Pedali flat

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700

zambor

Biker ciceronis
6/2/14
1.445
420
0
Visita sito
Dipende sempre da che utilzzo fai della bici, se non ti limitano usali cosi, sei sempre in tempo a cambiarli quando non ti andranno più bene.
 

Kappa^

Biker serius
9/5/15
284
0
0
Visita sito
Dipende sempre da che utilzzo fai della bici, se non ti limitano usali cosi, sei sempre in tempo a cambiarli quando non ti andranno più bene.

Sì giusto solo che nella mia ignoranza pensavo che anche questi rientrassero nella categoria "flat x mtb" e invece scopro che i veri flat x mtb hanno forma e pin diversi.

Per ora li tengo più avanti li cambierò.
Faccio anche delle discrete discese quasi senza difficoltà, piano ma le faccio (doso bene la frenata tanto dietro poco davanti, peso indietro ecc ecc) e non sono discese da xc ma più am/enduro e tengo i piedi centrali sul pedale (a differenza di quando si pedala) per evitare che scivolino con i pedali giusti si continua a tenerli in posizione di pedalata? Non credo... Devo guardarmi qualche corso su youtube.
 

zambor

Biker ciceronis
6/2/14
1.445
420
0
Visita sito
Sì giusto solo che nella mia ignoranza pensavo che anche questi rientrassero nella categoria "flat x mtb" e invece scopro che i veri flat x mtb hanno forma e pin diversi.

Per ora li tengo più avanti li cambierò.
Faccio anche delle discrete discese quasi senza difficoltà, piano ma le faccio (doso bene la frenata tanto dietro poco davanti, peso indietro ecc ecc) e non sono discese da xc ma più am/enduro e tengo i piedi centrali sul pedale (a differenza di quando si pedala) per evitare che scivolino con i pedali giusti si continua a tenerli in posizione di pedalata? Non credo... Devo guardarmi qualche corso su youtube.
Generalmente l'utilizzo dei freni è al contrario di come fai, più il davanti e meno il dietro, poi ovviamente ci si regola in base al percorso.
A me, per esempio, le pastiglie dietro generalmente durano il doppio delle anteriori.
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
visto l'utilizzo prevalente su asfalto potresti valutare dei flat da bmx che generalmente hanno i pin che sono tutt'uno con il corpo pedale, sono tutti in alluminio e pesano meno di quelli che normalmente montano i sivende sulle bici di bassa/media gamma
eccoti un'esempio
29345.jpg
 
D

DEKILLA64

Ospite
Sì giusto solo che nella mia ignoranza pensavo che anche questi rientrassero nella categoria "flat x mtb" e invece scopro che i veri flat x mtb hanno forma e pin diversi.

Per ora li tengo più avanti li cambierò.
Faccio anche delle discrete discese quasi senza difficoltà, piano ma le faccio (doso bene la frenata tanto dietro poco davanti, peso indietro ecc ecc) e non sono discese da xc ma più am/enduro e tengo i piedi centrali sul pedale (a differenza di quando si pedala) per evitare che scivolino con i pedali giusti si continua a tenerli in posizione di pedalata? Non credo... Devo guardarmi qualche corso su youtube.

I flat si chiamano flat...perchè sono flat cioè piatti, i tuoi sono pedali adatti a fare passeggiate, se ci fai qualcosa di più impegnativo come dici, occhio perchè possono diventare pericolosi, sopratutto se viaggi su terreni bagnati/umidi. Circa la tua modalità di affrontare le discese "am/enduro" come dici tu, la posizione corretta è in piedi sui pedali (mai seduti sulla sella o il primo ostacolo imprevisto ti disarciona come un cavallo imbizzarrito...), USARE SOPRATTUTTO IL FRENO DAVANTI, il posteriore devi usarlo solo per bilanciare la frenata (ovviamente per fare quel tipo di discese servono freni adeguati...non so quali monti, però se finora ancora frenano significa che non ne hai ancora trovato il limite, ma migliorando vedrai che fra un pò ti staranno "stretti") ed eventualmente come aiuto in curva su tornanti lenti e strettissimi (oppure usare il nose press...pratica utilissima ma molto difficile da imparare), i piedi sui pedali...beh certo che con quelli che monti tenendoi piedi centrali ti senti più sicuro, o almeno hai questa sensazione, con i flat (ai quali farei al più presto un pensierino fossi in te...) la posizione del piede è la stessa della pedalata con la pianta ben piazzata sul pedale.
 

Kappa^

Biker serius
9/5/15
284
0
0
Visita sito
I flat si chiamano flat...perchè sono flat cioè piatti, i tuoi sono pedali adatti a fare passeggiate, se ci fai qualcosa di più impegnativo come dici, occhio perchè possono diventare pericolosi, sopratutto se viaggi su terreni bagnati/umidi. Circa la tua modalità di affrontare le discese "am/enduro" come dici tu, la posizione corretta è in piedi sui pedali (mai seduti sulla sella o il primo ostacolo imprevisto ti disarciona come un cavallo imbizzarrito...), USARE SOPRATTUTTO IL FRENO DAVANTI, il posteriore devi usarlo solo per bilanciare la frenata (ovviamente per fare quel tipo di discese servono freni adeguati...non so quali monti, però se finora ancora frenano significa che non ne hai ancora trovato il limite, ma migliorando vedrai che fra un pò ti staranno "stretti") ed eventualmente come aiuto in curva su tornanti lenti e strettissimi (oppure usare il nose press...pratica utilissima ma molto difficile da imparare), i piedi sui pedali...beh certo che con quelli che monti tenendoi piedi centrali ti senti più sicuro, o almeno hai questa sensazione, con i flat (ai quali farei al più presto un pensierino fossi in te...) la posizione del piede è la stessa della pedalata con la pianta ben piazzata sul pedale.
Grazie per il tuo ottimo post.
Le discese ovviamente le faccio in piedi e arretrato altrimenti mi sarei ribaltato alla grande.
Ho usato più il freno posteriore perchè le ho fatte con la ruota dietro bloccata a tratti e quello anteriore minimamente perchè era bagnato e fangoso quindi era un attimo perdere il grip e data la forte pendenza (per me almeno) anche un attimo a ribaltarsi (qui probabilmente dovrò migliorare arretrando ancor di più).

Sicuramente passero' ai flat con i pin (ma i miei non sono considerati flat dunque? In che genere rientrano?) e dovrò provvedere anche a un buon paio di scarpe adatte ai pin.
Quindi con i flat+pin il piede va tenuto sempre appoggiato sul metatarso anche in discesa?
L'uso dei flat con pin richiede per forza il parastinchi?

Per i freni ho gli M447 che sono la cosa più base della bici (il resto è tutto XT) ma devo dire che per ora vanno benone, mai perso in efficienza e bloccano quando devono al volo e li ritengo anche ben modulabili.

Non ho fatto discese kilometriche per ora però, magari lì i limiti vengono fuori.
 
D

DEKILLA64

Ospite
Grazie per il tuo ottimo post.
Le discese ovviamente le faccio in piedi e arretrato altrimenti mi sarei ribaltato alla grande.
Ho usato più il freno posteriore perchè le ho fatte con la ruota dietro bloccata a tratti e quello anteriore minimamente perchè era bagnato e fangoso quindi era un attimo perdere il grip e data la forte pendenza (per me almeno) anche un attimo a ribaltarsi (qui probabilmente dovrò migliorare arretrando ancor di più).

Sicuramente passero' ai flat con i pin (ma i miei non sono considerati flat dunque? In che genere rientrano?) e dovrò provvedere anche a un buon paio di scarpe adatte ai pin.
Quindi con i flat+pin il piede va tenuto sempre appoggiato sul metatarso anche in discesa?
L'uso dei flat con pin richiede per forza il parastinchi?

Per i freni ho gli M447 che sono la cosa più base della bici (il resto è tutto XT) ma devo dire che per ora vanno benone, mai perso in efficienza e bloccano quando devono al volo e li ritengo anche ben modulabili.

Non ho fatto discese kilometriche per ora però, magari lì i limiti vengono fuori.

Non devi mai arrivare al bloccaggio del posteriore (salvo che sia voluto ad esempio come dicevo sopra in tornantini secchi per chiudere velocemente la curva), ecco perchè i due freni vanno usati sempre insieme tenendo sempre più leggero il posteriore. Riguardo alla posizione, ok sempre in piedi, però non devi arretrare troppo, cioè, bene arretrare il sedere ma devi sempre rimanere centrale col resto del corpo in posizione "di attacco" come se fossi un gatto pronto a saltare (il che alle volte è proprio così...) quindi ginocchia piegate (ma non troppo) e braccia larghe. Devi fare da molla dove la molla non ce l'hai, fra l'altro guidi una front, quindi usare il corpo per ammortizzare diventa ancora più importante, anche perchè devi essere tu a guidare la bici e non viceversa.:celopiùg:

P.S. I parastinchi con i flat non sono obbligatori...ma se ti guardi un pò di foto in giro sul web...capisci che possono essere mooooolto utili...
 

Kappa^

Biker serius
9/5/15
284
0
0
Visita sito
Non devi mai arrivare al bloccaggio del posteriore (salvo che sia voluto ad esempio come dicevo sopra in tornantini secchi per chiudere velocemente la curva), ecco perchè i due freni vanno usati sempre insieme tenendo sempre più leggero il posteriore. Riguardo alla posizione, ok sempre in piedi, però non devi arretrare troppo, cioè, bene arretrare il sedere ma devi sempre rimanere centrale col resto del corpo in posizione "di attacco" come se fossi un gatto pronto a saltare (il che alle volte è proprio così...) quindi ginocchia piegate (ma non troppo) e braccia larghe. Devi fare da molla dove la molla non ce l'hai, fra l'altro guidi una front, quindi usare il corpo per ammortizzare diventa ancora più importante, anche perchè devi essere tu a guidare la bici e non viceversa.:celopiùg:

P.S. I parastinchi con i flat non sono obbligatori...ma se ti guardi un pò di foto in giro sul web...capisci che possono essere mooooolto utili...
Sarà anche vero che non va mai bloccata la ruota post se non volutamente per agevolare mosse tecniche ma era il modo che ritenevo più efficace x rallentare la discesa perché l'anteriore rischiava troppo di scivolare visto il fango bagnato (ho in mente l'ultima discesa fatta).
Cmq non era perennemente bloccato ma lo bloccavo a tratti.
Sul bagnato fangoso ripido con parecchie manovre di sterzo non credo ci siano molte alternative... (volendo scendere pianino).
Il mio compagno di viaggio con una scalpel full è sceso in quel tratto... (non che questo mi faccia onore in assoluto ahah :) )

Edit: "NON è sceso in quel tratto"
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo