore di coppia. Se uno pedala tranquillo su terreni regolari può andare, ma quando si trovano delle variazioni di fondo che costringono a una spinta extra, tu spingi, ma il motore non ti segue a meno di non aumentare manualmente l'assistenza. Magari su una bici più leggera la sensazione è diversa, però la mia Nduro pesa come la Summum kittata e non ho questi problemi.
Inoltre o si ha una buona conoscenza di componenti e settaggi del sistema, oppure è indispensabile affidarsi a uno che che abbia già esperienza come Alcedo, anche perchè saranno necessari affinamenti successivi per avvicinarsi a un rendimento paragonabile al Bosch.
 

Allegati

  • DSC00046~2.JPG
    DSC00046~2.JPG
    317,1 KB · Visite: 69

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
Io ho montato un motore simile preso su aliexpress, loro sostengono che oltre a rimarchiare modificano l'elettronica. Il motore va bene, è più piccolo del bbs ed ha anche meno coppia. Il grosso limite è il sistema di fissaggio al telaio, è fatto per tubi del movimento centrale da 68mm, mentre le mtb attuali sono da 73, 100 o più le fat. Io sto facendo fresare il telaio della bici per ridurne la larghezza. Secondo limite è che ha un secondo punto di fissaggio posteriore che sulle full non è facilmente utilizzabile, io ho dovuto fare una staffetta al posto di quella del kit. Terzo problema è la linea catena, io ho una cassetta 9v e la catena è dritta sul rapporto più piccolo. Io compenso mettendo una corona più piccola e pignoni più grandi, in modo da usare pignoni più esterni, ma è inserto un terzo problema, è vero che c'è un ragno per montare corone standard, ma è a 5 lobi, e le corone a 5 fori sono solo per i bdc, molto leggere e delicate. Spero montando un guida catena di limitarne l'usura. Insomma è un motore pensato per bici da città.
Future bike ha messo sul sito una versione col perno da inserire nel movimento allungato per le fat. Io non ho comprato da loro perché su aliexpress costa meno del bbs.

Inviato dal mio redme2 2gb utilizzando Tapatalk
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.975
385
0
Lombardia
Visita sito
ritengo che il vantaggio fondamentale di un kit sia quello di avere una batteria personalizzata per potenza e dimensioni alla metà del prezzo di una con kit nativo ..... la mia batteria da 650 WH mi è costata 390 euro, mi permette quasi 3.000 D+ e 60 km di fuoristrada oltremodo impegnativo, sia per pendenze che tipo di percorsi ..... una batteria Bosch da 400 WH mi consente di fare poco più della metà della strada e dislivello al doppio (o quasi) del prezzo .............
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
ritengo che il vantaggio fondamentale di un kit sia quello di avere una batteria personalizzata per potenza e dimensioni alla metà del prezzo di una con kit nativo ..... la mia batteria da 650 WH mi è costata 390 euro, mi permette quasi 3.000 D+ e 60 km di fuoristrada oltremodo impegnativo, sia per pendenze che tipo di percorsi ..... una batteria Bosch da 400 WH mi consente di fare poco più della metà della strada e dislivello al doppio (o quasi) del prezzo .............

Si per la flessibità delle misure concordo... ma i prezzi sono cambiati... io le 2 batt (550w e 650) a 48v le pagai cifre simi anche meno... ma il cambio con il dollaro era molto diverso (1.4 e 1.25 ) ora la stessa batt ti costerebbe molto di più PURTROPPO...

Premesso con celle buone... e di marca... io me le sono scelte... una bat ha addirittura 40 amp du scarica!

e nel frattenpo hanno calato quelle già fatte... tipo la yamaha da 400 wh la trovi a 600 euro....
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Pensiero impuro? �� :-)
Perché si dovrebbe acquistare una e bike già equipaggiata dalla casa produttrice ,anziché equipaggiare una MTB anche usata con un motore after Market ?...

Io ho una Haibike Nduro con motore Bosch e recentemente ho provato una Mondraker summum motorizzata Alcedo.
Il lavoro di integrazione è veramente notevole come potete giudicare dalla foto allegata, ma il funzionamento è decisamente diverso non avendo il sensore di coppia...

La mia idea è che la scelta va fatta a seconda dell'utilizzo che se ne intende fare.

Vuoi la e-bike per fare escursionismo (per usare un termine che comprenda il turismo fuoristrada fino al cosidetto all mountain)?
Una e-bike nativa col sensore di sforzo è, tutto sommato, più adatta ed economicamente conveniente.

Ti interessa una bici che ti "trascina" in cima perchè il tuo obiettivo è scendere a rotta di collo?
La "kittata" è l'ideale: trovando il telaio adatto (per quello ho quotato [MENTION=32]Comaz15[/MENTION]), hai le geometrie adatte all'enduro spinto fino al Dh, facendo attenzione alla distribuzione dei pesi.
 

thewoodpeckers

Biker serius
9/11/15
132
0
0
Visita sito
penso che il limite massimo di kittare una bicicletta per farla diventare una e-bike sia la competenza tecnologica.
creare una bicicletta su misura per chi se ne intende può esssere oltre che profiquo addirittura divertente e remunerativo in termini di soddisfazione.
Nel senso che :
- se ti trovi particolarmente bene con la tua bicicletta e ci sei affezionato non la devi abbandonare
- se hai un particolare tipo di bicicletta ( dh per fare un esempio) puoi continuare ad usare appunto la tua bici senza essere costretto ( magari correndo il rischio di non riuscirci nemmeno ) a trovare proprio la tipologia che cerchi di bicicletta fra le e-bike industriali già confezionate
Insomma kittare và sicuramente meglio per ki sà veramente cosa vuole e ha le idee veramente chiare.
Resta il fatto che è uno sbattimento enorme,il risultato non è scontato,gli insuccessi sono dietro l'angolo.
Comprare già fatto è sicuramente più facile.
Anche se avere un abito su misura non è certo da paragonare con un abito standard !!!!!
Consiglissimo poi : se volete kittare e ne sapete poco............chiedete a chi lo fà di mestiere !!!!!!!!!!!!!!!!!! Vi consiglierà sicuramente bene e vi aprirà gli occhi.
Poi dopo i suoi consigli starà a voi fare la scelta o meno.
Ma prima fatevi consigliare : ci sono troppe variabili in gioco !!
Non è certo come vedere una bici di una marca nota già belle fotografata e montata nelle pagine di un catalogo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo