nuova mtb: canyon torque

tatiuccio

Biker novus
28/3/13
12
0
0
Visita sito
dopo il mio primo post, mi sono buttato a capofitto nella lettura del forum, ho deciso di prendere la torque, mi sembra che si adatti più ai miei "desideri". sul sito della canyon leggo "un telaio 4 concetti" e anche sulle pagine dei 4 modelli leggo presentazioni differenti. la differenza di componenti e quindi versione di torque fa anche variare il tipo di utilizzo?
nelle versioni più costose rispetto alla ex gapstar, ho notato il reggisella regolabile e se ho capito bene una più veloce regolazione della corsa della "forcella", il prezzo non è dato solo da queste differenze lo so ma comunque sono veramente utili o se ne può fare a meno? conviene risparmiare 1000 euro adesso e aggiungere solo il necessario "strada" facendo? per i pedali, quelli a base larga sono comodi da utilizzare con scarpe "normali" quando si è in discesa? ultimo consiglio, insieme alla mtb, cosa consigliate di prendere sempre su loro sito per sfruttare la convenienza dell'unica spedizione? ps sullo stesso budget potrei considerare comunque altre marche ;-)
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
su una full del genere , logicamente l'allestimento cambia in base al prezzo , ma l'utilizzo della bike è il medesimo...i componenti fanno variare il funzionamento della bike in minima parte , ma hanno un impatto maggiore sul peso minore generale ...una forca da 2.5 kg e una da 2 , hanno lo stesso funzionamento , ma il peso è diverso ...se metti tutti i componenti a confronto , nel dettaglio non noti grosse differenze , ma nell'insieme pedalare in salita una full di 15 kg e una da 12 , è molto differente .....l'unica cosa che terrei in considerazione , è appunto il reggisella telescopico , utilissimo e per mè quasi indispensabile su bike del genere

e poi il discorso forche....una fox da 36 è senz'altro più robusta e rigida di una lyric da 32...

ma la trailflow è monocorona ...

ma se non sei un mezzo ride di downhill , forse andrei sulla strive al 7 che allo stesso prezzo ha la fox da 34 con escursione abbassabile di 40 mm per le salite e il reggisella telescopico..ed è certamente più pedalabile in salita...
 

tatiuccio

Biker novus
28/3/13
12
0
0
Visita sito
che dici provo a chiedere sul forum canyon se magari si può prendere la ex gapster con il reggisella telescopico della trailflow? invece per la forca, quanto è necessario poter variare la corsa senza scendere dalla bici?
 

tatiuccio

Biker novus
28/3/13
12
0
0
Visita sito
ma la trailflow è monocorona ...[/QUOTE]

non l'avevo notato :-(
sulla strive non avevo letto una bella recensione cosi come per la torque su questo sito.......
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
che dici provo a chiedere sul forum canyon se magari si può prendere la ex gapster con il reggisella telescopico della trailflow? invece per la forca, quanto è necessario poter variare la corsa senza scendere dalla bici?

scusa ma avevo modificato il mio post , ma la lyric , non penso che possa variare la corsa...puoi forse cambiare solo la compressione , leggi cosa ho scritto sopra dopo la modifica...

per il reggisella , puoi chiedere alla canyon

io andrei più sulla strive al7 ...anche se ha colori che non mi piacciono rispetto al nero della torque ...però , per 1-2 cm in meno di escursione , ti arrampichi che è una meraviglia..
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
scusa ma avevo modificato il mio post , ma la lyric , non penso che possa variare la corsa...puoi forse cambiare solo la compressione , leggi cosa ho scritto sopra dopo la modifica...

per il reggisella , puoi chiedere alla canyon

io andrei più sulla strive al7 ...anche se ha colori che non mi piacciono rispetto al nero della torque ...però , per 1-2 cm in meno di escursione , ti arrampichi che è una meraviglia..



Anche sulla Lyrik puoi cambiare la corsa.
La mia ad esempio passa da 160 a 120
 

tatiuccio

Biker novus
28/3/13
12
0
0
Visita sito
i colori e la forma del telaio della strive non mi piacciono, al contrario della torque ma è solo un personale giudizio estetico :-) nella mia "incompetenza" in materia però preferisco perdere qualcosa in salita, i componenti eventualmente li potrei cambiare, poi l'aspetto alcune volte conta.... e quello della torque è molto accattivante sia nera e rossa che nera e blu ;-)
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
i colori e la forma del telaio della strive non mi piacciono, al contrario della torque ma è solo un personale giudizio estetico :-) nella mia "incompetenza" in materia però preferisco perdere qualcosa in salita, i componenti eventualmente li potrei cambiare, poi l'aspetto alcune volte conta.... e quello della torque è molto accattivante sia nera e rossa che nera e blu ;-)



Ma la bike vuoi pedalarla o parcheggiare solo davanti al bar ? :nunsacci:

Capisco di prendere quella che esteticamente piace di più tra due bike dello stesso genere ma non tra due bike destinate a due utilizzi diversi :il-saggi:


ps: spiegaci un pò quali sarebbero i "desideri" che hai enunciato all'apertura del topic.
E perpiacere non dirmi che vuoi fare DH, bike park o gravity ... prima che tu possa farlo devi farne di esperienza ( dalle domande che hai fatto si evince chiaramente che sei un principiante )
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ma la bike vuoi pedalarla o parcheggiare solo davanti al bar ? :nunsacci:

Capisco di prendere quella che esteticamente piace di più tra due bike dello stesso genere ma non tra due bike destinate a due utilizzi diversi :il-saggi:


ps: spiegaci un pò quali sarebbero i "desideri" che hai enunciato all'apertura del topic.
E perpiacere non dirmi che vuoi fare DH, bike park o gravity ... prima che tu possa farlo devi farne di esperienza ( dalle domande che hai fatto si evince chiaramente che sei un principiante )

concordo , per questo ho proposto la strive...mi sembra più pedalabile...e cmq con 160 di escursione , a parte la rampege , ci scendi ovunque...
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
La trailflow ha l'hammersmidth che ha la stessa funzione della doppia,dentro alla ''padella'' ci sono gli ingranaggi e cambi i 2 rapporti pur avendo la corona piccola all'esterno,viene impiegato per aumentare la luce da terra,come difetto ha un peso molto superiore alla guarnitura tradizionale.

Le differenze sostanziali sono il telescopico,l'escursione/modello di forcella e l'ammortizzatore.
Le più pedalabili penso siano la Vertride e l'Alpinist che hanno la forcella abbassabile,l'ammo con propedal e pesano ''il giusto''.

Leggendo i tuoi messaggi ti consiglio che prima forse è meglio che provi una moderna mtb full suspension anche da all mountain con escursione di 150mm per farti un'idea a cosa vai incontro,penso che iniziare con un'endurona da 180 sia un po' traumatico...anche se la Torque è un'ottima scalatrice.
Se invece sei proprio convinto dato che ti interessa la discesa (però dovresti almeno avere un'idea di cosa vuol dire farla in bici),ma vuoi anche pedalare la Torque penso sia tra le migliori e sopratutto costa il giusto!!!
 

rg.saro

Biker poeticus
8/10/08
3.795
0
0
como
Visita sito
dai anche con la torque arrivi in cima... certo ci metti di più...
e poi giùùùùùùù
personalmente non sento la mancanza della forca abbassabile ma credo sia soggettivo
anch'io avevo l'hammer... sostituito quasi subito...
oltre al peso col rapporto virtuale aveva un sacco di attriti ed era abbastanza rumoroso... ma riconosco che era un bel giocattolo
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
dai anche con la torque arrivi in cima... certo ci metti di più...
e poi giùùùùùùù
personalmente non sento la mancanza della forca abbassabile ma credo sia soggettivo
anch'io avevo l'hammer... sostituito quasi subito...
oltre al peso col rapporto virtuale aveva un sacco di attriti ed era abbastanza rumoroso... ma riconosco che era un bel giocattolo



Onestamente:
pensi che un qualcuno che chiede se il reggisella pneumatico o la forcella regolabile sono utili e se i pedali flat sono comodi da utilizzare in discesa con le scarpe "normali" possa fare " e poi giùùùùùùù " :mrgreen:

Da alcuni giorni guardo il mercatino per trovare una full per un mio amico: è pieno di bike da DH o FR seminuove in vendita perchè ci ho fatto 4 uscite; non la uso mai; è ferma da due anni e via discorrendo :nunsacci:
 

tatiuccio

Biker novus
28/3/13
12
0
0
Visita sito
ho poca esperienza su mtb e zero su biammortizzate. magari se vivessi vicino ad una stazione sciistica sarebbe tutto più facile e la scelta sarebbe x me ovvia, invece la salita me la devo sudare ma questo non mi spaventa, un giorno quando e se il fisico lo permetterà , mi divertirò a scendere a manetta su tutti i sentieri che ci sono in zona. non vado d'accordo con l'usato sia a comprarlo che a venderlo quindi niente acquisti per fare esperienza, o tutto o niente :-) poi se devo buttare gli stessi soldi (vedi strive) preferisco buttarli x qualcosa che mi piace veramente (almeno sulla carta). ho già fatto altre volte l'errore di acquistare meno per poi.... risultato doppia spesa. non capisco poi perchè devo prendere qualcosa che "comunque ci scendi lo stesso" invece che qualcosa "che ci sali lo stesso" visto che se potessi eviterei di salire....... scusate se sembro polemico, ma non lo sono e grazie comunque dei consigli ;-)
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
ho poca esperienza su mtb e zero su biammortizzate. magari se vivessi vicino ad una stazione sciistica sarebbe tutto più facile e la scelta sarebbe x me ovvia, invece la salita me la devo sudare ma questo non mi spaventa, un giorno quando e se il fisico lo permetterà , mi divertirò a scendere a manetta su tutti i sentieri che ci sono in zona. non vado d'accordo con l'usato sia a comprarlo che a venderlo quindi niente acquisti per fare esperienza, o tutto o niente :-) poi se devo buttare gli stessi soldi (vedi strive) preferisco buttarli x qualcosa che mi piace veramente (almeno sulla carta). ho già fatto altre volte l'errore di acquistare meno per poi.... risultato doppia spesa. non capisco poi perchè devo prendere qualcosa che "comunque ci scendi lo stesso" invece che qualcosa "che ci sali lo stesso" visto che se potessi eviterei di salire....... scusate se sembro polemico, ma non lo sono e grazie comunque dei consigli ;-)


tranquillo , che nessuno critica l'entusiasmo nel fare o altro...quello che stanno cercandi di dirti , e che ti sei scelto la classica bike che prenderebbe un atleta di downhill quando non fà gare e deve allenarsi...
non la bike di uno che vuole iniziare ad esplorare il mondo delle salite e discese...

tutti noi sognamo di fare un backflip scendendo a 50 km/h dal grand canyon...
..ma quanti lo sanno e possono fare ???

il rischio è che prendi una bike che sfrutti al max forse 5-6 volte all'anno....e il resto delle uscite ??? e se scopri che non ti piace scendere ?
meglio qualcosa molto simile ma più sfruttabile...

...facci caso anche nel mercatino del forum...frà le full , la metà in vendita sono bike da downhill o freeride ...quante full da enduro vedi invece ?

e che se prendi una tipologia di bike come la strive , non rinunci a niente nelle discese , ma dà principiante , ne giovi molto nella salita e soprattutto nell'imparare la tecnica per scendere in modo corretto e adeguato...

diciamo che dai consigli degli utenti , quello che ti stanno dicendo e che se non fai solo quello , è meglio una bike che ti permetta di fare tutto ...
...e fidati che la maggior parte di chi ha una bike da downhill o simile , ha nel garage una bike da am o enduro pedalabile di brutto !!!

anche a mè le bike da enduro spinte piacciono parecchio , il mio sogno è questa per dirti :
http://www.specialized.com/it/it/bikes/mountain/endurofsr/enduroevo
2250 euro col normale sconto del negozio...
ma quanto la sfrutterei non facendo discesa abitualmente ??? forse 4-5 volte all'anno , meglio una full che mi fà fare discese e tutto il resto agevolmente..
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
ho poca esperienza su mtb e zero su biammortizzate. magari se vivessi vicino ad una stazione sciistica sarebbe tutto più facile e la scelta sarebbe x me ovvia, invece la salita me la devo sudare ma questo non mi spaventa, un giorno quando e se il fisico lo permetterà , mi divertirò a scendere a manetta su tutti i sentieri che ci sono in zona. non vado d'accordo con l'usato sia a comprarlo che a venderlo quindi niente acquisti per fare esperienza, o tutto o niente :-) poi se devo buttare gli stessi soldi (vedi strive) preferisco buttarli x qualcosa che mi piace veramente (almeno sulla carta). ho già fatto altre volte l'errore di acquistare meno per poi.... risultato doppia spesa. non capisco poi perchè devo prendere qualcosa che "comunque ci scendi lo stesso" invece che qualcosa "che ci sali lo stesso" visto che se potessi eviterei di salire....... scusate se sembro polemico, ma non lo sono e grazie comunque dei consigli ;-)



Forse non ci siamo capiti; con un'escursione da 120 puoi dire che "ci scendi lo stesso" con quella da 160 della Strive " ci scendi alla grande " con la differenza che ci sali anche

E visto che parli di sentieri e non di bike park è inutile e controproducente prendere una bike nata per altri utilizzi a maggior ragione se non hai l'esperienza e le capacità tecniche per sfruttarla

Ci sarà un motivo per cui la squadra ufficiale Canyon correrà il campionato mondiale di Enduro con la Strive anzichè con una Torque non credi ?

http://www.canyon.com/_it/service/news_event.html?nt=3756

http://blog.canyon.com/?p=8843&lang=it

Poi ogniuno è libero di comprarsi l'Hammer per parcheggiarlo in centro ... ci mancherebbe :il-saggi:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
tranquillo , che nessuno critica l'entusiasmo nel fare o altro...quello che stanno cercandi di dirti , e che ti sei scelto la classica bike che prenderebbe un atleta di downhill quando non fà gare e deve allenarsi...
non la bike di uno che vuole iniziare ad esplorare il mondo delle salite e discese...

tutti noi sognamo di fare un backflip scendendo a 50 km/h dal grand canyon...
..ma quanti lo sanno e possono fare ???

il rischio è che prendi una bike che sfrutti al max forse 5-6 volte all'anno....e il resto delle uscite ??? e se scopri che non ti piace scendere ?
meglio qualcosa molto simile ma più sfruttabile...

...facci caso anche nel mercatino del forum...frà le full , la metà in vendita sono bike da downhill o freeride ...quante full da enduro vedi invece ?

e che se prendi una tipologia di bike come la strive , non rinunci a niente nelle discese , ma dà principiante , ne giovi molto nella salita e soprattutto nell'imparare la tecnica per scendere in modo corretto e adeguato...

diciamo che dai consigli degli utenti , quello che ti stanno dicendo e che se non fai solo quello , è meglio una bike che ti permetta di fare tutto ...
...e fidati che la maggior parte di chi ha una bike da downhill o simile , ha nel garage una bike da am o enduro pedalabile di brutto !!!

anche a mè le bike da enduro spinte piacciono parecchio , il mio sogno è questa per dirti :
http://www.specialized.com/it/it/bikes/mountain/endurofsr/enduroevo
2250 euro col normale sconto del negozio...
ma quanto la sfrutterei non facendo discesa abitualmente ??? forse 4-5 volte all'anno , meglio una full che mi fà fare discese e tutto il resto agevolmente..



Quoto tutto .... :il-saggi:

ps: io ho preso prima la Strive e dopo due mesi anche una front; percorsi diversi bike diverse
 

tatiuccio

Biker novus
28/3/13
12
0
0
Visita sito
Forse non ci siamo capiti; con un'escursione da 120 puoi dire che "ci scendi lo stesso" con quella da 160 della Strive " ci scendi alla grande " con la differenza che ci sali anche

E visto che parli di sentieri e non di bike park è inutile e controproducente prendere una bike nata per altri utilizzi a maggior ragione se non hai l'esperienza e le capacità tecniche per sfruttarla

Ci sarà un motivo per cui la squadra ufficiale Canyon correrà il campionato mondiale di Enduro con la Strive anzichè con una Torque non credi ?

http://www.canyon.com/_it/service/news_event.html?nt=3756http://www.canyon.com/_it/service/news_event.html?nt=3756

http://blog.canyon.com/?p=8843&lang=ithttp://blog.canyon.com/?p=8843&lang=it

Poi ogniuno è libero di comprarsi l'Hammer per parcheggiarlo in centro ... ci mancherebbe :il-saggi:

non ho cominciato io con il "ci scendi lo stesso" parlando di strive, io non l'avevo nemmeno presa in considerazione, vedi titolo post.
l'esempio dell'hammer mi sembra alquanto inutile e poco carino comunque, non ho bisogno di una bici per far figura con gli amici visto che pensano a tutt altro......... per il resto è tutto condivisibile, però visto che tu l'hai, hai letto il test fatto sulla strive che dicevo sopra? nessuna polemica da parte mia, volevo solo sapere se eri d'accordo con quanto scritto.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Hai qualche riferimento di altri biker che girano dalle tue parti? che bici usano? quel che intendono Sten e Markx è che ti ritroveresti con una bici che ha qualche svantaggio in salita ed ottime prestazioni in discesa,ma forse non riusciresti a sfruttarne i vantaggi in discesa...da qui il consiglio di puntare su un modello più ''leggero'',ci sono anche altre aziende che vendono online se la Strive non ti convince.

Però se la salita è solo il male necessario per poi fiondarti in discesa,la Torque non dovrebbe crearti troppi problemi in pedalata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo