Niner Air 9 Carbon

Longjnes

Biker infernalis
ciao piraz mi sapresti aiutare?vorrei fare un esperimento e provare a saldare gli incroci dei raggi o legarli ma come si fa?:nunsacci:
motivo? rigidità?
nelle mie ruote in terza, quando un raggio è in trazione l'altro (quello che incrocia), tende a scaricarsi.
se l'obiettivo è quello di distibuire le forze, nn sono così sicuro del risultato.
forse bisognerebbe legare due raggi che nello stesso istante lavorano soggetti allo stesso tipo di stress.
come risultato vedo + probabile uno stress nel punto di incrocio, con rottura da fatica alla lunga, se impedisci di muoversi al punto di contatto.
comunque se riesci prova e facci sapere, mi incuriosisce
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
51
torino
www.2you.it
Secondo i costruttori professionisti di ruote , legare i raggi aiuta a rendere la ruota piu' rigida , mimando di fatto un mozzo con la flangia molto piu' grande, inoltre si legano i raggi che hanno la stessa sollecitazione ed in questo modo le forze in gioco si distribuiscono sempre su due raggi e non sul singolo.
Se cerchi in rete "the art of wheelbuilding" c'e' spiegato molto bene.
 

libero76

Biker serius
16/11/10
131
0
0
napoli
Visita sito
ragazzi a proposito di telai pesanti mi anno consigliato come prim a bike che io ho deciso 29 una corratec superbow fan a euro 900 e mi anno detto che non e publicizzata come la scott ma e tedesca ed e ottima ma cosi come sta pesa 12.70 kg e nel forum mi hanno detto che e un cancello siccome io sono indeciso tra questa e la scott scale 29 teem a euro 1000 vorrei qualche consiglio da voi esperti grazie
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
A me viene da fare una domanda: ma voi che usate ste ruote da circa 1400gr se non meno quanto pesate? e in gara riuscite a tenere delle traiettorie sempre pulite evitando pietre, radici, e piccoli drop?
Perchè io in questa stagine ho usato una Superfly sulla quale ho motato le Cobalt29 con copertoni da camera latticizzati e arrivati a settembre dell'anteriore non ce n'era più niente. Ho bollato il cerchio, piegato un raggio e mi si è strappata la testa a 2 nipples, in più non mi pareva rigida per niente. C'è da dire che peso 90 kg e in discesa tengo più traiettorie da DH che da XC.

P.S.Complimenti al Piraz per la biga che si è fatto, speriamo che il prossimo anno possa andare ancora più forte.
 

Longjnes

Biker infernalis
Secondo i costruttori professionisti di ruote , legare i raggi aiuta a rendere la ruota piu' rigida , mimando di fatto un mozzo con la flangia molto piu' grande, inoltre si legano i raggi che hanno la stessa sollecitazione ed in questo modo le forze in gioco si distribuiscono sempre su due raggi e non sul singolo.
Se cerchi in rete "the art of wheelbuilding" c'e' spiegato molto bene.

anni fa se ne vedevano alle gare da Dh,
poi non ne ho più visti. comunque la tecnica che ho visto io praticata era questa
 

costa75

Biker novus
anni fa se ne vedevano alle gare da Dh,
poi non ne ho più visti. comunque la tecnica che ho visto io praticata era questa
beh tante ne ho viste ma questa proprio mi mancava!!!:hahaha::nunsacci: io mi riferivo alla legatura degli incroci dei raggi non ad incrociare i raggi:smile:sulle ruote dei pro da stra ho visto legare gli incroci con del filo di carbonio poi resinato a dovere formando cosi' degli anelli perfettamente aderenti ai raggi e credo sia un ottima soluzione che vorrei trasportare sui raggi in acciaio appunto senza saldature in modo da poterli sempre registrare in caso.che ne pensate???
 

POLL

Biker superis
22/9/09
385
1
0
hinterland Est Milano
Visita sito
Bike
Focus
Tornando a bomba sulla Air Carbon,
sono dell'idea del tutto personale che il prezzo sia fuori mercato per un telaio costruitoa Taiwan, dove sicuramente ci sono tecnologie più avanzate al mondo, leggi Giant, ma dal canto mio un Titici by Sarto o per estremizzare il nuovo On one non hanno niente da invidiare a ben altri prezzi, on One su tutti...
Pensate che ho chiamato Pro M e addirittura RW per sapere se con 3500 € si riusciva a montare la suddetta e il NO perentorio che ho ricevuto sconfinava quasi in compatimento, minimo 4000-5000 per avere una bella bici mi ha detto un dipendate di RW...
Mi piacerebbe sapere obbiettivamente cosa ne pensate se vale la pena una spesa del genere con le alternative che offre oggi il mercato, per me 1500 € per quel telaio bastano e avanzano considerando che la casa lo paga al max 120-130 dollari!!!

titici ,gas, event a vita almeno con l'oro si può ragionare e trovare la soluzione migliore venendoti in contro anche con pacchetti a sconti rilevanti (PARERE ESCLUSIVAMENTE PERSONALE)
 

gigicap

Biker novus
6/2/06
17
0
0
Staranzano (GO)
Visita sito
Bike
OLMO Beigua+
sono daccordo con te Poll, con quello che oggi offre il mercato non penso che ci sia proprio il bisogno di buttare via i soldi. L'aspetto del telaio è bellissimo, ma anche on one non è male anzi...aspettiamo a vedere quanto costerà.
 

Longjnes

Biker infernalis
Tornando a bomba sulla Air Carbon,
sono dell'idea del tutto personale che il prezzo sia fuori mercato per un telaio costruitoa Taiwan,
....Mi piacerebbe sapere obbiettivamente cosa ne pensate se vale la pena una spesa del genere con le alternative che offre oggi il mercato, per me 1500 € per quel telaio bastano e avanzano considerando che la casa lo paga al max 120-130 dollari!!!

titici ,gas, event a vita almeno con l'oro si può ragionare e trovare la soluzione migliore venendoti in contro anche con pacchetti a sconti rilevanti (PARERE ESCLUSIVAMENTE PERSONALE)

beh si è caro e nemmeno io spenderei 2200 euro in un telaio.
però sai, se è fuori mercato lo decide appunto il mercato, e se in giro ne esistono, forse tanto fuori mercato non è. magari si sono creati una posizione a causa dell'assenza di concorenza. se così fosse magari a seguito di numerosi telai alternativi anche niner sarà obbligata a rivedere il listino.
Che i margini lo permettano creo che sia indubbio!!!
 

yyi0898

Biker novus
12/10/04
2
0
0
Visita sito
dimenticavo...questa è la mia carbon..
attachment.php

Ciao Piraz avrei bisogno di un tuo commento in merito al telaio Niner air 9 carbon:

premetto che l'ho ordinato 10gg e che la motivazione che mi ha spinto è che mi PIACE MOLTO, ho letto però che alcuni lamentano rumori sinistri "SCRICCHIOLII" allo sterzo e nella zona della guarnitura, alcuni dicono addirittura che i fili che passano all'interno del telaaio producono RUMORI molto fastidiosi, visto che tu CI VAI SOPRA mi potresti dare una tua REALE percezione in merito ai problemi sopra evidenziati????

Ti ringrazio anticipatamente
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sulla saldatura dei raggi Jobst Brandt, autore di "The Bicycle wheel", ingegnere e "guru" del settore, sostiene che sia inutile: un esperimento condotto con due ruote identiche, una coi raggi saldati ed una no, sottoposte a carichi statici al banco hanno mostrato valori di rigidità sostanzialmente identici.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Sulla saldatura dei raggi Jobst Brandt, autore di "The Bicycle wheel", ingegnere e "guru" del settore, sostiene che sia inutile: un esperimento condotto con due ruote identiche, una coi raggi saldati ed una no, sottoposte a carichi statici al banco hanno mostrato valori di rigidità sostanzialmente identici.

Questa cosa è veramente imbarazzante... Se un ciclista (addirittura si parla di professionisti) non è in grado di comprendere che una soluzione tecnica come questa funziona soltanto nella sua psiche, mi domando che valore possano avere le nostre infinite discussioni su ruote più o meno rigide, su telai più o meno reattivi, su forcelle più o meno scorrevoli e così via...:ueh:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Questa cosa è veramente imbarazzante... Se un ciclista (addirittura si parla di professionisti) non è in grado di comprendere che una soluzione tecnica come questa funziona soltanto nella sua psiche, mi domando che valore possano avere le nostre infinite discussioni su ruote più o meno rigide, su telai più o meno reattivi, su forcelle più o meno scorrevoli e così via...:ueh:

Non so cosa dirti: devo dare per vero quanto racconta Brandt, visto che l'esperimento è ben spiegato e nessuno per quanto se ne sa lo ha rifatto con risultati differenti. :nunsacci:
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Questa cosa è veramente imbarazzante... Se un ciclista (addirittura si parla di professionisti) non è in grado di comprendere che una soluzione tecnica come questa funziona soltanto nella sua psiche, mi domando che valore possano avere le nostre infinite discussioni su ruote più o meno rigide, su telai più o meno reattivi, su forcelle più o meno scorrevoli e così via...:ueh:

Io personalmente credo di più ad uno che fa 30.000km l'anno in bici da 15 anni che ad uno che si mette a fare calcoli alla scrivania sopratutto perchè ritengo le "sensazioni" uno strumento comunque importante per orientarsi nelle scelte.. poi è anche vero come dici te che ci si fa mille pippe mentali su cose relativamente importanti o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io personalmente credo di più ad uno che fa 30.000km l'anno in bici da 15 anni che ad uno che si mette a fare calcoli alla scrivania sopratutto perchè ritengo le "sensazioni" uno strumento comunque importante per orientarsi nelle scelte.. poi è anche vero come dici te che ci si fa mille pippe mentali su cose relativamente importanti o-o

Non stiamo parlando di "calcoli da scrivania" ma di esperimenti empirici svolti da un ingegnere ben noto nell' ambiente e conosciuto da almeno vent'anni come uno dei principali esperti del settore, che almeno a quanto ne so non sono mai stati smentiti da esperimenti analoghi.

Personalmente credo più a quello che si può misurare e che è verificabile col metodo scientifico che alle sensazioni: non per nulla Piraz, per calcolare la soglia di "maggior peso accettabile" ha citato dei dati rilevati con l' SRM e non delle sensazioni.

In ogni caso copio questi post sulle ruote in un nuovo topic per continuarvi la discussione, visto che l'argomento in questo è la Air9 Carbon.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo