opinioni su Scott Spark 920 TR

^Niko^

Biker superis
3/13/13
325
53
0
Bari
Visit site
Ciao ragazzi, mi sta venendo il pallino di cambiare la mia attuale radon skeen trail AL (modello 2022) con una bici un pelo più pedalabile in piano, e facendo qualche ricerca mi sono imbattuto sulla Scott Spark 920 TR;

Il discorso non è tanto sul peso (la radon pesa 13,5 kg mentre questa 12,9) ma sul fatto che la scott dovrebbe avere geometrie più moderne, in teoria essere più pedalabile, e comunque altrettanto valida in discesa se non migliore, in quanto le escursioni sono uguali alla radon (130 ant, 120 post) ma ammo e forca sono di livello superiore.

Non vorrei però rischiare di trovarmi una bici troppo XC, in quanto preferisco una andatura più rilassata e meno puntata sul davanti, e in mio soccorso viene il fatto che la scott ha l'angolo sterzo regolabile di 0,6 gradi, che andrebbe a rendere la guida meno XC.
Che dite?
In alternativa avevo trovato anche la spark 910 ST a 150 euro in più, che ha anche il carro e il manubrio in carbonio e pesa 300 grammi in meno, e ha 10 mm di escursione in più all'anteriore e al posteriore, e sembrerebbe leggermente più orientata al trail/enduro leggero. Potreste aiutarmi?

di seguito le geometria della 920 TR:
1739349028876.png

e della 910 ST:
1739348985030.png
queste invece quelle della radon skeen (non c'è il diagramma):
1739349110458.png


grazie!
 

Attachments

  • 1739348769226.gif
    1739348769226.gif
    12.6 KB · Views: 7
  • 1739348794240.png
    1739348794240.png
    151.7 KB · Views: 6
  • 1739349007783.png
    1739349007783.png
    149.9 KB · Views: 6
Last edited:

picca

Biker grossissimus
6/24/14
5,296
6,622
0
Visit site
Bike
Frontino basco
Ciao ragazzi, mi sta venendo il pallino di cambiare la mia attuale radon skeen trail AL (modello 2022) con una bici un pelo più pedalabile in piano, e facendo qualche ricerca mi sono imbattuto sulla Scott Spark 920 TR;

Il discorso non è tanto sul peso (la radon pesa 13,5 kg mentre questa 12,9) ma sul fatto che la scott dovrebbe avere geometrie più moderne, in teoria essere più pedalabile, e comunque altrettanto valida in discesa se non migliore, in quanto le escursioni sono uguali alla radon (130 ant, 120 post) ma ammo e forca sono di livello superiore.

Non vorrei però rischiare di trovarmi una bici troppo XC, in quanto preferisco una andatura più rilassata e meno puntata sul davanti, e in mio soccorso viene il fatto che la scott ha l'angolo sterzo regolabile di 0,6 gradi, che andrebbe a rendere la guida meno XC.
Che dite?
In alternativa avevo trovato anche la spark 910 ST a 150 euro in più, che ha anche il carro e il manubrio in carbonio e pesa 300 grammi in meno, e ha 10 mm di escursione in più all'anteriore e al posteriore, ma a quanto sembra, ha comunque geometrie un po' più da XC (e qui mi sembra un controsenso, visto che ha più escursione). Potreste aiutarmi?

di seguito le geometria della 920 TR:
View attachment 677889

e della 910 ST:
View attachment 677887
queste invece quelle della radon skeen (non c'è il diagramma):
View attachment 677890


grazie!
Perchè dici che la 910 ha geo più xc? vedo che comunque ha un angolo sterzo di 65, minore di quello della 920.
E comunque già le geo della 920 non le vedo così xc, angoli come quelli qualche anno fa erano propri delle enduro...e già comunque più aperti rispetto alla tua radon attuale
 

^Niko^

Biker superis
3/13/13
325
53
0
Bari
Visit site
Perchè dici che la 910 ha geo più xc? vedo che comunque ha un angolo sterzo di 65, minore di quello della 920.
E comunque già le geo della 920 non le vedo così xc, angoli come quelli qualche anno fa erano propri delle enduro...e già comunque più aperti rispetto alla tua radon attuale
hai ragione, ieri avevo chiesto rapidamente a chat gpt che mi aveva dato opinioni sbagliate (modifico l'OP);
oggi ho controllato meglio ed effettivamente non ha geometrie più xc
la 920 tr ha geometrie leggermente più xc (ma comunque non troppo) mentre la 910 st è più orientata al trail/enduro leggero;
la 910 ha una dotazione migliore: carro e manubrio in carbonio, ammo e forca leggermente migliori (fox 34 float elite da 140 vs la liscia da 130, FOX FLOAT X NUDE PE EVOL vs FOX NUDE 5T EVOL entrambi da 120) ma costa 150-170 in più.

è difficile scegliere :!:
 

euvanet

Biker errantis
9/22/15
69
33
0
alto varesotto
Visit site
Bike
Radon Slide Trail
In realtà dal sito Scott la differenza di angolo sterzo risulta solo di 0.4° (65.4 la 910 vs 65.8 la 920 tr), compatibile con una differenza di escursione di 10mm. Stessa differenza sull'angolo sella. Occhio che Bikediscount ha il vizio di troncare sempre i decimali degli angoli nelle schede che pubblica!
Il fatto che la 920 tr abbia il carro in AL causerà qualche etto in più e la renderà probabilmente un filo meno reattiva, ma se non fai gare penso sia una differenza poco rilevante per te.
Secondo me invece è notevole la differenza sulla forcella: la 920 tr monta una Fox 34 con cartuccia GRIP, semplice da settare e bloccabile completamente (diventa una forca rigida) per giunta col comando remoto a manubrio. La 910 invece monta una Fox 34 con cartuccia GRIP 2, ossia un'idraulica progettata per le discipline discesistiche (doppio registro alte/basse velocità sia per il ritorno che per la compressione): niente blocco completo (al max puoi chiudere i registri di compressione per renderla più lenta, ma comunque affonda), niente comando remoto (si vede bene dalla foto) e in generale non banale da settare al meglio visto che ha 4 registri.
Devi capire tu cosa vuoi: se ben settata, la 34 GRIP 2 in discesa è una bomba, però se sei uno che in salita ama andare in piedi sui pedali, rilanciare forte etc... allora io ti consiglio di stare sulla 920 tr con la 34 GRIP.

PS. visto che vieni da Radon come me (ho una Slide Trail), perché non valuti anche la Skeen Trail in carbonio? Adesso ha davvero un ottimo prezzo.

Buon acquisto!
 

^Niko^

Biker superis
3/13/13
325
53
0
Bari
Visit site
alla fine ho preso la 920 tr perchè è comunque più pedalabile, e dalle mie parti è importante, considerando che i trasferimenti su asfalto/sterrato compatto sono tanti);
ti ringrazio tanto per la dritta sulla forca, non lo sapevo! e non avevo fatto caso neanche all'assenza del twin lock, quindi ti ringrazio doppiamente :D
ps: non sono andato sulla skeen perchè alla fine costa quasi uguale (130 euro in meno), è un po' meno pedalabile (sia come peso che come pneumatici) e non ha la trasmissione elettronica.
La 920 TR invece l'ho presa a 3000 euro perchè aveva due minuscoli difetti di verniciatura e negli altri store si trovava come minimo a 3800-4000 euro
 

euvanet

Biker errantis
9/22/15
69
33
0
alto varesotto
Visit site
Bike
Radon Slide Trail
alla fine ho preso la 920 tr perchè è comunque più pedalabile, e dalle mie parti è importante, considerando che i trasferimenti su asfalto/sterrato compatto sono tanti);
ti ringrazio tanto per la dritta sulla forca, non lo sapevo! e non avevo fatto caso neanche all'assenza del twin lock, quindi ti ringrazio doppiamente :D
ps: non sono andato sulla skeen perchè alla fine costa quasi uguale (130 euro in meno), è un po' meno pedalabile (sia come peso che come pneumatici) e non ha la trasmissione elettronica.
La 920 TR invece l'ho presa a 3000 euro perchè aveva due minuscoli difetti di verniciatura e negli altri store si trovava come minimo a 3800-4000 euro
Ottimo affare la 920 TR a quella cifra!
Buone pedalate!
 

ale1105zano

Biker serius
6/13/22
132
39
0
24
Brentino Belluno
Visit site
Bike
Orbea oiz m10 2023
In realtà dal sito Scott la differenza di angolo sterzo risulta solo di 0.4° (65.4 la 910 vs 65.8 la 920 tr), compatibile con una differenza di escursione di 10mm. Stessa differenza sull'angolo sella. Occhio che Bikediscount ha il vizio di troncare sempre i decimali degli angoli nelle schede che pubblica!
Il fatto che la 920 tr abbia il carro in AL causerà qualche etto in più e la renderà probabilmente un filo meno reattiva, ma se non fai gare penso sia una differenza poco rilevante per te.
Secondo me invece è notevole la differenza sulla forcella: la 920 tr monta una Fox 34 con cartuccia GRIP, semplice da settare e bloccabile completamente (diventa una forca rigida) per giunta col comando remoto a manubrio. La 910 invece monta una Fox 34 con cartuccia GRIP 2, ossia un'idraulica progettata per le discipline discesistiche (doppio registro alte/basse velocità sia per il ritorno che per la compressione): niente blocco completo (al max puoi chiudere i registri di compressione per renderla più lenta, ma comunque affonda), niente comando remoto (si vede bene dalla foto) e in generale non banale da settare al meglio visto che ha 4 registri.
Devi capire tu cosa vuoi: se ben settata, la 34 GRIP 2 in discesa è una bomba, però se sei uno che in salita ama andare in piedi sui pedali, rilanciare forte etc... allora io ti consiglio di stare sulla 920 tr con la 34 GRIP.

PS. visto che vieni da Radon come me (ho una Slide Trail), perché non valuti anche la Skeen Trail in carbonio? Adesso ha davvero un ottimo prezzo.

Buon acquisto!
Ma di che 910 parlate? Perché la spark 910 che ho presente io ha la fit 4 e le 3 posizioni a manubrio :nunsacci:
 

ale1105zano

Biker serius
6/13/22
132
39
0
24
Brentino Belluno
Visit site
Bike
Orbea oiz m10 2023
alla fine ho preso la 920 tr perchè è comunque più pedalabile, e dalle mie parti è importante, considerando che i trasferimenti su asfalto/sterrato compatto sono tanti);
ti ringrazio tanto per la dritta sulla forca, non lo sapevo! e non avevo fatto caso neanche all'assenza del twin lock, quindi ti ringrazio doppiamente :D
ps: non sono andato sulla skeen perchè alla fine costa quasi uguale (130 euro in meno), è un po' meno pedalabile (sia come peso che come pneumatici) e non ha la trasmissione elettronica.
La 920 TR invece l'ho presa a 3000 euro perchè aveva due minuscoli difetti di verniciatura e negli altri store si trovava come minimo a 3800-4000 euro
L'avevo vista anch'io la 920 tra di cui parli, secondo me un ottimo affare
 

^Niko^

Biker superis
3/13/13
325
53
0
Bari
Visit site
L'avevo vista anch'io la 920 tra di cui parli, secondo me un ottimo affare
speriamo, non vedo l'ora che arrivi per testarla e vedere le differenze con la radon :mrgreen:
comunque hanno 8000 versioni di queste spark, è stato un casino soltanto capirci qualcosa, figuriamoci scegliere
 

freesby

Biker perfektus
9/14/12
2,762
1,334
0
Pinerolo
Visit site
Bike
Giant trance 1 29
Tornato ora dal 1 giro con la st 900 (140 davanti e 120 dietro).. giretto solito dietro casa 16km x 600d+.. dunque.. se uno si aspetta una bici con impostazione trail rilassata soprattutto nel pedalare no.. ha cmq la filosofia da xc con il davanti basso (ho messo più distanziali possibili sotto l'attacco) xo è una posizione che a me piace xke aiuta molto in salita quindi dire che è personale
Sul ripido tende (poco eh) ad impennare più della epic evo che avevo prima ma non quanto la mia occam.. direi una via di mezzo.. come scorrevolezza ci siamo, un pò meno della epic e penso sia dovuto alla forcella che non puoi bloccare, quindi quando spingi sui pedali soprattutto in piedi devi trovare il giusto ritmo
Nel tecnico in salita mi sembra vada meglio della epic xke nella posizione intermedia la specy rimbalzava di più.. questa asseconda meglio
In discesa stesso discorso sulla posizione che è più da xc e non tanto da trail.. xo a differenza della specy ha il post che tende a bloccare meno (forse merito dell'ammo con il piggyback) e della forcella più alta che la alza un pò facendo caricare il retrotreno.. il davanti cmq è bello piantato x terra
La cosa scomoda è che avendo l'ammo nascosto x cambiare regolazione ritorno o lsc bisogna sempre fermarsi e togliere/mettere lo sportellino ma fortunatamente non sono uno che cambia regolazioni ogni giro.. una volta trovato il mio setup non lo tocco mai
Nello stretto i nosepress vengono facili e mi sento più a mio agio della specy xke questa si alza "meno facilmente" quindi quando sei nel ripido viene più facile controllare la manovra
Poi sono impressioni in 1h e mezza scarsa di giro eh.. con un pezzo tecnico e ripido ed il resto scorrevole.. devo ancora provare altri setup.. x ora ho messo sag dietro al 25 e davanti regolata come consigliato sul sito trailhead rs
Come Ruote ho tenuto le mie newmen da 1.3kg scarsi con gomme kenda karma 2 ant e kenda booster post
Pesata con pedali e 2 portaborraccia 11.7
 

sergio0624

Biker explorandum
1/30/12
1,034
459
0
Viterbo
Visit site
Bike
mtb
Tornato ora dal 1 giro con la st 900 (140 davanti e 120 dietro).. giretto solito dietro casa 16km x 600d+.. dunque.. se uno si aspetta una bici con impostazione trail rilassata soprattutto nel pedalare no.. ha cmq la filosofia da xc con il davanti basso (ho messo più distanziali possibili sotto l'attacco) xo è una posizione che a me piace xke aiuta molto in salita quindi dire che è personale
Sul ripido tende (poco eh) ad impennare più della epic evo che avevo prima ma non quanto la mia occam.. direi una via di mezzo.. come scorrevolezza ci siamo, un pò meno della epic e penso sia dovuto alla forcella che non puoi bloccare, quindi quando spingi sui pedali soprattutto in piedi devi trovare il giusto ritmo
Nel tecnico in salita mi sembra vada meglio della epic xke nella posizione intermedia la specy rimbalzava di più.. questa asseconda meglio
In discesa stesso discorso sulla posizione che è più da xc e non tanto da trail.. xo a differenza della specy ha il post che tende a bloccare meno (forse merito dell'ammo con il piggyback) e della forcella più alta che la alza un pò facendo caricare il retrotreno.. il davanti cmq è bello piantato x terra
La cosa scomoda è che avendo l'ammo nascosto x cambiare regolazione ritorno o lsc bisogna sempre fermarsi e togliere/mettere lo sportellino ma fortunatamente non sono uno che cambia regolazioni ogni giro.. una volta trovato il mio setup non lo tocco mai
Nello stretto i nosepress vengono facili e mi sento più a mio agio della specy xke questa si alza "meno facilmente" quindi quando sei nel ripido viene più facile controllare la manovra
Poi sono impressioni in 1h e mezza scarsa di giro eh.. con un pezzo tecnico e ripido ed il resto scorrevole.. devo ancora provare altri setup.. x ora ho messo sag dietro al 25 e davanti regolata come consigliato sul sito trailhead rs
Come Ruote ho tenuto le mie newmen da 1.3kg scarsi con gomme kenda karma 2 ant e kenda booster post
Pesata con pedali e 2 portaborraccia 11.7
Per curiosità, la epic evo che avevi prima quanto pesava? Come hai fatto a togliere quasi un kilo e mezzo alla Spark rispetto al peso dichiarato di 12.9 kg?
 
Last edited:

freesby

Biker perfektus
9/14/12
2,762
1,334
0
Pinerolo
Visit site
Bike
Giant trance 1 29
Per curiosità, la epic evo che avevi prima quanto pesava? Come hai fatto a togliere quasi un kilo e mezzo alla Spark rispetto al peso dichiarato di 12.9 kg?
La epic ero arrivato a 11.4 con flat e 11.5/11.6 circa con spd.. Come ti hanno detto la st la danno x 11.9 senza pedali ma con gomme fa 950gr e ruote da 1550 circa.. anche se un amico che ce l'ha uguale pesata con pedali xtr sta a circa 12.5
Io tra gomme e ruote ho tolto un bel pò.. in più ho flat in nylon con solo pin in acciaio belli leggeri da circa 280gr.. si le so.. non mi valutate male x i flat ahahah.. ma visto che mi piace il tecnico ed il portage flat tutta la vita
Ogni tanto metto gli spd e non mi danno grossi problemi ma non riesco mai ad essere a mio agio come i flat
 
  • Like
Reactions: sergio0624

freesby

Biker perfektus
9/14/12
2,762
1,334
0
Pinerolo
Visit site
Bike
Giant trance 1 29
Altra "pecca" che mi sono dimenticato.. io sono 1.74 e pedalo a circa 70cm dal movimento centrale.. con la taglia M ed il reggisella originale da 1.40 sono al limite e l'ho inserito fino in fondo nel telaio (si ferma per le viti del porta borraccia)
 

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo