Nevegal al contrario, devo rismontare tutto??

Baio73

Biker serius
11/30/09
127
0
0
Vicenza
Visit site
Buonasera a tutti oggi dopo aver bucato ho rimontato il mio nevegal al posteriore e solo alla fine mi sono accorto che la freccia di rotazione è al contrario della rotazione stessa, che succede nello specifico caso di questa gomma? Fra un paio di mesi la cambio tanto ormai è andata, posso fidarmi di girare ugualmente?Ho visto che dalla tassellatura farò più fatica nel pedalare e avrò poi meno frenata, non penso però sia così evidente la differenza, o sì?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Staff member
Moderatur
2/27/03
50,204
8,401
0
56
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Buonasera a tutti oggi dopo aver bucato ho rimontato il mio nevegal al posteriore e solo alla fine mi sono accorto che la freccia di rotazione è al contrario della rotazione stessa, che succede nello specifico caso di questa gomma? Fra un paio di mesi la cambio tanto ormai è andata, posso fidarmi di girare ugualmente?Ho visto che dalla tassellatura farò più fatica nel pedalare e avrò poi meno frenata, non penso però sia così evidente la differenza, o sì?
Visto che stai per cambiarla lascia perdere.
 

andre9

Biker tremendus
10/25/08
1,154
2
0
29
varese
Visit site
Bike
Podium - Rune
mah, potresti rimetterla nel verso giusto, tanto non è un'operazione che richieda molto tempo, 10 minuti ed è fatta...
 

bis

Biker augustus
12/29/08
9,340
12
0
67
Besana in Brianza
Visit site
Buonasera a tutti oggi dopo aver bucato ho rimontato il mio nevegal al posteriore e solo alla fine mi sono accorto che la freccia di rotazione è al contrario della rotazione stessa, che succede nello specifico caso di questa gomma? Fra un paio di mesi la cambio tanto ormai è andata, posso fidarmi di girare ugualmente?Ho visto che dalla tassellatura farò più fatica nel pedalare e avrò poi meno frenata, non penso però sia così evidente la differenza, o sì?
Se ha la tassellatura a V e l'hai montata al contrario perderai un po' di trazione nel fango (s'intaseranno le V) ma ... frenerai molto meglio (scaricherai all'esterno il fango).
 

Baio73

Biker serius
11/30/09
127
0
0
Vicenza
Visit site
non ho specificato che ho provato a mettere del lattice stanco di bucare, la mia è stata una prova dopo avere letto tanto, non ho cerchi per tubeles e nemmeno la gomma lo è, ho avuto qualche problema a fare stare l'aria dentro la ruota perchè usciva dalla valvola per tubeles che mi sono procurato, questa appena facevo forza su di lei lasciava uscire aria e lattice, allora ho smontato ripulito tutto e applicato all'interno della valvola una striscia di camera tagliata che va in battuta all'interno e che fa tenuta quando vado in tiro con il controdado esterno, solo che lo stesso qualche problemino l'ho avuto, adesso sembra ok e mi romperebbe rismontare tutto per quello. Per il cerchio ho usato all'interno nastro nero da elettricista.
 

Pinincustom

Biker urlandum
9/20/07
583
1
0
Caserta
Visit site
non ho specificato che ho provato a mettere del lattice stanco di bucare, la mia è stata una prova dopo avere letto tanto, non ho cerchi per tubeles e nemmeno la gomma lo è, ho avuto qualche problema a fare stare l'aria dentro la ruota perchè usciva dalla valvola per tubeles che mi sono procurato, questa appena facevo forza su di lei lasciava uscire aria e lattice, allora ho smontato ripulito tutto e applicato all'interno della valvola una striscia di camera tagliata che va in battuta all'interno e che fa tenuta quando vado in tiro con il controdado esterno, solo che lo stesso qualche problemino l'ho avuto, adesso sembra ok e mi romperebbe rismontare tutto per quello. Per il cerchio ho usato all'interno nastro nero da elettricista.

Prova a farti i flap con camere più piccole (uso quelle da 24 con schrader), io mi ci trovo benissimo, monto e smonto in pochissimo tempo.
 

kikhit

Biker incredibilis
12/9/03
12,646
630
0
Torino
www.thegroupmtb.it
non ho specificato che ho provato a mettere del lattice stanco di bucare, la mia è stata una prova dopo avere letto tanto, non ho cerchi per tubeles e nemmeno la gomma lo è, ho avuto qualche problema a fare stare l'aria dentro la ruota perchè usciva dalla valvola per tubeles che mi sono procurato, questa appena facevo forza su di lei lasciava uscire aria e lattice, allora ho smontato ripulito tutto e applicato all'interno della valvola una striscia di camera tagliata che va in battuta all'interno e che fa tenuta quando vado in tiro con il controdado esterno, solo che lo stesso qualche problemino l'ho avuto, adesso sembra ok e mi romperebbe rismontare tutto per quello. Per il cerchio ho usato all'interno nastro nero da elettricista.
ù


come ti hanno suggerito...[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=14948[/URL]

è il metodo più economico e pratico per me...

per il resto...io me ne sarei accorto dopo 1m di un nevegal al contrario al post....per la fatica! ;-)
 

kikhit

Biker incredibilis
12/9/03
12,646
630
0
Torino
www.thegroupmtb.it
io che fatico tanto me ne accorgo facilmente.. ;-)

ma per due mesi se non hai voglia di smontare vai tranquillo...quando lo cambierai, ti sembrerà di avere uno slick.. :-)
 

CYBRIDO

Biker tremendus
9/23/08
1,226
0
0
51
VICENZA
Visit site
dipende anche dall'usura della gomma. se è molto consumata non penso tu possa perdere tanto ne in scorrevolezza ne in frenata. se invece le tappe centrali sono abbastanza consistenti allora soffrirai un pò. per la frenata non è che cambi tanto, dipende anche dal fondo in cui freni.
 

Baio73

Biker serius
11/30/09
127
0
0
Vicenza
Visit site
sono appena andato in garage, le ruote sono su ma se forzo sulle valvole facendo leva sento un piccolo sibilo segno che malgrado l'accorgimento del pezzo di camera d'aria interno posto sulla valvola per tubeles non è garantita la tenuta perfetta, non penso la valvola venga sottoposta a particolari stress ma così non va bene,conferma che il migliore paraniples è la camera tagliata a metà.
Quindi preso atto di questo riporterò il copertone con la direzione di rotolamento giusta, tanto "sa tutto da rifà!!":pirletto:
 

Ultimi itinerari e allenamenti