passaggio da gomma 2.10 a 2.25

600evolution

Biker urlandum
18/5/12
591
58
0
Milena
Visita sito
ciao a tutti vorrei sostituire le mie gomme da 2.1 con delle 2.25 per motivi di stabilità della bici specialmente su fondo fangoso e viscido in discesa. la bici è una 26...mi dite pro e contro di questa scelta? inoltre che siano 2.1 o 2.25 la mia scelta quasi sicuramente cadrà o sulle schwalbe nobby nic o sulle geax gato, le avete provate? quali sono le migliori?
 
  • Mi piace
Reactions: paoleto

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
ciao a tutti vorrei sostituire le mie gomme da 2.1 con delle 2.25 per motivi di stabilità della bici specialmente su fondo fangoso e viscido in discesa. la bici è una 26...mi dite pro e contro di questa scelta? inoltre che siano 2.1 o 2.25 la mia scelta quasi sicuramente cadrà o sulle schwalbe nobby nic o sulle geax gato, le avete provate? quali sono le migliori?
....contro....aumeto di peso e atrito......pro + confort+ stabiltà su fondo ghiaioso e fango e meno pericolo di pizzicare la camera...per i modelli non saprei proprio consigliarti...personalmente ho sempre usato schwalbe ......
 

tarhan

Biker superis
7/3/11
481
61
0
TI - BE
Visita sito
Per fondi in condizioni non ottimali (dissestato, fangoso, sassoso,..) una sezione maggiore offre secondo me molti benefici, a discapito del peso (aumenta) e della scorrevolezza (diminuisce). In linea generale si può dire che in discesa miglioreresti l'impronta a terra e quindi la tenuta e in salita guadagneresti un in trazione (su fondo sconnesso).

Le NN non hanno una grandissima tenuta laterale ma dipende molto da cosa ci fai. Non sono sicuro che sul viscido siano le più indicate.

Fatti un giro in questa discussione per la scelta del tipo di gomma.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
ciao a tutti vorrei sostituire le mie gomme da 2.1 con delle 2.25 per motivi di stabilità della bici specialmente su fondo fangoso e viscido in discesa. la bici è una 26...mi dite pro e contro di questa scelta? inoltre che siano 2.1 o 2.25 la mia scelta quasi sicuramente cadrà o sulle schwalbe nobby nic o sulle geax gato, le avete provate? quali sono le migliori?



Le NN sono tra le gomme più polivalenti e usate in ambito AM, sicuramente vanno bene per un uso all-around.

Attenzione alla differenza tra fangoso e viscido: per il fango ti serve una tassellatura laterale aperta che scarichi la terra, per il viscido generico servono tacchetti che "mordano" il terreno, ma le due cose non sono necessariamente presenti sulla stessa gomma.

I pro dell'allargamento di sezione sono la possibilità di una migliore tassellatura con relativa maggiore tenuta e un passaggio più sicuro e stabile sullo smosso pesante (pietraie, arenaria frantumata).

I contro sono una maggiore resistenza al rotolamento per via di vari fattori.

Occhio a quali gomme togli e quali prendi, non è detto che passando da 2.1" a 2.25" tu allarghi la sezione, devi guardare l'ETRTO, le prime due cifre ti danno la larghezza più vera possibile in mm.
 

stefanob

Biker serius
30/8/10
258
1
0
Ravenna
Visita sito
Potresti lasciare 2.1 dietro e passare a 2.25 davanti, migliori frenata e stabilita' e non perdi molto in scorrevolezza. Per me e' un ottimo abbinamento.

condivido completamente. io uso in inverno nn 2.25 anteriore e roro 2.10 al posteriore mentre passo a roro da 2.25 anteriore e rara 2.10 al posteriore i. estate
 

Ele

Biker novus
20/7/06
35
0
0
Terni
Visita sito
Potresti lasciare 2.1 dietro e passare a 2.25 davanti, migliori frenata e stabilita' e non perdi molto in scorrevolezza. Per me e' un ottimo abbinamento.

Condivido (ho rispolverato la mtb e la sto mettendo a punto:i-want-t:), è quello che farò anche io (per ora ho 2 dietro, la maxxis Larsen che ancora è buona), infatti sto cercando proprio una copertura tubless da 2.25 per l'ant.

Si accettano suggerimenti. :prost:
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.805
13.605
0
Reggio Emilia
Visita sito
2.25 tubeless non c'è moltissima scelta, io ho preso i nobby nic ma li devo ancora provare. Avevo il kenda kinetics in 2.20 che era ottimo ma non lo fanno più. Non so se ci sono in 2.25 ma trovo ottime anche le maxxis advantage che ho usato in 2.1 sia davanti che dietro, attaccano da paura ma non sono molto scorrevoli.
 

600evolution

Biker urlandum
18/5/12
591
58
0
Milena
Visita sito
beh non sono un discesomane sono uno a cui piace molto far girare la gamba...quindi penso che opterò per le gato da 2.1 chi ha provato sia le gato che le nobby me le ha consigliate...
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.805
13.605
0
Reggio Emilia
Visita sito
Io ho una gato in casa da provare che penso metterò al post il prossimo inverno, a vederla non mi

sembra affatto una gomma scorrevole e ha un disegno che non mi ispira per anteriore, troppi vuoti fra i tasselli.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
ciao a tutti vorrei sostituire le mie gomme da 2.1 con delle 2.25 per motivi di stabilità della bici specialmente su fondo fangoso e viscido in discesa. la bici è una 26...mi dite pro e contro di questa scelta? inoltre che siano 2.1 o 2.25 la mia scelta quasi sicuramente cadrà o sulle schwalbe nobby nic o sulle geax gato, le avete provate? quali sono le migliori?

Condivido (ho rispolverato la mtb e la sto mettendo a punto:i-want-t:), è quello che farò anche io (per ora ho 2 dietro, la maxxis Larsen che ancora è buona), infatti sto cercando proprio una copertura tubless da 2.25 per l'ant.
Si accettano suggerimenti. :prost:
..nevegal 2.35 all'anteriore e non vi pentirete....:omertà:....
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
anche delle nevegal mi hanno parlato bene ma 2.35 per uno che ama l xc sono un esagerazione
...il tutto stà a provarle
...io le stò usando su questa ora

image.php


...anche se in questa foto ci sono le scwalbe sempre da 2.35
 

thehobbit

Biker superis
27/8/13
343
71
0
Prov. di FM
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF Pro, Cannondale Jekyll 4
Già la Nevegal 2.1 fa molto attrito sul duro, la 2.35 sarà sicuramente peggio. Forse per la stagione che si sta approssimando, meglio qualcosa di piú scorrevole.
 

Ele

Biker novus
20/7/06
35
0
0
Terni
Visita sito
ci sono le wildrock'r tubeless..

Ottima copertura, però il discorso cade sempre sul giusto compromesso, ognuno deve scegliere secondo i percorsi che pratica....detto questo per l'amante dell'escursionismo su percorsi misti, fango sassi e impegnativi tecnicamente direi ok un 2.3 con impronta in terra importante e dei bei tasselli profondi e distanziati, però chiaramente su terreno compatto/asfalto si fatitcherà senz'altro di più, detto questo rispondo in parte anche a @Boro e @600evoluzion

Io ho una gato in casa da provare che penso metterò al post il prossimo inverno, a vederla non mi

sembra affatto una gomma scorrevole e ha un disegno che non mi ispira per anteriore, troppi vuoti fra i tasselli.

...infatti Boro anche la Gato è una gomma simile e te lo dico perchè la provò un biker agonista (parlo di gare mtb e non escursionismo o All mountain) che ha lamentato una certa pesantezza, per contro in discesa è eccellente, ovvio!!.

anche delle nevegal mi hanno parlato bene ma 2.35 per uno che ama l xc sono un esagerazione

Ecco il punto, io amo di più l'xc ed escursionismo "non estremo", quindi certi percorsi con fango e sassi (troppo tecnici) non me li vado a cercare, insomma mi piace far girare le gambe come a @Boro ;).

Beh, al posteriore di un' XC sicuramente si!

Al posteriore infatti una 2 per me va più che bene, davanti ora ho una barro mountain TNT da 2.1, gira che ti rigira mi sa che monto di nuovo questo :nunsacci:.

Ci sarebbe anche il nevegal da 2.1 invece del 2.35....sarebbe da provare.
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
LASCIA PERDERE LA GATO ALL ANTERIORE, per quello che ne so le geax tradiscono davanti. controlla di avere abbastanza luce per farci stare una gomma del genere perche spesso tra marca e marca differisce la larghezza reale
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo