Non capisco, Enduro, Canyon, Rose, Dune

Eric Cartman

Biker serius
25/1/09
124
3
0
Torino
Visita sito
Ciao!

Un mio amico vorrebbe comprarsi una bike da Enduro con escursione 160 e peso sui 14 kg.

Mi sfuggono delle cose.
L'anno scorso Canyon offriva un mezzo con queste caratteristiche a 2399 €, diventati 2000 a fine stagione: la Torque ES 7.0. Veramente bella!
Quest'anno l'unica Enduro che comincia a essere leggera è la Alpinist, che costa ben 3000€! Li vale tutti (anzi, ne vale di più), ma quei soldi sono troppi.
Oppure Canyon offre un modello dell'anno scorso a 2700€ (la ES 8.0). Che botta!
Ripeto, gli allestimenti sono esageratamente belli, ma se uno non ha tutta quella grana deve cambiare idea per forza!
Non capisco l'adozione di questa politica, premettendo che tutti i prezzi sono VANTAGGIOSISSIMI. Canyon ti dice: vuoi una bici da 160mm che pesa poco? Bene, spendi 600€ in più dell'anno scorso! Oppure ti prendi un modello vecchio e me lo strapaghi lo stesso!
La conclusione è che punta alla fascia Enduro elite? Quella per chi ha tanti soldoni? Chi ha tanti soldoni però ama le comodità ed è abituato ad essere servito e riverito. Visti i disservizi amministrativi raccontati sul forum, vista la fatica di alcuni utenti nel risolvere semplici questioni, qualcosa non mi torna.

Così abbiamo visto la Uncle Jimbo 1 della Rose. Con 1799€ (più spedizione, scatola...) ti danno una 160 di peso contenuto. Benissimo!

E' risaputo che acquistando on-line direttamente dalla fabbrica si risparmia tanto denaro! Io mi chiedo: la Mondraker Dune 2010 costa 2499 € di listino. Scontata si avvicina quasi ai 2000€ della Rose. Sul forum chi ha comprato on-line dice di aver risparmiato dai 700 ai 1000 euro sulla propria Enduro.
Ci sono davvero tutti questi euro di differenza tra una Dune 2010 e una Rose Uncle Jimbo 1 2010?

Oppure c'è la Radon Slide ES 6.0, ma manca un referente italiano per l'assistenza e tutto si complica un pò.

Chi ci aiuta a far luce su questi misteri? Grazie...
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Sul forum chi ha comprato on-line dice di aver risparmiato dai 700 ai 1000 euro sulla propria Enduro.

I raffronti vanno sempre fatti oltre che per tipologia di bici identica anche per livello di allestimento confrontabile, e la Dune base mi sembra non sia montata all'altezza ad esempio della Torque ES8 (e nemmeno della ES7 della scorsa stagione).
Se invece vogliamo confrontare le due bici direi che il raffronto può essere fatto fra la Torque ES9 e la Dune XR, la Dune (stessa forcella che fa una bella fetta del prezzo e componenti dello stesso livello quelitativo) ha le belle ruote CB Iodine e il Joplin già compreso, ma la Torque monta comunque le XMax SX, non ha il Joplin ma offre L'Hammerschmidt...... insomma, il livello è più o meno pari (poi va ai gusti di ciascuno preferire l'una o l'altra), la Torque la porti a casa a 3.040€ se ci vogliamo mettere giustamente le spese di spedizione, la Dune XR se non sbaglio sta a listino a 4.699€ e anche trovando un'ottima offerta dubito che la si possa acquistare a meno di 4.000€
I 1000€ di differenza mi pare ci siano tutti.....
 

Eric Cartman

Biker serius
25/1/09
124
3
0
Torino
Visita sito
Ciao ADexu!

Come ho scritto purtroppo il mio amico non può spendere 3000/4000/5000€, quindi la Canyon l'abbiamo dovuta scartare a priori. Credo che tutti quelli come il mio amico, come me e come te che possono o vogliono rimanere attorno ai 2000€, non guardano il top di gamma. Tu infatti mi hai consigliato benissimo l'anno scorso e sono soddisfatissimo dell'acquisto (ti ringrazio ancora).
Anche tu hai fatto la migliore scelta possibile con la tua Torque 7.0 e infatti il mio amico avrebbe voluto prenderne una uguale alla tua, ma non è riuscito ad accaparrarsela con i saldi a 2000 € e quest'anno, come ho scritto sopra, ci vanno 3000 euro per una 160 attorno ai 14kg e non riesco a capire perchè abbiano abbandonato i bikers con normali possibilità economiche (se proprio uno vuole "risparmiare" deve prendersi la Torque dell'anno scorso, a 2700€).
Comunque questa è una mia considerazione a voce alta e speravo che qualcuno sapesse spiegarmi il motivo e se mi sfugge qualcosa. Io non sono affatto esperto, ma tirando le somme non sono riuscito a venirne a capo.

Ma parliamo delle cose concrete, torniamo al mio piccolo mondo e al prossimo acquisto del mio amico: la Rose Uncle Jimbo 1 da 1799 € (che diventeranno poco meno di 2000 tra una cosa e l'altra) e la Dune base da 2499 € di listino che diventeranno un pò più di 2000€.

Ecco gli allestimenti:

http://roseversand.com/output/controller.aspx?cid=156&detail=1000&detail2=24573

http://www.mondraker.com/10/eng/bikes/Dune/76


Ci sono grandi differenze? Quanto si risparmia acquistando online? Grazie...
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Se sono stato utuile a farti fare una scelta azzeccata per la tua bici la cosa mi fa molto piacere, ma se è così vuol dire che avevi le idee già chiare su cosa stavi cercando ed è bastato soltanto mettere le cose un po' in ordine....

Riguardo alla Canyon la scelta di non avere una Torque nella fascia di ingresso ha sorpreso anche me dato che la stessa cosa è stata fatta su altri modelli (vedi ad esempio la Nerve XC 4.0, ottimo prezzo e comunque allestita con componenti di qualità)

Allora, veniamo alla Dune e allo Zio Jimbo, innanzitutto senbrano bici molto simili se si guardano solo i numeri ma mi pare nascano con due accezioni leggermente diverse dell'enduro.
La Dune ha una figura più esile, il sistema di sospensione vanta ottime doti in pedalata e anche il fatto cher la ruota posteriore sia chiusa da un QR porta a pensare a una bici abbastanza agile così come i due dischi da 180 e le gomme contenute nella sezione di 2,25", da insomma l'idea di una bici da pedalare senza troppe difficoltà anche per lunghi giri senza però porre troppi limiti in discesa, in quest'ottica si inserisce perfettamente la scelta di una forcella ad aria che limita i pesi, anche se l'escursione variabile sarebbe stato l'optimum per questi fini (ma avrebe fatto lievitare il prezzo! L'escursione variabile è una comodità ma si può vivere anche senza).
La Uncle Jimbo invece mi pare più orientata a godersi la salita senza fretta per poi scatenarsi in discesa, e infatti troviamo una forcella a molla (stavolta abbassabile, anche se l'U-Turn non è molto immediato nell'azionamento), l'asse passante anche alla ruota posteriore, disco maggiorato da 203 mm all'anteriore e gommatura tassellatissima da 2,40. Insomma una bici che si fa pedalare anche in lunghe salite ma senza spingere troppo sui pedali per poi, una volta arrivati in cima, vestire le protezioni e scaraventarsi giù per qualche sentiero tecnico e scassato.

Ora la scelta spetta al tuo amico, se cerca una bici ben sfruttabile in ogni condizione e che si lasci pedalare molto bene forse la Dune è più indicata, se invece non gli interessa sfruttare la bici in salita ma vuole divertirsi a cannone in discesa la Uncle Jimbo sembra più orientata in quella direzione, tieni comunque presente che queste sono considerazioni fatte solo vedendo le bici sui rispettivi siti (la Dune l'ho vista bene anche dal vivo ma non l'ho provata).

Comunque l'importante è non avere fretta, specie se il budget è limitato e occorre fare di necessità vitù, valutare bene quali sono le propie esigenze e cosa può offrire potenzialmente la bici scelta e una volta convinti procedere all'acquisto, considera ad esempio che la Torque l'ho presa senza provarla e senza averla mai vista prima (ma conoscevo già bene pregi e difetti dei carri Horst) e devo dire che la si pedala moooolto meglio di quanto pensassi anche se non è certo una fullina da XC, per quanto riguarda le potenzialità del mezzo devo ancora capirne il limite, ma mi sa che arriva prima il mio.
 

Eric Cartman

Biker serius
25/1/09
124
3
0
Torino
Visita sito
Ti ringrazio! Gli ho già girato la mail! Invece a livello economico quanto si risparmia acquistando on-line lo zio Jimbo (che è pure un personaggio di South Park tra l'altro). Confrontando i due allestimenti, quanto conviene?
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
Mi introduco nella discussione.....siccome a me piace guardare avanti e come prossimo acquisto volevo indirizzarmi su questo tipo di bici (con avanti intendo con c.ca 2 anni di anticipo,ma inizio a guardarmi attorno).....e quelle menzionate da te erano proprio tra le più papabili....
Solo che io ne avevo vista un'altra,così ti metto la pulce nell'orecchio.
http://www.votec.com/votec/?rvn=1
A me come allestimento piace già molto la V.SX 1.1 diciamo la versione "base"...
Se non sbaglio poco tempo fa era stata testata anche qui sul forum.....dove però credo non ci sia nessun possessore....

PRO - Ottimo prezzo e possibilità di scegliere a piacere il montaggio con l'opzione konfigurator

CONTRO
- sito scritto esclusivamente in tedesco,quindi credo anche senza nessun referente italiano....e pesi un pelino più alti di quelle precedentemente postate prima da te....
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
A proposito di pulci tedesche nell'orecchio:
http://www.bike-discount.de/shop/k173/a11027/fritzz-black-anodized-k18-2009.html
http://www.bike-discount.de/shop/k173/a15633/swoop-80-schwarz-2009.html


lo zio Jimbo (che è pure un personaggio di South Park tra l'altro).

un01.gif



:-)
 

Eric Cartman

Biker serius
25/1/09
124
3
0
Torino
Visita sito
È proprio lo ZIO JIMBOOO!!! :mrgreen:

Tra l'altro, il carro posteriore dello Zio, non è un pò troppo esile? Come mai???

Qualcuno mi sa dire quanto risparmierebbe il mio amico comprando lo Zio Jimbo al posto della Dune?

La Fritzz a quella cifra è veramente ottima!!! Tu cosa pensi della Fritzz??? Quella color Cocoa è ancor più bella, ma abbandoniamo l'estetica che andando nei posti "Enduro" è destinata a passare in secondo piano.

L'unica cosa che non mi convince è quell'ammortizzatore messo così vicino alla ruota posteriore.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari


La Zio Gimbo1 e la Duna base senza aria condizionata e autoradio (:smile:) mi pare siano allestite con componenti di livello pressochè equivalente, fatti i dovuti distinguo che spostano la Dune verso un AM più pedalato e la Uncle Jimbo 1 verso il lato ludico e discesistico, almeno da quanto si evince da alcune scelte (forcella molla piuttosto che ad aria e carro con perno passante piuttosto che per QR, angoli e quote principali sono abbastanza simili) e che avevamo già visto, quindi potresti benissimo considerarle economicamente "equivalenti" (euro più, euro meno).


Della Zio Gimbo 1 il costo si conosce bene: 1.799,00 per la bici + 32,00 per la sedizione, ai quali andranno aggiunti i pedali per cui potresti aggiungere circa 30€ per pareggiare i conti con i pedali montati di serie sulla Dune, per un totale di 1.861,00€

Della Dune si conosce il prezzo di listino 2010 (http://www.dsb-bonandrini.com/download/listini/Listino%20Mondraker%2009-10.pdf) pari a 2.499,00 €, di solito si riesce a spuntare uno sconto di circa il 10%, quindi - 249,00 € e se insisti un po' con negoziante diciamo che gli porti via qualche accessorio per un valore di altri 30€ (computerino, portaborraccia...) per un totale netto di 2.220,00€

Stando ai freddi calcoli, la Uncle Jimbo "conviene" rispetto alla Dune per 359€

A questo punto però bisogn vedere oltre al prezzo il "valore" che si da all'una o all'altra bici, anche in base alla propensione d'uso leggermente diversa che hanno i due modelli in esame, ma questo lo può fare solo chi vuole comprarne una delle due
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo