Ottimizzazione PC

  • Creatore Discussione Marco il Pazzo
  • Data di inizio
M

Marco il Pazzo

Ospite
Il computer che ho preso da 3 mesi è già lento come una lumaca...per primi 30 giorni ho installato Windows Washer che ha fatto il suo lavoro ma non essendo freeware l'ho dovuto disinstallare...consigliatemi un programma FREEWARE che elimini davvere i files inutili... :cry: io non so più che fare...
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
40
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
ma che utilizzo ne fai del pc? strano che ti dia tutti sti problemi dopo 3 mesi...a meno che non sei uno smanettone...ma di quelli forti! o-o
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
oltre ai programmi citati (anche io uso ccleaner e anche il vecchio regcleaner della microsoft) c'è l'importante azione di "manodopera" del deframmentare regolarmente magari cercando di non riempire l'HD con tanti e voluminosi files che non usi (vedi film che puoi vedere in dvd ecc ecc). per non parlare poi di essere sempre attento a quanti e quali progr partono in avvio e di conseguenza evitare che lo facciano quelli inutili (puoi farlo con ccleaner).
la prima e più semplice ottimizzazione da fare è quella di togliere tutte le inutilità grafiche dello stesso win come animazioni della barra dei programmi ecc ecc. trovi tutto in "proprietà del sistema"->"avanzate"->"prestazioni" e togli tutte le spunte.
ti consiglio di dare un'occhiata anche a siti come wintricks.it e harrrdito.it dove nel primo ti suggerisco di leggere bene i download per chiavi di registro al fine di ottimizzare, mentre nel secondo di veramente importante è la guida a tutti i "servizi" da disabilitare che partono in avvio e che non servono ad un emerita mazza.
un programma utilissimo, della stessa microsoft, è Tweak UI, dove trovi tante impostazioni che puoi "spuntare" per togliere o disabilitare funzioni per te inutili.
di programmi per gestire e pulire il registro ce ne sono a centinaia, la prima ottimizzazione è quella che fai tu usando la testa non riempendo il pc programmi inutili che ciucciano risorse.
 

cipm

Biker cesareus
14/8/05
1.788
0
0
52
Mozzecane - VR
Visita sito
Dubito che il problema di rallentamento sia dovuto a troppi file.
Non e` che sia un problema di memoria piuttosto ?
Inizia a ridurre al minimo possibile i programmi del quick launch
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Dubito che il problema di rallentamento sia dovuto a troppi file.
Non e` che sia un problema di memoria piuttosto ?
Inizia a ridurre al minimo possibile i programmi del quick launch
certo non costituisce un problema ma tra 2 situazioni opposte come quella di avere il disco rigido pieno e uno al 20% per esempio, c'è una bella diff. meno files ci sono e più questi sono di facile accesso. addirittura avevo trovato un sw (non ricordo come si chiama ma è segnalato su wintricks) che deframmentava selettivamente directory per spostarle fisicamente verso l'esterno dei dischi dell'hd di modo tale che l'accesso ai files di quella cartella fosse più veloce.
 
Il computer che ho preso da 3 mesi è già lento come una lumaca...per primi 30 giorni ho installato Windows Washer che ha fatto il suo lavoro ma non essendo freeware l'ho dovuto disinstallare...consigliatemi un programma FREEWARE che elimini davvere i files inutili... :cry: io non so più che fare...
sei un pò troppo vago, senza voler togliere nulla a i consigli dati fino ad ora, peraltro validi, sarebbe di grande aiuto sapere:

1 - sistema operativo
2 - dimensioni disco, se partizionato e come (fat, ntfs. ecc)
3 - memoria ram
4 - percentuale disco utilizzata
5 - principali programmi installati
6 - processore
7 - portatile o fisso
se mi dici questi dati forse posso azzeccare una ripsposta, altrimenti è un terno al lotto!
ciao
 

Diego-bs

Biker tremendus
29/6/05
1.280
0
0
41
brescia
Visita sito
certo non costituisce un problema ma tra 2 situazioni opposte come quella di avere il disco rigido pieno e uno al 20% per esempio, c'è una bella diff. meno files ci sono e più questi sono di facile accesso. addirittura avevo trovato un sw (non ricordo come si chiama ma è segnalato su wintricks) che deframmentava selettivamente directory per spostarle fisicamente verso l'esterno dei dischi dell'hd di modo tale che l'accesso ai files di quella cartella fosse più veloce.

hai più o meno ragione, nel senso che è tutta questione di File System...
FAT32 ( win9X ) gestisce fisicamente i file in un modo, NTFS ( WinNT, 2000 ) li gestisce in un altro modo...
WinXp può usare entrami i tipi di file system. ( per esempio il 95% dei notebook con winxp istallato usano la fat32).

in parole povere
FAT32: accesso semisequenziale al disco, la FAT (file allocation table) non è altro che una "tabella" che mette in corrispondenza il file con l'indirizzo fisico dove questo è salvato. la fat è unica per l'intero disco e solitamente è posizionata nel centro per motivi di ottimizazione del tempo di seek ( tempo che la il braccio impiega per posizionarsi sulla traccia) i file verranno salvati a ridosso della fat, riempiendo quindi molto di più la parte centrale del disco e lasciano inutilizzata la "periferia esterna". notevole problema di frammentazione del disco...con il cassico defrag nn si fa altro che riportare tutto il più vicino possibile alla fat ottimizando i settori vuoti e altre cosine che sorvoliamo.

quindi in questo caso la tua affermazione è errata... più il file è sull'esterno e più lenta è la lettura/scrittura del file.

NTFS:file system transazionale, permette di recuperare i dati a fronte di malfunzionamenti improvvisi ( classico è lo spegnimento brutale del pc staccando la spina). Ntfs prevede il concetto di VOLUME "partizione" logica che può sforarele dimensioni del disco ( nel senso che un Volume può essere formato da più dischi fisici... RAID, MIRRORING).
il cuore di ogni volume è MFT ( master file table ) sequenza lineare di record che tiene conto di tutta una serie di informazioni relative a file e directory.
MFT non è una tabella ma un file e quindi può essere posizionato inn qualsiasi posto del disco, eliminando cosi i problemi della FAT32 come per esempio il problema di settori imperfetti nella prima traccia.
ntfs gestisce i modo diverso i file, quelli di piccole dimensioni vengono salvati direttamente nell mft quelli grandi vengono salvati sul disco ne nell'mft si tiene solo il riferimento. ntfs prevede altre mille funzioni di gestione dei file/directory e ottimizzazione del disco ( ntfs prevede la compressione del file system per occupare meno spazio e permettere di memorizzare più file.

Per motivi di sicurezza ci sono + copie dell MFT per ogni disco, tutte accessibili. in questo caso la frammentazione non è un problema cosi importante...

Unix/linux usano un file siytem indicizzato il quale sfrutta il concetto di i-node.
molti i-node sparpagliati sull intero disco. Decisamente più semplice, veloce e sicuro di fat32 e ntfs.....alla faccia dello zio Bill!!

se proprio non avete un cacchio da fare: I MODERNI SISTEMI OPERATIVI A. Tanenbaum, Jackson libri. ( fuori catalogo )
SISTEMI OPERATIVI, W. Stallings, Jackson libri.
 

Diego-bs

Biker tremendus
29/6/05
1.280
0
0
41
brescia
Visita sito
oltre ai programmi citati (anche io uso ccleaner e anche il vecchio regcleaner della microsoft) c'è l'importante azione di "manodopera" del deframmentare regolarmente magari cercando di non riempire l'HD con tanti e voluminosi files che non usi (vedi film che puoi vedere in dvd ecc ecc). per non parlare poi di essere sempre attento a quanti e quali progr partono in avvio e di conseguenza evitare che lo facciano quelli inutili (puoi farlo con ccleaner).
la prima e più semplice ottimizzazione da fare è quella di togliere tutte le inutilità grafiche dello stesso win come animazioni della barra dei programmi ecc ecc. trovi tutto in "proprietà del sistema"->"avanzate"->"prestazioni" e togli tutte le spunte.
ti consiglio di dare un'occhiata anche a siti come wintricks.it e harrrdito.it dove nel primo ti suggerisco di leggere bene i download per chiavi di registro al fine di ottimizzare, mentre nel secondo di veramente importante è la guida a tutti i "servizi" da disabilitare che partono in avvio e che non servono ad un emerita mazza.
un programma utilissimo, della stessa microsoft, è Tweak UI, dove trovi tante impostazioni che puoi "spuntare" per togliere o disabilitare funzioni per te inutili.
di programmi per gestire e pulire il registro ce ne sono a centinaia, la prima ottimizzazione è quella che fai tu usando la testa non riempendo il pc programmi inutili che ciucciano risorse.

Quoto al 1000%!!!
Via tutte le migliaia di caxxate inutili che windows poverino fa partire all'avvio.
Ottima la manutenzione del sistema manuale per chi sa cosa e dove agire oppure x mezzo dei gia citati programmi...

Come gia detto da altri bisognerebbe sapere che tipo di computer usi e soprattutto come lo usi... se sei uno smanettone folle i programmi non possono aiutarti più di tanto!
 
WinXp può usare entrami i tipi di file system. ( per esempio il 95% dei notebook con winxp istallato usano la fat32).
Questo solo perchè viene utilizzata una particolare tecnica di installazione che permette di fare il famoso recovery...non è certo un pregio avere una doppia partizione fat32, direi di gran lunga una unica NTFS

per il resto quoto quanto dici, ma rimango della mia opinione che era meglio un disco con solo Windows, assetato di risorse, e il resto con ubuntu e una partizione per la condivisione dei file
 

Diego-bs

Biker tremendus
29/6/05
1.280
0
0
41
brescia
Visita sito
Questo solo perchè viene utilizzata una particolare tecnica di installazione che permette di fare il famoso recovery...non è certo un pregio avere una doppia partizione fat32, direi di gran lunga una unica NTFS
Si Si vero...tengono 2 partizioni fat32 solo ed esclusivamente per quel motivo.
non è assolutamente un pregio! anzi!!
a parte che tipo il ghost di symantec funziona anche con ntfs...quindi potevano farle ntfs le partizioni, il recovery sarebbe funzionato uguale


per il resto quoto quanto dici, ma rimango della mia opinione che era meglio un disco con solo Windows, assetato di risorse, e il resto con ubuntu e una partizione per la condivisione dei file

decisamente!! disco solo per il sistema, disco separato per i dati!
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
avete ragione ora mi spiego meglio:

ho un pc fisso acquistato in un negozio di elettronica (niente smanettamenti ;-), il sistema operativo è Windows XP Media center edition, disco fisso da 179 GB (NTFS), utilizzato 115 GB, ram da 1 GB, ho molti programmi installati e ho moltissimi film che sto già provvedendo a trasferire.
Ho un disco di ripartizione (Fat32)..ma a che cavolo serve? :nunsacci:
A parte la quantità industriale di pop up che mi entrano ogni secondo (per quello basta usare Mozilla) è che come dite voi, all'apertura di windows mi carica un bordello di programmi e non so come si fanno ad eliminare.
ah, ogni settimana faccio pulizia disco e deframmentazione.
e ho scoperto che Registry Mechanic mi ha rilevato non so quante chiavi di registro, ma mi dice che per eliminarle devo accedere alla versione a pagamento...

comuque a chi interessa posso provare a mandare il file di Everest che analizza tutto il pc per vedere se c'è qualcosa che non va... ;-)
 

Diego-bs

Biker tremendus
29/6/05
1.280
0
0
41
brescia
Visita sito
avete ragoine ora mi spiego meglio:

ho un pc fisso acquistato in un negozio di elettronica (niente smanettamenti ;-), il sistema operativo è Windows XP Media center edition, disco fisso da 179 GB (NTFS), utilizzato 115 GB, ram da 1 GB, ho molti programmi installati e ho moltissimi film che sto già provvedendo a trasferire.
Ho un disco di ripartizione (Fat32)..ma a che cavolo serve? :nunsacci:
A parte la quantità industriale di pop up che mi entrano ogni secondo (per quello basta usare Mozilla) è che come dite voi, all'apertura di windows mi carica un bordello di programmi e non so come si fanno ad eliminare.
ah, ogni settimana faccio pulizia disco e deframmentazione.
e ho scoperto che Registry Mechanic mi ha rilevato non so quante chiavi di registro, ma mi dice che per eliminarle devo accedere alla versione a pagamento...

comuque a chi interessa posso provare a mandare il file di Everest che analizza tutto il pc per vedere se c'è qualcosa che non va... ;-)

media center....gia mi sta sul c..o solita caxxata microsoft!
180 Gb saranno partizionati in qualche modo spero...
la partizione fat32 sicuramente contiene la copia di recovery del pc...lanciando qualche programma strano ( dipende dalla marca del tuo pc) solitamente sta su un cd/dvd oppure parte prenemdo qualche Fxx all'avvio il sistema si ripristina come nuovo...

Di registri e chiavi è normale che ce ne siano un sacco bisogna vedere se quelli trovati sono "buoni" o "cattivi"... mai sentito parlare del registro di sistema?? se da esegui fai "regedit" accedi e puoi cancellarteli manualmente.
 

freemark

Biker superioris
1/3/06
986
0
0
33
Valdagno-Vi
Visita sito
ciao
x disinstallare le applicazioni vai su pannello di controllo->istallazzione applicazioni->cambia/rimuovi programmi,ci dai un okkiata e vedi, i programmi ke nn usi li disinstalli...x il disco di partizione(+ semplicemente partizione) e' un hd "virtuale,cioe' in parole povere e' stato diviso lhd in modo da avere 2 unita' separate,io x esempio nella partizione + piccola(D:)ci ho messo la musica e i filmati di mtb:-?
 
a parte che tipo il ghost di symantec funziona anche con ntfs...quindi potevano farle ntfs le partizioni, il recovery sarebbe funzionato uguale

si vero, ma delle volte ci mette lo zampino i costi, ci sono due problemi almeno...il primo problema è la licenza del Ghost...che incide per ogni installazione fatta come corporate, da diversi mesi infatti, Acer e Asus hanno deciso di usare un loro "clone" seguite da altri di recente, poi c'è il taglio sempre maggiore dei dischi dei dischi, ultimamamente essendo diffuso il taglio è 100/120 e ghost ha dei problemi a fare il ripristino, tanto che i centri assistenza (dell compresa che sono il top!) rimanda il disco con una sola partizione dopo la sostituzione, poi (ma questa è una mia supposizione) visto che la stessa cosa avviene per i desktop (due partizioni fat32) i cui dischi sono da tempo, sono di dimensioni maggiori causa costi +bassi, si cerca di tenere una sola metodologia affidabile per evitare rogne a i centri assistenza, chiunque infatti con il disco di ripristino ( se lo ha fatto visto che ora occorre anche farselo...) è in grado di ripristinare il pc alle condizioni iniziali, cosa che in molti casi non è possibile con NTFS causa problemi manifestatisi su molti supporti
 
media center....gia mi sta sul c..o solita caxxata microsoft!
180 Gb saranno partizionati in qualche modo spero...
la partizione fat32 sicuramente contiene la copia di recovery del pc...lanciando qualche programma strano ( dipende dalla marca del tuo pc) solitamente sta su un cd/dvd oppure parte prenemdo qualche Fxx all'avvio il sistema si ripristina come nuovo...

Di registri e chiavi è normale che ce ne siano un sacco bisogna vedere se quelli trovati sono "buoni" o "cattivi"... mai sentito parlare del registro di sistema?? se da esegui fai "regedit" accedi e puoi cancellarteli manualmente.

Media center è in due versioni, la XP Home ( 2002-2003-2004) e la XP pro (2005) in pratica hanno tolto alcune funzioni di rete e fatte per lavorare in gruppo, è stato aggiunto il pacchetto multimedia, per usare il telecomando, ecc. Ti posso assicurare che la versione MCE pro, è ottima, se installata correttamente....non certo come fanno molti produttori nella versione OEM, attulmente è montati su molti pc, ma non si trova + come end user, per quanto mi riguarda la migliore versione di SO fatta da zio bill è la WIN200 Pro, con service pack è perfetta, solo che adesso tutti volgiono i gadget e allora giù XP Home e derivati....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo