Non volendo latticizzare . . . .

pelle

Biker serius
17/12/07
163
2
0
bologna
Visita sito
Bike
Epic
Sono tre anni che giro con copertoni ultraleggeri e camere con liquido antiforatura, sono sempre tornato a casa senza riparare niente
Una sola volta il copertone mi e' andato quasi a terra per via di numerose punture rimediate finendo su in cespuglio di rovi secchi, ho rimesso in pressione e via senza problemi.
Solo quest'estate sono docuto intervenire drasticamante per via di un spina grossa e tagliente che mi era rimasta infilata nella camera e me l' ha tagliata... ma me ne sono accorto solo dopo una settimana, perche ho trovato la gomma a terra, con il lliquido antioratura fuoriuscito nell' interno tra camera e copertone, che dapprima aveva fatto il suo dovere, difatti ci sono tornato a casa senza accorgermi di niente.
Non ho nemmeno cambiato la camera ho solo pulito il copertone e la camera dal pastrocchio turato il taglio con una pezza e reinserito il liquido mancante e via.

Confermo, dopo aver sparato un pò di lattice sulle pareti del garage per inesperienza, ora non tornerei mai indietro.
Mi ricordo ancora le "madonne" tirate nei sottoboschi a cambiar camere e a mettere toppe.
Quando cambio il lattice o butto la gomma perchè è finita trovo un sacco di spine e penso a quante "madonne" risparmiate.....
 

pelle

Biker serius
17/12/07
163
2
0
bologna
Visita sito
Bike
Epic
Confermo, dopo aver sparato un pò di lattice sulle pareti del garage per inesperienza, ora non tornerei mai indietro.
Mi ricordo ancora le "madonne" tirate nei sottoboschi a cambiar camere e a mettere toppe.
Quando cambio il lattice o butto la gomma perchè è finita trovo un sacco di spine e penso a quante "madonne" risparmiate.....


Scusate, ovviamente sono per il puro lattice, senza camere solo nastro e valvola tubelles
 
Scusate, ovviamente sono per il puro lattice, senza camere solo nastro e valvola tubelles

Quella tubeless e' sicuramente la soluzione che mette nel miglior modo al riparo dalle forature, su questo non ce' ombra di dubbio anche se non e' detto che convinca tutti, ci sono situazioni dove se ne vorrebbe fare a meno di latticizzare per tanti motivi che per alcuni sembrano incomprensibili per altri meno...
La camera d' aria rimarra sempre un punto fermo per via della sua praticita nel montaggio che spaventa meno i meno esperti e i neofiti e anche quelli che non si vogliono impiastrare con lattice e altro e anche perche rimane il vero salvagente quando ci si trova in situazioni di irriparabilita del foro da parte del lattice...
Una soluzione intermedia e' quella di mettere il liquido antiforatura direttamente nelle camere o dotarsi di camere latticizzate gia pronte, in questo modo si ottiene una soluzione trasversale perche non si rinuncia alla camera d' aria hce puo' essere sempre e comunque riparata e o sostituita completamente alla bisogna, e per chi ama smontare stagionalmente o per manutenzione i copertoni non ha controindicazioni ed evitera' di stare a imbrattarsi di lattice.
Io ormai ho scelto da tempo la camera con liquido antiforatura, dopo aver anche usato spesso la soluzione tubeless UST
All' inizio mi era stata sconsigliata da tutti, un giorno mi son detto perche non provare tanto il liquido gia lo avevo le camere pure...e a mio avviso e' andata troppo bene, tante' che sono stato imitato subito da i miei soci...
Gli svantaggi sono che non puoi andare con pressioni troppo basse perche si rischia comunque la pizzicata e si rischia lo stallonamento, ma anche questo e' un punto di vista perche anche se per questo si va piu sicuri con il tubeless non siamo al riparo da bollare i cerchi, specie poi se costicchiano come i miei... quindi preferisco non scendere sotto i 2 bar comunque...
 

pelle

Biker serius
17/12/07
163
2
0
bologna
Visita sito
Bike
Epic
Ok per lattice come per camere lattate. Quello che mi sembra di poter affermare è che il lattice è una grande trovata, gomme leggere e problemi di forature ridotti del 90%.
 

Ale70leone

Biker novus
22/10/12
31
0
0
Palermo
Visita sito
Ieri sera sono passato dal sivende x prendere una camera d'aria, e gli ho esposto i miei dubbi .
Naturalmente lui mi ha elencato i molti pro della latticizzazione e i pochi contro . . . facendomi nuovamente entrare in confusione .

Conoscendomi so che alla fine finiro' per latticizzare anch'io, ma il dubbio che mi e' venuto e che ho dimenticato di chiedere e' : ma non e che usando sempre le mie gomme x camera si corre il rischio di stallonare in discesa cadendo rovinosamente . . . . perche' da quel che leggo sul forum uno dei pericoli di latticizzare lasciando le gomme x camera e' proprio quello .

Voi che dite, una volta che si latticizza meglio mettere dei copertoni tubeless o tubeless ready ???
 

pelle

Biker serius
17/12/07
163
2
0
bologna
Visita sito
Bike
Epic
Al momento la scelta è uguale, possibilità di stallonare oramai quasi nulla con cerchi appositi. tubeless più pesante più resistente alle forature ma meno confortevole e più costoso, tubeless ready + vantaggi che svantaggi consigliato
 

Ale70leone

Biker novus
22/10/12
31
0
0
Palermo
Visita sito
Al momento la scelta è uguale, possibilità di stallonare oramai quasi nulla con cerchi appositi.

per cerchi appositi intendi cerchi tubeless o anche cerchi x camera adattati ?

tubeless più pesante più resistente alle forature ma meno confortevole e più costoso, tubeless ready + vantaggi che svantaggi consigliato

quali sono gli svantaggi dei tubeless ready ?

Inoltre se dovessi latticizzare con cerchi e gomme da camera lo faresti o cambieresti qualcosa ?
 
Devo contraddire...
Un conto e' usare delle coperture UST oppure le tubeless ready che hanno la compatibilita del tallone con cerchi ust, oppure cerchi con un profilo specifico antistallonamento come possono essere ad esempio i DT, o i Notubes che vengono dati predisponibili alla conversione tubelesss, un conto e' usare coperture normali per camera con cerchi normali dove la camera funge anche da sostegno sul tallone....(che se non ce' verra a mancare)
In questultimo caso e' meglio usare pressioni piu elevate anche di quelle minime consigliate per l' utilizzo con camera, e si rischia comunque di stallonare con la perdita di pressione dovuta a una foratura che non si autoripara in tempo utile...
Il mio consiglio e' di astenersi da queste soluzioni se non si e' sicuri di avere componenti predisposti...
 

pelle

Biker serius
17/12/07
163
2
0
bologna
Visita sito
Bike
Epic
Devo contraddire...
Un conto e' usare delle coperture UST oppure le tubeless ready che hanno la compatibilita del tallone con cerchi ust, oppure cerchi con un profilo specifico antistallonamento come possono essere ad esempio i DT, o i Notubes che vengono dati predisponibili alla conversione tubelesss, un conto e' usare coperture normali per camera con cerchi normali dove la camera funge anche da sostegno sul tallone....(che se non ce' verra a mancare)
In questultimo caso e' meglio usare pressioni piu elevate anche di quelle minime consigliate per l' utilizzo con camera, e si rischia comunque di stallonare con la perdita di pressione dovuta a una foratura che non si autoripara in tempo utile...
Il mio consiglio e' di astenersi da queste soluzioni se non si e' sicuri di avere componenti predisposti...

Non posso che condividere.
Io per curiosità ho lattato di tutto e le pareti del garage sono lì a testimoniare, ma il mio consiglio è di avere almeno cerchi anche da camera, quindi non tubeless, con però la predisposizione per tubeless ready.
Lattare cerchi non predisposti e copertoni da camera è un abbinamento che richiede grande ardimento......
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Ieri sera sono passato dal sivende x prendere una camera d'aria, e gli ho esposto i miei dubbi .
Naturalmente lui mi ha elencato i molti pro della latticizzazione e i pochi contro . . . facendomi nuovamente entrare in confusione .

Conoscendomi so che alla fine finiro' per latticizzare anch'io, ma il dubbio che mi e' venuto e che ho dimenticato di chiedere e' : ma non e che usando sempre le mie gomme x camera si corre il rischio di stallonare in discesa cadendo rovinosamente . . . . perche' da quel che leggo sul forum uno dei pericoli di latticizzare lasciando le gomme x camera e' proprio quello .

Voi che dite, una volta che si latticizza meglio mettere dei copertoni tubeless o tubeless ready ???

Al momento la scelta è uguale, possibilità di stallonare oramai quasi nulla con cerchi appositi. tubeless più pesante più resistente alle forature ma meno confortevole e più costoso, tubeless ready + vantaggi che svantaggi consigliato

Il punto é questo ed é molto semplice: se si utilizza un cerchio UST con copertura UST é vero che si ha un costo maggiore e magari meno confort in quanto la copertura é più pesante, ma si ha per contro (e scusate se é poco) la massima sicurezza. Cerchio UST + copertura UST = risultato ermetico, spalle rinforzate, copertura più pesante contro le forature etc...
Poi, va bé, se avete un dentista in famiglia, buon per voi. Io però non metterei in secondo piano il discorso sicurezza per una manciata di euro.
Buone pedalate :mrgreen: .
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Poi, va bé, se avete un dentista in famiglia, buon per voi. Io però non metterei in secondo piano il discorso sicurezza per una manciata di euro.
Buone pedalate :mrgreen: .

se la metti così fai anche un po' di disinformazione :-)
io ho sempre latticizzato gomme normali da camera su cerchi da camera
problemi non ne ho mai avuti, le UST sono state un fallimento, adesso sono corsi al riparo con le Tubeless ready... se vuoi una gomma rinforzata ce ne sono a bizzeffe senza che siano UST native.

su 29 e specialmente su 29 da gara la scelta è obbligata, sempre visto gomme da camera, molto diffuse le maxxis crossmark su cerchio crest, latticizzate e solo nastro, il crest e tutti cerchi ZTR sono perfetti per latticizzare gomme normali con nastro e lattice.
 

Ale70leone

Biker novus
22/10/12
31
0
0
Palermo
Visita sito
I cerchi che ho io sono RFR ZX24 29er e i copertoni Schwalbe Rapid Rob 2.25 che sappiate sono adatti ? Oltretutto il si vende mi diceva che in 6 anni che latticizza cerchi e gomme x camera non ha mai avuto nessuno problemi di stallonamenti , oltretutto avendo io un peso piuma (67 Kg), il problema si riduce ulteriormente.
 

Ale70leone

Biker novus
22/10/12
31
0
0
Palermo
Visita sito
Inoltre volevo sapere, nel momento in cui fai un taglio che il lattice non riesce a riparare e devi quindi mettere la camera d'aria, come si agisce ?
Si toglie prima la valvola dal cerchio giusto ? . . . . Ma come ? . . . È' difficoltoso ? . . . Una volta tolta la valvola il procedimento e' quello solito di in cambio camera d'aria . . . . Ma allora tutta la difficoltà' sta solo nel togliere la valvola e nell'imbrattarsi un po' con il lattice ?
 
Inoltre volevo sapere, nel momento in cui fai un taglio che il lattice non riesce a riparare e devi quindi mettere la camera d'aria, come si agisce ?
Si toglie prima la valvola dal cerchio giusto ? . . . . Ma come ? . . . È' difficoltoso ? . . . Una volta tolta la valvola il procedimento e' quello solito di in cambio camera d'aria . . . . Ma allora tutta la difficoltà' sta solo nel togliere la valvola e nell'imbrattarsi un po' con il lattice ?

Ovviamente prima di mettere la camera togli la valvola...
Di difficile non ce' niente in ogni caso...solo un po seccante...
Poi dipende da come ti succede, dove ti succede...e quando ti succede...
 

Ale70leone

Biker novus
22/10/12
31
0
0
Palermo
Visita sito
Di difficile non ce' niente in ogni caso...solo un po seccante...
Ma seccante perché ? Si fa fatica a toglierà e sopratutto come la si toglie ?

Poi dipende da come ti succede, dove ti succede...e quando ti succede...
:nunsacci: . . . Se devi mettere la camere d'aria che differenza fa' il come il luogo e l'orario ...... A meno che non fori a 5 metri da casa e sono le 9 di sera .....:smile::smile:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Wow, è vero.

Boh, adesso vedo, c'è da dire che il Nobby Nic pesa meno in quanto consente di scegliere la misura intermedia di 2.25... e 2.35 magari soppure troppi per quello che voglio fare.

Quanto al double defense, credo sia il loro nome per i copertoni rinforzati, tutto sta a capire se funzionano.
A quanto ho letto, il Nobby Nic pare un'ottima gomma.
Ma siccome nelle mie scelte tengo sempre conto dell'utilizzo molto ricreativo della bici, preferirei una gomma un pelo peggio come tenuta (al massimo vado più piano, basta che non sia una saponetta) che una più facilmente bucabile.

Ecco, il punto è questo. Provato che questi "Hardskin" funzionano abbastanza bene, i "Double Defence" saranno equivalenti, migliori, peggiori? Boh? Questa è una cosa che vorrei capire.
I DD sono a doppia tela e generano molto attrito di rotolamento. Se fai XC è meglio un UST.

Ieri sera sono passato dal sivende x prendere una camera d'aria, e gli ho esposto i miei dubbi .
Naturalmente lui mi ha elencato i molti pro della latticizzazione e i pochi contro . . . facendomi nuovamente entrare in confusione .

Conoscendomi so che alla fine finiro' per latticizzare anch'io, ma il dubbio che mi e' venuto e che ho dimenticato di chiedere e' : ma non e che usando sempre le mie gomme x camera si corre il rischio di stallonare in discesa cadendo rovinosamente . . . . perche' da quel che leggo sul forum uno dei pericoli di latticizzare lasciando le gomme x camera e' proprio quello .

Voi che dite, una volta che si latticizza meglio mettere dei copertoni tubeless o tubeless ready ???

Al momento la scelta è uguale, possibilità di stallonare oramai quasi nulla con cerchi appositi. tubeless più pesante più resistente alle forature ma meno confortevole e più costoso, tubeless ready + vantaggi che svantaggi consigliato

Non posso che condividere.
Io per curiosità ho lattato di tutto e le pareti del garage sono lì a testimoniare, ma il mio consiglio è di avere almeno cerchi anche da camera, quindi non tubeless, con però la predisposizione per tubeless ready.
Lattare cerchi non predisposti e copertoni da camera è un abbinamento che richiede grande ardimento......
Essenzialmente serve l'esperienza per capire quanto il tallone stringe e aggancia il cerchio. Alcune gomme per camera hanno i talloni molto sottili, irregolari e sopratutto molto laschi. Queste gomme io non le latticizzerei.
Inoltre volevo sapere, nel momento in cui fai un taglio che il lattice non riesce a riparare e devi quindi mettere la camera d'aria, come si agisce ?
Si toglie prima la valvola dal cerchio giusto ? . . . . Ma come ? . . . È' difficoltoso ? . . . Una volta tolta la valvola il procedimento e' quello solito di in cambio camera d'aria . . . . Ma allora tutta la difficoltà' sta solo nel togliere la valvola e nell'imbrattarsi un po' con il lattice ?
Si, ma ci si imbratta un po' .. tanto. E alcune volte è difficile togliere la valvola (vanno strette a mano, solo che alcuni :rosik: hanno la stretta erculea per evitare perdite dalla valvola).
I problemi sono i tagli e la passività. Se si taglia ci si accorge in tempo (a meno che lo sbrego sia enorme e la gomma stallona immediatamente), perché gli spruzzi di lattice li sentiamo addosso (altro inconveniente è che gli spruzzi che arrivano a bagnare gli abiti poi non si riescono più a lavarli via). Bisogna immediatamente tappare il taglio con le dita, in modo di impedire di perdere troppo latticeo peggio stallonare. Si tappa il taglio e si gira la ruota in modo che il liquido ci vada sopra, aspettando che il lattice secchi e impiastri per bene il taglio. In questo modo sono riuscito a bloccare la foriuscita di lattice anche con un taglio passante di 1 cm.
Ma un taglio così grande si riapre appena si prova a risalire in bici. Allora bisogna costruirsi un tappo da inserire a forza nel taglio, per consentire al lattice di fare il resto (con una giusta scheggia di legno ricavata da un ramo infilata nel taglio ho percorso gli ultimi 15 km di giro anche scassato e riportata a casa in macchina la bike senza nessuna perdita di lattice e teneva pure bene la pressione).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo