Pasticche esaurite?

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
Domanda stupida lo so, ma ai principianti penso sia concesso!
Da come mi accorgo che le pasticche sono da cambiare, anche la risposta più banale e magari scontata per uno esperto (tipo non freni più) è ben accetta, vorrei sapere tutti gli indizi ragazzi, anche lo spessore minimo di utilizzo di una pasticca.
Grazie a tutti
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
Io penso di aver danneggiato le mie pasticche, vi spiego:
per risolvere un rumore fastidioso che avevo al freno posteriore mi hanno consigliato di mettere un pò di pasta di rame sul disco, risultato frenata allungata ed è normale, ora però ho sgrassato bene il disco perchè cmq non soddisfatto della frenata leggera e diciamo che frena veramente pochissimo, quindi penso che si siano ingrassate le pasticche e vanno cambiate?
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
io le mie pasticche le ho ridotte praticamente all osso, meno di 1/5 di millimetro, in pratica sembrava 1 sfoglia di cipolla. te ne accorgi dal fatto che: la frenata non è + molto efficace, la corsa della leva è + lunga, e nel mio caso anche 1 effetto sonoro del disco (in pratica toccava quasi la parte non frenante della pasticca, e quest ultima s'è staccata in piccoli pezzetti)
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
Prova a smontarle e pulisci tutto con alcool per sgrassarle ;-)
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
in linea teorica se l'impianto è ben caricato e spurgato la corsa della leva del freno non dovrebbe aumentare...perchè, i pistoncini escono di un pochino per compensare proprio la diminuzione di spessore della pasticche.
perciò secondo la mia esperienza oltre il rumore che cambia in fase di frenata se guardi dentro la pinza dovresti vedere il pistoncino che è fuoriuscito un pò.
ciao
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Effettivamente non esiste nessun metodo migliore che controllare lo spessore della pastiglia.
I freni attuali ormai utilizzano la molletta per tenere distanti le pastiglie dal disco. Lo spessore della mescola sulla pastiglia non devrebbe essere meno dello spessore della molletta, altrimenti si rischia che la molletta viene risucchiata dal disco. Nel migliore dei casi, si sentono dei rumori strani in frenata. Allora darei subito un'occhiata se non sono da cambiare le pastiglie.
Alla persona che ha dato il consiglio della pasta di rame, darei almeno un bel copino sulla testa. La si può utilizzare eventualmente sui filetti del movimento centrale o pedali, ma sicuramente non sui freni a disco!
I freni idraulici hanno i pistoni autocentranti che compensano automaticamente il consumo delle pastiglie. Sulla leva quindi non si dovrebbe percepire differenza in frenata.
Quelle pastiglie contaminate di pasta di rame le butterei via. Non dimenticare di pulire il disco. Oltretutto darei una bella pulizia alle pinze con alcool e ingrasserei i pistoni con del grasso siliconico (in caso di impianto DOT) o con l'olio minerale (in caso di impianto a olio minerale).
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
Effettivamente non esiste nessun metodo migliore che controllare lo spessore della pastiglia.
I freni attuali ormai utilizzano la molletta per tenere distanti le pastiglie dal disco. Lo spessore della mescola sulla pastiglia non devrebbe essere meno dello spessore della molletta, altrimenti si rischia che la molletta viene risucchiata dal disco. Nel migliore dei casi, si sentono dei rumori strani in frenata. Allora darei subito un'occhiata se non sono da cambiare le pastiglie.
Alla persona che ha dato il consiglio della pasta di rame, darei almeno un bel copino sulla testa. La si può utilizzare eventualmente sui filetti del movimento centrale o pedali, ma sicuramente non sui freni a disco!
I freni idraulici hanno i pistoni autocentranti che compensano automaticamente il consumo delle pastiglie. Sulla leva quindi non si dovrebbe percepire differenza in frenata.
Quelle pastiglie contaminate di pasta di rame le butterei via. Non dimenticare di pulire il disco. Oltretutto darei una bella pulizia alle pinze con alcool e ingrasserei i pistoni con del grasso siliconico (in caso di impianto DOT) o con l'olio minerale (in caso di impianto a olio minerale).[/QU


Grasso spray al teflon va bene? Ma internamente ai pistoncini?
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Grasso spray al teflon va bene? Ma internamente ai pistoncini?

Non é consigliabile in quanto potrebbe danneggiare gli o-ring dei pistoni. Formula utilizza grasso siliconico. Questo va bene per tutti gli impianti DOT. Per impianti tipo Shimano, va bene l'olio minerale che viene utilizzato nell'impianto.
I pistoni vanno ingrassati/oliati sui lati, facendoli prima uscire un po di più senza pastiglie installate e rispingendoli dentro con un cacciavite o un levagomme. Questo va fatto finché i pistoni si muovono simmetricamente.
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
Non é consigliabile in quanto potrebbe danneggiare gli o-ring dei pistoni. Formula utilizza grasso siliconico. Questo va bene per tutti gli impianti DOT. Per impianti tipo Shimano, va bene l'olio minerale che viene utilizzato nell'impianto.
I pistoni vanno ingrassati/oliati sui lati, facendoli prima uscire un po di più senza pastiglie installate e rispingendoli dentro con un cacciavite o un levagomme. Questo va fatto finché i pistoni si muovono simmetricamente.
Grazie mille, cmq lo spray che ho è dell' arexons e ci è scritto sopra che non rovina gli oring.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Scusa cerro, potrebbe andare bene per i pistoncini un lubrificante al teflon tipo Finish line wet ?
Altrimenti puoi indicare qualche marca ?

Inanzitutto non utilizzerei oli con additivi come teflon. Se hai un'impianto Shimano va bene eventualmente un Finishline Crosscountry wet conditions che non é al teflon.
Se invece hai un'impianto Avid, Formula, Hayes, Hope, etc utilizzerei o il grasso siliconico (p.e. Klüber) o il liquido DOT stesso. Chiaramente il DOT non é la soluzione migliore, ma meglio di niente sicuro.
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Effettivamente non esiste nessun metodo migliore che controllare lo spessore della pastiglia.
I freni attuali ormai utilizzano la molletta per tenere distanti le pastiglie dal disco. Lo spessore della mescola sulla pastiglia non devrebbe essere meno dello spessore della molletta, altrimenti si rischia che la molletta viene risucchiata dal disco. Nel migliore dei casi, si sentono dei rumori strani in frenata. Allora darei subito un'occhiata se non sono da cambiare le pastiglie.
Alla persona che ha dato il consiglio della pasta di rame, darei almeno un bel copino sulla testa. La si può utilizzare eventualmente sui filetti del movimento centrale o pedali, ma sicuramente non sui freni a disco!
I freni idraulici hanno i pistoni autocentranti che compensano automaticamente il consumo delle pastiglie. Sulla leva quindi non si dovrebbe percepire differenza in frenata.
Quelle pastiglie contaminate di pasta di rame le butterei via. Non dimenticare di pulire il disco. Oltretutto darei una bella pulizia alle pinze con alcool e ingrasserei i pistoni con del grasso siliconico (in caso di impianto DOT) o con l'olio minerale (in caso di impianto a olio minerale).

meno male che c'è qlc altro che ha capito come è fatto e funziona un impianto frenante.:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo