Offerta Scott Scale 60

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
Le differenze dalla 50 alla 40 sono sostanzialmente la forcella (che però nella 40 è nettamente migliore) e poi nel gruppo dove ad eccezione del cambio xt in comune la 40 monta tutto slx mentre la 50 deore e guarnitura fuori serie.Altra piccola differenza è il mozzo posteriore.Comunque vista la differenza di prezzo confermo, meglio la 50, credo che i 350 euro in più per la 40 ci stanno tutti ma a mio giudizio meglio magari montare più avanti una bella reba team, e passare evuntualmente a gruppo xt completo e a ruote migliori. La 40 IMHO ha un montaggio che non condivido, non è equilibrato.Purtroppo con marchi come scott non c'è scelta o così o così, anche sul colore!
 
Non credo si possa comprare on line semza aver prima messo mano sul mezzo!

si può fare, ma con un discreto bagaglio di esperienza (meglio se esperienza sulla medesima marca che voglio comprare online)

E' voi sapete cosa vuol dire quando scatta quel click con una bici.
certo, ecco perchè ho la mia scott ;-)

Quindi dite la differenza tra 40 e 50 e' fondamentalemente nella forca?
si, si dica quel che si voglia, ma la differenza principale (quella che si sente maggiormente) è quella (cosa anche stupida, per questo conviene la 50 e poi la forca la scegli da solo)
la differenza di prezzo non è così motivata, a mio parere personale

La 30 e in carbonio, sarebbe il passo. Ma credo che non mi serva meglio una top in alluminion che una entri level in carbonio.
i gusti son gusti, però, a mio avviso, la bici in alluminio te la godi maggiormente per un pò di ragioni


Mi dite per la mia teoria sulla posizione raccolta sull bici. Con manubri"abastanzio vicino alle ginocchia?

non è una domanda così scontata, almeno per me. vi sono delle linee guida, naturalmente, ma non così rigide (a differenza della bdc) dunque posso dirti la mia: io preferisco guidare la mtb abbastanza "rannicchiato", mi sento meglio e più reattivo (ho una posizione, a detta mia, leggermente crossisitca) però è il mio caso...

per me ogni cosa deve essere fatta propria, anche la posizione in bici (basta stare sul sellino ;-))
 

The Secretarian

Biker popularis
21/11/06
74
0
0
Amsterdam
Visita sito
i gusti son gusti, però, a mio avviso, la bici in alluminio te la godi maggiormente per un pò di ragioni

Perche?


Anche a me piace la posizione rannicchiata con gameb ben distese.
Consigli quindi di prendere una tagli piccola con sella spinta in avanti?

Ciao
TS
 
i gusti son gusti, però, a mio avviso, la bici in alluminio te la godi maggiormente per un pò di ragioni

Perche?

io posso dirti la mia esperienza e, conseguenzialmente, le mie sensazioni al riguardo (che sono, ovvio, personali)

ho corso tanti anni in bdc a un discreto livello e con i telai in carbonio mi sono sempre trovato abbastanza bene

assorbono bene, sono belli a vedersi, leggeri e anche, se vogliamo, di moda ora come ora. inoltre non sono più incollati come una volta, e l'essere adesso in monoscocca aiuta..

ma hanno un problema abbastanza fastidioso a mio avviso: non amano troppo la mancanza di "gentilezza", cioè non possono essere stressati in maniera eccessiva (dunque sono ottimi, ad esempio per l'Xc ma scordarseli, almeno secondo il mio punto di vista, nelle altre varianti più estreme)

inoltre se, per normale routine (almeno nel mio caso) si beccano una sassata che arriva generosa, i danni possono essere anche seri (per carità, poi si può riparare, ma servono mani esperte)

e gran parte di queste noie sono date dal fatto che in realtà è fibra di carbonio (e fa la sua differenza, in quanto la buona riuscita del telaio dipende in maniera fondamentale dalla qualità della tecnica usata per produrlo)

mentre l'alluminio, cioè un metallo (anche se poi sono, in realtà leghe, per migliorare le qualità di robustezza, peso e co.) perdona utilizzi più "volgari" della bike e, anche se meno assorbente in genere, perdona eventuali sassate, salti poco carini e può essere riparato molto più agevolmente

insomma, con l'alluminio (se di qualità naturally) ci sono meno scassate di maroni e più sana mtb "saltafossi", secondo il mio personale punto di vista

poi, per carità, scott fa ottimi telai in carbo, però devi avere un campo d'azione più ristretto con la scale 35 ad esempio


Anche a me piace la posizione rannicchiata con gameb ben distese.
Consigli quindi di prendere una tagli piccola con sella spinta in avanti?

il mio consiglio, che vale quel che vale essendo basato sul mio personalissimo punto di vista, è prendere il telaio adatto alla tua taglia, e poi con spostamento sella, lunghezza attacco manubrio e co. farla tua

sennò un telaio già più piccolo, secondo me, può limitare questo generale adeguamento del mezzo alle tue esigenze se non hai il culo di beccare il tutto giusto

spero di essere stato abbastanza esaustivo. ciao ;-)
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
inoltre non sono più incollati come una volta, e l'essere adesso in monoscocca aiuta..
Incollati? se stai parlando dei fasciati sono quelli più curati invece, migliori per certi versi del monoscocca e più costosi nella produzione, permettono lo sviluppo di telai su misura, una lavorazione manuale del telaio, e la scelta di spessori diversi dello stesso per renderlo più resistente laddove è più sottoposto a stress e limare del peso dove non ce n'è bisogno.
 

The Secretarian

Biker popularis
21/11/06
74
0
0
Amsterdam
Visita sito
Non ho mai avuto una bici in carbonio, ma tendo ad essere d' accordo con te.
Il carbonio mi sa di 'leggerino' meglio il sano buon vecchio alluminio.
Magari il carbo va benone, sulle bici da strada dove hai bisongno di rigidita e leggerezza.
In montagna non si va per il sottile. Via di metallo peso.

Domani vado vedere alcune bige... magari la compro.
Ho troppo voglia di pedalare in giro.

Buona notte

TS
 
Non ho mai avuto una bici in carbonio, ma tendo ad essere d' accordo con te.
Il carbonio mi sa di 'leggerino' meglio il sano buon vecchio alluminio.
Magari il carbo va benone, sulle bici da strada dove hai bisongno di rigidita e leggerezza.
In montagna non si va per il sottile. Via di metallo peso.

Domani vado vedere alcune bige... magari la compro.
Ho troppo voglia di pedalare in giro.

Buona notte

TS

mi piace il "via di metallo peso", esprime molto bene anche il mio pensiero.

ti faccio un in bocca al lupo, al fine che tu possa trovare la giusta "signora"

ciao ;-)
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
ma hanno un problema abbastanza fastidioso a mio avviso: non amano troppo la mancanza di "gentilezza", cioè non possono essere stressati in maniera eccessiva (dunque sono ottimi, ad esempio per l'Xc ma scordarseli, almeno secondo il mio punto di vista, nelle altre varianti più estreme)

inoltre se, per normale routine (almeno nel mio caso) si beccano una sassata che arriva generosa, i danni possono essere anche seri (per carità, poi si può riparare, ma servono mani esperte)


Non è vero che i telai in carbonio non possono essere stressati...
non possono essere stressati nei punti e con forze che non sono previste dal progetto.
Detto questo poi il tuo discorso è giusto, soprattutto in mtb dove la caduta anche non tragica può capitare.

Riguardo la possibilità di riparazione di un carbonio io ho seri dubbi a riguardo.
Ovvio, si può fare, ma ha dei costi tali che te ne compri due di telai...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo