Nokia 6680 e Smartcomgps

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
ok giocandoci un pò sono riuscito nell'operazione che Geppo mi aveva indicato. Ora vi chiedo è possibile secondo voi individuare l'esatta altimetria percorsa rilevabile dalla traccia marrone pubblicata da Geppo? Se si come faccio con il programma.
Grazie e scusate l'inesperienza

Tasto destro su un punto della traccia poi fai:
-utilità-
-calcola l'altezza dal suolo-

rifai click sinistro sulla traccia e lui ti ricalcola tutti i punti della traccia e ti diventa come la marrone.

Ciao.
 

milkacip

Biker ultra
8/12/06
697
1
0
Visita sito
Hi riprovato ad utilizzare smartcomgps ma mi da ancora quei cavoli di errori dove perde il segnale mi fa dei buchi nella traccia e nell'altimentria ho la versione 1.55 con NOKIA 6120 ed antenna LD-3W NOKIA premetto che il telefono lo tengo nella schiena dentro ad un sacchetto con il ricevtore vicino.
Non riesco proprio a capire come mai mi perdi così spesso il segnale non è che l'antenna sia un cesso?
Grazie
 

Allegati

  • Valsellustra.rar
    21,5 KB · Visite: 8

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Hi riprovato ad utilizzare smartcomgps ma mi da ancora quei cavoli di errori dove perde il segnale mi fa dei buchi nella traccia e nell'altimentria ho la versione 1.55 con NOKIA 6120 ed antenna LD-3W NOKIA premetto che il telefono lo tengo nella schiena dentro ad un sacchetto con il ricevtore vicino.
Non riesco proprio a capire come mai mi perdi così spesso il segnale non è che l'antenna sia un cesso?
Grazie

Da quella che è la mia esperienza personale con SmartComGps e cellulare Nokia 6630 (quindi symbian 8.0), il modo migliore per avere una traccia continua e senza mai interruzioni di segnale è di tenere il programma in primo piano -opzioni-illuninazione schermo-SI- con luminosità del cellulare al minimo e batteria carica ci ho fatto anche 5 ore di autonomia.
Il problema infatti sembra essere nei momenti in cui il programma passa in fase di background ed il telefono va in salvaschermo, può essere che in questa fase il processore del cell non riesce a gestire al meglio gli interrupt e quindi gestire più processi. Per l'appunto impostando le opzioni che ho detto, SMGps resta sempre in primo piano. In questo modo a me continua a tracciare regolarmente anche se ricevo una telefonata, mentre ricordo che quando lo utilizzavo in modo classico, anche io riscontravo i problemi che dici, quindi non credo sia l'antenna.
Può capitare che l'antenna riceva male o in modo disturbato, ma la traccia non è interrotta, vedrai punti messi un pò strambi ma li vedrai.
Consiglio cmq di viaggiare sempre con batteria di ricambio.
Anche io l'antenna la tengo all'interno della tasca dello zainetto, il cell invece lo tengo montato sul manubrio con un supporto self-made.
Ciao.
:prost:
 

pezzo di ferro

Biker novus
18/1/07
21
0
0
morena (Roma)
Visita sito
Da quella che è la mia esperienza personale con SmartComGps e cellulare Nokia 6630 (quindi symbian 8.0), il modo migliore per avere una traccia continua e senza mai interruzioni di segnale è di tenere il programma in primo piano -opzioni-illuninazione schermo-SI- con luminosità del cellulare al minimo e batteria carica ci ho fatto anche 5 ore di autonomia.
Il problema infatti sembra essere nei momenti in cui il programma passa in fase di background ed il telefono va in salvaschermo, può essere che in questa fase il processore del cell non riesce a gestire al meglio gli interrupt e quindi gestire più processi. Per l'appunto impostando le opzioni che ho detto, SMGps resta sempre in primo piano. In questo modo a me continua a tracciare regolarmente anche se ricevo una telefonata, mentre ricordo che quando lo utilizzavo in modo classico, anche io riscontravo i problemi che dici, quindi non credo sia l'antenna.
Può capitare che l'antenna riceva male o in modo disturbato, ma la traccia non è interrotta, vedrai punti messi un pò strambi ma li vedrai.
Consiglio cmq di viaggiare sempre con batteria di ricambio.
Anche io l'antenna la tengo all'interno della tasca dello zainetto, il cell invece lo tengo montato sul manubrio con un supporto self-made.
Ciao.
:prost:
Ti rompo ancora con un altro quesito. Ti ricordi quella traccia che mi hai elaborato? trasformandola poi tramite 3d nella giusta altimetria? be se noti sia prima che dopo l'elaborazione la velocità massima è assurda tipo 1200 orari. Perchè dà questo dato assurdo?
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
58
Roma
Visita sito
:offtopic:
Ti rompo ancora con un altro quesito. Ti ricordi quella traccia che mi hai elaborato? trasformandola poi tramite 3d nella giusta altimetria? be se noti sia prima che dopo l'elaborazione la velocità massima è assurda tipo 1200 orari. Perchè dà questo dato assurdo?

:offtopic: perchè adesso con la biga nuova vai veramente troppo forte, altro che dato assurdo, sei tu assurdo con quella biga a 1.200 Km/h :offtopic:


:smile: :smile: :smile:
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Ti rompo ancora con un altro quesito. Ti ricordi quella traccia che mi hai elaborato? trasformandola poi tramite 3d nella giusta altimetria? be se noti sia prima che dopo l'elaborazione la velocità massima è assurda tipo 1200 orari. Perchè dà questo dato assurdo?

Guardando i punti traccia ci sono 6 punti dal 320 al 325 che se guardi bene sono tutti registrati in un intervallo di 8 secondi, cosa alquanto impossibile confrontando gli altri punti in vicinanza che invece distano mediamente l'uno dall'altro di 8 o nove secondi.
E' evidentemente un errore di rilevazione dei tempi.
 

milkacip

Biker ultra
8/12/06
697
1
0
Visita sito
Ma se l'antenna non prende il segnale per un attimo la traccia la fa lo stesso oppure lascia lo spazio vuoto?
Come hai impostato i settaggi dell'intervallo traccia, prossimita traccia e wpt e sensibilità alla velocità?
Io addirittura avevo anche installato static navigation off per i problemi alla bassa velocità ma niente!!!
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Ma se l'antenna non prende il segnale per un attimo la traccia la fa lo stesso oppure lascia lo spazio vuoto?
Come hai impostato i settaggi dell'intervallo traccia, prossimita traccia e wpt e sensibilità alla velocità?
Io addirittura avevo anche installato static navigation off per i problemi alla bassa velocità ma niente!!!

Credo che lo spazio si crei tra due punti con dati sballati, ma non so di preciso con quale criterio.
I miei settaggi sono questi.
Intervallo: 20 mt
Prossimità traccia: 10 mt
Pross. Wp: 100 mt
Sensibilità: si

Ciao.
 

enzos

Biker serius
1/2/04
257
2
0
Milano
Visita sito
@Milkacip
Ho usato il mio 6120 per un po' con un antenna prestatami da un mio amico, il mod. non mi ricordo ... ma di sicuro aveva un paio d'anni, quindi con un chip vecchio, e mi dava spesso dei seghettamenti nella traccia appena le condizioni non erano ottimali (alberi, viette strette ecc.).
Poi ho preso un'antennino dell'ultima generazione, che tra l'altro di batteria dura almeno il doppio, e il miglioramento è stato nettissimo, provare x credere!
Tra l'altro il 6120 lo faccio andare in screensaver senza alcuna perdita di traccia.
Per i parametri credo che il + importante sia l'intervallo traccia ... io ho messo 15m.
L'antenna la attacco al manubrio rivolta verso l'alto, con una specie di portamonete che si usa sul polso con la fascetta in velcro.
o-o
 

pezzo di ferro

Biker novus
18/1/07
21
0
0
morena (Roma)
Visita sito
Guardando i punti traccia ci sono 6 punti dal 320 al 325 che se guardi bene sono tutti registrati in un intervallo di 8 secondi, cosa alquanto impossibile confrontando gli altri punti in vicinanza che invece distano mediamente l'uno dall'altro di 8 o nove secondi.
E' evidentemente un errore di rilevazione dei tempi.

Comincio a non capirci più nulla. Scaricando i rilievi 3d della traccia ad esempio dell'itinerario 08 giro del monte pellecchia dei mitici Paola e Gino l'ascesa accumulata, quindi il dislivello in salita da 1079 mt derivati da traccia loro diventa 2011 mt da traccia elaborata. Qual'è il dato giusto????
Sò di essere un malato dell'altimetria ma è l'unico elemento di confronto anche per un eventuale allenamento ed uno dei motivi per cui ho acquistato telefono ed antenna.
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Comincio a non capirci più nulla. Scaricando i rilievi 3d della traccia ad esempio dell'itinerario 08 giro del monte pellecchia dei mitici Paola e Gino l'ascesa accumulata, quindi il dislivello in salita da 1079 mt derivati da traccia loro diventa 2011 mt da traccia elaborata. Qual'è il dato giusto????
Sò di essere un malato dell'altimetria ma è l'unico elemento di confronto anche per un eventuale allenamento ed uno dei motivi per cui ho acquistato telefono ed antenna.

L'altitudine e quindi il dislivello più attendibile è sempre quello rilevato sul posto dal gps, salvo errori come hai rilevato tu ma che sono comunque evidenti.
La differenza sull'altitudine calcolata da programma sulle mappe DEM è dovuta proprio da queste ultime, le quali danno un'altitudine media per aree che dipendono dalla accuratezza della dem stessa.
Le più comuni mappe DEM hanno una definizione di 90mtx90mt ma dove per esempio si misura l'atitudine ad inizio di una rampa, dopo quasi 100 mt la dem ti dice che stai ancora sulla stessa altitudine, mentre in realtà puoi essere già 20mt più in alto se sali o più in basso se scendi.
Ciao.
:prost:
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Ritornando al post iniziale ora tutto OK, sto cominciando ad impratichirmi.

Un problema: mi è capitato che durante un percorso (l'ho notato quando ho visionato la traccia intera) la traccia sia schizzata linearmente in un punto lontano anche centinaia di Km per poi ritornare al punto in cui ero.
Quale potrebbe essere la ragione? Grazie
 

pezzo di ferro

Biker novus
18/1/07
21
0
0
morena (Roma)
Visita sito
L'altitudine e quindi il dislivello più attendibile è sempre quello rilevato sul posto dal gps, salvo errori come hai rilevato tu ma che sono comunque evidenti.
La differenza sull'altitudine calcolata da programma sulle mappe DEM è dovuta proprio da queste ultime, le quali danno un'altitudine media per aree che dipendono dalla accuratezza della dem stessa.
Le più comuni mappe DEM hanno una definizione di 90mtx90mt ma dove per esempio si misura l'atitudine ad inizio di una rampa, dopo quasi 100 mt la dem ti dice che stai ancora sulla stessa altitudine, mentre in realtà puoi essere già 20mt più in alto se sali o più in basso se scendi.
Ciao.
:prost:
E se scaricassi una mappa igm, con compegps c'è la possibilità di ristabilire le giuste quote della traccia e ricalcolare esattamente le altimetrie??
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
E se scaricassi una mappa igm, con compegps c'è la possibilità di ristabilire le giuste quote della traccia e ricalcolare esattamente le altimetrie??
No la mappa Igm è solamente una foto molto dettagliata e georeferenziata per le coordinate geografice di latitudine e longitudine, ma non ha valori per le quote altimetriche.
Al limite dovresti trovare (se esistono non lo so) delle DEM più dettagliate della zona che ti interessa.
So che ne esistono da 20mt mi pare, ma non saprei dirti dove reperirle.
:medita:
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Ritornando al post iniziale ora tutto OK, sto cominciando ad impratichirmi.

Un problema: mi è capitato che durante un percorso (l'ho notato quando ho visionato la traccia intera) la traccia sia schizzata linearmente in un punto lontano anche centinaia di Km per poi ritornare al punto in cui ero.
Quale potrebbe essere la ragione? Grazie

Come si diceva nel post #13 di Ericbi i motivi possono essere diversi ed è difficile stabilire la causa certa.
Non resta cmq che da fare un po' di lavoro post produzione con CompeGps sul pc, analizzando la traccia e laddove vedi dei punti chiaramente sballati ti consiglio di cancellarli o correggerli.
Per cancellarti ti posizioni sul punto (dopo aver zoomato parecchio la zona) e col tasto dx mouse fai -edita la traccia-, a questo punto vedrai che i punti si materializzano, puoi benissimo cancellarne uno due o tre, la traccia non ne risente certo. Per cancellarli sempre col tasto dx sul punto fai -cancella punto-. oppure se vuoi lavorarci di editing li clicki col tasto sx e lo trascini dove vuoi tu.
Al termine delle modifiche rifai tasto sx e -chiudi editazione polinea-
Ciao.
:i-want-t:
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Come si diceva nel post #13 di Ericbi i motivi possono essere diversi ed è difficile stabilire la causa certa.
Non resta cmq che da fare un po' di lavoro post produzione con CompeGps sul pc, analizzando la traccia e laddove vedi dei punti chiaramente sballati ti consiglio di cancellarli o correggerli.
Per cancellarti ti posizioni sul punto (dopo aver zoomato parecchio la zona) e col tasto dx mouse fai -edita la traccia-, a questo punto vedrai che i punti si materializzano, puoi benissimo cancellarne uno due o tre, la traccia non ne risente certo. Per cancellarli sempre col tasto dx sul punto fai -cancella punto-. oppure se vuoi lavorarci di editing li clicki col tasto sx e lo trascini dove vuoi tu.
Al termine delle modifiche rifai tasto sx e -chiudi editazione polinea-
Ciao.
:i-want-t:

Grazie Geppo 960 mi hai suggerito confermando proprio il sistema che ho adottato per correggere la traccia.

Peccato che non si possa capire la "causa". Ciao ;-)
 

milkacip

Biker ultra
8/12/06
697
1
0
Visita sito
Geppo grazie mille ho settato il cellulare come mi avevi detto cioè mettendolo sempre in visualizzazione e non in standby e magicamente ho fatto una traccia stupenda.
Se volete guardarla è la gara di Borgo Tossignano un percorso bellissimo
Ciao
 

Allegati

  • 20080413GaraBorgoTossignano.rar
    19,5 KB · Visite: 8

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo