Neofita con Rockrider 5.1

Ciao , anche io ho una RR 5.1 da 1 mese, percorsi 150 km , esco 2 volte a settimana per piccole passeggiate,
visti alcuni difetti/limiti ho eseguito degli upgrade,

-cambiato sella con un piu comoda
-levate manopole e cambio e montato cambio a pulsante con manopole in gel
-Montati appendici manubrio
-montato computer

Ero interessato al montaggio del freno a disco ,
cosa manca alle forcella per esse montato ?
che disco hai montato posteriore ?

Grazie

La bici non è predisposta per un impianto freni a disco e poi non avrebbe senso fare un upgrade del gente su una bici di bassa fascia
 

pierpaolo234

Biker novus
4/10/13
2
0
0
Roma
Visita sito
ma io sinceramente con la rr1 mi trovo bene, e quel centesimo vorrei spendercelo ,magari sarà buttato, ma mi piace smanettare e pedalarci con la rr1,
Canaglia perche dici che non e predisposta la rr1 ?

Margia92 dice di averlo montato dietro.

l'unico problema per il davanti sia il cerchio che non ha gli attacchi per il disco.
 

ildottore

Biker extra
16/5/07
780
11
0
Aprilia
Visita sito
Bike
Scott Spark RC 900 Pro
Per montare i freni a disco deve essere predisposta la forcella e anche il mozzo....quindi non si possono montare.
Per il posteriore se non sbaglio c'è l'attacco per la pinza ma ti servirebbe comunque un mozzo predisposto, quindi dovresti cambiarlo.

Edit: vedendo la foto non è predisposto neanche il telaio per montare la pinza
 

glosh

Biker serius
7/7/12
159
0
0
Sasso Marconi
Visita sito
Upgrade su bici di fascia infima? Divertimento nello smanettare in garage per ore? Stai parlando con un collega allora!
Fermo restando che ha ragione da vendere chi dice di risparmiare pian piano per poi passare a una bici migliore, io capisco perfettamente la libidine di smontare e rimontare il proprio cancello e fare upgrade lo stesso. Io ho la mia "ammiraglia" del deca che tengo così com'è per sterrati e sentieri scassati. Poi c'è il mio vero amore: la 5.0 acciaiosa con forcella non ammortizzata. Anche a me hanno giustamente suggerito di lasciarla com'è,di non farci spese folli o progetti strani,ma io ho il sogno di farci un viaggio (ovviamente su percorsi non troppo accidentati) e mi diverto come un matto a metterci un pezzettino ogni tanto e intanto usarla per andare al lavoro.
Dopo tutta questa introduzione pallosa vengo ai suggerimenti: upgrade a basso costo e a ottima resa potrebbero essere:
- i già suggeriti v-brake buoni (consiglio i Deore perchè li ho provati). Frenano molto meglio di quelli di serie e con 20-25 euro hai fatto tutto,mettere su dei freni a disco buoni costerebbe un patrimonio e ti costringerebbe a cambiare mezza bici,non avrebbe senso.
- la sella. Io con quella del Deca mi trovo bestialmente male e appena si supera l'ora e mezza di giro diventa un calvario pedalare. Se tu non hai problemi puoi tranquillamente usare quella,altrimenti se ne trovano di nettamente migliori attorno ai 20 euro tipo questa http://www.decathlon.it/sella-flx-gel-flow-id_5919000.html . Io mi ci trovo molto bene,ovvio che la sella è molto personale.
- copertoni. Anche qui ti do il mio consiglio personale. Se vuoi passare ai copertoni lisci io sono molto soddisfatto di questi http://www.decathlon.it/26x15-escursionismo-id_8026694.html . Molto scorrevoli e nonostante abbia fatto anche parecchio sterrato leggero non ho mai forato. Se invece cerchi un copertone tassellato e scorrevole punterei sui Geax Saguaro.
- Per la trasmissione (cambio anteriore + posteriore) il discorso è più complicato,perchè per cambiare un pezzo parte un effetto domino e ti ritrovi a dover stravolgere tutta la bicicletta. Io me la sono cavata perchè avevo in garage pezzi di vecchie mtb di famiglia e ho cambiato 2 o 3 cose,ma partire da zero sarebbe da folli. Solo di attrezzi specifici ti va via un patrimonio.
Spero di esserti stato utile,se vuoi sapere altro scrivimi pure quando vuoi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo