Nuove coperture cosa consigliate

Packer

Biker superis
8/2/03
430
0
0
Sulmona
Visita sito
Salve gente,

vorrei acquistare delle ottime coperture x la mia mtb. Gradirei un qualcosa con un buon grip e che sia un minimo polivalente per le differenti tipologie di terreno: fangoso, secco, ciottoloso, roccia etc.
Qualche suggerimento sul modello e marca?

Grazie
Packer :-)
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
io ti consiglio le Specialized Enduro Pro 2.2.
Sono adatte ad ogni terreno perchè oltre ad avere una massiccia tassellatura.. gli stessi tasselli sono molto morbidi, piegabili e forati.
Sono leggere ma robuste.
Sono affidabili: le monta la stessa Specialized Enduro (fai tu..)
Sono esteticamente curate ( ti assicuro che i 2.2 nominali non sono per niente effettivi..)
Costano poco (mi pare 40-45 euri la coppia..)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Packer ha scritto:
Salve gente,

vorrei acquistare delle ottime coperture x la mia mtb. Gradirei un qualcosa con un buon grip e che sia un minimo polivalente per le differenti tipologie di terreno: fangoso, secco, ciottoloso, roccia etc.
Qualche suggerimento sul modello e marca?

Grazie
Packer :-)

Bè almeno dovresti dirci cosa vuoi fare con queste gomme:
xc, escursionismo, enduro, fr...

Cmq, in generale non ci sono gomme che vanno "bene" sul fango ( a parte quelle specifiche), ma solo quelle che vanno "meno bene" (tipo semislick).
 

mototopo

Biker novus
6/2/03
23
0
0
pisa
Visita sito
Packer ha scritto:
Salve gente,

vorrei acquistare delle ottime coperture x la mia mtb. Gradirei un qualcosa con un buon grip e che sia un minimo polivalente per le differenti tipologie di terreno: fangoso, secco, ciottoloso, roccia etc.
Qualche suggerimento sul modello e marca?

Grazie
Packer :-)

Sicuramente Hutchinson Scorpion per il misto,rigorosamente 2.00
per il secco Phitoon-
Sono morbide ,ottimo grip.
Pecca:si consumano velocemente :razz:
 

marco f.

Biker serius
11/1/03
143
0
0
gaggiano (mi)
Visita sito
Cià,per confonderti del tutto le idee io ti consiglio le michelin wildgripper s comp,mi hanno garantito che sono ottime su fango per la tassellatura rada
(io non le ho ancora provate ma saranno le mie prossime coperture)sono scorrevoli su bitume e hanno un buon grip su sterrato.
E adesso decidi tu. :shock: %$)) :shock: :?
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
marco f. ha scritto:
Cià,per confonderti del tutto le idee io ti consiglio le michelin wildgripper s comp,mi hanno garantito che sono ottime su fango per la tassellatura rada
(io non le ho ancora provate ma saranno le mie prossime coperture)sono scorrevoli su bitume e hanno un buon grip su sterrato.
E adesso decidi tu. :shock: %$)) :shock: :?
:roll: Io le montate da un mesetto : grip buono = mescola morbida = usura precoce=prezzo
elevato. Io ho già tagliato il posteriore! Fai te ;.=9/
P.S. : se le usi spesso su bitume ti durano da Natale a Capodanno. :cry:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
Packer:
vorrei acquistare delle ottime coperture x la mia mtb. Gradirei un qualcosa con un buon grip e che sia un minimo polivalente per le differenti tipologie di terreno: fangoso, secco, ciottoloso, roccia etc.
Qualche suggerimento sul modello e marca?


come posteriore potrebbe essere interessante la geax sturdy. esiste sia il 2.1 che il 2.25 pollici. la mescola e' durevole, costa poco (15-20€) e pesa il giusto; imho una buona gomma multicondizione. per un utilizzo invernale (umido-fangoso) la blade, sempre della geax, e' ottima. anche qui costi ragionevoli.
altra gomma da grip che ho usato con soddisfazione al posteriore e' la continental traction pro. dura meno e costa di piu' ma all'infuori del fango ha davvero una aderenza oltre la media dei 2.0 pollici.
per l'anteriore invece e' da un pezzo che uso nokian gazzalodi dual 2.3 (mi pare esista anche 2.1). imho una gomma buona per tutte le stagioni. qualche difetto ce l'ha pure lei: costo (circa 30€) e durata dei tasselli laterali. questi ultimi tendono a spappolarsi lasciando a vista le tele (non subito, quando la gomma e' molto usurata). c'e' da dire che le utilizzo su terreni rocciosi piuttosto impegnativi, in un uso cross country generico il problema potrebbe anche non presentarsi.
ma a te che sezione ed utilizzo interessano?
 

marco f.

Biker serius
11/1/03
143
0
0
gaggiano (mi)
Visita sito
cencio2 ha scritto:
marco f. ha scritto:
Cià,per confonderti del tutto le idee io ti consiglio le michelin wildgripper s comp,mi hanno garantito che sono ottime su fango per la tassellatura rada
(io non le ho ancora provate ma saranno le mie prossime coperture)sono scorrevoli su bitume e hanno un buon grip su sterrato.
E adesso decidi tu. :shock: %$)) :shock: :?
:roll: Io le montate da un mesetto : grip buono = mescola morbida = usura precoce=prezzo
elevato. Io ho già tagliato il posteriore! Fai te ;.=9/
P.S. : se le usi spesso su bitume ti durano da Natale a Capodanno. :cry:
CHE DELUSIONE :cry: :cry: :cry:
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
Ciao
Io ti posso dire che ho montato le tioga xc factory da 1,95 e: Sembrano da 2,10; tenuta in curva da paura sia su fango che su ghiaia che su terra battuta che su (provato proprio oggi) neve; durata ottima, li ho montati 7 mesi fa e il posteriore ha ancora un minimo di tassellatura mentra l'anteriore è quasi nuovo.
Gli unici difetti sono che: tira su un pò di fango e se hai il carro stretto può dare fastidio. Offrono un pò di resistenza al rotolamento vista la tassellatura pronunciata... ma diciamoci la verità, con la mtb ci si dovrebbe divertire, se cominciamo a risparmiare peso e tassellatura pure sulle gomme il divertimento va a farsi benedire!!![/quote]
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
marco f. ha scritto:
Cià,per confonderti del tutto le idee io ti consiglio le michelin wildgripper s comp,mi hanno garantito che sono ottime su fango per la tassellatura rada
(io non le ho ancora provate ma saranno le mie prossime coperture)sono scorrevoli su bitume e hanno un buon grip su sterrato.
E adesso decidi tu. :shock: %$)) :shock: :?

Confermo, ho sentito parlare bene anche delle Specy Roll X
Comunque difficile che una gomma vada bene sempre e comunque e anche se esistesse durerebbe poco morbida= grip= usura rapida.
 

maghe

Biker novus
26/1/03
15
0
0
varedo
Visita sito
concordo con revenge io sulla mia speci le monto di serie e devo dire che le enduro pro 2.20 pesano solo 560 gr e si comportano discretamente dappertutto ed hanno un ottima scorrevolezza. Comunque dipende sempre da che uso ne fai io fin ora non ho ancora forato e non sono un tipo tranquillo in discesa. il prezzo poi non e alto e se non ti piacciono te le compro io se mi fai lo sconto ciao
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
raga ma cosa deve avere un pneumatico per essere scorrevole?

Deve avere i tasselli centrali fitti? oppure radi?

Dipende dall'altezza dei tasselli? o dalla mescola?

E che differenza c'è tra quelli pieghevoli e non?

Quelli pieghevoli sono meno robusti o si consumano più in fretta?

:?
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Lava ha scritto:
raga ma cosa deve avere un pneumatico per essere scorrevole?

Deve avere i tasselli centrali fitti? oppure radi?

Dipende dall'altezza dei tasselli? o dalla mescola?

E che differenza c'è tra quelli pieghevoli e non?

Quelli pieghevoli sono meno robusti o si consumano più in fretta?

:?

I tasselli centrali devono essere fitti e svilupparsi secondo il senso di rotazione; al limite essere una riga continua... Qualche anno fa c'era un pneumatico economico da 26" della Specy proprio con la riga centrale continua e tasselli sui fianchi. Mi ricordo che da noi andava a ruba per il periodo invernale.
L'altezza dei tasselli dipende il grip sui terreni mossi; la mescola invece influisce sulla scorrevolezza: una gomma dura scorre meglio ma aggrappa meno.I copertoni pieghevoli hanno i talloni in kewlar o fibre simili. Si montano meglio di quelli con il filo in acciaio e si possono piegare. Per la robustezza non sono da meno degli altri. Per la durata, essendo spesso "gomme di alta gamma" hanno una vita minore perchè la mecola è più morbida e quindi com miglior tenuta.
Questo però in generale nn è sempre detto che sia così
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
I tasselli centrali devono essere fitti e svilupparsi secondo il senso di rotazione; al limite essere una riga continua... Qualche anno fa c'era un pneumatico economico da 26" della Specy proprio con la riga centrale continua e tasselli sui fianchi. Mi ricordo che da noi andava a ruba per il periodo invernale.
L'altezza dei tasselli dipende il grip sui terreni mossi; la mescola invece influisce sulla scorrevolezza: una gomma dura scorre meglio ma aggrappa meno.I copertoni pieghevoli hanno i talloni in kewlar o fibre simili. Si montano meglio di quelli con il filo in acciaio e si possono piegare. Per la robustezza non sono da meno degli altri. Per la durata, essendo spesso "gomme di alta gamma" hanno una vita minore perchè la mecola è più morbida e quindi com miglior tenuta.
Questo però in generale nn è sempre detto che sia così

Questa si che è una risposta!!!! :-?
 

bazalesch

Biker superis
31/1/03
322
0
0
stresa
Visita sito
io mi sono sempre trovato alla grande con le Ritchey, soprattutto le zmax Millenium...ho l'impressione ke "tengano"sempre da dio e con un copertone, montato sull'anteriore, ho fatto 3500 km, per il 70% di offroad!! :-?
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
marco f. ha scritto:
cencio2 ha scritto:
marco f. ha scritto:
Cià,per confonderti del tutto le idee io ti consiglio le michelin wildgripper s comp,mi hanno garantito che sono ottime su fango per la tassellatura rada
(io non le ho ancora provate ma saranno le mie prossime coperture)sono scorrevoli su bitume e hanno un buon grip su sterrato.
E adesso decidi tu. :shock: %$)) :shock: :?
:roll: Io le montate da un mesetto : grip buono = mescola morbida = usura precoce=prezzo
elevato. Io ho già tagliato il posteriore! Fai te ;.=9/
P.S. : se le usi spesso su bitume ti durano da Natale a Capodanno. :cry:
CHE DELUSIONE :cry: :cry: :cry:
:-o NOOO!Non piangere dai!. La gomma,secondo me, è molto buona per un
uso race. Solo che costa uno stonfo e a piangere :cry: ....è solo il portafoglio. Io le ho comperate per togliermi lo sfizio (anche estetico del verdolino) ma sicuramente si trova qualcosa perlomeno di equivalente
a prezzo minore. Un consiglio per farle durare di più : cerca di frenare il
meno possibile !! :smile: :smile:
Per le gomme vale la regola che bisogna provarle e tutto dipende dalle sensazioni personali.
P.S. : IO ad es. le Z-Max non le ho mai sopportate :razz: :razz:
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Lava ha scritto:
iuppareppa ha scritto:
I tasselli centrali devono essere fitti e svilupparsi secondo il senso di rotazione; al limite essere una riga continua... Qualche anno fa c'era un pneumatico economico da 26" della Specy proprio con la riga centrale continua e tasselli sui fianchi. Mi ricordo che da noi andava a ruba per il periodo invernale.
L'altezza dei tasselli dipende il grip sui terreni mossi; la mescola invece influisce sulla scorrevolezza: una gomma dura scorre meglio ma aggrappa meno.I copertoni pieghevoli hanno i talloni in kewlar o fibre simili. Si montano meglio di quelli con il filo in acciaio e si possono piegare. Per la robustezza non sono da meno degli altri. Per la durata, essendo spesso "gomme di alta gamma" hanno una vita minore perchè la mecola è più morbida e quindi com miglior tenuta.
Questo però in generale nn è sempre detto che sia così

Questa si che è una risposta!!!! :-?
Grazie :eek:
Se praticate fuoristrada d'inverno con fondo allentato vi consiglio i pneumatici con il tasselllo centrale perpendicolare al senso di rotazione: fa l'effetto "paletta".
 

Corr@-Team Cab11

Biker infernalis
17/1/03
1.905
0
0
52
Savona
www.cab11.com
E' da circa 400 km che sto provando le Ritchey Excavader 2.1 all'anteriore e l'Elevader 1.9 al posteriore (copertura creata solo per il posteriore) e devo dire di trovarmi molto bene, su fango ok, su roccia anche, sono contento. Forse mancano di scorrevolezza sul bitume (ma giusto un pelo), dove tra l'altro sono decisamente rumorose, sembro un cingolato, ma appena toccano la terra, si comportano decisamente bene!

Ciao.
Corra.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Corr@ ha scritto:
E' da circa 400 km che sto provando le Ritchey Excavader 2.1 all'anteriore e l'Elevader 1.9 al posteriore (copertura creata solo per il posteriore) e devo dire di trovarmi molto bene, su fango ok, su roccia anche, sono contento. Forse mancano di scorrevolezza sul bitume (ma giusto un pelo), dove tra l'altro sono decisamente rumorose, sembro un cingolato, ma appena toccano la terra, si comportano decisamente bene!

Ciao.
Corra.
Mi spieghi perché usi il posteriore più piccolo dell'anteriore?
 

Corr@-Team Cab11

Biker infernalis
17/1/03
1.905
0
0
52
Savona
www.cab11.com
Lava ha scritto:
Mi spieghi perché usi il posteriore più piccolo dell'anteriore?

Cerco di avere più scorrevolezza sul posteriore dove viene scaricato il peso e che ha la trazione, la gomma davanti più grande è quella che poi da la direzione, se mi scappa il davanti volo per terra, se mi scappa il di dietro, scodinzolo e mi diverto :D, credo che tutto questo sia piuttosto soggettivo, io comunque mi trovo bene così, non sento la necessità di avere una gomma più grande dietro...almeno per le mie gitarelle :lol: :lol:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo