NINER SIR NINE - The bike ALL AROUND

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
La mia NINER S.I.R.9: una bike tuttofare:



Montata in versione "HEAVY":
- Forcella Marzocchi MX cartuccia TST e MOLLA escursione 100 mm (Custom). Rake 44mm.
- Ruote Notubes ZTR Arch e gomme Kenda Nevegal e Karma 2.2.
- Gruppo cambio SRAM X0 a vomandi rotanti.
- Pedivelle XTR a 2 corone 36 - 22 Pacco pignoni 12 - 34
- Manubrio Salsa Pro Moto Carbon 630 mm.
- Reggisella GRAVITY Dropper - Sella Fizik Gobi.
- Tubi freno Goodridge e guaine Nokon.

Il telaio SIR9 nasce con il movimento eccentrico per essere utilizzato anche single speed. Io l'ho scelto perch&#232; posso spostare il movimento centrale e creare un assetto personalizzato che risulta essere:
- Carro post 435 mm
(solo 10mm pi&#249; lungo della media dei carri da 26" )
- Altezza movimento centrale 305 mm (con una forcella da 100mm) angolo sterzo 70&#176;

Questa NINER &#232; la mia terza 29er dopo una Zion e una Kona Explosif. Ho avuto modo di usarla 3 volte e le impressioni sono da subito risultate quello che mi aspettavo:
- Molto stabile in discesa e maneggevole nello stretto.
- Grandissima trazione in salita.

Premesso che la Zion mi &#232; piaciuta per la sua grande stabilit&#224; sul veloce ma non era molto maneggevole di sterzo e un po' pigra in salita. La Kona invece arrampica molto bene ed &#232; maneggevolissima di sterzo, ma un po' "nervosa" sul veloce.

Posso dire che questa NINER racchiude in se il meglio delle due 29er di cui sopra ovvero:

Salita: una grandissima trazione (il carro corto consente di caricare bene il peso sulla ruota posteriore e la sensazione, nonostante la gommazza &#232; quella che avevo con la Kona ma con una gomma pi&#249; stretta e leggera ovvero quella di riuscire a salire senza problemi anche sui terreni pi&#249; dissestati. Come prova ho tirato i freni in salita e mi sono fermato in un punto ripido e con il fondo smosso. Poi &#232; bastato un colpo di pedale e la SIR &#232; partita senza che la ruota perdesse aderenza: provate a farlo con una 26" ...
Discesa: anche qu&#236; vengono fuori le migliori caratteristiche di una 29er: grande stabilit&#224; e precisione. La traiettoria viene mantenuta bella diritta, come impostata, senza avere gli scarti tipici di una 26" quando urta un ostacolo. Anche le pietre pi&#249; grosse o dei tronchi messi di traverso per creare dei gradini sui sentieri non fanno scomporre la Niner che anzi sembra poter essere spinta ancora pi&#249; forte e diventa molto divertente sfruttare gli ostacoli per provare dei piccoli slati staccando le ruote da terra. In curva poi non c'&#232; bisogno di frenare pi&#249; di tanto, basta entrare con decisione, la velocit&#224; viene mantenuta anche in piega.
Confort: Il telaio in acciaio Reynolds &#232; rigido quanto basta per non avere flessioni, ma al contempo le qualit&#224; di "assorbimento" dell'acciaio danno un bel confort.

Alcune precisazioni:
- Il telaio &#232; molto slooping ma corrisponde alla mia misura ed infatti ho la stessa distanza sella manubrio che sulle altre MTB nonostante un piantone pi&#249; corto di 10mm = 100 mm.
Sono alto 181mm ed la mia altezza sella &#232; 76 cm da c/mov.
- I 2 rapporti bastano e avanzano per un reale uso MTB. Il 36 x 12 corrisponde ad un 44 x 13 su di 26" e consente di pedalare anche a 40 kmh. La linea di catena &#232; ottimale e non si deve smanettare pi&#249; di tanto con il deragliatore. Non c'&#232; il rischio di urtare la corona pi&#249; grossa (che ho sostituito con uno stretto paracorona tipo quelli da ciclocloss, non un bash da DH).
- Il reggisella Gravity Dropper consente di abbassare la sella di 7 cm e bench&#232; mai mi sono messo ad abbassare la sella, ho voluto provarlo per avere un assetto migliore sulle mulattiere pi&#249; ripide e sconnesse, quelle dove la ruota dietro &#232; quasi "sopra" a quella davanti e la sella si "pianta" nel tuo stomaco impedendoti di arretrare al meglio. Poi al momento &#232; l'unico che avevo abbastanza lungo per lo slooping del telaio.
- Il peso della MTB: 12kili e 700 grammi. Non certo leggerissima, ma non era quello il mio obbiettivo ed inoltre consideriamo che il reggisella sono circa 400 grammi in pi&#249;. Cos&#236; le gomme grosse che anche se sono 2.2 nominali in realt&#224; sono pi&#249; vicine ad un 2.5 con oltre 61mm di larghezza al tassello. Quindi si pu&#242; risparmiare un kilo buono.

Prossimamente ulteriori impressioni, anche con un assetto a ruote pi&#249; leggere.





 

on35p33d

Biker extra
26/6/06
744
0
0
west coast
Visita sito
Bella!
Condivido al 100&#37; la scelta dei rapporti, che poi sono gli stessi che ho sulla 26, ma che in ogni caso avevo scelto in ottica 29" (Al tempo pensavo sarei riuscito a comprare molto prima il telaio...)
Hai le mie stesse misure, un cm meno in altezza, mezzo in meno di altezza sella, che taglia hai preso?
Che lunghezza &#232; l'attacco? distanza punta sella-manubrio?
scusa se sono stressante, ma sono curioso!

in ogni caso complimenti.
cmq puoi farla SS e venire a correre gli Europei singlespeed a maggio
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Bellissima! Il (forte) fascino che hanno su di me i telai in acciaio &#232; notevolmente amplificato dalle ruotone: sar&#224; perch&#232; i tubi sembrano ancor pi&#249; sottili, sar&#224; perch&#232; lo sloping &#232; pi&#249; marcato per via della forca pi&#249; lunga... insomma: per me &#232; veramente un capolavoro di bici o-o
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
queste 29" sono davvero spettacolari, peccato che non riesca a vederne una dal vero: nè nei negozi, nè in azione (che sarebbe pure meglio)...
ma ho capito bene, il telaio è in acciaio??
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Bellissima bici ben montata!
Complimenti! o-o

Solo una cosa: ad esser precisini il tuo reggi in realt&#224; &#232; un Descender Post mentre il Gravity Dropper, prodotto dalla stessa ditta, ha il comando al manubrio!
 

maxrampichino

Biker superis
13/3/04
354
1
0
Siracusa
Visita sito
Secondo me fa schifo..........................il fatto che non sia mia!

Veramente bella!

P.S.
L'angolo di 70&#176; &#232; tale per il montaggio di questo tipo di forca?
Normalmente di quanto &#232; questo valore?
 

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.762
100
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
Leggendo il titolo mi è venuto un dubbio, ma gli girerà la testa a girare su una bici all around?

Scherzi a parte, stupenda! o-o
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Vediamo di rispondere a tutti ... e grazie per i complimenti ! o-o

La S.I.R. = STEEL IS REAL, s&#236; &#232; un signor acciaio il Reynolds 853 ! La taglia &#232; M.

L'angolo con una forcella 80mm dovrebbe essere, come dichiarato, di 72&#176; mentre con la forcella che ho montato io da 100mm si sposta a 70&#176; ma la MTB resta altrettanto maneggevole perch&#232; il rake della Zoke &#232; 44mm contro i 38mm di una Reba. Per il tipo di utilizzo che voglio farne io, mi va bene cos&#236;.

Un utilizzo ALL AROUND appunto ... "tutto tondo" nel senso che ci posso fare un po' di tutto:
- XC se metto 2 ruote leggere magari con Kenda SMB8 e un reggisella Thomson, come far&#242; per gareggiare in qualche granfondo.
- Trail bike, AM come &#232; montata adesso, ma posso ancora "Endurizzarla" con una forcella 120mm a PP e 2 gomme Panaracer Rampage 2.35. Insomma ALL AROUND perch&#232; non mi sento di classificarla in una categoria precisa.

La distanza punta sella-manubrio &#232; 580mm. Attacco manubrio da 100mm con inclinazione -10&#176; che danno un drop dal livello sella di 44mm.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito


Che posso dire? Sono commosso Crop!
Bici BELLISSIMA, montata non certo per fare finta, ma per cercare davvero il limite. Credo che da qui a breve una buona parte dei tuoi amici cominceranno a vedere i sorci Tang

Decisamente significativi i pedali: un paio di Time di almeno 4, 5 anni fa, di quelli a prova di bomba. Gia' questo spiega tutto.
Bella idea la forcella con offset custom. Deve essere davvero una gran bella bici da guidare.

Complimenti ufficiali
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito

I complimenti ufficiali hanno un gran valore ... Thanks o-o

S&#236; ... &#232; venuta una bella "ORANGINA" ma non di quelle che si vendono al bar ...

Da guidare &#232; molto divertente ed efficace ... la ruota anteriore, (sar&#224; il Nevegal, sara la Zoke ... ma la parte pi&#249; grossa la fa sicuramente il pezzo "orange" ...) ha praticamente un effetto BOSTIK = Sempre incollata a terra !!! Veramente continuo a stupirmi, nonostante sia alla mia terza 29er ...

Questa per&#242; ... che twentyNINER !
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Provata anche con gomme Kenda Small Block8.

Con queste due gomme (Gonfiate a 2.4) la SIR9 diventa una MTB molto agile e scattante. Ho pedalato un percorso veloce, senza troppe difficolt&#224; tecniche e la sensazione &#232; quasi quella di una BDC: sullo sterrato la MTB si rilancia facilmente e scatta bene senza avere la minima sensazione di "lentezza" o "pesantezza".
Pedalando forte si riescono facilmente a raggiungere alte velocit&#224; che si riescono a mantenere abbastanza agevolmente anche quando il terreno diventa pi&#249; sconnesso, anzi pi&#249; forte si va, pi&#249; la MTB riesce a "galleggiare". Anche in salita non si ha la minima sensazione di pesantezza e volendo scattare la SIR9 risponde immediatamente senza esitazioni.

La volta successiva ho inceve rimontato le "gommone" Nevegal Front e Karma post. gonfiate a 2.2. Sono andato appositamente a cercare percorsi pi&#249; impegnativi nella fattispecie un sentiero non molto lungo in mezzo alla pineta, ma molto tecnico = pieno di radici, pietre e pietroni anche di una certa dimensione, pi&#249; 3 tronchi posti trasversalmente. Il sentiero &#232; stato appena sistemato, (credo dai ragazzi di MDE che ha la sede a pochi km e di cui vedo spesso il furgone parcheggiato, ringrazio cmq chi l'ha fatto ) con delle piccole sponde sulle curve ed in prossimit&#224; dei tronchi trasversali dei cumuli di terra per superarli agevolmente. Tanto per dare un'idea che non sono piccoli tronchi: bisogna "saltarli" perch&#232; anche volendo copiarli, la corona va ad incastrarsi.
Ho rifatto il sentiero 4 volte, (non &#232; assolutamente ciclabile in salita, ma per fortuna c'&#232; un percorso in risalita che chiude il "giretto" ad anello) proprio perch&#232; mi divertivo troppo ed ogni volta ho provato a scendere pi&#249; veloce ... la SIR9 &#232; molto divertente, davanti non va MAI in crisi, la ruota &#232; sempre ben piantata a terra ache nella situazioni pi&#249; critiche (grazie Nevegal e Zoke-coil !) quelle dove la ruota post inizia a derapare ... ma &#232; proprio questo il divertimento: quello di "sentire la MTB". Anche il passaggio sui tronchi alla fine diventa un gesto facile e divertente.



Ribadisco quindi la mia grande soddisfazione per questa 29er molto eclettica e performante.
Davvero una grande twentyNINER !

Per on35p33d : nelle varie misurazioni mancava il dato di arretramento della sella che &#232; di 77mm.

Inoltre: al momento nessun minimo rumore di "scricchiolamento" dal movimento centrale ... ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo