passare a una taglia di telaio + piccola

Alex_one

Biker serius
1/11/08
172
0
0
campania
Visita sito
ciao a tutti, ho una domanda:

cosa accade se un soggetto alto 1,78 passa da una taglia "m" ad una taglia "s"? io sono una "m" ma sono curioso di sapere come si comporta una bici di taglia inferiore per un soggetto della mia altezza. mi verrebbe da dire che con un telaio piu compatto scarico più potenza sul carro posteriore quindi la bici dovrebbe essere + reattiva guadagnando in performance (vedi salite) ma forse, dico forse, perderei in direzionalità.

cosa pensate al riguardo? o detto delle fesserie clamorose? ciao.
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
ciao a tutti, ho una domanda:

cosa accade se un soggetto alto 1,78 passa da una taglia "m" ad una taglia "s"? io sono una "m" ma sono curioso di sapere come si comporta una bici di taglia inferiore per un soggetto della mia altezza. mi verrebbe da dire che con un telaio piu compatto scarico più potenza sul carro posteriore quindi la bici dovrebbe essere + reattiva guadagnando in performance (vedi salite) ma forse, dico forse, perderei in direzionalità.

cosa pensate al riguardo? o detto delle fesserie clamorose? ciao.
Per quanto ne so io (e fidati che ne so veramente poco,ma cerco di aiutarti come posso) dovrebbe essere l'esatto contrario,ovvero,con una taglia più piccola dovresti avere piu controllo in discesa e n sigle track.A differenza con una taglia piu grande dovresti avere una minore difficoltà in spinta....non so se mi sono spiegato.
Ciao
ERIK
 

ticiotix

Biker ciceronis
Io non me ne intendo ma se uno che è alto esattamente come me (io uso una "L"), passa da una "M" a una "S" il minimo che possa succedergli è di pedalare con le ginocchia in bocca.
Poi, se si parla di discesismo puro e di controllo potresti anche guadagnarci, ma così ad occhio non mi sembra un'ideona.
Oppure mi manca qualcosa?
CiaoCiao
TT:
 

Alex_one

Biker serius
1/11/08
172
0
0
campania
Visita sito
ciao ragà
il dubbio nasce dal fatto che il negoziante mi ha detto che le
cannondale sono più "abbondanti". siccome la f-4 è tra le mie
ipotesi di acquisto ponevo la domanda.

per fare un esempio banale una scale taglia "m" equivale
esattamente ad un telaio caffeine della stessa taglia? o
il negoziante mi ha detto una fesseria?
 

ticiotix

Biker ciceronis
ciao ragà
il dubbio nasce dal fatto che il negoziante mi ha detto che le
cannondale sono più "abbondanti". siccome la f-4 è tra le mie
ipotesi di acquisto ponevo la domanda.

per fare un esempio banale una scale taglia "m" equivale
esattamente ad un telaio caffeine della stessa taglia? o
il negoziante mi ha detto una fesseria?

Non stiamo parlando di produttori qualunque.
Per cui io farei un salto sul loro sito, di solito c'è una tabellina "geometry" con le misure delle taglie dei telai. Fai un confronto e se hai dubbi ne riparliamo.
Ciao
TT:
 

Alex_one

Biker serius
1/11/08
172
0
0
campania
Visita sito
Non stiamo parlando di produttori qualunque.
Per cui io farei un salto sul loro sito, di solito c'è una tabellina "geometry" con le misure delle taglie dei telai. Fai un confronto e se hai dubbi ne riparliamo.
Ciao
TT:

ho verificato. prendendo a riferimento la distanza tra attacco manubrio
e tubo sella il telaio scale è 580 , il caffeine è 600 lo specy rockhopper
nella misura 17 è 590 quindi effettivamente le differenze sono minime.

io purtroppo con la mia scott avevo dovuto prendere una "L" perchè
era usata e la misura era quella e per me era grandicella, pensare
che se mi stendevo per afferrare il manubrio facevo stretching :smile:
 

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
21
0
Provincia di BS
Visita sito
Io faccio discesa, ma ho una tripla e l'spv che mi permette cmq di pedalare benino (17kg di bici XD), ma la taglia 16" non mi va tanto bene e anche in discesa preferirei una taglia in più quindi secondo me per pedalare è bene stare più "sdraiati" si fa meno fatica
 

ftronz

Biker superis
6/8/08
471
0
0
Caluso (To)
www.tronzano.com
...mai hai valutato la possibilita' di accorciare l'attacco manubrio (puoi portarlo sino a 0, usando un attacco da DH) e di spostare in avanti la sella?

A me sulla mia bici di prima sembrava di pedalare sdraito ed ho montato un attacco manubrio da DH... e mi sono trovato benissimo.
Sulla mia bici attuale, ho sostituito l'attacco da 110mm con uno da 90mm e con solo 2 cm di meno mi trovo decisamente meglio (sto valutando di passare ad un 60mm per capire come mi troverei).
Attenzione che variando la lunghezza dell'attacco manubrio, varia anche la guidabilita' e la sensibilita' di guida, ma ci si fa presto l'abitudide.

E cambiare l'attacco del manubrio costa un po' meno che cambaire la bici... ;-)
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
Mah, sicuramente la taglia varia da casa a casa,
ma per la tua altezza, una S mi sembra trooooooppo piccola,
te lo dico perchè anche io sono 1.78 ed in realtà sarei a cavallo fra una M ed una L tanto è che ho preferito la taglia + piccola quindi la M,
ma per star comodo ho dovuto montare un'attacco manubrio da 120mm.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Il sistema pù corretto per verificare la taglia giusta è quello che prevede il calcolo della misura esatta dell'altezza del cavallo, moltiplicato per 0.65 sottraendo 10 cm.
Il risultato convertito in pollici ci dà l'idea della nostra taglia precisa, poi sta a noi valutare su quale taglia commerciale puntare, basando la scelta soprattuto in riferimento al tipo di uso a cui vogliamo destinare il mezzo, che genericamente potremmo definire più piccolo per la discesa e più grande per la salita.
In ogni caso, comunque, ogni valutazione empirica, che comunque ci dà delle indicazioni, va necessariamente supportata da una prova pratica.
Ciao.
 

Alex_one

Biker serius
1/11/08
172
0
0
campania
Visita sito
Il sistema pù corretto per verificare la taglia giusta è quello che prevede il calcolo della misura esatta dell'altezza del cavallo, moltiplicato per 0.65 sottraendo 10 cm.
Il risultato convertito in pollici ci dà l'idea della nostra taglia precisa, poi sta a noi valutare su quale taglia commerciale puntare, basando la scelta soprattuto in riferimento al tipo di uso a cui vogliamo destinare il mezzo, che genericamente potremmo definire più piccolo per la discesa e più grande per la salita.
In ogni caso, comunque, ogni valutazione empirica, che comunque ci dà delle indicazioni, va necessariamente supportata da una prova pratica.
Ciao.

grazie mi hai chiarito un grande dubbion che avevo, quello delle differenze rispetto alle salite e alle discese. io ero convinto del contrario! mi sono andato a guardare le varie tabelle geometriche delle marche alle quali posso accedere e grosso modo le differenze sono alquanto minime (si parla di differenze nell'ordine dei 2-6 cm).

rietengo per i consigli che mi avete dato, in relazione alla mia altezza (1,78 ed al mio peso 76 kg) che la migliore misura per me sia la M.

grazie a tutti, mi siete stati di grandissimo aiuto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo