Nerve AL 2014 ... ora anche 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Quanto ai freni, non sono molto esperto quindi chiedo a voi: io ho gli elixir 3, e devo dire che - a parte il fatto che il posteriore vibra - non mi trovo male. Cioè, la frenata mi sembra ben modulabile, e riesco a rallentare nelle discese tecniche senza bloccare la ruota.

In cosa gli elixir 3 sono migliorabili? Il fatto che vibra tutto dietro è fastidiossissimo cmq (e già un motivo sufficiente per cambiarli, intendiamoci...)

dietro molti risolvono cambiando tipo di disco, ma potrebbero vibrare magari perché hai vetrificato... se la potenza ti basta sui 3 puoi andare di shimano slx ad esempio, se vuoi più potenza su quella cifra io andrei di 4 pistoncini, ma li dipende anche da quanto pesi
 

gianrond

Biker ultra
dietro molti risolvono cambiando tipo di disco, ma potrebbero vibrare magari perché hai vetrificato... se la potenza ti basta sui 3 puoi andare di shimano slx ad esempio, se vuoi più potenza su quella cifra io andrei di 4 pistoncini, ma li dipende anche da quanto pesi

Mi sai dire che tipo di disco hanno montato?

Io ora ne monto uno avid da 180 (quello originale), sia all'anteriore che al posteriore.

La potenza frenante mi sembra ottima francamente...

Quanto alle pastiglie, non credo di aver vetrificato, ma cmq ho provveduto a scartavetrarle e a pulire e lubrificare i pistoncini. In realtà da allora devo ancora riprovare per vedere se la bici vibra ancora, ma temo di si.

Gli slx, assenza di vibrazioni a parte, in cosa sono meglio?

Ps. Peso 80kg
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Mi sai dire che tipo di disco hanno montato?

Io ora ne monto uno avid da 180 (quello originale), sia all'anteriore che al posteriore.

La potenza frenante mi sembra ottima francamente...

Quanto alle pastiglie, non credo di aver vetrificato, ma cmq ho provveduto a scartavetrarle e a pulire e lubrificare i pistoncini. In realtà da allora devo ancora riprovare per vedere se la bici vibra ancora, ma temo di si.

Gli slx, assenza di vibrazioni a parte, in cosa sono meglio?

Ps. Peso 80kg

tecnicamente solo in fatto che usano olio minerale e non idraulico, la manutenzione è molto più semplice è veloce

se lavi la bici, ci mette molto di più ad asciugare il freno dietro, quindi è normale che vibri di più
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
tecnicamente solo in fatto che usano olio minerale e non idraulico, la manutenzione è molto più semplice è veloce
L'olio idraulico ha anche il difetto di essere igroscopico, e questo è uno dei motivi per cui gli spurghi sono più frequenti che con l'olio minerale. Sia io che mio fratello (Elixir 5 io e 3 lui, stessa zuppa) abbiamo avuto problemi da scomunica della bici ad ogni cambio di pastiglie; senza fare lo spurgo ogni volta è un'impresa epica, ti ritrovi con i pistoni che non rientrano, ne rientra uno ed esce l'altro, e via così per una serata all'insegna degli accidenti. Per non parlare di ricentrare le pinze ad ogni foratura, fischi e rumori assordanti, può bastare? :omertà:
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
L'olio idraulico ha anche il difetto di essere igroscopico, e questo è uno dei motivi per cui gli spurghi sono più frequenti che con l'olio minerale. Sia io che mio fratello (Elixir 5 io e 3 lui, stessa zuppa) abbiamo avuto problemi da scomunica della bici ad ogni cambio di pastiglie; senza fare lo spurgo ogni volta è un'impresa epica, ti ritrovi con i pistoni che non rientrano, ne rientra uno ed esce l'altro, e via così per una serata all'insegna degli accidenti. Per non parlare di ricentrare le pinze ad ogni foratura, fischi e rumori assordanti, può bastare? :omertà:

se ogni volta che togli la ruota devi ricentrare, vuol dire che hai centrato male ogni volta... io sui the one, che tutti davano come rognosi come gli avid elixir o sempre spurgato in meno di 30min...
se spingi un pistoncino ed esce l'altro non hai messo gli spessori, tecnicamente è colpa tua...

sui fischi non saprei, io ho avuto i precedenti juicy7 è mai avuto un problema, lo stesso dicasi per gli elixir 7trail che ho sulla front, ovvio che shimano siano più semplici da spurgare, su questo nulla da ridire

ma a livello di potenza frenante tra slx ed elixir 3 non ci sono grosse differenze è diverso il feeling di frenata
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
se ogni volta che togli la ruota devi ricentrare, vuol dire che hai centrato male ogni volta
Ti assicuro che anche stando attenti, con uno che tiene giù correttamente la bici, tocca ricentrare quasi sempre, almeno quando le pastiglie sono poco consumate. Altrimenti la ruota magari gira regolarmente (non sempre), ma i freni fischiano e/o vibrano.
se spingi un pistoncino ed esce l'altro non hai messo gli spessori, tecnicamente è colpa tua...
Intendo dire che quando togli la ruota, i pistoni sono già uno più fuori dell'altro...perché tendono spesso a impigrire e li puoi pulire quanto vuoi, non rientrano più allo stesso modo, è un problema, credo, anche o soprattutto di impianto idraulico.
ma a livello di potenza frenante tra slx ed elixir 3 non ci sono grosse differenze è diverso il feeling di frenata
Questo lo penso anch'io, è solo una questione di manutenzione/buon funzionamento.
 

gianrond

Biker ultra
tecnicamente solo in fatto che usano olio minerale e non idraulico, la manutenzione è molto più semplice è veloce

se lavi la bici, ci mette molto di più ad asciugare il freno dietro, quindi è normale che vibri di più
No ma non ho lavato la bici...ho pulito il pistoncino del freno posteriore.

Mi chiedevo.. Può essere l'adattatore del freno a creare vibrazioni?
 

Mark60

Biker serius
13/7/14
122
0
0
Visita sito
Ed oggi pomeriggio....tataaaaaaaa!!

Arrivate due mail a distanza di un,oretta una dall'altra....

La prima dice che si stanno occupando della mia bici...e la seconda...che a breve sarà consegnata al corriere...con tracking annesso! (ma non ancora funzionante)

Mi sa che sto seguendo le orme di Alpha4....e che per fine settimana ho qui la bikeee!! :cucù::smile:

Ora di corsa ad ordinare un ciclocomputer e luci! (godo come un riccio nel fare una pedalata serale)

Esperienze di modelli recenti riguardo i due accessori qui sopra citati?
 

gianrond

Biker ultra
Ti assicuro che anche stando attenti, con uno che tiene giù correttamente la bici, tocca ricentrare quasi sempre, almeno quando le pastiglie sono poco consumate. Altrimenti la ruota magari gira regolarmente (non sempre), ma i freni fischiano e/o vibrano.

Intendo dire che quando togli la ruota, i pistoni sono già uno più fuori dell'altro...perché tendono spesso a impigrire e li puoi pulire quanto vuoi, non rientrano più allo stesso modo, è un problema, credo, anche o soprattutto di impianto idraulico.

Questo lo penso anch'io, è solo una questione di manutenzione/buon funzionamento.

Quindi correggimi se ho capito male, ma essenzialmente i pistoncini shimano si "impigriscono" più difficilmente degli avid?
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Quindi correggimi se ho capito male, ma essenzialmente i pistoncini shimano si "impigriscono" più difficilmente degli avid?
Per quanto riguarda la mia esperienza è così. In generale, su due impianti Avid che abbiamo avuto, entrambi ci hanno dato problemi. Lo Shimano Deore che è montato sulla Trek di mia moglie non l'ho mai toccato, funziona come un orologio svizzero.
In linea di massima comunque parlando con altri bikers e girando sul web si ricavano esperienze analoghe. Anche sul fronte dei cambi mi sa che la situazione sia più o meno la stessa: sulla Enduro ho un X9 che non mi soddisfa per niente, se tornassi indietro una bici montata interamente Sram non l'avrei presa, al di là della validità di tutto il resto.
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Per quanto riguarda la mia esperienza è così. In generale, su due impianti Avid che abbiamo avuto, entrambi ci hanno dato problemi. Lo Shimano Deore che è montato sulla Trek di mia moglie non l'ho mai toccato, funziona come un orologio svizzero.
In linea di massima comunque parlando con altri bikers e girando sul web si ricavano esperienze analoghe. Anche sul fronte dei cambi mi sa che la situazione sia più o meno la stessa: sulla Enduro ho un X9 che non mi soddisfa per niente, se tornassi indietro una bici montata interamente Sram non l'avrei presa, al di là della validità di tutto il resto.

Shimano e' una garanzia su tutto.. Sopratutto se abbinata alla parola .. XT!!
Cambio.. Pedali.. Freni. Solidità ed efficenza.
A natale avrò il dubbio su quale sarà il primo upgrade.. Telescopico o freni xt..?
Se i freni si dimostrano decenti.. Puntero' sul telescopico.. Altrimenti .. Aggiungero' una scritta XT..
Pazzesco cmq. Che su una bici cosi' devi metterci subito mano.. E vero che tutto fa' prezzo..ma non penso che in fabbrica ..a loro.. Ci sia tutta sta differenza di prezzo tra avid 3 e uno shimano deore.. Stessa cosa tra un avid 5 e un XT.
Stessa cosa x avid che debbano essere cosi rognosi anche su modelli superiori.. Tipo avid 5.
Bha..non stiamo parlando di sottomarche da discount e nemmeno ti tecnologie nuove..
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
SIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!! :)
MAIL: IL SUO ORDINE E' STATO ASSEMBLATO E NELLE PROSSIME 48h AFFIDATO AL CORRIERE!!!
MA VAI..!!!!!
 

Alpha4

Biker serius
28/10/03
297
0
0
Bologna
Visita sito
penso sia più una questione commerciale.
Sinceramente a me SRAM non dispiace e fino a qualche anno fa era solo predominio shimano.
I freni Avid sono una buona alternativa, gli unici problemi che ho avuto io sono le leve freno spugnose anche con spurgo fatto a regola d'arte cambiando tutto l'olio e la corsa non costante in base alla temperature dell'impianto.

Anche il discorso dell'olio minerale vale fino a un certo punto.. da un lato è vero che richiede meno lavoro, dall'altro però offre prestazioni inferiori perchè inglobando aria e acqua in ogni caso si deteriora.

Tutti gli impianti frenanti (anche in altri ambiti) che richiedono prestazioni elevate usano dot4 o dot 5
 

gabrigee

Biker urlandum
14/11/06
566
1
0
Visita sito
Bike
Trek Remedy 8 2017, Kona Explosif 2015
*azzo.... Vista la disponibilità improvvisa della 7 grigio e acido mi vien quasi voglia di prenderla... mi sta un po' più sul cavolo, visto che la 8 è montata su un altro pianeta, ma mi prude proprio il dito....

:omertà:
 

Alpha4

Biker serius
28/10/03
297
0
0
Bologna
Visita sito
si, certo, facevo un discorso generale.
Il Dot 5 è a base siliconica mentre il 4 e il 5.1 sono a base glicolica.

(Il 5 lo uso su alcuni impianti frenanti per kart)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo