pedivella dx si sfila

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Perno quadro dunque.

Bene allora avvita bene al pedivella e mandala in interferenza il più possibile con il cono.

Ricorda di mettere un po di grasso tra cono e pedivella altrimenti quando un giorno andrai a smontare tutto sarà murato.
Poi pulisci bene la filettatura e se il bullone si sfila ancora metti del frenafiletti blu.

Ma ricorda è la pedivella che si muove altrimenti il dado non si svita

SCR1
 

Cocomero

Biker urlandum
Perno quadro dunque.
Ricorda di mettere un po di grasso tra cono e pedivella altrimenti quando un giorno andrai a smontare tutto sarà murato.

Premesso che un filino di grasso lo pongo sul perno del movimento quadro, però quando lo faccio mi viene sempre da pensare a quanto suggeriscono due eminenti esperti del settore.

Il Barnett's manual sconsiglia di ingrassare il perno, a meno che il movimento centrale non sia dotato di stopper plate, in quanto il grasso fa avanzare la guarnitura sul perno andando così ad alterare la linea catena.

Il Big Blue Book asserisce che la guarnitura in alluminio, di norma, non richiede lubrificazione in quanto l'alluminio per sua natura è ricoperto da un leggero strato di ossido che funziona da autolubrificante.

Possibile che i consigli siano rivolti esclusivamente a chi fa una manutenzione costante e programmata e non a chi rimuove la guarnitura una volta ogni lustro?

Shambhala
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Io non seguo le scritture ma l'esperienza.
So solo che non lubrificando la mia vecchia specialized ,non voleva rendermi la pedivella ed ho dovuto molto scaldare per estrarla trovando poi un incollamento superficiale ,dato da condensa ed acqua ,presa durante uscite bagnate.

La mia pedivella è sempre ingrassata sia octalink sia hollowtech sia BB square.

SCR1
 

Cocomero

Biker urlandum
Io non seguo le scritture ma l'esperienza.
Esclusi i manuali tecnici del produttore suppongo :-)
Io, in genere, gli esperimenti su quanto dicono gli altri li faccio (se mi sembrano cose sensate), poi giudico dai risultati. A volte un metodo nuovo di approcciarsi al lavoro si rivela migliore di quello che adottavo fino a quel momento.


So solo che non lubrificando la mia vecchia specialized ,non voleva rendermi la pedivella ed ho dovuto molto scaldare per estrarla trovando poi un incollamento superficiale ,dato da condensa ed acqua ,presa durante uscite bagnate.
Capisco il problema avendolo sperimentato con un movimento centrale installato su una Olympia con telaio in acciaio e scatola priva di foro di sgrondo. Alla fine il movimento centrale è stato estratto, assieme a 1/2 bicchiere d'acqua mista a ruggine. Il movimento lo tengo ancora come ricordo.

Shambhala
 

$(Flash)$

Biker tremendus
14/1/08
1.131
1
0
30
Emilia Romagna
Visita sito
Succede la stessa cosa alla mia Truvativ Ruktion..si allenta la brugola e di conseguenza si sfila la pedivella sinistra anche se non c'è niente di rotto/spanato...questo accade dopo 1-2km (pedalando) invece dopo pochi minuti strapazzando un po la bici (è una bici da dirt)..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo