Openstreet map e aspiranti mappers di sterrate e sentieri

Tano Pelori

Biker serius
9/10/13
189
1
0
Messina
Visita sito
Ciao a tutti, siciliani e calabresi. Da circa un anno ho scoperto una simpatica app android per il mio cellulare chiamata osmand che permette di visualizzare le mappe openstreetmap anche in offline.
Da allora mi sono impegnato nell'aggiungere nuove sterrate e sentieri per la zona del messinese ma si tratta di un'impresa ciclopica da far da solo.
Molti di voi credo abbiate numerose tracce che potrebbero essere caricate su osm, cosicchè io, e tutti gli utenti osm, potremo approfittarne godendo a scrocco della vs saggezza.
Vorrei anche mettere in risalto la possibilità che in un prossimo futuro ci siano device progettati per i bikers che ospitano android e quindi anche l'app suddetta. Uno lo sta già tirando fuori la pioneer e credo che quello sia il futuro visto l'enorme patrimonio software già presente.

Postate pure per eventuali chiarimenti e precisazioni.

Baciamo le mani
Tano
 

Tano Pelori

Biker serius
9/10/13
189
1
0
Messina
Visita sito
Forse è un po' offtopic ma l'ideale sarebbe che si formino delle community locali per mappare le vie di montagna. Postare sulla sezione dei device gps mi sa di eccessivamente tecnico che poi si tradurrebbe in un nulla di fatto.
Ai moderatori l'ardua sentenza.
In ogni caso mi scuso anticipatamente per l'azzardo
 

mtbmalta

Biker serius
25/5/09
140
1
0
malta
Visita sito
Osmand l'ho provato ma (e non mi ricordo il perche', ho provato tante apps gps) c'era qualcosa che non mi piaceva nella funzionalita comparando con il mio Garmin Etrex HCX.

Infatti il mio Etrex lo uso in MTB, macchina, etc e cosi versatile.

In macchina perche se voglio seguire una strada particolare, come un percorso MTB, sistemi GPS per macchine non permettono di caricare una strada pre-costruita in Google Earth e convertita in GPX.

Ma insomma un po' off-topic, voglio dire che volevo un backup per il Garmin e Locus Map per Android lo e.

Puoi caricare mappe offline "vector" di tutta l'Europa. Mappe non-vector sono soltanto centinaia di migliaia di immagini piccoli chiamati "tiles" (piastrelle) e percio ci vuole tante e tante GB per coprire una zona piccola. E li scarici dall internet ad una rata che ci vorrebbe una settimana per soltanto la Sicilia. Mappe di tipo vector come in un GPS vero puoi anche avere l'intera Europa in meno di 2GB, e puoi scaricarli in pochi minuti.

Non tutti gli app hanno mappe vector disponibili, ma per Locus Map ci sono.

http://www.locusmap.eu/

http://www.vectormaps4locus.eu/content/vector-maps
 

Tano Pelori

Biker serius
9/10/13
189
1
0
Messina
Visita sito
Ciao mtbmalta,
Io non ho provato molte app gps, ho messo su anche orux ma occorreva sbatterci un pò e mi pare faccia solo tiles.
Invece le mappe osm sono vector divise per regioni e ha pure le linee di altitudine sempre vector caricabili a parte.
Io lo trovo perfetto per le mie esigenze, non ho la necessità di avere un navigatore che mi segua passo passo, le strade di montagna hanno pochi incroci rispetto alle vie cittadine. Il monitoraggio continuo mi succhierebbe la batteria come un uovo.
Il bello di osm è che fa aggiornamenti del db vettoriale offline anche dopo solo 10 giorni! Trattandosi di vettori si aggiorna con pochi megabyte. Poi ho anche caricato facilmente qualche giga di ortofoto per la mia provincia a zoom 17 per l'uso offline. Insomma un gioiellino no?
Un bel po di strade forestali, sentieri e scorciatoie su messina le ho già caricate e anche qualche POI importante come le fontanelle. Se servono delucidazioni o hai una proposta più valida che copra l'esigenza di un db unico vettoriale condivisibile e usabile offline sono pronto ad vederlo.
 

Tano Pelori

Biker serius
9/10/13
189
1
0
Messina
Visita sito
Spiego un po' come funziona il caricamento di una via montana o un sentiero. Le tracce da noi fatte servono come guida da ricalcare per costruire una mappa vettoriale. Durante il caricamento si dispone della foto satellitare come background che aiuta a corregere imprecisione della traccia. Chi userà osm per seguire una sterrata non seguirà passo passo una traccia fatta da qualcun altro ma seguira una via da lui stabilita in una rete di sterrate o sentieri, come si usa fare usualmente con le mappe stradali. Chiaramente si avrà maggiore libertà di scelta nel determinare il percoso da fare rispetto al seguire pedissequamente una traccia fatta da qualcun altro.
 

mtbmalta

Biker serius
25/5/09
140
1
0
malta
Visita sito
Come detto prima purtroppo non mi ricordo cos'era la "problema" con Osmand.

Forse non era nulla di maggiore importanza. E possibile che anche qualcosa come i colori dei percorsi sullo schermo, se possono essere specificati individualmente o no, che con Locus lo sono, e che personalmente considero di importanza perche spesso i percorsi incrociano, ma forse non e un fattore d'importanza per tutti.

Ho anche comprato un antenna GPS Bluetooth che e piu sensittivo e preciso dell antenna interna dell cellulare, e che aiuta molto a ridurre il consumo della batteria. Da Ebay, e non costava molto.

Insomma col GPS oggi facciamo cose e godiamo percorsi che erano impossibili pochi anni fa! Mi ricordo la prima volta in Sicilia, sull Etna 2003, con la cartina 1:50000 (?) che doveva essere tolta dallo zaino ed aperta per terra ad ogni incrocio, che spesso voleva dire ogni 5 minuti pedalano... e tanti discussioni ed argomenti! Meno male che tutto era nuovo e bello nonostante!
 

Tano Pelori

Biker serius
9/10/13
189
1
0
Messina
Visita sito
Anch'io ho usato l'antenna esterna ma ho scoperto poi che il bluetooth sul mio cellulare consuma moltissimo. Allora ho preso un economico gps logger igotu gt-120 per fare le tracce e uso il cellulare per seguire i percorsi, tanto la precisione serve solo per generare nuove tracce.
L'app osmand quando va in savescreen (lo mando in tale stato col pulsante di accensione) sgancia i satelliti risparmiando tanto la batteria. Quando lo riattivo si riaggancia in meno di un minuto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo