per l'inverno...

già quello è un problema.

comunque non serve trovare un socks per cerchi auto da 26' (esistono auto co ste ruotone?) perchè lo spessore della gomma auto e maggiore di quello di una bici ed il diametro esterno è maggiore a parità di cerchio. cerco un po di misure e vedo.

e magari li tieni fermi con delle fascette che avvolgono gomma e cerchio .
Solo se hai i dischi però !

(ho saputo di gente che ha messo le catene della Mini sulla Vespa per andare all'Elefantentreffen ....)
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Io ho una borraccia termica (acquistata dopo che a gennaio si è ghiacciata l'acqua in borraccia)...non è efficacissima, però per 3 orette ti tiene l'acqua a temperatura...poi sulla neve ci vai...fidati!!! Io quest'inverno ho fatto delle notturne sulla neve indimenticabili (su sterrato neve 10-15 cm..ti fa un po' spolmonare ma è molto bello)...l'importante sulla neve è avere coperture molto tacchettate per avere il max del grip; inoltre la pressione delle gomme bassa (1,8- 2 max):i-want-t:
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
il diametro di una ruota mtb è circa 2090 mm.

Quella della ruota della macchina si calcola così:
la circonferenza si calcola moltiplicando il diametro per Pgreco, nel caso della gomma 225/75R16 il diametro è 225x0,75x2 (altezza pneumatico) + cerchione che in mm è 16x25,4=406,4mm, in totale il diametro della ruota è 743,9mm che moltiplicato per Pgreco fa 2337mm di circonferenza...

quindi facendo un po di calcoli.

la mia auto monta i 205 65R15 cioè 2033 di circonferenza e già potremmo esserci.

calcolate le vostre se volete.
 

Allegati

  • diametro.zip
    7 KB · Visite: 1

rovermtb

Moderatur Beatus
il diametro di una ruota mtb è circa 2090 mm.

Quella della ruota della macchina si calcola così:
la circonferenza si calcola moltiplicando il diametro per Pgreco, nel caso della gomma 225/75R16 il diametro è 225x0,75x2 (altezza pneumatico) + cerchione che in mm è 16x25,4=406,4mm, in totale il diametro della ruota è 743,9mm che moltiplicato per Pgreco fa 2337mm di circonferenza...

quindi facendo un po di calcoli.

la mia auto monta i 205 65R15 cioè 2033 di circonferenza e già potremmo esserci.

calcolate le vostre se volete.


Non capisco questo: 225x0,75x2

225 è la larghezza del battistrada: mi sta bene con la tua logica di "tirare" anche questo... ma allora:
1. dobbiamo considerare anche la larghezza del battistrada della ruota da MTB
2. ma allora dobbiamo anche considerare che questo "guadagno" lo dobbiamo dividere per 2

La spalla del pneumatica è indicata con il numero 225/75R1: ma questo è un valore, un rapporto tra altezza della spalla e larghezza battistrada, se non sbaglio....

Uhm... boh, non ci sto capendo molto... :nunsacci:
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
Non capisco questo: 225x0,75x2

225 è la larghezza del battistrada: mi sta bene con la tua logica di "tirare" anche questo... ma allora:
1. dobbiamo considerare anche la larghezza del battistrada della ruota da MTB
2. ma allora dobbiamo anche considerare che questo "guadagno" lo dobbiamo dividere per 2

La spalla del pneumatica è indicata con il numero 225/75R1: ma questo è un valore, un rapporto tra altezza della spalla e larghezza battistrada, se non sbaglio....

Uhm... boh, non ci sto capendo molto... :nunsacci:

per calcolare il diametro di rotolamento della ruota ci serve il diametro.

quindi la somma dell'altezza della gomma + il diametro del cerchio.

L'altezza della gomma è espessa in percentuale rispetto alla larghezza, come ricordi, quindi:
largezza della gomma per percentuale= distanza dal bordo del cerchio al battistrada, *2 perchè la gomma sta sopra e sotto al cerchio.

mi sa che è meno chiaro di prima
 

FrenoPoco(se posso)

Biker serius
21/2/07
238
5
0
Fassa
Visita sito
Bike
Cannondale HABIT SE
Ciao, se indendi usare uno zainetto o una borraccia normale in settimana bianca ti dovrai adattare a mangiare granita....
Abito in Val di Fassa e l'inverno faccio Sci Nordico (fondo), quasi sempre devo uscire la sera con la lampada frontale ed uso un portaborraccia termico tipo marsupio con borraccia normale, le temperature partono da una massima di -8 fino a -18 e spesso si ghiaccia il tappo della borraccia e non posso più bere, se non si ghiaccia la bevanda è comunque gelida, borracce termiche non ne ho mai provate ma dopo qualche ora con queste temperature è dura tener roba calda..
P.S: la MTB con quelle temperature non la voglio nemmeno vedere!!!!!!
SANI
 

rovermtb

Moderatur Beatus
per calcolare il diametro di rotolamento della ruota ci serve il diametro.

quindi la somma dell'altezza della gomma + il diametro del cerchio.

L'altezza della gomma è espessa in percentuale rispetto alla larghezza, come ricordi, quindi:
largezza della gomma per percentuale= distanza dal bordo del cerchio al battistrada, *2 perchè la gomma sta sopra e sotto al cerchio.

mi ero fermato qui e non capivo nulla....

mi sa che è meno chiaro di prima

... poi ho letto questo e mi sono messo a ridere come un cretino :smile: :smile:


Ora mi è chiaro il x2, giusto! Però bisogna anche fare /2 perché la maggiore "larghezza della gomma" la spreco due volte, sia all'andata che al ritorno.... eh mo' ti voglio vedere chi fa più casino!!! :smile:
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
lo spreco di ?stoffa? c'è ma se hai una macchina da cucire, del filo di nylon, e una mamma che sa usarli puoi chiedergli di ottenere 2 coperture per mtb partendo da quella di una ruota da auto.

Gli sprechi diminuiscono e puoi dividere la spesa con un amico.

mi sembra che gli autosocks costino sui 50€ che per usarli forse pochissime volte sulla mtb ammesso che l'esperimento riesca non mi sembrano pochi.
poi se hai vinto al superenalotto paghi un mezzo meccanicoi che ti pulisce la strada davanti e vai con le slick!
 

cesarone77

Biker superis
lo spreco di ?stoffa? c'è ma se hai una macchina da cucire, del filo di nylon, e una mamma che sa usarli puoi chiedergli di ottenere 2 coperture per mtb partendo da quella di una ruota da auto.

Gli sprechi diminuiscono e puoi dividere la spesa con un amico.

mi sembra che gli autosocks costino sui 50€ che per usarli forse pochissime volte sulla mtb ammesso che l'esperimento riesca non mi sembrano pochi.
poi se hai vinto al superenalotto paghi un mezzo meccanicoi che ti pulisce la strada davanti e vai con le slick!

:smile::smile::smile::smile::smile:
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
Ma regge, non ti si sposta quando metti / togli la borraccia? :nunsacci:


Il portaborraccia e' assicurato con delle cinghiette elastiche che aderiscono molto bene al telaio e non sdruciolano o almeno cosi' pare!
di quelle fascette do piena la biga e sono abbastanza affidabili
se poi il supporto lo attacchi al cannone verticale non dovrebbe dare tropo fastidio!:augustin:
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Io di uscite sulla neve ne ho fatte alcune e mi piace condividere con voi alcune considerazioni:

1 - E' una figata pazzesca!!!

2 - E' stramegabello!!!

3 - E' fantastico!!!
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Io di uscite sulla neve ne ho fatte alcune e mi piace condividere con voi alcune considerazioni:
1 - E' una figata pazzesca!!!
2 - E' stramegabello!!!
3 - E' fantastico!!!
A parte queste considerazioni che definirei "A PRIORI" bisogna considerare:
- se si va su strade carrozzabili sulle quali sono passati mezzi spartineve, non è un problema riuscire a procedere ma va fatta un'attenzione incredibile ad ogni movimento: lo slittamento laterale, sia in discesa che in salita ma anche in piano, è sempre in agguato, finire a terra è un attimo
- quando si arriva in neve fresca, con più di 10 cm. di neve la ruota davanti si impunta e scivola lateralmente: è difficilissmo procedere
- l'ambiante ideale, anche se non facile da trovare, è una strata dove non siano passati i mezzi spartineve ma dove ci siano le ruotate di almeno un'auto, seguire quelle è abbastanza semplice pur con la dovuta attenzione

Mi è capitato di fare una discesa su sterrato, tra i boschi, su una strada che è normalmente parecchio sconnessa e piena di pietre.
La neve caduta (non più di 3-4 dita) aveva reso il fondo un tappeto, la neve rendeva silenziosissima la MTB e sembrava di essere in un mondo ovattato: un'esperienza molto bella che ricordo sempre con piacere.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Mi è capitato di fare una discesa su sterrato, tra i boschi, su una strada che è normalmente parecchio sconnessa e piena di pietre.
La neve caduta (non più di 3-4 dita) aveva reso il fondo un tappeto, la neve rendeva silenziosissima la MTB e sembrava di essere in un mondo ovattato: un'esperienza molto bella che ricordo sempre con piacere.

ecco! era questo che avevo in mente....certo, mi sa che all'interno di una settimana bianca può risultare difficile trovare queste condizioni.
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
ecco! era questo che avevo in mente....certo, mi sa che all'interno di una settimana bianca può risultare difficile trovare queste condizioni.

Questo è vero.
Io abito a 265 mt. sul livello del mare ed a 25 km. di distanza (raggiungibile in MTB) ho la montagna più alta della zona (1415 mt. s.l.m.) capirai che durante un intero inverno ho la possibilità di trovare la giornata giusta (anche più di una) all'altitudine giusta dove si riescano a trovare le condizioni ideali per un'uscita sulla neve.
Durante una settimana bianca ciò è più difficile.
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Questo è vero.
Io abito a 265 mt. sul livello del mare ed a 25 km. di distanza (raggiungibile in MTB) ho la montagna più alta della zona (1415 mt. s.l.m.) capirai che durante un intero inverno ho la possibilità di trovare la giornata giusta (anche più di una) all'altitudine giusta dove si riescano a trovare le condizioni ideali per un'uscita sulla neve.
Durante una settimana bianca ciò è più difficile.

Durante il prossimo inverno voglio fare un'uscita nel parco delle foreste casentinesi con la neve. Se ti interessa fammi sapere che ti tengo informato.

Lo scorso anno non sono riuscito a farlo: dalle informazioni che avevo, quando io ero pronto a partire, là c'era troppa neve ...... speriamo bene per il prossimo inverno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo