Parliamo di Musica.... Cd o Vinile?

Logreq

Biker perfektus
Sarà perchè sono un grandissimo fanatico del vinile, perchè mi da delle sensazioni e delle emozioni che purtroppo il Cd non mi da, in quanto lo reputo molto freddo....... Chiedo a voi amate più ascoltare la musica con il lettore Cd oppure fate come me che andate nei mercatini alla ricerca di dischi in vinile?
 

Iceman Jr.

Biker ciceronis
1/5/07
1.535
3
0
Pavia e dintorni
Visita sito
Bike
Uno scatolone di pezzi e un cesso con due ruote
Il cd è il presente mentre il vinile è il passato. Secondo me come dici te il vinire ha quel calore intrinseco ineguagliabile, io ascolto i dischi di mio papà
 

pierlo8961

Biker ciceronis
Ho una piccola collezione di vinile..... hanno un fascino tutto particolare. Oggi le buone incisioni su CD non lasciano rimpiangere nulla, ma i primi tempi un buon vinile con una buona testina era impareggiabile.

Avevo un buon impianto e ricordo di aver speso ril giusto per le testine MM, MC, a punta conica, ellittica SHURE, PICKERING, STANTON...... il fascino di posizionare il braccetto sul disco, regolare il tracking, l'overall, il bilanciamento ed anche lo strobo per la perfetta taratura dei giri..... i preamplificatori..... altre storie ed emozioni che non tornano.

OT: pochi anni fa sono stato a Milano per il TOP AUDIO & VIDEO ed ho assistito ad una presentazione della Marantz molto interessante. In una sala confernza avevano installato due impianti, uno di ultima generazione con CD 'esoterico', l'altro invece 'suonava' il vinilre.... non ricordo i componenti ma il finale era a valvole ed era bello.... datato.

Breve presentazione al pubblico per spiegare quanto conta la tecnica di incisione, il saper collocare i microfoni nella sala orchestra ecc. ecc. e poi l'ingegnere lancia la sfida: ci avrebbe fatto ascoltare lo stesso brano, suonato dalla Philarmonic Orchestra, una versione su CD e l'altra su vinile.... noi avremmo dovuto indovinare la versione.

La faccio corta, quella su vinile era una ergistrazione fine anni 50 efettuata dall'allora Philarmonic Orchestra e registrata da ingegneri della RCA...... nessuna avrebbe mai detto di aver ascoltato musica di 50 anni prima e comunque nessuno era in grado di distinguere con certezza quale impianto stesse suonando ...... una meraviglia ! Indimenticabile !
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Sono troppo giovane per apprezzare i vinili, tra l'altro sono cresciuto insieme ai primi cd.. il mio primo in assoluto fu "Queen - greatest hits 2" e saranno passati 16-17 anni.. Infine ascolto un genere troppo "duro" che non si merita di finire su un vinile.
 

ciavranèis

Biker superis
8/3/08
432
0
0
Serra Morenica
Visita sito
Bisogna vedere se il SACD ha delle frequenze di campionamento così elevate da assomigliare in tutto e per tutto a un'onda SIMIL-analogica di un vinile.

Comunque io ho una scimmia che mi dice di sistemare per bene il Pioneer Silver che è lì dal '78. Mio padre lo pagò all'incirca un terzo di una 127. :omertà:

----

mod sborone off :smile:

Mi piace girtare per mercatini, acquisto molti CD ma non disdegno affatto se capita l'occasione. Sicuramente le copertine sono nello stato che sono, ma a 2-3 euro recupero roba poco diffusa e ciò che conta è lo stato del disco; finora ho sempre pescato bene.

Comunque The Wall faceva un altro effetto sul piatto del Pioneer Silver, piuttosto che sul Pioneer attuale CD.
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Sono troppo giovane per apprezzare i vinili, tra l'altro sono cresciuto insieme ai primi cd.. il mio primo in assoluto fu "Queen - greatest hits 2" e saranno passati 16-17 anni.. Infine ascolto un genere troppo "duro" che non si merita di finire su un vinile.

Perchè il genere "duro" non meriterebbe di finire su vinile? Io se compro ancora qualche vinile è anche per continuare la mia collezione di vinili degli Iron, ne avrò un quasi un centinaio solo loro, tra ufficiali, singoli e bootleg....
Comunque il vinile ha quel fascino unico che resiste ancora oggi, fascino che i CD, che già sono in declino, non avranno mai.
 

U.boat24

Biker cesareus
7/6/07
1.678
0
0
pesaro
Visita sito
Dopo l'infanzia passata con i cd,ora mi sono preso tutta la discografia dei Led Zeppelin e tutto quello che riesco in vinile.Che da un pezzo di "plastica" possa uscire della musica per me è una magia,nonostante un mio amico tecnico del suono mi abbia spiegato mille volte il funzionamento,rimana sempre un mistero.Viva il vinile e le sue splendide copertine :}}}:
 

ticiotix

Biker ciceronis
L'"operazione nostalgia" con i vinili è sempre affascinante.
E fa leva, secondo me, sul fatto che, comunque la mettiamo, il digitale è quantizzato in un mondo continuo, per cui non convincerà mai i "puri" di non avere perdite.
Ciononostante mi hanno fatto sentire registrazioni digitali campionate a frequenze e bitrate tali da essere praticamente provato che nessun orecchio umano possa distinguere la differenza. E io non distinguevo fra quelle e un Mp3 ben fatto, per cui è inutile che vada oltre.
Ciao
TT.
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
cd.
non sono attrezzato per ascoltare i vinili e in parte mi dispiace.

SACD ormai è un formato morto o quasi. non sono riuscito a conoscerlo e nel momento dell'acquisto del lettore ho optato per un semplice lettore cd.

uso l'ipod quando corro o in macchina per farmi compagnia.
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
quasi esclusivamente cd perchè i vinili di mio padre non sono il mio genere di musica, preferisco quelli dello zietto rockettaro, comunque a me basta un impianto che suoni bene e poi il resto vien da se.
 

58paolo

Biker serius
7/3/05
130
13
0
BELLUNO
Visita sito
sono troppo giovane per apprezzare i vinili, tra l'altro sono cresciuto insieme ai primi cd.. Il mio primo in assoluto fu "queen - greatest hits 2" e saranno passati 16-17 anni.. Infine ascolto un genere troppo "duro" che non si merita di finire su un vinile.

ok che sei giovane, ma ti ricordo che gruppi come led zeppelin e deep purple (solo per fare 2 nomi) che hanno fatto la storia dell'hard rock, hanno inciso per anni in vinile; inoltre l'emozione del vnile consiste anche nella confezione dove le foto riesci a vederle e i testi anche a leggerli.
Per non parlare poi della qualita' di certi album dei pink floyd e dei genesis, prova a pensare quanti anni fa sono stati incisi e sembrano fatti ieri.
 

pierlo8961

Biker ciceronis
bisogna fare un distinguo: quasi tutti i lettori CD si comportano mediamente bene, ma nel vinile, la piastra, è TUTTO: ho una Marantz, avevo un Technics......e il salto di qualità si sente eccome......

ci sono troppe variabila da tenere in conto, non solo la piastra.
Così, per parlare e rinfrescare la memoria: c'e' stato un momento in cui ile piastre avevano il motore separato dall'unità piatto / braccio per garantire il massimo isolamento della vibrazioni ed interferenze. Sempre in tema di vibrazioni, le piastre migliori erano massicce sia nella base che nel piatto pesantissimo (occorreva qualche secondo prima che la velocità si stabilizzasse).
Poi c'erano i bracci: dritti oppure a 's' entrambi per migliorare l'incidenza della puntina nel solco del vinile che, non è costante (l'incidenza) dall'esterno del disco verso l'interno, motivo per il quale furono realizzati anche bracci tangenziali.
Poi le testine MM (magnete mobile) o MC ('spire' mobili) ed anche qui teorie su teorie su quale fosse la migliore (ed anche qui preamplificatori dotati di ingressi dedicati,poichè le due tecnologie avevano due diversi livelli di segnali in uscita). Ogni testin apoi aveva la sua pressione di esercizio consigliata e quindi occorreva tarare opportunamente il braccio. era anche necessario regolare il tracking (ovvero la forza necessaria affinchè la testina / braccio potesse seguire le spire del solco mantenedo una pressione costante su entrambi i lati della puntina)
Le puntine: coniche oppure ellittiche e la scelta tra una e l'altra era anche condizionata dalla forma del braccio (dritto oppure a 's').... poi c'era lo stilo (spero di non fare confuzione, data l'ora) ossia il supporto sul quale era montata la puntina: un microtube vuoto all'interno oppure un micorpezzo intero ? Di alluminio ? di carbonio ?

Ragazzi..... mettere a punto una buona piastra era come fare un tuning ale ns. bighe..... c'e' n'era di roba da regolare..... però che tempi ! Quanto mi sono divertito !

PS: ho due piatti: un techincs (non ricordo la sigla) ed un hitachi, quello che avevo il piatto mosso da un motore ad impulsi magnetici (roba tipo Goldrake.... tanto per rimanere nei bei tempi)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo