Nuovi cimenti

Ciao a tutti,
con meteo favorevole sto pianificando alcuni nuovi giri da testare per l'mtb.
Magari qualcuno del forum ci ha già provato o conoscendo il posto può escluderli a priori:

1) da Cugnasco alla Cima di sassello (o solo alla forcola) via monti di colla, discesa via alpe ruscada orino, laghetto, gudo/progero. Preveto un discreto portage/spinta ma spero anche qualche pedalata oltre l'arrivo della carrozzabile ... ma il dubbio maggiore è la discesa: mi aspetto qualche problema tra ruscada e orino, ma da orino a progero non trovo info di nessun tipo ne foto del sentiero o mulattiera che sia ... alternativa è ridiscendere da colla/gana velloni ronchi ronchi di natel, da qui so che qualcuno scende.

2) Grono, Arvigo, Mezzana, Polagè, Sant'Antonio de Bolada, Santa Maria, Verdabbio, Cama ... non so se si sale bene da Arvigo a Mezzana, mi sembra una pista forestale dalle foto, da Polagè non saprei cosa trovarmi, ma sono ottimista. Ho scartato in zona la discesa dal pian di Renten avendo visto foto con tratti attrezzati da catene ed arrivarci mi sa che c'è troppo da portare.

3) Camorino, monte Matro, alpe caneggio, e poco sopra scender giù per immagino umido versante nord verso Certara, monti di Verona, Montagna, Camorino

4) Solito giretto in valle d'arbedo, senza però andare al gesero (gia fatto 3 volte) scendendo a pian dolce dall'alpe della costa (già fatto) , ma da pian dolce deviare verso nord e scendere da Zotta, monti di Ravecchia, Prada, madonna della neve ...

come al solito giro con orari da ladro di funghi e ho compromessi famigliari da rispettare (per questo son quasi sempre lupo solitario), ma se qualcuno ha info a proposito ne sarei grato ...
o-o
 
Oh Ronzina'.... che tu sei un clone di NonnoCarb sotto mentite spoglie?
;-)

Cia'

Paul
piesse mo' studio e ti dico la mia
piesse2: ricordati di verificare i percosri (se non l'hai fatto) su http://map.geo.admin.ch ;-)

Quel sito è quasi pane quotidiano ormai :mrgreen:
Sabato mattina ho fatto il passo più lungo della gamba ed ho provato una capanna albagno, salendo all'alpe Arami e poi scendendo da mornera verso san bernardo e sementina, sul sito in questione dalla foto satellitare mi sembrava di vedere un bel sentiero dalla capanna verso mornera, ma in realtà visto 'da vicino' si è rivelato troppo ostico per la MTB, nel senso che ci sono tanti tratti da fare per forza a piedi a meno di essere dei fenomeni.
La delusione è parziale perché c'è anche qualche bel tratto da fare, però non credo valga la pena della spallata feroce che c'è da fare tra Arami e Albagno, lo metto sugli itinerari giusto per avvisare chi magari cerca info sulla zona e non ne trova.
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Quel sito è quasi pane quotidiano ormai :mrgreen:
Sabato mattina ho fatto il passo più lungo della gamba ed ho provato una capanna albagno, salendo all'alpe Arami e poi scendendo da mornera verso san bernardo e sementina, sul sito in questione dalla foto satellitare mi sembrava di vedere un bel sentiero dalla capanna verso mornera, ma in realtà visto 'da vicino' si è rivelato troppo ostico per la MTB, nel senso che ci sono tanti tratti da fare per forza a piedi a meno di essere dei fenomeni.
La delusione è parziale perché c'è anche qualche bel tratto da fare, però non credo valga la pena della spallata feroce che c'è da fare tra Arami e Albagno, lo metto sugli itinerari giusto per avvisare chi magari cerca info sulla zona e non ne trova.

Come scrissi altrove, il problema è che certi sentieri sono oramai in disuso e rischi di non trovarli più, oppure pur esistendo, non sono fattibili (in un senso o nell'altro) in maniera biciclistica ..... (ci ho sbattuto il muso in Val Calanca...)

Ciao


Paul
 
Partito sabato 22 alla solita buon ora del mattino per Faido forte della meteo che dava nuvoloso al mattino ma senza pioggia, mi son ritrovato alle 7 scornato a Faido con una pioggerella che non voleva smettere ed aveva già infradiciato tutto ... meteocentrale e meteosvizzera stavolta mi han fregato :sculacci:

Volevo fare questo giro:
Faido - Gola del Piottino - Varenzo - Catto - Lurengo - Ciòss - Somprèi - Chiera - Somprèi - Pian Spruiett - Brusada - Tic Cattaneo - Tarnolgio - Pinezz - Targnett - Calpiogna - Madonna delle Rive - Faido.
che credo (ma non so) presenti una bella salita su terra e sentiero in buona parte ciclabile e una discesa tutta da scoprire.

Ma per non partire sotto l'acqua ho rinunciato (per ora) tornando più a sud, dove il tempo era buono ed ho provato il nr.4,
ma senza carta e senza una mappa decente nel GPS mi sono 'attaccato' ai cartelli ed a quel che conoscevo del posto. Peccato che a Pian Dolce non mi ricordavo più dove andare a cercare il sentiero per la Zotta, non segnalato ... così son sceso ai monti di Paudo, che già conoscevo, eppoi da li ai monti di Ravecchia con un bel sentierino ma anche un pezzetto di strada che avrei evitato volentieri. Almeno mi son tolto la curiosità della mulattiera che scende a San Girolamo ... è bella tosta, anche troppo in alcuni punti, per cui ho dovuto far brevi tratti a piedi, però si vien giù tanto anche in sella.
Ho messo il giro nella sezione degli itinerari, merita anche se si scende di sella un po di più rispetto al Motto della Croce.
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Partito sabato 22 alla solita buon ora del mattino per Faido forte della meteo che dava nuvoloso al mattino ma senza pioggia, mi son ritrovato alle 7 scornato a Faido con una pioggerella che non voleva smettere ed aveva già infradiciato tutto ... meteocentrale e meteosvizzera stavolta mi han fregato :sculacci:

Volevo fare questo giro:
Faido - Gola del Piottino - Varenzo - Catto - Lurengo - Ciòss - Somprèi - Chiera - Somprèi - Pian Spruiett - Brusada - Tic Cattaneo - Tarnolgio - Pinezz - Targnett - Calpiogna - Madonna delle Rive - Faido.
che credo (ma non so) presenti una bella salita su terra e sentiero in buona parte ciclabile e una discesa tutta da scoprire.

Ma per non partire sotto l'acqua ho rinunciato (per ora) tornando più a sud, dove il tempo era buono ed ho provato il nr.4,
ma senza carta e senza una mappa decente nel GPS mi sono 'attaccato' ai cartelli ed a quel che conoscevo del posto. Peccato che a Pian Dolce non mi ricordavo più dove andare a cercare il sentiero per la Zotta, non segnalato ... così son sceso ai monti di Paudo, che già conoscevo, eppoi da li ai monti di Ravecchia con un bel sentierino ma anche un pezzetto di strada che avrei evitato volentieri. Almeno mi son tolto la curiosità della mulattiera che scende a San Girolamo ... è bella tosta, anche troppo in alcuni punti, per cui ho dovuto far brevi tratti a piedi, però si vien giù tanto anche in sella.
Ho messo il giro nella sezione degli itinerari, merita anche se si scende di sella un po di più rispetto al Motto della Croce.

Ehe... Bella lì.
Io ero nel padovano, per la precisione a Teolo - ma senza bike purtroppo (perché il posto meritava assai).
E sai che ti dico?
Il prossimo weekend danno pioggia a catinelle su tutto il cantone e quindi, o emigro quale centinaio di Km verso lande più asciutte (ma dove??) o sennò mi tocca stare a casa a casa a contare le gocce di pioggia che cadono (maremmacane)

Paul
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
2) Grono, Arvigo, Mezzana, Polagè, Sant'Antonio de Bolada, Santa Maria, Verdabbio, Cama ... non so se si sale bene da Arvigo a Mezzana, mi sembra una pista forestale dalle foto, da Polagè non saprei cosa trovarmi, ma sono ottimista. Ho scartato in zona la discesa dal pian di Renten avendo visto foto con tratti attrezzati da catene ed arrivarci mi sa che c'è troppo da portare.
o-o

Questo giro mi sembra troppo difficile per la mtb (è già molto ripido a piedi, figurarsi in mtb). Conosco bene il tratto tra Sant'Antonio de Bolada (ci sono stato due settimana fa l'ultima volta, a piedi) e Cama.
 
Ho recuperato il giro che mi ha rimbalzato per la pioggia nell'ultimo tentativo:

Faido - Gola del Piottino - Varenzo - Catto - Lurengo - Ciòss - Somprèi - Chiera - Somprèi - Pian Spruiett - Brusada - Tic Cattaneo - Tarnolgio - Pinezz - Targnett - Calpiogna - Madonna delle Rive - Faido.

Però reduce da un breve periodo di convalescenza :zapalott: non ero molto in forma: ho tagliato un pezzetto e non sono salito a Brusada, ma ho iniziato a scendere da Pian Spruiett. Ero stanco e il sentiero, fin lì bello proseguiva verso Brusada a naso non ciclabile, così ho mollato e con le gambe cotte son sceso da Pian Spruiett verso Tic Cattaneo (forse dovevo fare un giro più breve dopo la febbre, ma si sà, si parte leoni e si torna ...ioni ).

E' un buon giro, indicato per chi ama pedalare su sentiero e non solo scenderci. Non l'ho fatto tutto in sella, ma son sceso poco: in cima alle gole del piottino ci son 4/5 scalini, ci sono anche all'inizio, sopra Faido, ma quelli si riesce a pedalarli dato che son bassi e lunghi, anche se io li ho beccati belli viscidi e la posteriore mi slittava un pò. Mi è piaciuta la salita fino a Ciòss, anche se a tratti ha strappetti molto duri, ma non c'è asfalto, a parte nei paesini. Sono sceso per un breve tratto al'inizio del traverso verso Sòmprei, ma poi si va via bene in sella, non è un biliardo ne, meglio avere la full, poco prima di Sòmprei ho fatto ancora qualche passo a piedi: non ero capace di chiudere dei tornantini, quindi ho spinto.

Da Somprei a Chiera si va via a tratti, ma a parte alcuni brevi tratti troppo difficili da fare in sella salendo, il resto lo fa la gamba, ed io accusavo già un bel calo di forza e fiato! Si fa comunque tanto in sella ed è appagante! I tratti a piedi poi sono molto divertenti a scendere, senza essere difficili.

Non credevo di trovare il sentiero così pedalalbile per risalire verso Pian Spruiett dopo essere tornato a Somprèi. Lì ho trovato pure un cartello verde, tipo quelli che ci sono sulla Greina, con divieto per le bici (consentita a mano) per via delle bestie al pascolo, ma l'ho ignorato dato che i pascoli erano ormai scarichi e non vedevo in giro anima viva.

A parte un breve pezzo troppo ostico si scende bene, poi è probabile che abbia toppato qualche deviazione interessante (ci sono diversi sentierini senza indicazioni), ma si arriva a Tarnolgio divertendosi.

Sotto Tarnolgio ho avuto un po di difficoltà ad individuare il sentiero nei prati: non è segnato tanto bene, ma ci si barcamena senza troppi ostacoli.
Poi si trovano tratti scorrevoli e tratti tecnici, mai troppo bastardi, ma qualche ripido viscidino c'è.

Da Targnett a Calpiogna si pedala e si spinge, sulla carta pensavo di risalire meno, non è molto, saran 50 metri, ma ci si arriva stanchi ... in ogni caso il tragitto è breve.

Da Calpiogna a Faido solo un paio di passaggi resi difficili dallo stato di sfascio del sentiero, ma via da quei pochi metri tutto ok, si scende bene.
Tante recinzioni per le bestie da attraversare, a volte senza 'cancelletto', un po rompono, ma pazienza.

Visto che mi è parso positivo, l'ho messo negli itinerari.
 

yura

Redazione
13/2/11
4.040
3.372
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Ho recuperato il giro che mi ha rimbalzato per la pioggia nell'ultimo tentativo:

Faido - Gola del Piottino - Varenzo - Catto - Lurengo - Ciòss - Somprèi - Chiera - Somprèi - Pian Spruiett - Brusada - Tic Cattaneo - Tarnolgio - Pinezz - Targnett - Calpiogna - Madonna delle Rive - Faido.

Però reduce da un breve periodo di convalescenza :zapalott: non ero molto in forma: ho tagliato un pezzetto e non sono salito a Brusada, ma ho iniziato a scendere da Pian Spruiett. Ero stanco e il sentiero, fin lì bello proseguiva verso Brusada a naso non ciclabile, così ho mollato e con le gambe cotte son sceso da Pian Spruiett verso Tic Cattaneo (forse dovevo fare un giro più breve dopo la febbre, ma si sà, si parte leoni e si torna ...ioni ).

E' un buon giro, indicato per chi ama pedalare su sentiero e non solo scenderci. Non l'ho fatto tutto in sella, ma son sceso poco: in cima alle gole del piottino ci son 4/5 scalini, ci sono anche all'inizio, sopra Faido, ma quelli si riesce a pedalarli dato che son bassi e lunghi, anche se io li ho beccati belli viscidi e la posteriore mi slittava un pò. Mi è piaciuta la salita fino a Ciòss, anche se a tratti ha strappetti molto duri, ma non c'è asfalto, a parte nei paesini. Sono sceso per un breve tratto al'inizio del traverso verso Sòmprei, ma poi si va via bene in sella, non è un biliardo ne, meglio avere la full, poco prima di Sòmprei ho fatto ancora qualche passo a piedi: non ero capace di chiudere dei tornantini, quindi ho spinto.

Da Somprei a Chiera si va via a tratti, ma a parte alcuni brevi tratti troppo difficili da fare in sella salendo, il resto lo fa la gamba, ed io accusavo già un bel calo di forza e fiato! Si fa comunque tanto in sella ed è appagante! I tratti a piedi poi sono molto divertenti a scendere, senza essere difficili.

Non credevo di trovare il sentiero così pedalalbile per risalire verso Pian Spruiett dopo essere tornato a Somprèi. Lì ho trovato pure un cartello verde, tipo quelli che ci sono sulla Greina, con divieto per le bici (consentita a mano) per via delle bestie al pascolo, ma l'ho ignorato dato che i pascoli erano ormai scarichi e non vedevo in giro anima viva.

A parte un breve pezzo troppo ostico si scende bene, poi è probabile che abbia toppato qualche deviazione interessante (ci sono diversi sentierini senza indicazioni), ma si arriva a Tarnolgio divertendosi.

Sotto Tarnolgio ho avuto un po di difficoltà ad individuare il sentiero nei prati: non è segnato tanto bene, ma ci si barcamena senza troppi ostacoli.
Poi si trovano tratti scorrevoli e tratti tecnici, mai troppo bastardi, ma qualche ripido viscidino c'è.

Da Targnett a Calpiogna si pedala e si spinge, sulla carta pensavo di risalire meno, non è molto, saran 50 metri, ma ci si arriva stanchi ... in ogni caso il tragitto è breve.

Da Calpiogna a Faido solo un paio di passaggi resi difficili dallo stato di sfascio del sentiero, ma via da quei pochi metri tutto ok, si scende bene.
Tante recinzioni per le bestie da attraversare, a volte senza 'cancelletto', un po rompono, ma pazienza.

Visto che mi è parso positivo, l'ho messo negli itinerari.

Bravo al nostro Cavallo di Razza altro che Ronzino !!! ....sei sempre una sicurezza.

:celopiùg:
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.375
18.797
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
se qualcuno ha voglia di provare una bella mazzata: Biasca - Capanna Cava Utoe - Forcella di Lago e da qui trovare una discesa fattibile, visto che quella che scende diretta su biasca non é ciclabile: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4851609&postcount=3745

Secondo me l'unica é arrivare all'alpe di Compiett e da lì tenere la destra fino a Canvasgia e poi Pianezza-Fracion. Oppure cambiare forcella, prendere per la forcella di cava e poi sgiopa-airold-svall-monte bello-ponte leggiuna. Quest'ultima sulla carta sembrerebbe la migliore
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Grazie mille per l'avvertimento! :prost:

A parziale deroga del "warning" emesso dall'esimio collega Lake... ;-)
Qualcuno l'ha fatto il percorso, scegliendo però il ritorno direttamente su Grono anziché passare da S. Maria - Verdabbio - Cama, e all'andata facendosi un pezzo di trail da Castaneda fino all'invaso di Buseno.

C'è da dire che da Arvigo si potrebbe prendere la funivia che sale a Stabbio, tanto per evitare di consumare i copertoni sull'asfalto e ritrovarsi poi coi slick una volta che inizia l'avventura "vera" ;-) - scherzi a parte, conosco la salita che da Caudo porta a Stabbio, e non è nulla di entusiasmante (per la MTB) soprattutto se sommata alla prima ascesa da Grono.

Bon, ora ai tizi di cui sopra gli scrivo e vediamo cosa mi dicono...

Paul
 
se qualcuno ha voglia di provare una bella mazzata: Biasca - Capanna Cava Utoe - Forcella di Lago e da qui trovare una discesa fattibile, visto che quella che scende diretta su biasca non é ciclabile: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4851609&postcount=3745

Secondo me l'unica é arrivare all'alpe di Compiett e da lì tenere la destra fino a Canvasgia e poi Pianezza-Fracion. Oppure cambiare forcella, prendere per la forcella di cava e poi sgiopa-airold-svall-monte bello-ponte leggiuna. Quest'ultima sulla carta sembrerebbe la migliore

L'ho addocchiato l'anno scorso ;-) con partenza proprio in zona ponte di leggiuna dove sembra esserci una sterrata che sale a pontironetto pensando però alla discesa da svall, non dalla forcella di lago (che però mi sembra meglio dal punto di vista panoramico-paesaggistico). Sulla discesa da Svall non sono riuscito a trovare info, e dalle satellitari non si capisce una cippa, a parte all'inizio in cui si nota un sentiero tra diverse pietraie (spesso indice di appiedamento) mi ha frenato la sensazione di sciropparsi una lunghissima salita su asfalto e una discesa in gran parte a piedi :-(
L'idea mi solletica ancora comunque :pirletto:
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.375
18.797
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
se hai tempo un giorno della prox settimana potremmo fare un sopralluogo: in macchina fino all'alpe cava e poi solo discesa. Con la seconda macchina andiamo a prendere la prima dopo il giro
 
A parziale deroga del "warning" emesso dall'esimio collega Lake... ;-)
Qualcuno l'ha fatto il percorso, scegliendo però il ritorno direttamente su Grono anziché passare da S. Maria - Verdabbio - Cama, e all'andata facendosi un pezzo di trail da Castaneda fino all'invaso di Buseno.

C'è da dire che da Arvigo si potrebbe prendere la funivia che sale a Stabbio, tanto per evitare di consumare i copertoni sull'asfalto e ritrovarsi poi coi slick una volta che inizia l'avventura "vera" ;-) - scherzi a parte, conosco la salita che da Caudo porta a Stabbio, e non è nulla di entusiasmante (per la MTB) soprattutto se sommata alla prima ascesa da Grono.

Bon, ora ai tizi di cui sopra gli scrivo e vediamo cosa mi dicono...

Paul

Ma da Arvigo direttamente a Mezzana sembra esserci una sterrata? o un sentierone? Dalla foto non sembra male, ma è quello su cui non trovo info! Non vorrei fare nemmeno io tutto il giro su strada, già per arrivare ad Arvigo c'è ne tanta, e per quanto sia un posto nuovo per me sarebbe troppo noioso tutto quell'asfalto. Poi che ci sia da spingere dopo Mezzana è certo, ma il bello sarebbe se ci fosse anche da pedalare un (bel) pò ... :mrgreen:
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Ma da Arvigo direttamente a Mezzana sembra esserci una sterrata? o un sentierone? Dalla foto non sembra male, ma è quello su cui non trovo info! Non vorrei fare nemmeno io tutto il giro su strada, già per arrivare ad Arvigo c'è ne tanta, e per quanto sia un posto nuovo per me sarebbe troppo noioso tutto quell'asfalto. Poi che ci sia da spingere dopo Mezzana è certo, ma il bello sarebbe se ci fosse anche da pedalare un (bel) pò ... :mrgreen:

Io ho fatto una mulattiera in discesa da Stabbio a Arvigo, sarebbe molto poco divertente in salita. Per arrivare in cima mi feci la salitona da Caudo (dopo x ore di girovagamenti per la valle), bella per chi fa BDC ma meno interessante per chi spinge le ruote grasse.

Quindi bisogna tenere la mente aperta all'ipotesi funivia, second me.
Aspetto la risposta di quelli che hanno già fatto il giro e ti faccio sapere

Ciao

Paul
 
se hai tempo un giorno della prox settimana potremmo fare un sopralluogo: in macchina fino all'alpe cava e poi solo discesa. Con la seconda macchina andiamo a prendere la prima dopo il giro

Gentilissimo! Purtroppo io ho solo il sabato (e neanche tutto) da dedicare alla MTB, in cui pedalo/cammino/scio più che posso anche per riappacificarmi col troppo tempo passato seduto in ufficio davanti al PC. Sono molto limitato con il tempo libero: infatti giro sempre in orari 'quasi nonnocarbiani' ... ferie a parte :-)
 
Arriva il venerdì sera, GPS già caricato con questo http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/8493 ... ma dopo breve verifica meteo mi accorgo che danno pioggia già del primo pomeriggio, il giro è lunghetto e io odio la pioggia e il bagnato in genere ... lascio perdere e rispolvero un giro esplorativo in val calanca, li la meteo è migliore, il tour dovrebbe essere relativamente breve, in calanca a mia memoria non ci sono mai andato, quindi proviamo!

L'arrivo ad Arvigo, non è molto incoraggiante, sta facendo giorno ma i nuovoloni che vedo sono poco compatibili con le previsioni di meteocentrale.ch e dire che a Bellinzona era quasi tutto sereno!!
Pazienza. Aspetto 5 minuti che ci sia più luce e parto. A parte il GPS che mi segnala problemi di ricezione si sale senza problemi la strada per Stabveder, la calancatall inizia a piacermi quando vedo che sopra i dirupi ci sono dei posticini davvero niente male!

http://www.mtb-forum.it/community/forum/attachment.php?attachmentid=157369&stc=1&d=1350292580

A stabveder cerco il sentiero per Rossiglion, tutto ok, ben segnalato, ma ciclisticamente fa pena, a parte qualche colpo di pedale per una 50ina di metri (a dir tanto), il resto spingo, e un paio di passaggi son pure da far con attenzione (viscidume in agguato). Il traverso non è affatto lungo (40 minuti dal cartello di stabveder, ma non ho fatto caso al tempo impiegato). Bel posto anche Rossiglion. Gli sprazzi di sereno e pallido sole che mi han fatto compagnia se ne vanno, ora il cielo è quasi tutto grigio.

http://www.mtb-forum.it/community/forum/attachment.php?attachmentid=157370&stc=1&d=1350292688

Un bel capitombolo in mezzo al prato, degno delle comiche, ancora non capisco cosa ho combinato, ma vabbè, riprendo scornato per la pessima prova di abilità e mi concentro sul sentiero, che è proprio duro ... del resto non mi aspettavo di trovare un biliardo in questi posti! Alla fine mi accorgo che si scende niente male, certo mi tocca scendere in alcuni punti per superare ostacoli che mi preoccupano, ma va bene così, sto in sella abbastanza per iniziare a godermelo, poi più proseguo e più divertente diviene il percorso. Solo una valletta mi fa paura: 30 metri a piedi sono decisamente meglio di rischiare un volo quasi certo ...

http://www.mtb-forum.it/community/forum/attachment.php?attachmentid=157371&stc=1&d=1350292789

poi via a scoprire che Boliv e Pain son proprio bei posticini. Qui dubito se magari non meriti andare a Lego e scendere a Bovio da Cavaionc, ma alla fine penso di farla in una prossima occasione, così' proseguo per Landarenca ... pochi metri sotto Boliv mi accorgo che mi aspetta una prova eccessiva: un breve tratto che supera un irto pendio per adagiarsi su Pian mi sembra troppo pericoloso ... 2 minuti di bici a mano e riprendo poi su bel sentiero in mezzo a prati, serpeggiando mi infilo di nuovo nel bosco, in realtà avevo anche l'alternativa di prendere una pista che collega Pian a Landarenca, ma il sentiero mi attirava molto di più.

http://www.mtb-forum.it/community/forum/attachment.php?attachmentid=157372&stc=1&d=1350292867

Pochi metri, difficili nel bosco, e ci si trova a Landarenca. Posto suggestivo, qui incrocio i primi esseri umani del giorno ... e realizzo che non ho visto anima viva dall'inizio della gita! Breve visita del borgo, ben tenuto

http://www.mtb-forum.it/community/forum/attachment.php?attachmentid=157373&stc=1&d=1350292956

e scendo a Selma, ora le difficoltà svaniscono, un bel sentiero scende tra i dirupi, protetto a valle da ringhiera, bel fondo, una trentina di tornanti che si chiudono senza pensieri con qualsisai bici ...
tutto sorridente arrivo a Selma e infilo il sentierino per Arvigo ... beh, questo è decisamente diverso dalla scorpacciata di tornantini di Landarenca, e appiedato in alcuni punti, ma anche con bei tratti tecnici torno ad Arvigo.

A questo punto vedo che ho ancora un po di tempo a disposizione, e per ora non piove. Provo a vedere come è la mulattiera che sale a Braggio, che pensavo fosse una possibilità per il giro di Sant'Antoni de Bolada che da un po avevo in mente di fare. L'inizio è positivo, molto dura ma si pedala, poi dopo il secondo tornante la situazione si fa decisamente pesante e inizio a spingere, risalgo cosi un po a spinta e un po pedalando fino a circa quota 1050 e decido di aver visto abbastanza e torno ad Arvigo. Morale, anche con gamba fresca si deve spingere un pò, la parte pedalata è comunque molto dura, più o meno come salire alla capanna piansecco da all'Acqua, il fondo l'ho trovato buono fino a dove ho potuto vedere, un po si sassi ma non mi è mai mancata trazione.

Infilo la bici in macchina ed arriva la pioggia (in anticipo rispetto alla previsione di meteocentrale), ma ormai son felice e soddisfatto della calancata e punto la vecchia skoda verso la brianza.

Qui il giro, ripulito dalle divagazioni cognitive: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/8622
 

Allegati

  • PA130015.jpg
    PA130015.jpg
    59,3 KB · Visite: 14
  • PA130025.jpg
    PA130025.jpg
    60,6 KB · Visite: 11
  • PA130038.jpg
    PA130038.jpg
    57,7 KB · Visite: 16
  • PA130050.jpg
    PA130050.jpg
    60,4 KB · Visite: 12
  • PA130063.jpg
    PA130063.jpg
    60,1 KB · Visite: 10

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo