Oltre l'ebike

NenaGT89

Biker oversize lenta
21/1/21
1.970
1.971
0
Alta Toscana
Visita sito
Bike
.
Evidentemente è il periodo... Comunque bella multina anche qui!
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.629
5.319
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Evidentemente è il periodo... Comunque bella multina anche qui!
Che sia l'euforia ormonale provocata dal clima primaverile? :-)
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.544
7.041
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Evidentemente è il periodo... Comunque bella multina anche qui!
Qui secondo me si va a cercare il pelo nell l'uovo.. Se il motore staccava a 25 secondo me era comunque legale anche se non si "pedalava" , perché in quel tipo di bici con sensore pas sulla ruota basta anche far girare i pedali a vuoto e si riceve comunque la, spinta (al contrario delle e-bike a uso "sportivo" Dove c'è da mantenere la pedalata attiva)
Se il motore staccare a 6kmh come si dice nell'articolo, si sta a malapena in equilibrio..!
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.750
3.295
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Qui secondo me si va a cercare il pelo nell l'uovo.. Se il motore staccava a 25 secondo me era comunque legale anche se non si "pedalava" , perché in quel tipo di bici con sensore pas sulla ruota basta anche far girare i pedali a vuoto e si riceve comunque la, spinta (al contrario delle e-bike a uso "sportivo" Dove c'è da mantenere la pedalata attiva)
Se il motore staccare a 6kmh come si dice nell'articolo, si sta a malapena in equilibrio..!
Nell articolo dice che c'è un pulsante che se premuto permette di raggiungere i 20kmh senza pedalare però. In pratica un "walk" taroccato.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.948
4.448
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Qui secondo me si va a cercare il pelo nell l'uovo.. Se il motore staccava a 25 secondo me era comunque legale anche se non si "pedalava" , perché in quel tipo di bici con sensore pas sulla ruota basta anche far girare i pedali a vuoto e si riceve comunque la, spinta (al contrario delle e-bike a uso "sportivo" Dove c'è da mantenere la pedalata attiva)
Se il motore staccare a 6kmh come si dice nell'articolo, si sta a malapena in equilibrio..!
una ebike secondo la direttiva europea 2002/CE per essere tale deve avere questi 3 requisiti:
  • motore con potenza nominale massima di 250w
  • oltre i 25km/h il motore deve disattivarsi
  • il motore deve funzionare solo se si sta pedalando
basta che uno dei 3 requisiti non sia soddisfatto (in questo caso pare che sia il 3°) che la ebike non è più tale ma viene considerata un "ciclomotore" e quindi deve essere targato, dotato di libretto di circolazione con assicurazione obbliatoria e il conducente deve essere dotato di casco.
Poi i giornali scrivano boiate e questa non è una novità la cosa di 6km/h mi sembra proprio una di queste
 
  • Mi piace
Reactions: sideman and Ivo

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.544
7.041
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
una ebike secondo la direttiva europea 2002/CE per essere tale deve avere questi 3 requisiti:
  • motore con potenza nominale massima di 250w
  • oltre i 25km/h il motore deve disattivarsi
  • il motore deve funzionare solo se si sta pedalando
basta che uno dei 3 requisiti non sia soddisfatto (in questo caso pare che sia il 3°) che la ebike non è più tale ma viene considerata un "ciclomotore" e quindi deve essere targato, dotato di libretto di circolazione con assicurazione obbliatoria e il conducente deve essere dotato di casco.
Poi i giornali scrivano boiate e questa non è una novità la cosa di 6km/h mi sembra proprio una di queste
Tutto corretto direi, ma se si vuole incentivare l'uso delle bici elettriche, bisognerebbe iniziare a considerare "legale"questa categoria di e-bike , ovvero considerismoli pure degli scooter elettrici limitati a 25kmh , che però sarebbero utili in caso di mobilità urbana, tipo andare a lavoro ecc...
Perché se si inizia a tassarle, assicurarle ecc.. Uno a, quel punto si prende uno scooter a benzina e ci va dove vuole.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.948
4.448
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Tutto corretto direi, ma se si vuole incentivare l'uso delle bici elettriche, bisognerebbe iniziare a considerare "legale"questa categoria di e-bike , ovvero considerismoli pure degli scooter elettrici limitati a 25kmh , che però sarebbero utili in caso di mobilità urbana, tipo andare a lavoro ecc...
Perché se si inizia a tassarle, assicurarle ecc.. Uno a, quel punto si prende uno scooter a benzina e ci va dove vuole.
sono legali si chiamano pedelec ma non sono equiparate a bici ma a ciclomotori e quindi devono rispettare una serie di normative differenti.
 

Ilcoccolo

Biker tremendus
23/3/17
1.021
568
0
55
Messina
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF9
verso un paese civile in cui le regole vanno rispettate?
Forse non si capiva bene, non potendo "leggere" il tono, ma ero ironico.
Parlando seriamente, purtroppo vedo meno rispetto delle regole adesso, e del prossimo, rispetto a quando ero ragazzo io e si facevano tante cazzate come questa, senza far male a nessuno
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.153
10.794
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Forse non si capiva bene, non potendo "leggere" il tono, ma ero ironico.
Parlando seriamente, purtroppo vedo meno rispetto delle regole adesso, e del prossimo, rispetto a quando ero ragazzo io e si facevano tante cazzate come questa, senza far male a nessuno
anche perchè non è che abbia fatto chissà cosa.
si è limitato a comprare un kit e ad installarlo secondo le istruzioni.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.629
5.319
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
sono legali si chiamano pedelec ma non sono equiparate a bici ma a ciclomotori e quindi devono rispettare una serie di normative differenti.
Si chiamano S-pedelec (Speed-pedelec) e possono raggiungere i 45km/h, come dici sono equiparate ai ciclomotori (targa, assicurazione, ecc.)
Le pedelec sono quelle fino a 25km/h ed equiparate a biciclette.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.679
4.044
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Io comunque una volta l'ho visto passare su quel coso (abito nello stesso comune), in strada, a motore, e posso dire che andava parecchio forte e non dava alcuna idea di essere un mezzo sicuro. Mi sono stupito di averlo visto in giro e che nessuno lo avesse fermato, era questione di tempo: devi essere un fenomeno se pensi di farla franca, prima o poi il vigile lo incroci.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.945
2.143
0
Visita sito
L'elettrica che gira senza pedalare non fa molta notizia, ai miei occhi.
Ne vedo diverse, in città. Non sembra che passino i 25, ma è chiaro che non stanno andando per inerzia.

Questo che ha preso la multa però non è stato molto furbo: è troppo vistosa la trasformazione: mancava un'asta col cartello "Vigili, sono qui!".
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.895
7.279
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
giusto per chiarire:

Pedalec (quelle che comunemente chiamiamo ebike)
- parificate ai velocipedi
- a 25 l'assistenza deve staccare
- la pedalata è assistita (ovvero non vanno e non partono se non pedali)

S-Pedalec (Speed Pedalec)
- parificate ai ciclomotori
- la velocità deve essere inferiore a 45
- la pedalata non è assistita, ovvero possono partire da fermo anche senza pedalare e viaggiare senza pedalare

Parificando le seconde ai ciclomotori, va da se che devono pagare immatricolazione e assicurazione, avere la targa, avere un sistema di illuminazione omologato ed essere guidate col casco. Non possono poi percorrere le piste ciclabili
Riguardo al bollo invece non lo pagano, esclusivamente per il fatto che non viene pagato nemmeno dagli scooter elettrici

Quando qualche genio che ha una e.bike (pedalec) fa la cosiddetta modifica per non far staccare la pedalata a 25, il mezzo diventa S Pedalec e quindi in caso di fermo dovrebbe pagare tutte le sanzioni che distinguono i 2 mezzi

Il caso del ragazzo in oggetto, invece non rientra in questi 2, lui si è costruito un velosolex... :mrgreen: (in ogni caso parificato ad un ciclomotore), ovvro in tutto e per tutto uguale al vecchio Ciao o Si
 

Andrew busso

Biker novus
26/9/21
3
3
0
26
Bologna
Visita sito
Bike
Stromer
giusto per chiarire:

Pedalec (quelle che comunemente chiamiamo ebike)
- parificate ai velocipedi
- a 25 l'assistenza deve staccare
- la pedalata è assistita (ovvero non vanno e non partono se non pedali)

S-Pedalec (Speed Pedalec)
- parificate ai ciclomotori
- la velocità deve essere inferiore a 45
- la pedalata non è assistita, ovvero possono partire da fermo anche senza pedalare e viaggiare senza pedalare

Parificando le seconde ai ciclomotori, va da se che devono pagare immatricolazione e assicurazione, avere la targa, avere un sistema di illuminazione omologato ed essere guidate col casco. Non possono poi percorrere le piste ciclabili
Riguardo al bollo invece non lo pagano, esclusivamente per il fatto che non viene pagato nemmeno dagli scooter elettrici

Quando qualche genio che ha una e.bike (pedalec) fa la cosiddetta modifica per non far staccare la pedalata a 25, il mezzo diventa S Pedalec e quindi in caso di fermo dovrebbe pagare tutte le sanzioni che distinguono i 2 mezzi

Il caso del ragazzo in oggetto, invece non rientra in questi 2, lui si è costruito un velosolex... :mrgreen: (in ogni caso parificato ad un ciclomotore), ovvro in tutto e per tutto uguale al vecchio Ciao o Si
- la pedalata non è assistita, ovvero possono partire da fermo anche senza pedalare e viaggiare senza pedalare

E qua di devo contraddire perché proprio questa cosa diversifica una s-pedelec da un ciclomotore una s-pedelec vera non tutte quelle cinesate che si vedono in giro non hanno alcun acceleratore è funzionano solamente a pedalata assistita e purtroppo qui da noi in Italia proprio questo che ammazza le vendite non hanno una regola dedicata come hanno tanti altri paesi che le distinguono dai ciclomotori. Con una s-pedelec se non pedali non vai avanti.
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo