NEUF e radici

luxinbici

Biker popularis
16/10/09
90
0
0
Gallarate
Visita sito
Bike
Specialized Camber 2017
possessore di una 9.1 penultima versione (quella da 90mm al posteriore per intenderci!!!)

confermo la pigrizia del sistema di sospensione. bisogna xò fare 1 doverosa precisazione: lo trovo pigro nella discesa tecnica, quando si sta in piedi sui pedali. finchè si pedala con le chiappe sulla sella (e quindi con tutto il peso sulla ruota post) copia molto bene tutte le asperità (vedi radice e simili).

cambiando l'ammo di serie con 1 rock shox ario 2.1 (credo che fosse quello di serie sulla penultima 9.2) il comportamento del neuf è migliorato sensibilmente!

ah.. interessante. Anche per il tuo peso. 70 kg. con 85-87 kg dovrebbe essere ancora meglio.. o no ?
 

luxinbici

Biker popularis
16/10/09
90
0
0
Gallarate
Visita sito
Bike
Specialized Camber 2017
Ciao
Sono un novellino del forum
Volevo chiedere un consiglio.
Ho sentito parlare del neuf delle deca, come un sistema pigro che
non ammortizza molto bene le piccole asperità dei terreni sconnessi.
Ha una sua fisionomia .. insomma pregi e diefetti.
Quello che non riesco a valutare pero' e' la pigrizia del sistema.
Mi interesserebbe sapere come si comporta in percorsi boschivi pianeggianti e pieni di radici che attraversano il sentiero dove si sta pedalando.
Essendo in piano , quindi seduti , con la rigida che ho adesso non vi dico il sederino ... Ecco. le radici come vengono assorbite (dietro ) ?
E' come avere una rigida ( il neuf non fa intempo ad entrare in azione) ?
Oppure dipende dall'ammo ? quindi se ..chesso' rr9.1 assorbe poco , la 9.2 e' meglio ( nel caso quanto ? )...
E' un sistema "pigro" ma se si cambia l'ammo con uno "costoso" diventa accettabile per gli scopi di cui sopra ( radici sporgenti in piano ) ?

Ciao e grazie

Ciao a tutti
Allora.. mi autoquoto dopo ,oltre che aver preso la rr9.2 2010, aver fatto gia' un po' di giri nei miei amati boschi, con salite discese ( anche se non del tipo a rotta di collo .. )

Sto neuf mi sembra valido almeno per miei gusti.
Il discorso delle radici e' ok; ci vado sopra anche velocemente e non mi crea problemi.

e sono con l'ammo originale ( ario2.1 che mi si dice non essere poi un gran che... )

E' settato tale che su asfalto in salita ( quindi forzando sui pedali ) un po' bobba ( guardando il carro e l'ammo . noto un movimento sullo stelo
che va su e giu' di circa .. 3mm ad occhio.. insomma si nota che si muove ma nulla a che vedere con certe mtb da mercatone che e' come andare sulle onde)

Certo .. se metto la rotella tutta su lepre non bobba per nulla.
a meta' ( circa 18 spin ) e' come ho detto e i mezzo ai boschi
e' soft.

Anche la forca, la magura menja i garba per gli usi che ne faccio.
Anche se in molti confermano che era meglio la sram di prima ( 9.2 2009)
Non vi saprei dire il perche' pero'....

Vabbeh... cmq mi sto divertendo mondo..anzi purtroppo la posso usare solo durante la pausa pranzo.. e su giri bervi..
Se guardo il [url]www.vieverditicino.it [/URL] ... mi monta una scimmia che non vi dico....

evabbeh.. ce la facciamo bastare.

This is my bike
 

Allegati

  • bici.jpg
    bici.jpg
    50,1 KB · Visite: 33

Senza Bici

Biker cesareus
20/8/08
1.733
-1
0
23 km da ROMA
Visita sito
Ciao a tutti
Allora.. mi autoquoto dopo ,oltre che aver preso la rr9.2 2010, aver fatto gia' un po' di giri nei miei amati boschi, con salite discese ( anche se non del tipo a rotta di collo .. )

Sto neuf mi sembra valido almeno per miei gusti.
Il discorso delle radici e' ok; ci vado sopra anche velocemente e non mi crea problemi.

e sono con l'ammo originale ( ario2.1 che mi si dice non essere poi un gran che... )

E' settato tale che su asfalto in salita ( quindi forzando sui pedali ) un po' bobba ( guardando il carro e l'ammo . noto un movimento sullo stelo
che va su e giu' di circa .. 3mm ad occhio.. insomma si nota che si muove ma nulla a che vedere con certe mtb da mercatone che e' come andare sulle onde)

Certo .. se metto la rotella tutta su lepre non bobba per nulla.
a meta' ( circa 18 spin ) e' come ho detto e i mezzo ai boschi
e' soft.

Anche la forca, la magura menja i garba per gli usi che ne faccio.
Anche se in molti confermano che era meglio la sram di prima ( 9.2 2009)
Non vi saprei dire il perche' pero'....

Vabbeh... cmq mi sto divertendo mondo..anzi purtroppo la posso usare solo durante la pausa pranzo.. e su giri bervi..
Se guardo il http://www.vieverditicino.it[url]www.vieverditicino.it[/URL] ... mi monta una scimmia che non vi dico....

evabbeh.. ce la facciamo bastare.

This is my bike

ottimo acquisto ;)
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Per il discorso della sensibilità sui piccoli urti, oltre alle diverse tipologie di carro e ammortizzatori, è molto importante la regolazione del RITORNO (rebound in inglese).

Esso vuol dire la velocità con la quale l'ammo si ri-estende dopo una compressione. E' ovvio che se il ritorno è impostato lento, su asperità ravvicinate non fa in tempo a tornare ad inizio corsa, con seguente diminuzione della corsa utile dell'ammo e della sensibilità avvertita dal biker.

In poche parole, più si va sui picoli urti e ravvicinati (tipo una pietraia, per intenderci, oppure le tue radici), più deve essere impostato veloce.

Al contrario, su percorsi con grossi ostacoli (gradoni, salti) ma distanziati tra di loro, il ritorno va regolato più lento, in caso contrario, la velocità con cui ritorna nella posizione iniziale avrà come effetto il rimbalzo del biker, con seguente sbilanciamento in avanti e perdita di controllo del mezzo.

Adesso è certo che fra il bianco ed il nero ci sono un'infinità di toni di griggio. La regolazione finale non esiste, ed ogni biker se la deve trovare quella che fa per lui, secondo i percorsi che fa, il suo peso, gusti personali, ecc, e può cambiare anche più volte durante un'uscita sola, per non dire anche durante una discesa sola, se con tratti diversi molto fra di loro.

La rotella della regolazione, se c'è, è fatta per girarla... Non avere paura... non si consuma...:smile:

:celopiùg:
 

luxinbici

Biker popularis
16/10/09
90
0
0
Gallarate
Visita sito
Bike
Specialized Camber 2017
Per il discorso della sensibilità sui piccoli urti, oltre alle diverse tipologie di carro e ammortizzatori, è molto importante la regolazione del RITORNO (rebound in inglese).

Esso vuol dire la velocità con la quale l'ammo si ri-estende dopo una compressione. E' ovvio che se il ritorno è impostato lento, su asperità ravvicinate non fa in tempo a tornare ad inizio corsa, con seguente diminuzione della corsa utile dell'ammo e della sensibilità avvertita dal biker.

In poche parole, più si va sui picoli urti e ravvicinati (tipo una pietraia, per intenderci, oppure le tue radici), più deve essere impostato veloce.

Al contrario, su percorsi con grossi ostacoli (gradoni, salti) ma distanziati tra di loro, il ritorno va regolato più lento, in caso contrario, la velocità con cui ritorna nella posizione iniziale avrà come effetto il rimbalzo del biker, con seguente sbilanciamento in avanti e perdita di controllo del mezzo.

Adesso è certo che fra il bianco ed il nero ci sono un'infinità di toni di griggio. La regolazione finale non esiste, ed ogni biker se la deve trovare quella che fa per lui, secondo i percorsi che fa, il suo peso, gusti personali, ecc, e può cambiare anche più volte durante un'uscita sola, per non dire anche durante una discesa sola, se con tratti diversi molto fra di loro.

La rotella della regolazione, se c'è, è fatta per girarla... Non avere paura... non si consuma...:smile:

:celopiùg:


quoto tutto.

in effetti in questo momento ho rigirato la rotella su veloce.
servono km e poi uno capisce...
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
E' interessante questo post di valutazione, dopo aver chiesto informazioni e consigli. Bravo luxinbici! Dalla mia (9.2 ) posso dire che ho trovato molto influente la posizione sul sellino per variare la sensibilità del carro. Posizione più verso la punta del sellino e tutto il sistema si irrigidisce, appena sposti verso il posteriore, è come se si sbloccasse tutto e diventa molto + morbido e pronto a rispondere alle sollecitazioni.
Prova e fammi sapere le tue impressioni a proposito.
 

MARCO+

Biker tremendus
Io ho una 9.2 2009...della quale sono molto contento...alla quale ho fatto qualche modifica...disco anteriore da 185, gomma anteriore fat albert 2,25 e dietro kenda 2,10 secondo me ottima accoppiata per spingere questa bici bene anche sullo scassato e per chi fa più sterrato che asfalto...
Per quanto riguarda il neuf...sicuramente sistema ottimo per la risposta in pedalata...un po' pigro sulle salite sconnesse dove copia pochino...e sul tecnico veloce...tutto è però molto influenzato dalla posizione di guida...soprattutto in discesa...
Io ho risolto un po' il problema, nonostante le molte opinioni discordanti, con un ammo monarch 4.2 high volume...che se ben tarato migliora le prestazioni del neuf e della mtb in genere...rendendo il neuf un po' più sensibile...
Tutto chiuso la bici è praticamente una front....con il flootgate tutto aperto si sale sullo sconnesso leggermente meglio che con l'ario 2.1. di serie...e tutto aperto tenendolo a pressioni e sag intorno al 25% il carro risponde discretamente bene un po' su tutte le condizioni...
Unico neo il fondo corsa...ma sono davvero delle rarità...almeno per mia esperienza e vi giuro che con la mia 9.2 vengo giù dappertutto...naturalmente considerando i limiti miei e anche quelli della bici...
Quando sto in zona colli...quindi single track, radici e tecnico...scelgo pressioni più morbide e adatte...al terreno in questione...se vado più in zona montagna...quindi roccie, scalini, e qualche salto tengo pressioni un po' maggiori per evitare fine corsa o settaggi troppo morbidi non adatti alle condizioni più estreme...
Questo la mia esperienza...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo