Partenze razzo quale allenamento?

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Premetto che non ne so una benemerita mazza di allenamenti specifici ma,avendo fatto altletica in passato a livello agonistico :hahaha: to posso assicurare che un riscaldamento di 10 minuti per una persona è la stessa cosa di un riscaldamento di 30 minuti per un'altra.:omertà:
Io ero velocista,poco tempo,tantissima resa e tantissima spesa e mi pesava il riscaldamento sopratutto se lungo.Un mio compagno di squadra mezzofondista si sparava 30 minuti come bere un bicchiere d'acqua...:il-saggi:se l'avessi fatto io non facevo più la gara!Infatti Usein Bolt si fa solo massaggiare le gambe ora...
Quindi occhio,valuta bene!
Io potrei partire a razzo tranquillamente senza riscaldamento e magari stare davanti a tutti per 10 minuti,e poi fermarmi perchè scoppiato!:smile::smile::smile:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Domani comincerò l'allenamento specifico per le partenze... sperando non sia solo una sofferenza in più.
Per quello che riguarda i big, in Val di Sole li ho visti pedalare sui rulli fino a 10 minuti prima dello start. Arrivare sulla linea del vi a ed accomodarsi con calma in prima fila. Anche da noi nel triveneto i big hanno un posto "prenotato"...
Per quello che riguarda la ginnastica Isometrica mi informerò con attenzione perchè potrebbe essere una buona soluzione considerando il fatto che risento molto del raffreddamento post riscaldamento. I 20 minuti che perdo in griglia mi irrigidiscono molto.
Domenica scorsa ho fatto una mediofondo (GF del Lanaro a TS) dove mi sono piazzato 14° (208 iscritti) avendo sulle gambe solo 3 settimane di carico e zero scarico. Sono rimasto in coda al gruppo dei primi che sono partiti in bomba per soli 5 minuti! Frustrante...

Al di là di tutto: ma come fa ad essere frustrante il fatto di arrivare bene, partendo da dietro, e con il carico che probabilmente ti rende molto meno "brillante" rispetto a chi, magari, ha programmato il piano di allenamento giusto per essere nella fase "rispettabilmente top" proprio in questo periodo?
Da quale periodo (mesociclo e microcicli) arrivi? Può essere utile conoscere questi dettagli per capire anche da che punto parti.

Premetto che non ne so una benemerita mazza di allenamenti specifici ma,avendo fatto altletica in passato a livello agonistico :hahaha: to posso assicurare che un riscaldamento di 10 minuti per una persona è la stessa cosa di un riscaldamento di 30 minuti per un'altra.:omertà:
Io ero velocista,poco tempo,tantissima resa e tantissima spesa e mi pesava il riscaldamento sopratutto se lungo.Un mio compagno di squadra mezzofondista si sparava 30 minuti come bere un bicchiere d'acqua...:il-saggi:se l'avessi fatto io non facevo più la gara!Infatti Usein Bolt si fa solo massaggiare le gambe ora...
Quindi occhio,valuta bene!
Io potrei partire a razzo tranquillamente senza riscaldamento e magari stare davanti a tutti per 10 minuti,e poi fermarmi perchè scoppiato!:smile::smile::smile:

Non è corretto: ci sono differenze tra soggetto e soggetto, ma se affrontano e sono preparati per la stessa disciplina sportiva, le differenze non sono abissali.

Nel caso da te citato, a livello metabolico (e di capacità specifica di prestazione) sono più differenze tra un atleta vecista ed un "lunghe distanze" che tra un giocatore di calcio ed uno di basket...

Metaforicamente parlando, un velocista è come un dragster, un "passista" è come una gran turismo. Un velocista non allena quasi la tolleranza al lattato (gli accumuli di lattato sono la cosa quanto più da evitare che esista: anche negli allenamenti di resistenza alla velocità come le partenze dai blocchi o gli "allunghi" di 40mt con partenza lanciata si evitano accumuli di lattato, impossibili da smaltire se non attendendo oltre 40/50 minuti tra uno scatto e l'altro), un Xcountrista (che deve anche affrontare importanti salite) fa della tolleranza al lattato il suo pane quotidiano. :-)

Riflessione personale: certo che la prassi comune che vede un agonista non conoscere le basi teoriche dell'allenamento al quale l'allenatore quotidianamente sottopone gli atleti mi lascia sempre un pò sorpreso....
 

PTB

Biker superis
5/1/09
458
0
0
codroipo
Visita sito
Per rispondere a DOGO:
Ho smesso di goicare a Hockey Ghiaccio da 3 anni dopo oltre 15 anni di onorato carriera. Pesavo 82kg per 1.77 di altezza. Utilizzavo la mtb solo per tenere il peso sotto controllo durante l'estate e per mantenere un certo tono. Oggi peso 70 kg ho una ottima capacità polmonare e gambe in buono stato grazie all'Hocey. Per allenatore ho il mio capo team e sponsor. In parole povere mi alleno seguendo tabelle e consigli di chi in bici ci sa andare meglio di me. Severino Scala in regione ha più o meno vinto tutto quello che si potevavincere. Però di tecniche di allenamento e vocaboli ne capisco ancora poco.
Hai qualche link per aiutarmi a capire?

PS. Ho provato oggi la partenza razzo in allenamento... risultato vergognoso ed imbarazzante...
Riproverò una volta a settimana il giovedì tenendo il grafico dei miglioramenti.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Per rispondere a DOGO:
Ho smesso di goicare a Hockey Ghiaccio da 3 anni dopo oltre 15 anni di onorato carriera. Pesavo 82kg per 1.77 di altezza. Utilizzavo la mtb solo per tenere il peso sotto controllo durante l'estate e per mantenere un certo tono. Oggi peso 70 kg ho una ottima capacità polmonare e gambe in buono stato grazie all'Hocey. Per allenatore ho il mio capo team e sponsor. In parole povere mi alleno seguendo tabelle e consigli di chi in bici ci sa andare meglio di me. Severino Scala in regione ha più o meno vinto tutto quello che si potevavincere. Però di tecniche di allenamento e vocaboli ne capisco ancora poco.
Hai qualche link per aiutarmi a capire?

PS. Ho provato oggi la partenza razzo in allenamento... risultato vergognoso ed imbarazzante...
Riproverò una volta a settimana il giovedì tenendo il grafico dei miglioramenti.

E' massacrante, vero? :soffriba:Facci sapere il grafico degli allenamenti cosa ti dice, può essere molto interessante la tua esperienza sul campo corroborata dai grafici.

p.s. non desistere, è la via migliore imho
 

PTB

Biker superis
5/1/09
458
0
0
codroipo
Visita sito
Guarda mi vergogno anche a dire quanti metri ho fatto a palla... un bruciore che non ti dico.
In partenza, nelle gare, l'adrenalina credo giochi un ruolo nello smorzare il dolore. In allenamento l'ho sentito più intenso e localizzato.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Guarda mi vergogno anche a dire quanti metri ho fatto a palla... un bruciore che non ti dico.
In partenza, nelle gare, l'adrenalina credo giochi un ruolo nello smorzare il dolore. In allenamento l'ho sentito più intenso e localizzato.

E' così. In gara parti e sei subito in fuorisoglia. In allenamento non riesci nemmeno ad arrivare a soglia e ti sembra di morire. Ma dà i suoi frutti. Unica controindicazione è non esagerare, perchè ste cose ti danno una bella frustata. Già una volta a settimana può bastare. Se poi sei seguito da un allenatore, parlane con lui e calibra la cosa con lui...e magari riferiscici pure cosa ti dice.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Può essere utile seguire programmi di "resistenza alla rapidità".
Sono programmi molto intensi, che come dice correttamente Samuel vanno gestiti adhoc dal punto di vista della frequenza, e sono il "pane quotidiano" degli atleti sulle brevi distanze.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Può essere, ma dipende dal punto da cui partivi (fondamentale) e da come hai organizzato gli allenamenti (ripetizioni, recupero tra serie, modalità esecuzione, carico, livello di intensità, ecc).

Per un atleta di alto livello, andare ad "inserire" qualcosa di sensatamente nuovo (ma non ottimamente nuovo) può addirittura causare peggioramento nelle performances.

Per un atleta di medio/basso livello, introdurre qualcosa di sensatamente nuovo porta quasi sempre ad un miglioramento nelle prestazioni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo