Olio catena

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
La catena non va oliata perchè perde il colore ma perchè necesita di lubrificazione così come tutta la trasmissione della bici.

Lo SVITOL non è proprio il prodotto più indicato, ti consiglio di utilizzare un prodotto specifico per la pulizia della trasmissione ed un olio specifico lubrificante per la catena.

Molti ti risponderanno che il WD40 va benissimo, personalmente preferisco spendere la stessa cifra o poco più ed utilizzare prodotti dedicati e specifici per l'uso (si il WD40 va bene anche nell'insalata per il mal di testa, per la serratura della macchina, ha anche capacità curative per molte altre cose, consuma la plastica ma vale la pena utilizzarlo perchè costa un euro meno di un prodotto specifico)

Ti consiglio di recarti dal tuo sivende di fiducia e farti consigliare da lui, comunque ti consiglio prodotti specifici per bici, sicuramente non fanno alcun danno alla bici e alle sue parti.
 
  • Mi piace
Reactions: Paolivio

Dust To Dust

Biker serius
Buonasera a tutti, devo oliare la catena perché sta perdendo un po' di colore, che prodotto mi consigliate ? Va bene lo svitol ? Poi c'è della ruggine che si sta formando sulla superficie delle viti, come devo agire ?

Grazie a tutti

ma comprati l'olio del motore della macchina, che va bene uguale, e a seconda del modello lo paghi 4 euro un litro (a me è durato un anno) ;) :il-saggi:
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
ma comprati l'olio del motore della macchina, che va bene uguale, e a seconda del modello lo paghi 4 euro un litro (a me è durato un anno) ;) :il-saggi:

Si è vero è un lubrificante e costa (in base al modello) anche poco, ma è un olio troppo denso, realizzato per uso in un meccanismo chiuso e abbastanza sigillato, quindi non tiene conto della contaminazione da polvere fango ecc, come olio è abbastanza denso quindi tende a creare poltiglia a contatto con polvere e agenti esterni, quindi necessita di essere ben asportato prima di applicarne altro per evitare di continuare a far aumentare la poltiglia intorno alla catena e alla trasmissione.
 

Moio

Biker novus
20/6/11
34
0
0
Varese
Visita sito
Io uso lo Svitol Sport che è indicato per la trasmissione della bici, questo:

svitol_sport.png
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.463
2.826
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Io uso lo Svitol Sport che è indicato per la trasmissione della bici, questo:

svitol_sport.png

lo spray è utile da avere ma, x la catena, è meglio un olio da applicare goccia a goccia.
io uso questi due. sono ottimi
 

Allegati

  • 1041.jpg
    1041.jpg
    18,1 KB · Visite: 14
  • wet-lube-mehrzweckoel.jpg
    wet-lube-mehrzweckoel.jpg
    39,8 KB · Visite: 15

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Ma in linea generale non si diceva una vola che è meglio olio spray d'estate perchè con la polvere è meno appiccicoso, e in gocce d'inverno? O era viceversa?
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Buonasera a tutti, devo oliare la catena perché sta perdendo un po' di colore, che prodotto mi consigliate ? Va bene lo svitol ? Poi c'è della ruggine che si sta formando sulla superficie delle viti, come devo agire ?

Grazie a tutti

In pratica è un casino, ognuno qui consiglia un suo olio diverso...
Se vuoi prova quello che ti pare, così ne aggiungi un altro alla lista. :smile:

:il-saggi:Comunque i consigli generali sono stati già dati, niente "sbloccanti" tipo lo svitol, nè grassi vari, ma olio specifico. E' chiaro che pure i lubrificanti per armi, macchina da cucire, etc. andrebbero bene però quelli al teflon specifici per catene bici sono migliori. Le versioni teflon dry (per condiz. d'uso secche) vanno bene in assenza di pioggia. Con la pioggia il loro effetto dura meno e quindi si consigliano le versioni "wet" (per umido).

:il-saggi:Per le marche vedi FinishLine, Weldtite, etc. La regola d'oro è sempre lubrificare il minimo indispensabile e solo dove serve. Il resto attira solo lo sporco, fa danni ed è più difficile da rimuovere (la catena prima di essere lubrificata va pulita meccanicamente con spazzole per torgliere il grosso e poi sgrassata, quindi se lubrifichi troppo fatichi di più anche per pulire...).

Ciao.
 
  • Mi piace
Reactions: BiciDaMontagna.com

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo