Non riesco a rallentare

carra5

Biker serius
Ciao a tutti.
Ho provato col cerca,ma non ho trovato risposte.
Ho una scott scale 915 di quest'anno con impianto frenante xt di serie e pastiglie metalliche con alette.Io sono circa 105kg per 1.88,e pratico xc e am.
A prescindere che sono un incapace nelle discese più o meno tecniche,non riesco a rallentare nelle discese.
Appena i inizia la discesa prendo subito velocità e senza pedalare supero spesso altri atleti.
Il problema è che nell'affrontare qualcosa di più impegnativo(non avendo granché di tecnica),cerco di rallentare un po'.Ma se le pendenze vanno oltre al 5%,o mollo e riparto a razzo,o devo tenere frenato(cosa che faccio),con conseguente riscaldamento dei freni.
Se voglio rallentare per avere più controllo sulla bici,non posso perché va comunque veloce.
Ieri in una gara,su discesa in asfalto,mi sono stampato di striscio su un muretto a secco a 50 orari,perché o bloccavo la ruota o niente.Non riuscivo a rallentare.E cerco di usare i freni in maniera alternata,cioè uso quello dietro per rallentare e l'anteriore per fermarmi,o aiutare il posteriore.
Fatto sta che ho bruciato i dischi.
Cosa dovrei fare?Sto problema lo avevo anche con dischi ice xt.
Aumentare il diametro del disco posteriore non posso,perché rischio di rompere il telaio.Solo l'anteriore non ha senso.
Forse mettere un impianto a 4 pistoncini?
Non devo vincere,ma arrivare intero.
Grazie per l'aiuto.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Solitamente un impianto xt con dischi da 180mm se imprimi già poca forza inchioda brutalmente. Mica devi fare frenate "moscie"...se freni forte e ti parte l'anteriore invece o tieni le gomme troppo gonfie o fanno schifo e necessiti di una gomma più aggressiva.
Si frena con tutte e due i freni contemporaneamente e non si tengono mai a lungo e soprattutto in curva NON si frena, piuttosto si modula leggermente per non fare accelerare bruscamente la bici.
Se ti spaventi su pendenze oltre i 5% c'è qualcosa che non va, a furia di girare ti ritrovi anche dei 50% e oltre e li sono cazzi. Cercherei qualcuno esperto in materia in modo da suggerirti la giusta tecnica e vedere dove sta il problema.
Giri su trail o su carrabili?




Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.480
3.957
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Non credo che sia un problema di impianto anch'io ho freni XT e li trovo eccellenti, con pastiglie organiche (no ice-tech) difficilmente arrivo al limite anche su discesa alpine.
Probabilmente devi migliorare la tecnica di frenata, la bici è frenata dal freno anteriore, quello posteriore serve solo per controllo ma soprattutto non devi tenere "tirati i freni" in continuazione ma effettuare delle brevi frenate e poi rilasciare il freno; in rete trovi molti tutorial a riguardo.
Generalmente si viaggia più veloci su pendenze contenute dove vi sono meno difficoltà tecniche rispetto ai tratti più ripidi dove ovviamente si è più controllati, 50km/h su una forestale al 5% si fanno non è proprio una velocità di sicurezza ma ci si riesce, su asfalto è la norma gli stradisti abili superano agevolmente i 60km/h e frenano, e ovvio che tutto dipende dalla tua abilità io mi asterrei nell'affrontare discesa a tutta fino a quando non ho acquisito una certa dimstichezza
 
  • Mi piace
Reactions: Sim880

carra5

Biker serius
Solitamente un impianto xt con dischi da 180mm se imprimi già poca forza inchioda brutalmente. Mica devi fare frenate "moscie"...se freni forte e ti parte l'anteriore invece o tieni le gomme troppo gonfie o fanno schifo e necessiti di una gomma più aggressiva.
Si frena con tutte e due i freni contemporaneamente e non si tengono mai a lungo e soprattutto in curva NON si frena, piuttosto si modula leggermente per non fare accelerare bruscamente la bici.
Se ti spaventi su pendenze oltre i 5% c'è qualcosa che non va, a furia di girare ti ritrovi anche dei 50% e oltre e li sono cazzi. Cercherei qualcuno esperto in materia in modo da suggerirti la giusta tecnica e vedere dove sta il problema.
Giri su trail o su carrabili?




Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
Ho 180 davanti e 160 dietro.
Gomme rocket ron gonfiate a 1.9.A meno mi è capitato di stallonare davanti,ma avevo ancora cerchi con canale più stretto.Ora è da 2.5.Proverò.
Per le pendenze e logicamente il mio problema,parlo su discese lunghe,che poi mi pregiudicano anche quelle più corte.
Faccio percorsi,gare che spaziano tra pinete,colli e sentieri dolomitici,comunque mulattiere,single track e carrabili,anche in asfalto.
In curva non freno,semmai,cerco di correggere,ma ieri è stato inutile tutto.In quel punto ci sono stati tanti schianti.Per la cronaca era l'ortler bike Marathon.Salite e discese lunghe.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Ho 180 davanti e 160 dietro.
Gomme rocket ron gonfiate a 1.9.A meno mi è capitato di stallonare davanti,ma avevo ancora cerchi con canale più stretto.Ora è da 2.5.Proverò.
Per le pendenze e logicamente il mio problema,parlo su discese lunghe,che poi mi pregiudicano anche quelle più corte.
Faccio percorsi,gare che spaziano tra pinete,colli e sentieri dolomitici,comunque mulattiere,single track e carrabili,anche in asfalto.
In curva non freno,semmai,cerco di correggere,ma ieri è stato inutile tutto.In quel punto ci sono stati tanti schianti.Per la cronaca era l'ortler bike Marathon.Salite e discese lunghe.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io metterei un nobby davanti, più aggressivo e ti da molta più sicurezza in frenata.
1.9 sono forse pochi per il tuo peso.
Sulle discese lunghe ho visto gente con le xc tenere i freni per tutta la discesa e arrivare alla fine con le pasticche a 0 e i dischi bruniti...spero tu non faccia così.
Quando inizia la discesa rilassati, non rimanere rigido in sella, non avere paura, lasciala scorrere e guarda avanti, quando devi frenare frena inclinando per dietro i talloni e usando 60% davanti e 40% dietro senza bloccare le ruote.
Se vuoi migliorare in discesa compra una trail da usare quando esci per divertirti, rilassati, la discesa non deve essere una tortura.
Io prima di fare le gare penserei a fare 1/2 annetti di uscite...rischi solo di farti male

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

carra5

Biker serius
Non credo che sia un problema di impianto anch'io ho freni XT e li trovo eccellenti, con pastiglie organiche (no ice-tech) difficilmente arrivo al limite anche su discesa alpine.
Probabilmente devi migliorare la tecnica di frenata, la bici è frenata dal freno anteriore, quello posteriore serve solo per controllo ma soprattutto non devi tenere "tirati i freni" in continuazione ma effettuare delle brevi frenate e poi rilasciare il freno; in rete trovi molti tutorial a riguardo.
Generalmente si viaggia più veloci su pendenze contenute dove vi sono meno difficoltà tecniche rispetto ai tratti più ripidi dove ovviamente si è più controllati, 50km/h su una forestale al 5% si fanno non è proprio una velocità di sicurezza ma ci si riesce, su asfalto è la norma gli stradisti abili superano agevolmente i 60km/h e frenano, e ovvio che tutto dipende dalla tua abilità io mi asterrei nell'affrontare discesa a tutta fino a quando non ho acquisito una certa dimstichezza
I 50km orari erano su strada asfaltata di collegamento tra i paeselli di montagna.
Su carrabili in terra/erba ero sui 25 frenando.
Ho provato a frenare ad "intermittenza"(passami il termine),ma non cambia poi molto.Appena mollo,parto.E l'unico modo per fare una discesa di quasi 1km a velocità più bassa è tenere le pastiglie in leggero contatto col disco,che inevitabilmente si scalda.
Sembra anche che entri in gioco la mia massa.La fatica della frenata è anche proporzionale a chi ci sta sopra la bici.
Proverò a vedere se trovo qualche anima pia che mi indottrini a dovere nelle discese.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

carra5

Biker serius
Io metterei un nobby davanti, più aggressivo e ti da molta più sicurezza in frenata.
1.9 sono forse pochi per il tuo peso.
Sulle discese lunghe ho visto gente con le xc tenere i freni per tutta la discesa e arrivare alla fine con le pasticche a 0 e i dischi bruniti...spero tu non faccia così.
Quando inizia la discesa rilassati, non rimanere rigido in sella, non avere paura, lasciala scorrere e guarda avanti, quando devi frenare frena inclinando per dietro i talloni e usando 60% davanti e 40% dietro senza bloccare le ruote.
Se vuoi migliorare in discesa compra una trail da usare quando esci per divertirti, rilassati, la discesa non deve essere una tortura.
Io prima di fare le gare penserei a fare 1/2 annetti di uscite...rischi solo di farti male

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
Nelle discese arrivo con ancora un po' di pastiglie.
Il fatto è che quelle volte che provo a mettere in pratica dei minimi consigli mi dilanio.Aggiungi l'insicurezza che aumenta all'aumentare delle cadute.
Ho provato una trail seguendo il settaggio di chi aveva provato il sentiero nonché esperto praticante.Solo che l'ho usata come una front,e mi sono rotto una costola.Se la settavo da front,magari non mi facevo nulla.Adesso ho più paura anche a fare cose che prima facevo discretamente.Ma questa è un'altra storia.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Nelle discese arrivo con ancora un po' di pastiglie.
Il fatto è che quelle volte che provo a mettere in pratica dei minimi consigli mi dilanio.Aggiungi l'insicurezza che aumenta all'aumentare delle cadute.
Ho provato una trail seguendo il settaggio di chi aveva provato il sentiero nonché esperto praticante.Solo che l'ho usata come una front,e mi sono rotto una costola.Se la settavo da front,magari non mi facevo nulla.Adesso ho più paura anche a fare cose che prima facevo discretamente.Ma questa è un'altra storia.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
L'insicurezza deriva dalla poca pratica e anche essere vestiti adeguatamente può fare la differenza. Poi magari sei uno forte con tanta esperienza, non so.
Hai provato a contattare qualche istruttore?
Da quello che ho capito fai percorsi anche tosti...li fai con il solo casco da xc?

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

carra5

Biker serius
L'insicurezza deriva dalla poca pratica e anche essere vestiti adeguatamente può fare la differenza. Poi magari sei uno forte con tanta esperienza, non so.
Hai provato a contattare qualche istruttore?
Da quello che ho capito fai percorsi anche tosti...li fai con il solo casco da xc?

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
Ho casco da am scott fuga plus nuovo.
Faccio parte di una squadra,ma gran parte sono stradisti,e anche se ricevo consigli,non ho mai dedicato l'intera uscita alla tecnica assieme a qualcuno che mi correggesse.
Non mi reputo ne forte ne esperto.Solitamente finisco la gara(salvo incidenti) e arrivo circa a metà classifica generale.
Gareggio più che altro per migliorare i miei tempi,non per andare a podio.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Ho 180 davanti e 160 dietro.
Gomme rocket ron gonfiate a 1.9.
metterei intanto un disco da 180 dietro (che il tuo telaio consente) e penserei a gomme più voluminose e magari più tassellate. la pressione non la abbasserei anzi, mi sembra già al limite (ma si sa che ogni manometro da la sua misura)
 

carra5

Biker serius
metterei intanto un disco da 180 dietro (che il tuo telaio consente) e penserei a gomme più voluminose e magari più tassellate. la pressione non la abbasserei anzi, mi sembra già al limite (ma si sa che ogni manometro da la sua misura)
Il sivende,autorizzato scott,non mi da garanzia sulla modifica,perché dice che aumenta la leva e potrebbe rompersi il telaio dallo stress.Notizie dalla casa madre non ne ha a riguardo.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

leonisa

Biker tremendus
11/9/15
1.077
308
0
Alto Adige
Visita sito
Bike
Rose Ground Control
E come ti hanno detto, anche la sezione delle gomme è determinante, non ci hai detto che sezioni monti. Per il tuo peso dei 2.1 sono il minimo.
Comunque dei freni surriscaldati, perdono potenza.

Sent from my PLK-L01 using MTB-Forum mobile app
 

leonisa

Biker tremendus
11/9/15
1.077
308
0
Alto Adige
Visita sito
Bike
Rose Ground Control
La tipologia di gomme è buona, eventualmente verificare che mescola se srve più gripp, il tipo di freni è ottimo, ma io uso le resina, aumentare la sezione del disco post e magari anche all'ant., il resto, se meccanicamente è tutto a posto, dipende dalla tecnica, dalla distribuzione dei pesi sulla bici.
Anche con il tuo peso non dovrebbe essere un grosso problema.

Sent from my PLK-L01 using MTB-Forum mobile app
 

maxalghi92

Biker superioris
24/6/17
953
333
0
32
veneto
Visita sito
Bike
full trance 2
Serve solo modificare e imparare a frenare .


Sei 105 kg su una xc , non pochi chiaramente .
Ma con freni xt e pastiglie metalliche ice tech e dischi uguale , non esiste di non frenare , ci si gira in park per ore con quei freni
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo