Nokia 6110 Navigator

Turi

Biker urlandum
Scusate l'intrusione, sono nuovo del mondo GPS e ci capisco poco.

Ieri mi è arrivato il Nokia 6110 Navigator e mi stavo chiedendo:
1) Posso con qualche magico programma farlo diventare tracciante?
2) Posso memorizzare percorsi il MTB e poi scaricarli su PC? ( vorrei fare un database delle escursioni scaricabile e visibili dal sito del mio paese)
3) Posso caricarci dentro percorsi tracciati dai miei amici in modo da non perdermi sui monti?
4) Posso integrare le mappe di Route 66 con altre cartine, ad esempio con curve di livello?

Grazie del vostro tempo e del aiuto. :pc:
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Scusate l'intrusione, sono nuovo del mondo GPS e ci capisco poco.

Ieri mi è arrivato il Nokia 6110 Navigator e mi stavo chiedendo:
1) Posso con qualche magico programma farlo diventare tracciante?
2) Posso memorizzare percorsi il MTB e poi scaricarli su PC? ( vorrei fare un database delle escursioni scaricabile e visibili dal sito del mio paese)
3) Posso caricarci dentro percorsi tracciati dai miei amici in modo da non perdermi sui monti?
4) Posso integrare le mappe di Route 66 con altre cartine, ad esempio con curve di livello?

Grazie del vostro tempo e del aiuto. :pc:

Ciao Turi, per utilizzare il tuo smartphone per tracciare e seguire i percorsi, puoi utilizzare SmartcomGps.
Segui questa discussione per approfondire: http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=49482&highlight=nokia+tutte
Integrare route 66 con le curve di livello ho il sospetto che non sia possibile. :mrgreen:
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
216 messaggi!!!!!!! Comincio ora...... speriamo di capirci. Comunque grazie.


Ti capisco... al limite con la funzione CERCA intercetta le discussioni riferite a smartcomgps, in modo da consultare solo quelle inerenti a questo programma, poi se hai altre difficoltà eventualmente chiedi pure, le risposte non tarderanno ad arrivare! :magna:
 

Turi

Biker urlandum
mi sono già arenato.
Ho scaricato SmartCompGPS 1.5 fo Series 60 3-rd edition da qua http://www.wild-mobile.ru/eng/download.php Installato, registrato mah..... e qui viene il bello Apro la finestra GPS, freccia destra su GPS, dispositivo GPS e click ma invece che trovarmil'antenna interna mi trova i collegamenti bluetuut (non so come si scrive, mi sono spiegato????) In altre parole suole un'antenna esterna GPS?

Consigli?
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
mi sono già arenato.
Ho scaricato SmartCompGPS 1.5 fo Series 60 3-rd edition da qua http://www.wild-mobile.ru/eng/download.php Installato, registrato mah..... e qui viene il bello Apro la finestra GPS, freccia destra su GPS, dispositivo GPS e click ma invece che trovarmil'antenna interna mi trova i collegamenti bluetuut (non so come si scrive, mi sono spiegato????) In altre parole suole un'antenna esterna GPS?

Consigli?

... Turi, ho provato a cercare in rete la soluzione... ma per gli ultimi Nokia con gps interno, come il tuo e l'N95, ci sono restrizioni per l'utilizzo dell'antenna interna con altri programmi che richiedono l'uso del gps. L'unica alternativa valida è Sports Tracker, che puoi trovare qui: http://www.cellulari.it/notizie-new...rts-tracker-in-forma-con-lo-smartphone-s.html
:prost:
 

Turi

Biker urlandum
Ieri ho creat la mia prima traccia.
Salvato e scaricata nel PC.
Quando la importo con Google Heat, o Compe GPS Land la straccia da me creata, in alcuni punti, non si sovrappone perfettamente alla strada esistente.
E' come se la traccia
Da cosa dipende?

Vi posto l'immagine di un tratto


Grazie dell'aiuto.
 

Jenga

Biker serius
Ieri ho creat la mia prima traccia.
Salvato e scaricata nel PC.
Quando la importo con Google Heat, o Compe GPS Land la straccia da me creata, in alcuni punti, non si sovrappone perfettamente alla strada esistente.
E' come se la traccia
Da cosa dipende?

Vi posto l'immagine di un tratto

Grazie dell'aiuto.

Solitamente è la cattiva "georeferenziazione" delle mappe di Google ad essere la causa di questi spostamenti.
Un altro motivo può essere una zona di cattiva ricezione GPS (alberi fitti, montagne, ecc.) ma solitamente questo determina una traccia più a "zigzag" rispetto alla strada riportata sulle mappe...
 

Turi

Biker urlandum
Grazie, ancora grazie dei consigli anche se per me è ancora complicata la cosa.

Ho provato ad importare la traccia in CompeGPS Land ma problema persiste. Niente foto, il compe non mi lascia salvare l'immagine. E' normale?

Come posso fare per questa georeferenziazione? Oh, non riesco a pronunciarla :maremmac: .

Non posso allegare il file compresso della traccia! :fatti-so:
Sono costretto a postare un'immagine.



Da questa potete vedere che alcuni tratti a zig.zag ci sono. :))):

Ho esagerato a mettere il telefono nelle pasche sulla schiena sotto la borsa idrica il tutto sotto in kivay (come si scrive :mrgreen: ) ?
Da coso ho capito lo zig-zag è sintomo di scarsa ricezione, giusto?

Nulla da dire, secondo il mio parere, per la ricezione anche in boscaglia fitta, fittissima con il telefonino messo più allo scoperto. Eccetto questo problema della georeferen... ecc.
Un esempio



Alla prossima uscita proverò a posizionarlo in un luogo più consono, magari cerco di metterlo sul manubrio in qualche maniera o al limite nela tasca a rete posta in alto della sacca idrica .
 

Jenga

Biker serius
Ho provato ad importare la traccia in CompeGPS Land ma problema persiste. Niente foto, il compe non mi lascia salvare l'immagine. E' normale?

No, ma comunque meglio così...
Se usi compe con le ortofoto del ministero dell'ambiente dovresti trovare una precisione migliore rispetto a Google Earth.

Come posso fare per questa georeferenziazione? Oh, non riesco a pronunciarla :maremmac: .

sulle ortofoto del min. ambiente e sulle foto di google non puoi farci nulla: la georeferenziazione la fanno loro ed è noto che quella di google non è precisissima.
In alternativa puoi usare una mappa georeferenziata meglio. Cerca un po' nel forum che ci sono varie discussioni

Non posso allegare il file compresso della traccia! :fatti-so:
Sono costretto a postare un'immagine.

Da questa potete vedere che alcuni tratti a zig.zag ci sono. :))):

In quel caso sembrano proprio dovuti a scarsa ricezione tra le case...

Ho esagerato a mettere il telefono nelle pasche sulla schiena sotto la borsa idrica il tutto sotto in kivay (come si scrive :mrgreen: ) ?
Da coso ho capito lo zig-zag è sintomo di scarsa ricezione, giusto?

Nulla da dire, secondo il mio parere, per la ricezione anche in boscaglia fitta, fittissima con il telefonino messo più allo scoperto. Eccetto questo problema della georeferen... ecc.
Un esempio

Alla prossima uscita proverò a posizionarlo in un luogo più consono, magari cerco di metterlo sul manubrio in qualche maniera o al limite nela tasca a rete posta in alto della sacca idrica .

Nel mio caso uno scostamento come quello che hai tu è normale, anche se io ho un foretrex che ha una ricezione (o meglio un chip) non aggiornatissimo...
Fai qualche prova cercando di tenere l'antenna più "in vista" del cielo...
 

Turi

Biker urlandum
... ma le scarichi o le apri tramite URL inserendo il path della regione?

Scusate, sono imbranato. :cry:

Lancio CompeGPS, ci trascino sopra il file *.gps con la mia traccia.
Apro "mappe" e clicco "scarica mappa internet per quest'area". Si apre la pagina con i link disponibili. Clicco su "High definition ECW maps from Portale Cartografico Nazionale del Ministero dell... " mi dice che sono di proprietà del ministero dell'ambiente. Me ne frego e lancio il download. Si apre la finestra con su scritto "Could not open view for file: ecwp://ww3.pcn.miniambiente.it/cartografia/dati/... .ecc." e mi si pianta tutto. :sumo:

Invece se decido di scaricare dal link "Europe from Mappoint A remote Europe map, from the Microsoft Mappoint web page." Lo scaricamento parte e va tutto bene ma le ortofoto hanno sempre la geore... qualcosa sballata.

La path della regione? :maremmac:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo