Nuovi dischi per ebike, consigli?

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Le resina a me durano 500km al posteriore e il doppio davanti, dopo 1500km i dischi sono a.1.67 circa

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

pgcern

Biker perfektus
27/10/04
2.740
242
0
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
Bike
Moterra LT1 Cannonale
Boh, rimango stupefatto sempre di piu a leggere 1000/1500 km con le pastiglie in resina shimano, sarà che io uso la bike solo in montagna e su discese toste ma non son mai riuscito a fare piu di 10 uscite prima di arrivare al ferro..

Trek powerfly+ fs9 freni shimano icetech 180 + 180 mm.ho fatto 2000 km abbastanza duri dopo il primo cambio di pastiglie ho sempre utilizzato le g01a originali in resina.(no alette)
Le pastiglie mi durano 300-350 km ed il disco misurato oggi è a 1,65mm
Soddisfattissimo dell'impianto.Questa è la mia esperienza.
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Allora i casi sono 2... o una partita di dischi difettosa, oppure stavo frenando da tempo col ferro. La seconda ipotesi mi pare però poco probabile, perchè credo che me ne sarei accorto dal rumore o dalla frenata poco efficace. Inoltre le vecchie pastiglie avevano ancora un piccolo strato di resina.

Diversamente... non me lo spiego!
 

pgcern

Biker perfektus
27/10/04
2.740
242
0
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
Bike
Moterra LT1 Cannonale
Allora i casi sono 2... o una partita di dischi difettosa, oppure stavo frenando da tempo col ferro. La seconda ipotesi mi pare però poco probabile, perchè credo che me ne sarei accorto dal rumore o dalla frenata poco efficace. Inoltre le vecchie pastiglie avevano ancora un piccolo strato di resina.

Diversamente... non me lo spiego!

Le pastiglie g01a che utilizzo io costano 8-10 euro la coppia.Se vanno sotto al mm. di spessore o se ho fatto la fatica di togliere la posteriore per controllarne bene l'usura le cambio e non ci penso più.Mi seccherebbe rimanere a metà discesa senza freni.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Le pastiglie g01a che utilizzo io costano 8-10 euro la coppia.Se vanno sotto al mm. di spessore o se ho fatto la fatica di togliere la posteriore per controllarne bene l'usura le cambio e non ci penso più.Mi seccherebbe rimanere a metà discesa senza freni.

Bisognerebbe capire se fra g01s e g01a ci sia poi differenza di performance..

Costano quasi uguali, si trovano sulle 5 euro a coppia, una ha il supporto in acciaio e l'altra in alluminio, all'atto pratico cosa cambia oltre al peso?

L'alluminio è meglio o peggio dell'acciaio?

In teoria l'alluminio dovrebbe favorire la dissipazione del calore, ma allora a quel punto perche fare 2 modelli e con lo stesso prezzo?
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Mi rispondo da solo, ho trovato una spiegazione interessante:


Placchette:
Le placchette delle pastiglie sono disponibili sostanzialmente in 3 materiali diversi: acciaio (il più diffuso), l’alluminio e il titanio.
L’acciaio, oltre ad essere un materiale economico, inibisce il trasferimento di calore e nelle lunghe frenate è l’ideale. Questa è una caratteristica fisica non presente nelle placchette in alluminio che, di contro, hanno un peso leggermente inferiore rispetto a quelle in acciaio. Le placchette in titanio invece preservano entrambe le peculiarità di leggerezza e minor trasferimento del calore, ma sono poco diffuse causa l’alto costo del materiale.




Da ciò mi pare di capire che il supporto in acciaio, sarebbe il top per evitare surriscaldamento dell'olio e quindi evitare spugnosita e fading..
Mentre quelle in alluminio tendono a mantenere piu bassa la temperatura sulla mescola ma trasferiscono tanto calore all'impianto..

Quindi se si hanno problemi di fading meglio quelle con supporto in acciaio, mentre se si ha una perdita di mordente e surriscaldamento eccessivo sia di dischi che della mescola in resina son meglio le alluminio, anche per il peso..
 

pgcern

Biker perfektus
27/10/04
2.740
242
0
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
Bike
Moterra LT1 Cannonale
Mi rispondo da solo, ho trovato una spiegazione interessante:


Placchette:
Le placchette delle pastiglie sono disponibili sostanzialmente in 3 materiali diversi: acciaio (il più diffuso), l’alluminio e il titanio.
L’acciaio, oltre ad essere un materiale economico, inibisce il trasferimento di calore e nelle lunghe frenate è l’ideale. Questa è una caratteristica fisica non presente nelle placchette in alluminio che, di contro, hanno un peso leggermente inferiore rispetto a quelle in acciaio. Le placchette in titanio invece preservano entrambe le peculiarità di leggerezza e minor trasferimento del calore, ma sono poco diffuse causa l’alto costo del materiale.

Da ciò mi pare di capire che il supporto in acciaio, sarebbe il top per evitare surriscaldamento dell'olio e quindi evitare spugnosita e fading..
Mentre quelle in alluminio tendono a mantenere piu bassa la temperatura sulla mescola ma trasferiscono tanto calore all'impianto..

Quindi se si hanno problemi di fading meglio quelle con supporto in acciaio, mentre se si ha una perdita di mordente e surriscaldamento eccessivo sia di dischi che della mescola in resina son meglio le alluminio, anche per il peso..

Questa della differenza di supporto non la sapevo!
o meglio le g01a in resina che ho sempre acquistato su amazon sono in alluminio.
L'anno scorso in estate costavano 7 euro(ne avevo prese un po' di scorta) ora costano quasi 12.mah!
Probabilmente quelle in acciao o titanio esistono ma immagino abbiano un'altra sigla.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Questa della differenza di supporto non la sapevo!
o meglio le g01a in resina che ho sempre acquistato su amazon sono in alluminio.
L'anno scorso in estate costavano 7 euro(ne avevo prese un po' di scorta) ora costano quasi 12.mah!
Probabilmente quelle in acciao o titanio esistono ma immagino abbiano un'altra sigla.
Le g01s sono in acciaio s sta per steel, stessa mescola in resina delle g01a dove a sta per alluminium.
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Una domanda, non è che usi dischi da 160? Con 120 sarebbero davvero insufficienti... ma comunque a consumarsi prima dovrebbero essere le pastiglie, non i dischi
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Ma allora secondo me deve essere un difetto dei dischi: anche se tu fossi venuto giù con i freni sempre tirati, avresti consumato le pastiglie e non i dischi.

Io a questo punto sospetterei anche di quello che mi dice il meccanico.




Dici a me, vero? No, 180 dietro e 203 davanti.
Le pastiglie originali erano G01S, ora ho montato J02A con le alette, ma sono ancora a 0 km.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Anche io ho sostituito il disco posteriore shimano con spider in allumino a causa del limitato spessore. Ho fatto 2,5 cambi di pastiglie (perchè un set l'ho spostato dall'anteriore al posteriore) per un totale di circa 1500km. Adesso anche l'anteriore sarebbe abbastanza usurato.
Al posteriore ho montato un Hope flottante, non ho notato grosse differenze in termini di rendimento, ma sono abbastanza convinto che mi durerà di più!

p.s.: peso 73kg
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
quindi
-c'è chi dopo 1500km ha i dischi da cambiare
-c'è chi cambia di disci dopo 6000 km.

ora di sicuro incide l'uso che uno ne fa, il peso etc, ma secondo me incide molto il terreno, le polveri piu o meno abrasive.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
quindi
-c'è chi dopo 1500km ha i dischi da cambiare
-c'è chi cambia di disci dopo 6000 km.

ora di sicuro incide l'uso che uno ne fa, il peso etc, ma secondo me incide molto il terreno, le polveri piu o meno abrasive.

Sicuramente! considera che io faccio salite per fare discese preferibilmente impegnative.
Però il materiale dei MIEI dischi Shimano non mi è parso particolarmente resistente: pensa che prendendoli con una pinza per raddirizzarli, sono rimaste le impronte della zigrinatura dei becchi della pinza; non uno striscio superficiale, ma proprio una deformazione plastica che anche passando la carta vetrata non sparisce.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
pure io faccio o salita o discesa, il piano non è contemplato, sarà per questo che a 1500 sono quasi agli sgoccioli.
 

Gabriele63

Biker serius
8/12/14
239
0
0
Lucca
Visita sito
Sicuramente! considera che io faccio salite per fare discese preferibilmente impegnative.
Però il materiale dei MIEI dischi Shimano non mi è parso particolarmente resistente: pensa che prendendoli con una pinza per raddirizzarli, sono rimaste le impronte della zigrinatura dei becchi della pinza; non uno striscio superficiale, ma proprio una deformazione plastica che anche passando la carta vetrata non sparisce.

I dischi, a mio parere, devono comunque essere teneri in superficie perchè l'attrito viene con il contatto dei due materiali se uno è troppo duro l'altro ci "scivola sopra". Per raddrizzarli il sistema migliore è quello di non smontare la ruota e verificare dove tocca il disco nelle pastiglie quindi con un martelletto in plastica a piccoli colpetti (ne bastano due o tre) rimodellare la parte che si è deformata.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Sicuramente! considera che io faccio salite per fare discese preferibilmente impegnative.
Però il materiale dei MIEI dischi Shimano non mi è parso particolarmente resistente: pensa che prendendoli con una pinza per raddirizzarli, sono rimaste le impronte della zigrinatura dei becchi della pinza; non uno striscio superficiale, ma proprio una deformazione plastica che anche passando la carta vetrata non sparisce.

È più che plausibile, vista la composizione dei dischi Ice-Tech: i due strati di acciaio inox esterni sono due veline!
 

Allegati

  • Dischi Ice-tech sez.jpg
    Dischi Ice-tech sez.jpg
    22 KB · Visite: 20
  • IceTech foto bordo.jpg
    IceTech foto bordo.jpg
    100,9 KB · Visite: 14

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo