per una lunga uscita...

L

legablu

Ospite
Io una volta alla settimana mi faccio un giro di parecchie ore, minimo sei per percorrenze che vanno dai 70 ai 100 km.
Gli integratori salini sono d'obbligo, per risparmiare sul peso compro quelli in compresse della isostad così quando trovo una sorgente (che mi segno sempre sulla cartina per evitare di trovarmi senz'acqua) riempio la sacca idrica e ne diluisco una.
Per il cibo mi faccio dei panini con la cara vecchia Nutella e il pane da toast, minimo 4, non li mangio mai tutti insieme, magari uno ad ogni ora, io lo mangio quando trovo un bel posto che merita di essere contemplato.
In più mia madre fa sempre delle crostate con la marmellata che sono la fine del mondo e me ne porto sempre dietro un paio di fettine.
Per sicurezza porto sempre dietro anche una barretta energetica, ma se posso evito di assumerla.
Mi son sempre trovato benissimo così......
 

cimebianche

Biker superis
15/3/05
331
0
0
67
Villa Cortese
Visita sito
Billo ha scritto:
in previsione di effettuare una uscita che dovrebbe impegnarmi tutto il giorno, avete consigli su che tipo di spuntini portare per non appesantire la pedalata e integrare l'energie perse?
grazie anticipatamente :-o

Premesso che dipende da molti fattori, quali tipo di percorso, clima, allenamento, caratteristiche personali, ecc, ecc, ti posso dire cosa faccio normalmente io.

Io sono un discreto pedalatore sia in MTB che BDC, sono alto 1,72 per un peso di 65 Kg, e ho 48 anni (sigh!).
Per una uscita variabile intorno ai 130 Km, fatta con MTB, in montagna non come gara ma come escursione, a quote medio-alte(intorno ai 2000..3000 mt), durante il periodo estivo, che richiede appunto buona parte della giornata, questo e' il mio bagaglio alimentare:
- 2 piccoli panini (di solito quelli dolci preconfezionati)
con prosciutto crudo o cotto
- 3 mini barrette della Enervit alla frutta e muesli
- 2 biscotti con marmellata (tipo strudel)
- 1 banana (immancabile!)
- 1 flaconcino di Enervitene liquido (carboidrati + maltodestrine, come
emergenza contro gli eventuali cali glicemici)
- 1 manciata ( una decina) di mandorle sgusciate
(ottime come anti crampi!)
- 2 borracce di acqua con aggiunta una piccola quantita di
sali minerali tipo isostad
- 2/3 pasticche Enervit (sali minerali) nei casi di forte sudorazione.

La stessa cosa fatta pero' in pianura, con qualche leggera salita, sempre con MTB e come escursione e non gara, viene ridotta in questo modo :

- 2 piccoli panini (di solito quelli dolci preconfezionati)
con prosciutto crudo o cotto
- 2 mini barrette della Enervit alla frutta e muesli
- 1 biscotti con marmellata (tipo strudel)
- 1 banana (immancabile!)
- 1 manciata ( una decina) di mandorle sgusciate
(ottime come anti crampi!)
- 2 borracce di acqua con aggiunta una piccola quantita di
sali minerali tipo isostad
- 1/2 pasticche Enervit (sali minerali) nei casi di forte sudorazione.

Con tutto questo ben di Dio, passo la mia giornata senza mai soffrire crisi di fame.

Spero di esserti stato utile.
Ciao! :cool:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
grazie mille per le risposte, ma mi son dimenticato anche di chiedervi, visto che l'uscita avverrà presto la mattina, che tipo di colazione fare?
mangio un cappone? :smile:
credo che la colazione sia fondamentale, se avete qualche dritta vi ringrazio fin da adesso!!
 

Mistercarnia

Biker velocissimus
26/1/05
2.495
0
0
50
Firenze
www.mistercarnia.com
io mi porto un paio di panini con pecorino e salame,(belli abbondanti, da mangiare via via, un pezzettino ogni ora) una tavoletta di cioccolata e un litro di acqua. La mattina io mi faccio sempre un frullato di banana con gelato alla crema e yogurt alla vaniglia, ma forse sono un pò maiale. Poi dipende anche dal metabolismo e dalle abitudini, c'è un mio amico che si fa 80 km con mezzo litro di acqua e con cappuccino e brioche. Comunque una bella colazione un tre quarti d'ora prima di uscire ci vuole.
 

cimebianche

Biker superis
15/3/05
331
0
0
67
Villa Cortese
Visita sito
Billo ha scritto:
grazie mille per le risposte, ma mi son dimenticato anche di chiedervi, visto che l'uscita avverrà presto la mattina, che tipo di colazione fare?
mangio un cappone? :smile:
credo che la colazione sia fondamentale, se avete qualche dritta vi ringrazio fin da adesso!!

Io faccio colazione circa un'ora prima con:
- latte con orzo e cereali solubili
- miele
- biscotti di riso con marmellata ai mirtilli
- una decina di mandorle sgusciate)

Ciao! :cool:
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
più che altro vorrei capire dov'è che vai per fare 100km!! io ho gli appennini dietro casa, ma se togliamo dal chilometraggio la strada in pianura per raggiungere la zona giusta (che spero di fare presto in auto quando compro il protabici), 100km sono introvabili in offroad...

una volta ho fatto una 70ina di km, ma per sbaglio, non trovando la discesa nei boschi e dopo averle provate (e risalite -anche a piedi) tutte sono sceso nell'altra valle per strada e tornato in città.

alla fine le uscite mi durano una mezza giornata "pura", anche se alla fine si parte alla mattina tardi e si torna al pomeriggio presto per avere margine di tempo alla sera...

io porto di media il classico panino, una frutta e un po di pastiglie enervit, oltre al camelback con acqua ed esagerando la borraccia col gatorade, che sennò si compra sulla strada di ritorno per bere un po in relax pedalando.
 

cimebianche

Biker superis
15/3/05
331
0
0
67
Villa Cortese
Visita sito
Se si tratta di pianura (con qualche modesto saliscendi), dietro casa ho il parco del Ticino con 400 Km di strade sterrate (da Sesto Calende a Pavia).

In montagna (Valle D'Aosta) a volte per fare 100 Km in montagna, se ne fanno magari anche 30 di asfalto.

Ciao! :cool:
 

Lanerossi

Biker superis
18/8/04
411
34
0
43
Recoaro Terme (Vicenza)
Visita sito
Un ottimo reintegratore di energie può essere il formaggio, il grana in particolare...
Un mio amico prete sulle ande peruviane mi diceva che quando visita le famiglie che abitano anche a 1-2 giorni di cammino dal centro della parrocchia si porta un pezzo di formaggio per i momenti critici...
 

cimebianche

Biker superis
15/3/05
331
0
0
67
Villa Cortese
Visita sito
Lanerossi ha scritto:
Un ottimo reintegratore di energie può essere il formaggio, il grana in particolare...
Un mio amico prete sulle ande peruviane mi diceva che quando visita le famiglie che abitano anche a 1-2 giorni di cammino dal centro della parrocchia si porta un pezzo di formaggio per i momenti critici...

Approvo in pieno.
Nelle prime edizioni del Morelli Day(gara su strada di 500 Km no stop, in max 24 ore), la partenza avveniva al mattino. come pieno di carburante, circa 2 ore prima mangiavo un piatto di spaghetti conditi con olio di oliva e tanto parmigiano reggiano : per me era il top come carburante.

Ciao! :cool:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Ti faccio l'esempio di una uscita MOLTO lunga, come è la mia giornata di lavoro (circa 8-8.30 ore), e din cosa consiste il mio Lunchbox:

-circa 100gr di pasta (preferibilmente al sugo leggero di pomodoro, con un filo di olio d'oliva a crudo per evitare che diventi "calcestruzzo" :???: ) o riso bollito con verdure
-2tramezzini con formaggio fresco e pomodoro
-2 banane, o 3 mandarini (cmq almeno 1 banana la tengo sempre)
-2 merendine tipo "pane dolce con uvetta" (qui si chiamano "hot cross buns") o tipo "muffin", cmq non ripiene di creme
-1 Twix o Mars di emergenza
-acqua a volontà con integratori (più una boccetta di integratore di riserva, in caso finisca l'acqua che ho portato da casa)
:-o
 

Allegati

  • lunchbox2_106.jpg
    lunchbox2_106.jpg
    47,3 KB · Visite: 1

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
sempredecorsa ha scritto:
prosciutto, pecorino, salame...ma non sono tutti cibi salati che fanno venir sete e poi sono difficilini da digerire?

Il salame è sicuramente da evitare, il prosciutto -cotto- è ben digeribile, al pecorino è preferibile il Grana per l'alto contenuto proteico, certo va mangiato lontano dallo sforzo per via della digestione più lunga (questo implica anche un rilascio più lento dell'energia utile in caso di uscita lunga).
IMHO preferisco il tramezzino con margarina (poca) e marmellata o miele!
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
52
milano-pordenone
Visita sito
:offtopic:
legablu ha scritto:
Io una volta alla settimana mi faccio un giro di parecchie ore, minimo sei per percorrenze che vanno dai 70 ai 100 km.

ciao, anch'io sono di uscite lunghe su quei kilometraggi...questo w-e sono a Pn, non è che ti va di fare un'uscita in compagnia??

fine :offtopic:

saluti
rufus

ehmmm scusate il msg di servizio...
 
mdsjack ha scritto:
più che altro vorrei capire dov'è che vai per fare 100km!! io ho gli appennini dietro casa, ma se togliamo dal chilometraggio la strada in pianura per raggiungere la zona giusta (che spero di fare presto in auto quando compro il protabici), 100km sono introvabili in offroad...

una volta ho fatto una 70ina di km, ma per sbaglio, non trovando la discesa nei boschi e dopo averle provate (e risalite -anche a piedi) tutte sono sceso nell'altra valle per strada e tornato in città.

alla fine le uscite mi durano una mezza giornata "pura", anche se alla fine si parte alla mattina tardi e si torna al pomeriggio presto per avere margine di tempo alla sera...

io porto di media il classico panino, una frutta e un po di pastiglie enervit, oltre al camelback con acqua ed esagerando la borraccia col gatorade, che sennò si compra sulla strada di ritorno per bere un po in relax pedalando.

Volevo dirti che il mio gruppo www.as-ciclidesimone.it ha tracciato un percorso ad anello di circa 180 Km con 3000 mt di dislivello di cui solo una decina sono su asfalto.

Un'alternativa più facile è un anello di circa 130 Km che utilizza il tracciato dismesso della ferrovia Civitavecchia - Capranica. In questo caso il dislivello è molto inferiore. Ecco la descrizione del percorso

Il mio nik lo tradisce, ho iniziato da poco ad andare in MTB. L'anno scorso ho fatto solo un pezzo del Prestige ( circa 110 Km ). Quest'anno ho fatto la ferrovia. Ecco un resoconto

Prima di ogni uscita faccio una buona colazione ( cosa che faccio tutte le mattine , anche quando non esco in bici)

- caffè e latte
- 1/2 briosche con l'aggiunta di marmellata ( fatta dalle dolci manine della mia mogliettina)
- qualche biscotto

Quando prevedo un uscita lunga mi porto :
- barrette (almeno una per ogni ora che prevedo di stare in bici
- 1/2 borracce con soluzione salina
- qualche pastiglia di carboidrati ( li preferisco alle soluzioni ...) per gli eventuali momenti di crisi.

Buone Pedalate a tutti
Pedalento
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
57
genova-chiavari
Visita sito
cimebianche ha scritto:
Billo ha scritto:
in previsione di effettuare una uscita che dovrebbe impegnarmi tutto il giorno, avete consigli su che tipo di spuntini portare per non appesantire la pedalata e integrare l'energie perse?
grazie anticipatamente :-o

Premesso che dipende da molti fattori, quali tipo di percorso, clima, allenamento, caratteristiche personali, ecc, ecc, ti posso dire cosa faccio normalmente io.

Io sono un discreto pedalatore sia in MTB che BDC, sono alto 1,72 per un peso di 65 Kg, e ho 48 anni (sigh!).
Per una uscita variabile intorno ai 130 Km, fatta con MTB, in montagna non come gara ma come escursione, a quote medio-alte(intorno ai 2000..3000 mt), durante il periodo estivo, che richiede appunto buona parte della giornata, questo e' il mio bagaglio alimentare:
- 2 piccoli panini (di solito quelli dolci preconfezionati)
con prosciutto crudo o cotto
- 3 mini barrette della Enervit alla frutta e muesli
- 2 biscotti con marmellata (tipo strudel)
- 1 banana (immancabile!)
- 1 flaconcino di Enervitene liquido (carboidrati + maltodestrine, come
emergenza contro gli eventuali cali glicemici)
- 1 manciata ( una decina) di mandorle sgusciate
(ottime come anti crampi!)
- 2 borracce di acqua con aggiunta una piccola quantita di
sali minerali tipo isostad
- 2/3 pasticche Enervit (sali minerali) nei casi di forte sudorazione.

La stessa cosa fatta pero' in pianura, con qualche leggera salita, sempre con MTB e come escursione e non gara, viene ridotta in questo modo :

- 2 piccoli panini (di solito quelli dolci preconfezionati)
con prosciutto crudo o cotto
- 2 mini barrette della Enervit alla frutta e muesli
- 1 biscotti con marmellata (tipo strudel)
- 1 banana (immancabile!)
- 1 manciata ( una decina) di mandorle sgusciate
(ottime come anti crampi!)
- 2 borracce di acqua con aggiunta una piccola quantita di
sali minerali tipo isostad
- 1/2 pasticche Enervit (sali minerali) nei casi di forte sudorazione.

Con tutto questo ben di Dio, passo la mia giornata senza mai soffrire crisi di fame.

Spero di esserti stato utile.
Ciao! :cool:


Quoto ottima scelta forse sfoltibile a seconda dei casi ma ottimo.

finche' possibile eviterei le barrette, quasi tutte impastano la bocca.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo