Nuovi cimenti

ho trovato un sentiero molto bello. Tamaro, e da lì fino a Monteviasco. La mia traccia non va fino al paese, dato che volevo provare la discesa a sx, conoscendo quella a dx che arriva alla funivia.

Il giro è lungo, questo parte da casa mia http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=20587

Allora so per certo che è una garanzia :prost: ... capperi 67 Km :!: complimenti. Mi sa che ci studio su un giro per la to-do list 2013, il Lema mi è piaciuto, e la zona di monteviasco, che non conosco, mi attira, certo questo è il periodo giusto per quella zona lì ... magari riesco già in questa stagione!
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.375
18.797
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Allora so per certo che è una garanzia :prost: ... capperi 67 Km :!: complimenti. Mi sa che ci studio su un giro per la to-do list 2013, il Lema mi è piaciuto, e la zona di monteviasco, che non conosco, mi attira, certo questo è il periodo giusto per quella zona lì ... magari riesco già in questa stagione!

devi farlo rima che chiuda la funivia del tamaro (4 novembre), anche perchè adesso non c'è quasi più nessuno in giro a piedi. C'è della neve prima e dopo la capanna tamaro.

Relazione segue
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.375
18.797
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
allora, il giro secondo me é migliorabile per togliere tutto l'asfalto del rientro. Cominciamo però dall'inizio.
Capanna Tamaro - bassa d'indemini é il solito classico. C'è un po' di neve sul traverso, ma per la maggior parte si pedala.
Bassa d'indemini - bassa di montoia ci sono dei tratti a spinta. Dalla montoia ci sono circa 10 minuti a spinta, poi inizia una roba fantastica sul fianco ovest del gradiccioli fino al Passo d'Agario. Portatevi la macchina fotografica

(Nota: non prendete il sentiero dal Monte Pola all'alpe merigetto perché é ripido e nella parte bassa disastrato.)

Da qui il sentiero segnato verso monteviasco inizia molto erboso, sembra una schifezza ma poco dopo diventa una roba fantastica, con qualche tornantino non troppo impegnativo e sempre tenuto bene. Un must, secondo me. Molto bella anche l'Alpe Corte.

Una volta che arrivate all'alpe Polusa avete due possibilità:
1) Andare a Monteviasco e scendere per la diretta che arriva alla stazione a valle della funivia. Questa é un ciottolato non molto friendly per i gradini e i tornanti che vedete in questo video:
https://vimeo.com/16412169

2) svoltate a sx e seguite i deliranti cartelli per le bici. Deliranti perchè il sentiero poco dopo ha diversi tratti a spinta fra i guadi. Non é molto godibile, ma neanche tragico

Io poi da Curiglia sono tornato a casa su asfalto perché non avevo tempo.

Secondo me però la cosa migliore sarebbe andare a Piero, spingere 150 metri di dislivello la bici e raggiungere Lozzo e da qui salire all'Alpe di Neggia. Poi é un delirio di sentieri, con la mazzata finale della salita al Monte Ceneri sulla vecchia strada romana. Traccia dall'alpe di neggia qui: http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=13143
Solo quest'ultima parte vale il giro. Se scegliete questa alternativa parcheggiate direttamente al Tamaro.
 
allora, il giro secondo me é migliorabile per togliere tutto l'asfalto del rientro. Cominciamo però dall'inizio.
Capanna Tamaro - bassa d'indemini é il solito classico. C'è un po' di neve sul traverso, ma per la maggior parte si pedala.
Bassa d'indemini - bassa di montoia ci sono dei tratti a spinta. Dalla montoia ci sono circa 10 minuti a spinta, poi inizia una roba fantastica sul fianco ovest del gradiccioli fino al Passo d'Agario. Portatevi la macchina fotografica

(Nota: non prendete il sentiero dal Monte Pola all'alpe merigetto perché é ripido e nella parte bassa disastrato.)

Da qui il sentiero segnato verso monteviasco inizia molto erboso, sembra una schifezza ma poco dopo diventa una roba fantastica, con qualche tornantino non troppo impegnativo e sempre tenuto bene. Un must, secondo me. Molto bella anche l'Alpe Corte.

Una volta che arrivate all'alpe Polusa avete due possibilità:
1) Andare a Monteviasco e scendere per la diretta che arriva alla stazione a valle della funivia. Questa é un ciottolato non molto friendly per i gradini e i tornanti che vedete in questo video:
https://vimeo.com/16412169

2) svoltate a sx e seguite i deliranti cartelli per le bici. Deliranti perchè il sentiero poco dopo ha diversi tratti a spinta fra i guadi. Non é molto godibile, ma neanche tragico

Io poi da Curiglia sono tornato a casa su asfalto perché non avevo tempo.

Secondo me però la cosa migliore sarebbe andare a Piero, spingere 150 metri di dislivello la bici e raggiungere Lozzo e da qui salire all'Alpe di Neggia. Poi é un delirio di sentieri, con la mazzata finale della salita al Monte Ceneri sulla vecchia strada romana. Traccia dall'alpe di neggia qui: http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=13143
Solo quest'ultima parte vale il giro. Se scegliete questa alternativa parcheggiate direttamente al Tamaro.

Tour grandioso, certo bello tosto. Forse vale la pena partire direttamente da Quartino e farsi la strada romana da freschi, io l'ho trovata massacrante, per quanto relativamente breve. poi a Rivera c'è la funivia (io tenterei un tutto pedalato se in ottime condizioni fisiche). In effetti la discesa da Neggia/Trecciura a Quartino mi è piaciuta tantissimo.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.375
18.797
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Tour grandioso, certo bello tosto. Forse vale la pena partire direttamente da Quartino e farsi la strada romana da freschi, io l'ho trovata massacrante, per quanto relativamente breve. poi a Rivera c'è la funivia (io tenterei un tutto pedalato se in ottime condizioni fisiche). In effetti la discesa da Neggia/Trecciura a Quartino mi è piaciuta tantissimo.

com'era il pezzo a spinta da Piero?
 
com'era il pezzo a spinta da Piero?

Non ho fatto il giro, commentavo solo la tua idea che mi è parsa ottima, e siccome conosco la discesa da Neggia a Quartino mi pareva meglio lasciare l'auto a Quartino ed evitare la risalita finale a Rivera che è già molto dura con le gambe fresche.
Hai pensato ad arrivare ad Indemini da Monteviasco via alpe Rassina / Laveree? La parte su single track aumenterebbe ulteriormente, sempre ammesso che sia ciclabile, perlomeno nei tratti piani e in discesa ...
il sentiero è dato come segnalato ma poco battuto (si trova qualche info in rete, ma poca roba, da satellite non si capisce una cippa).
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.375
18.797
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Non ho fatto il giro, commentavo solo la tua idea che mi è parsa ottima, e siccome conosco la discesa da Neggia a Quartino mi pareva meglio lasciare l'auto a Quartino ed evitare la risalita finale a Rivera che è già molto dura con le gambe fresche.
Hai pensato ad arrivare ad Indemini da Monteviasco via alpe Rassina / Laveree? La parte su single track aumenterebbe ulteriormente, sempre ammesso che sia ciclabile, perlomeno nei tratti piani e in discesa ...
il sentiero è dato come segnalato ma poco battuto (si trova qualche info in rete, ma poca roba, da satellite non si capisce una cippa).

secondo me si fa a piedi in mezzo al sottobosco
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.375
18.797
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Non ho fatto il giro, commentavo solo la tua idea che mi è parsa ottima, e siccome conosco la discesa da Neggia a Quartino mi pareva meglio lasciare l'auto a Quartino ed evitare la risalita finale a Rivera che è già molto dura con le gambe fresche.
Hai pensato ad arrivare ad Indemini da Monteviasco via alpe Rassina / Laveree? La parte su single track aumenterebbe ulteriormente, sempre ammesso che sia ciclabile, perlomeno nei tratti piani e in discesa ...
il sentiero è dato come segnalato ma poco battuto (si trova qualche info in rete, ma poca roba, da satellite non si capisce una cippa).

per tua informazione, domani provo bassa di montoia - indemini. Secondo questa carta il sentiero è segnalato e dovrebbe anche essere pulito: http://www.ti-sentieri.ch/
 
per tua informazione, domani provo bassa di montoia - indemini. Secondo questa carta il sentiero è segnalato e dovrebbe anche essere pulito: http://www.ti-sentieri.ch/

Me lo aspetto buono, mi pare di averlo notato segnalato anche sulle "swiss single trail map", purtroppo non l'ho mai provato, perlomeno dalla satellitare pare ben tracciato, anche se forse nei prati sopra l'alpe di montoia è poco evidente, ma tanto in mezzo ai prati anche se non si vede di solito si scende lo stesso...
Ho dato un occhio a quel sito dopo la tua segnalazione qui sul forum, davvero un bel lavoro! Se me ne fossi accorto prima mi avrebbe risparmiato un sacco di "pause a consultare la cartina".
Buona gita! E scrivici un feedback per favore!
R.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.375
18.797
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Me lo aspetto buono, mi pare di averlo notato segnalato anche sulle "swiss single trail map", purtroppo non l'ho mai provato, perlomeno dalla satellitare pare ben tracciato, anche se forse nei prati sopra l'alpe di montoia è poco evidente, ma tanto in mezzo ai prati anche se non si vede di solito si scende lo stesso...
Ho dato un occhio a quel sito dopo la tua segnalazione qui sul forum, davvero un bel lavoro! Se me ne fossi accorto prima mi avrebbe risparmiato un sacco di "pause a consultare la cartina".
Buona gita! E scrivici un feedback per favore!
R.

Fatta! http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=71749
La discesa è fattibile in bici, prima fra i prati poi nel bosco (sporco il sentiero). Dai Monti di Sciaga fino in valle è un gradonato dove i gradini sono delle specie di canalette per l'acqua, molto faticoso, ma fattibile a parte qualche tornante. Risalire ad Indemini si fa quasi tutto in sella, poi asfalto fino all'alpe di neggia ed infine........ sentiero rifatto e pulito!!!!! Hanno messo a posto i tornanti da Neggia fino all'attraversamento del torrente (prima di risalire verso Trecciura), perfetti per la bici. Infatti poi ho incontrato chi stava pulendo e mi ha detto che li hanno fatti apposta per le bici. Gli avrei dato un bacio :bacetto:
Da trecciura in poi è fantastico pure lì, tutto pulito. La discesa finale su Quartino è stata pulita, ma rimane tosta. L'ho fatta quasi tutta in sella, a parte una curva dove mi si è incastrato un piede sotto una roccia e stavo per capottarmi. La risalita per la strada romana è la solita sofferenza....

Comunque credo che forse sia meglio passare per Monteviasco. Lì so per certo che fino al paese il sentiero è bello e divertente (fatto in ottobre) e poi ho visto che il bivio che arrivava da Monteviasco, sotto Indemini, era pulito, quindi il sentiero si dovrebbe poter fare bene, malgrado una risalita nel mezzo. Meglio dei gradoni.
 
Fatta! http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=71749
La discesa è fattibile in bici, prima fra i prati poi nel bosco (sporco il sentiero). Dai Monti di Sciaga fino in valle è un gradonato dove i gradini sono delle specie di canalette per l'acqua, molto faticoso, ma fattibile a parte qualche tornante. Risalire ad Indemini si fa quasi tutto in sella, poi asfalto fino all'alpe di neggia ed infine........ sentiero rifatto e pulito!!!!! Hanno messo a posto i tornanti da Neggia fino all'attraversamento del torrente (prima di risalire verso Trecciura), perfetti per la bici. Infatti poi ho incontrato chi stava pulendo e mi ha detto che li hanno fatti apposta per le bici. Gli avrei dato un bacio :bacetto:
Da trecciura in poi è fantastico pure lì, tutto pulito. La discesa finale su Quartino è stata pulita, ma rimane tosta. L'ho fatta quasi tutta in sella, a parte una curva dove mi si è incastrato un piede sotto una roccia e stavo per capottarmi. La risalita per la strada romana è la solita sofferenza....

Comunque credo che forse sia meglio passare per Monteviasco. Lì so per certo che fino al paese il sentiero è bello e divertente (fatto in ottobre) e poi ho visto che il bivio che arrivava da Monteviasco, sotto Indemini, era pulito, quindi il sentiero si dovrebbe poter fare bene, malgrado una risalita nel mezzo. Meglio dei gradoni.

Ottimo! Tra l'altro ieri mi sono confuso e il commento che ho scritto era riferito al sentiero che va ai Monti Idacca, non mi ricordavo che Indemini era più in basso ... comunque tutte belle notizie, l'anno scorso sotto Neggia c'era ancora un tratto brevissimo che appiedava, subito prima del torrente, ma si vedeva che il sentiero era stato oggetto di un bel lavoro recente, infatti mi aveva divertito parecchio: mi fa proprio piacere che l'hanno sistemato fino in fondo!
Grazie per le info!
R.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo