non credevo di essere così scarso

adelscott

Biker novus
sacrosanta verità la tua, tenterò ma non è facile per un fumatore dall'età di 17 anni, l'anno in cui per problemi al ginocchio sx (rottura legamenti e menisco) ho dovuto smettere la carriera calcistica.
Il dolore alla coscia è sul Quadricipite femorale e Bicipite femorale, l'ossigenazione agli arti sicuramente non sarà delle migliori, ma l'affanno è minimo sono sicuro lo sento è proprio la gamba che non risponde, comunque il fumare non aiuta, come non aver fatto attività per circa 20 anni.
Controllerò nel forum alcune tabelle di allenamento per principianti (di latte avariato visto la mia età) per cercare di seguirla in modo da migliorare un poco :il-saggi:
 

iz5dki

Biker dantescus
25/3/07
4.858
78
0
70
lucca
picasaweb.google.com
Bike
Ghost 29 Amr Carbonio
sacrosanta verità la tua, tenterò ma non è facile per un fumatore dall'età di 17 anni, l'anno in cui per problemi al ginocchio sx (rottura legamenti e menisco) ho dovuto smettere la carriera calcistica.
Il dolore alla coscia è sul Quadricipite femorale e Bicipite femorale, l'ossigenazione agli arti sicuramente non sarà delle migliori, ma l'affanno è minimo sono sicuro lo sento è proprio la gamba che non risponde, comunque il fumare non aiuta, come non aver fatto attività per circa 20 anni.
Controllerò nel forum alcune tabelle di allenamento per principianti (di latte avariato visto la mia età) per cercare di seguirla in modo da migliorare un poco :il-saggi:

Ciao, cerca di uscire con gente del posto , ci sono gruppi di mtb in versilia cerca su internet uno è questo http://www.teamgulliverbike.com/ ti possono offrire assistenza e consigli , come si dice noi in toscana l' appetito viene mangiando:celopiùg::nunsacci::omertà::medita:
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Grande! E' sempre bello sentire di biker che cominciano in età "avanzata". Certo che migliorerai, migliorerai tantissimo!!! Tanto da stupirti di te stesso! Forse per ora è meglio lasciare perdere le tabelle e trovare il feeling giusto con la mtb anche perchè inizierai a esplorare il tuo territorio e sarà una scoperta dopo l'altra. Se continui a girare così in primavera quello che ora ti sembra difficile ti sembrerà una passeggiata ma occhio a non esagerare che se cerchi di migliorare troppo veloce e tutto insieme poi ti passa la voglia. Ho notato che gli ex calciatori sono particolarmente abituati alla competizione sportiva e a spingere sempre di più... fra un annetto mi sa che ti ritroverai alla partenza di qualche gran fondo. Avanti così!!! Ciao!
 

adelscott

Biker novus
il problema più grosso resta il dolore alle cosce, dopo 500 metri comincia e dura per tutto il percorso.
Speriamo che continuando ad allenarmi smetta perchè così non si può continuare, faccio solo pianura con l'agile per provare a scioglierle :arrabbiat:.
 

etrusco55

Biker superis
sacrosanta verità la tua, tenterò ma non è facile per un fumatore dall'età di 17 anni, l'anno in cui per problemi al ginocchio sx (rottura legamenti e menisco) ho dovuto smettere la carriera calcistica.
Il dolore alla coscia è sul Quadricipite femorale e Bicipite femorale, l'ossigenazione agli arti sicuramente non sarà delle migliori, ma l'affanno è minimo sono sicuro lo sento è proprio la gamba che non risponde, comunque il fumare non aiuta, come non aver fatto attività per circa 20 anni.
Controllerò nel forum alcune tabelle di allenamento per principianti (di latte avariato visto la mia età) per cercare di seguirla in modo da migliorare un poco :il-saggi:
Io ho cominciato ad andare in mtb 5 anni fa, quindi a 51, dopo 30 di inattività sportiva, ora vado una ventina di volte l'anno in Pizzorna, altrettante sul Serra, idem a Croce a Veglia, con digressioni sparse sul Pratofiorito, sul Coronato, a San Pellegrino in Alpe, etc.
Nel 2011 per ora sono a 6200 km e oltre 120.000 metri di dislivello superati; con la pratica continua non vinci il mondiale ma in MTB arrivi dove vuoi, e la salute ne guadagna!
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
grande adelscott, continua cosi e non fermarti... anche io ero rimasto fermo dieci anni e non è stato facile ricominciare... ci vuole costanza e ci vogliono stimoli... i risultati nel medio lungo periodo saranno incredibili, vai cosi!!!
PS: per il fumo ti consiglio di provare l'agopuntura... placa la dipendenza e ti fa "schifare" la sigaretta... come fa? non lo so ma lo fa...
se vuoi ne parliamo in MP.
ciao
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Ciao,

ho 47 anni a marzo e per vari motivi sono rimasto fermo per una decina di anni (dopo un passato piuttosto agitato, sportivamente parlando).
Alla soglia dei 100 kg (per 186cm) ho rimesso il sedere sulla XC perche' "era ora". Sono stati due anni complessi, non te lo nascondo. La prima uscita stavo sui 15kmh in pianura (con la artigliate sull'asfalto).
Sono dovuto andare a farmi i plantari, ho dovuto accettare l'idea di "andare per gradi", che per me e' sempre stato impensabile (complice probabilmente una genetica per nulla incline ad alcun tipo di infortunio, anche sotto carichi paurosi). Ho dovuto lavorare sulla posizione (e non ho finito...).
Ho dovuto potenziare tutti muscoli mediali delle gambe perche' la bici mi stava spostando le rotule.
In due anni sono arrivato a livelli accettabili per le mie mire, cioe' giro da 40 50km per 2000mt di dislivello nelle "uscitone" e mi godo i 20/30 km per 1000mt nei week endo normali. Sebbene i tempi siano piu' lunghi di un tempo, i valori numerici sono piu' alti... ovvero spingo meno ma reggo di piu' (nessuno stupore se si sa come funziona il corpo umano alle varie eta').
Quest'anno e' il terzo del mio rientro e mi sono comprato una bici da enduro, con la chiara intenzione di andare a esplorare anche la zona downhill.
Mi sono iscritto in palestra e corro sul tappeto in salita per non macellarmi le ginocchia. Ho ricominciato a tirar su dei vagoni di ghisa e anche li' e' stato un massacro di dolori di ogni tipo per rimettere in moto tutto. Pensa che mi sono persino messo a fare le ripetute... che non le facevo nemmeno da ragazzo...
Risultato complessivo: sto da dio, ho la meta' dei dolori di prima, non me ne frega una cippa del cronometro, sto fuori da mane a sera e il giorno dopo sono "naturalmente" stanco e non devastato. E adesso i giri in pianura li faccio attorno ai 30kmh...

Non mollare. Non mollare mai. La morte almeno ti cogliera' vivo.

Rick The Elder

ps
ho un figlio di tre anni, quest'anno toglie le ruotine e appena toglie le ruotine finisce diritto a Valleverde. Non penserai che lo lasci vincere facile... ehaiheiahea!!
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
ah, pardon, per il fumo....
fumo 8/10 siga al giorno (evitando mattina e primo pomeriggio) e me ne frego. non voglio seppellire due polmoni in ottimo stato, voglio consumare TUTTO.

per inciso, i morti per fumo in europa sono circa 20 volte minori di morti per malattie cardiovascolari da inattivita'.
pero' quello stornzo di un medico ti chiede se fumi e non se fai 2000mt di dislivello.


sereni...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
ah, pardon, per il fumo....
fumo 8/10 siga al giorno (evitando mattina e primo pomeriggio) e me ne frego. non voglio seppellire due polmoni in ottimo stato, voglio consumare TUTTO.

per inciso, i morti per fumo in europa sono circa 20 volte minori di morti per malattie cardiovascolari da inattivita'.
pero' quello stornzo di un medico ti chiede se fumi e non se fai 2000mt di dislivello.


sereni...
io non credo che esistano malattie cardiovascolari causate dall'inattività...
credo che esistano malattie cardiovascolari dovute a fattori genetici, familiarità, cattiva alimentazione, , uso e abuso di alcool, fumo, stress, vita generalmente sregolata unita ad una predisposizione genetica...
dubito che chi si alimenta correttamente e in assenza di fattori genetici e/o familiari pur non svolgendo un'attività fisica crei danno al suo sistema cardiocircolatorio...
cosa ben diversa chi invece (come il sottoscritto) per esempio ha una storia familiare importante di diabete per cui l'attività fisica, oltre ad un controllo costante dei valori e a un regime alimentare corretto, è fondamentale ai fini della prevenzione...
poi si può sempre dire che in Italia si muore molto di più a causa di incedenti stradali che di alcune patologie ma la cosa non mi consola molto...
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
non intendo polemizzare pero':
"morte per sedentarieta'" su google racconta una storia diversa e per una volta non e' una storia che porta soldi alle casse delle farmaceutiche.

e qui la chiudo (dopo averla aperta, e' colpa mia) perche' e' un forum di bici e non di salute e affini :-)

rick
 

clausal

Biker serius
22/7/08
145
0
0
Saint Vincent
www.youtube.com
Sono nuovo del forum e scusatemi se l'argomento è già stato trattato.
Per problemi ad un ginocchio dopo una banale colpitura mio figlio (dopo risonanza magnetica e conseguente visita ortopedica) gli è stato diagnosticato la mancanza del liquido sinoviale al ginocchio. Come terapia deve praticare ciclismo 90min. meglio 120min. al giorno per almeno un mese.
Non essendo appassionato di ciclismo su strada ha optato per MTB mia vecchia passione.
Bene il giorno dopo abbiamo cominciato ad allenarsi e la cosa comincia a piacere a tutti e due, l'unico problema che io (genitore 47 anni con 20 anni di inattività sportiva) non riesco ad andare ad una andatura almeno decente, per adesso facciamo solo pianura chiaramente sterrato, ma la mia media è 11.34 km/h, possibile che sia così scarso? :-((
Non mi arrendo e continuerò a praticare questo sport, ma ditemi migliorerò o resterò una totale schiappa?
P.S. Non sono interessato a diventare un agonista, ma almeno essere in grado di fare alcuni percorsi senza scoppiare d'infarto si :arrabbiat:

Ciao,
Mi raccomando, ora che hai iniziato non mollare, vedrai notevoli miglioramenti nel giro di qualche mese. Quando avrai qualche migliaio di chilometri nelle gambe non ti fermerà più nessuno!

Come hanno detto gli altri pedala molto in agilità, ma ogni due o tre uscite fai qualche scattino in salita (tra i 30 secondi e il minuto per 2/3 volte con un rapporto un po + duro).
Un altro consiglio è di mangiare sano…. e ogni tanto fai 2/3 giorni di riposo per recuperare…..alla nostra età è importante!

:spetteguless:Butta le sigarette…..ti cambia la vita!
:prost:
 

iuma74

Biker superis
6/2/12
358
0
0
50
Catania
Visita sito
Bike
Specialized enduro comp 29" 2017
Ciao a tutti, sempre nuovo del forum.... vorrei mettere a fattor comune la mia di esperienza. Sono anni che non mi muovo, ho 37 anni e ho deciso di rimettermi in pista. Non guardo al passato, dico solo che ho smesso di fumare nel 2005, ho preso 12 kili e ho messo su pancia e non ho fatto altro che andare in macchina, stare seduto...praticamente immobile. Mi sentivo pesante, stanco... ho iniziato a camminare a piedi e, da dicembre sono ritornato in sella. sono già alla 5a uscita, la pancia c'è ma non si vede, sono ritornato magro (quasi otto chili, di cui 3 nell'ultimo mese), mi sento meglio e soprattutto mi diverto un mondo. Vado piano, quando sono stanco mi fermo, sono riuscito ad arrivare ogni volta dove volevo, su e giù ai piedi dell'Etna.... avessi più tempo lo farei ogni giorno. comunque Non mollare mai!
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
beh Iuma, hai riassunto tutto in poche righe! complimentoni. continua così. io una volta potevo permettermi di NON fermarmi sino alla cima. ora qualche volta debbo mettere piede a terra. pazienza. ma chi soggiorna perennemente sul divano non sa cosa si perde. noi andiamo avanti. o-o
p.s.: l'etna è il mio sogno. speriamo in futuro.
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
il cuore è a posto ho fatto l'esame due mesi fa.
il tachimetro questo si che potrebbe essere montato male, ma se faccio il conto dei km fatti con il tempo che ci ho messo la media cambia molto poco.
Penso però a 47 anni con 20 anni d'inattività e se ci mettiamo le sigarette che fumo posso forse stare contento per adesso.
non sono mai stato un fenomeno neanche da giovane, ma certamente non avevo questi tempi.
si la bici fa la sua differenza, ma sempre c'è da pedalare e prima di spendere euri vorrei dei risultati pochi, ma un pò si.
non voglio diventare un agonista, ma divertirmi certamente


" se ci mettiamo le sigarette",........tombola!

Guarda, io ho invece parecchi anni di attività (sia lavorativa che sportiva), e non mi sono mai risparmiato, ore piccole, fumo, donne ecc... ecc.., e all'indomani uscivo sia con la BDC che con MTB e tenevo medie uguali a quei "bravi ragazzi", poi passano gli anni, le sigarette si accumulano, in modo esponenziale, arrivato ai 40 c'è stata l'ecatombe!
Ti rendi subito conto della differenza tra te (fumatore) e gli altri (non-fumatori).
Adesso, malgrado, bene o male esco, in salita sono un vero disastro, seminato da 50 enni.
Le cose cambiano drasticamente smettendo di fumare, alimentazione bilanciata, riposo adeguato, moderarsi con il bere, pedalare.
La qualità della bici non c'entra una mazza!
Vedrai, la bici è un'ottimo trampolino per avere più cura di se, smettendo di fumare avrai un balzo di prestazioni disarmante.
ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo