navigatore gps e palmare...

uomomolla

Biker novus
Scusate se mi intrometto e avvisatemi se vado fuori tema; recentemente stavo balenando l'idea di prendere un palmare che faccia anche da gps per le uscite in biga. Dalle vostre esperienze, sapete consigliare una marca in specifico o qualche modello che sia un giusto compromesso come qualità "telefono, "gps" ma anche come velocità software ?
Grazie!
 

Stranetribù

Biker novus
24/4/09
17
0
0
Zubiena (Biella)
Visita sito
Ho letto con molto interesse le considerazioni sulla leggibilità dei display in pieno sole......In effetti, sembra abbastanza insensato avere uno strumento ottimo ma di fatto inutilizzabile in queste condizioni, anche tenendo conto che in outdoor puoi essere si in un bosco fitto ma molto più facilmente sei al sole.
Molto interessanti quindi le considerazioni sulla gamma Mio, e vorrei chiedervi se anche i modelli più economici hanno display della qualità descritta. Vorrei anche chiedervi come risolvete il problema energia, visto che i Mio mi risulta abbiano la batteria non intercambiabile. Problema serio per quanto mi riguarda. Immagino che si possano collegare batterie esterne, ma la praticità dell'insieme ne soffrirebbe parecchio credo. Ho visto sul Web degli strumenti definiti "caricatori", ma penso che siano in sostanza delle normali batterie esterne e anche queste siano un po' di impaccio nell'utilizzo del gps.
Grazie per le vostre opinioni!
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Stranetribù;2942368 ha scritto:
Ho letto con molto interesse le considerazioni sulla leggibilità dei display in pieno sole......In effetti, sembra abbastanza insensato avere uno strumento ottimo ma di fatto inutilizzabile in queste condizioni, anche tenendo conto che in outdoor puoi essere si in un bosco fitto ma molto più facilmente sei al sole.
Molto interessanti quindi le considerazioni sulla gamma Mio, e vorrei chiedervi se anche i modelli più economici hanno display della qualità descritta. Vorrei anche chiedervi come risolvete il problema energia, visto che i Mio mi risulta abbiano la batteria non intercambiabile. Problema serio per quanto mi riguarda. Immagino che si possano collegare batterie esterne, ma la praticità dell'insieme ne soffrirebbe parecchio credo. Ho visto sul Web degli strumenti definiti "caricatori", ma penso che siano in sostanza delle normali batterie esterne e anche queste siano un po' di impaccio nell'utilizzo del gps.
Grazie per le vostre opinioni!

Per rispondere un pò a tutto ...
Ti dirò che quando constatai che il display del mio pda non era molto leggibile al sole rimasi parecchio deluso. Poi però col tempo ci ho fatto l'abitudine anche perchè non c'è strumento che possa darmi le stesse possibilità di utilizzo per le carte raster autoprodotte. E' vero, non si vede granchè in una giornata assolata, ma da 2 anni è il mio fido compagno di avventure. In sostanza direi che nel mio caso ne è valsa la pena visto che mi piace andare a scoprire nuovi posti in totale autonomia.
Anche io sono interessato per i mio p360/p560 ma li cerco usati su ebay e devo dire che sono assai poco diffusi.
Sulla questione batterie ti dò un consiglio che ho ripetuto più volte sul forum: il pda non lo stai a guardare ogni momento anche perchè con molta probabilità non lo monterai sul manubrio, setta l'autospegnimento della retro illuminazione dopo 10 o 20 sec; vedrai che la batteria di serie ti basterà ed avanzerà
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Per rispondere un pò a tutto ...
Sulla questione batterie ti dò un consiglio che ho ripetuto più volte sul forum: il pda non lo stai a guardare ogni momento anche perchè con molta probabilità non lo monterai sul manubrio, setta l'autospegnimento della retro illuminazione dopo 10 o 20 sec; vedrai che la batteria di serie ti basterà ed avanzerà

Premetto che come hai visto dai precedenti post anche io ho un PDA-Phone e che lo considero uno sfizio...
Ma se lo voglio usare (non come uno sfizio) cosa ci faccio se lo tengo in tasca???? Il suo unico utilizzo sarebbe registrare la traccia, ma a questo punto anche un foretrex 101 (o anche meno) bastano ed avanzano e lo battono come precisione.
Lo potrei usare ai bivi quando sono indeciso, ma fermati, tiralo fuori, litiga col sole che non ti fa' vedere nulla... non è meglio una cartina allora se tutte le volte mi devo fermare?
O si ha la possibilità di averlo sempre sul manubrio e LEGGIBILE o a mio parere diventa più una complicazione che un beneficio.
Io personalmente lo uso solo quando vado a "zonzo" per avere una idea di dove vada a finire una strada. Mi fermo e guardo, ma ammetto che potrei fare lo stesso con una cartina.
Quando invece voglio fare qualche giro "serio" in zone che non conosco, carico la traccia sull'Edge (305) e la seguo.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Premetto che come hai visto dai precedenti post anche io ho un PDA-Phone e che lo considero uno sfizio...
Ma se lo voglio usare (non come uno sfizio) cosa ci faccio se lo tengo in tasca???? Il suo unico utilizzo sarebbe registrare la traccia, ma a questo punto anche un foretrex 101 (o anche meno) bastano ed avanzano e lo battono come precisione.
Lo potrei usare ai bivi quando sono indeciso, ma fermati, tiralo fuori, litiga col sole che non ti fa' vedere nulla... non è meglio una cartina allora se tutte le volte mi devo fermare?

Scusa tanto ma perchè si deve considerare solo l'utilizzo che ne fai tu. Se io voglio sfruttare la cartografia locale e seguire la sentieristica disegnata dal CAI, o mi ridisegno in vettoriale ogni cosa (impossibile) oppure si utilizza un pda con compegps (o altri per caricare delle ecw). Ci possono essere tutte le scomodità del mondo ma è l'unico mezzo per questo scopo.
Anche io quando sono sicuro di seguire un percorso preciso produco una traccia dalla cartografia e la seguo con un etrex montato sul manubrio. Ma se voglio o devo cambiare percorso, vuoi per non percorribilità o per curiosità, una carta raster è necessaria.
O si ha la possibilità di averlo sempre sul manubrio e LEGGIBILE o a mio parere diventa più una complicazione che un beneficio.
Questo è un tuo punto di vista, io per poter esplorare e sapere la mia posizione su di una mappa fatta come si deve sono disposto a sopportare queste scomodità. La pazienza che ognuno di noi ha è fin troppo relativa, ha senso piuttosto discutere di cosa ottieni e non, con una determinata soluzione.
Io personalmente lo uso solo quando vado a "zonzo" per avere una idea di dove vada a finire una strada. Mi fermo e guardo, ma ammetto che potrei fare lo stesso con una cartina.
Si ma lo usi con quale cartografia? E' questo il punto cruciale!
E con il formato cartaceo ogni volta ti calcoli la tua posizione con una precisione al metro?

Per quanto riguarda la mia esperienza di esplorazione in mtb o a piedi, la soluzione PDA e cartografia raster, non è uno sfizio ma oramai una necessità ogni volta che esco a provare questo o quell'altro sentiero. Senza di loro non avrei mai conosciuto il mio territorio come lo conosco ora.
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Mah, io da ragazzo la mia zona l'ho conosciuta comprandomi una cartina 1:50.000 e sinceramente non mi sono mai perso.
Ovvio che avere la precisione al metro è utilissimo, però devi ammettere che leggere una carta raster su uno schermo 320x240 (come la maggior parte dei PDA) non è che sia il massimo. Appena cerchi di allargare la visione diventa tutto confuso. Certo invece che a livello di dettaglio è fantastico.
Guarda, io pur prendendo in considerazione le tue osservazioni non riesco proprio a comprendere la praticità di un simile sistema.
Io la vedo che devo avere uno strumento a portata di mano che mi indichi il percorso e se c'é pure la cartografia. Altrimenti, come ho detto prima, il vantaggio di avere la precisione al metro (sempre per come la vedo io) non è compensato dal doversi fermare, tirare fuori lo strumento, litigare col sole che non mi fa' vedere un tubo, zoommare, stringere, fare avanti ed in dietro per vedere porzioni più ampie di cartina.
Se tutte le volte devo fare così preferisco litigare con una classica cartina 1:50.000, che è raster pure lei e costa meno di un PDA.
Poi comunque hai ragione tu quando dici che ognuno ha il suo livello di "sopportabilità".
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
A parte le preferenze personali di ciascuno (per trovare una via di mezzo io utilizzo un Garmin cartografico sul manubrio ed uno smartphone al sicuro nello zaino... ma come backup! E comunque anche queste sono mie preferenze personali...), per aiutare l'amico che ha risollevato la questione bisogna astrarsi dalle preferenze personali. E' vero che ciascuno ha il suo "livello di sopportazione", ma se un gps non è posizionabile sul manubrio la sua utilità si riduce notevolmente: e questo è un dato di fatto. Sarebbe ben peggio di un navigatore stradale senza le info vocali: quasi inutile senza avere una persona che te lo legge metre guidi. Quindi tutti i discorsi relativi a migliore o peggiore visibilità o sulla durata delle batterie passano in secondo piano rispetto a questo. Che la cartografia raster possa, in mancanza di cartografia vettoriale della zona, essere una soluzione tampone siamo anche d'accordo, ma se non la posso consultare "al volo" quando mi serve...
Certamente questi sistemi hanno il loro perchè in altre discipline come ad es. il trekking... ma in mtb i limiti sono veramente tanti.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Guarda, io pur prendendo in considerazione le tue osservazioni non riesco proprio a comprendere la praticità di un simile sistema.
La praticità di tale sistema è in funzione dello scopo che ci si prefigge: esplorazione, andare a scoprire sentieri (solitamente segnati dal CAI) disegnati sulla carta (sempre che sia un'attività che ti emozioni). Ovviamente tutto questo dipende per lo più dalla cartografia che usi, personalmente un IGM non giustificherebbe l'uso del PDA.
Proprio in questo 3D
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=90491&page=5

io, Excalib ed altri stavamo facendo confronti tra raster e vettoriali .
Questo è uno screenshot della mia cartografia autoprodotta che carico sia sul pc che sul palmare quando vado in giro
picture.php


Io ogni volta che torno da un'uscita "esplorativa", anche se ho dovuto tirare fuori diverse volte il palmare dal marsupio, arrivo a casa con una grande soddisfazione.
 

Stranetribù

Biker novus
24/4/09
17
0
0
Zubiena (Biella)
Visita sito
Vi descrivo meglio la mia situazione così forse vi saranno più chiari i miei dubbi.
Prima di tutto devo chiarirvi che io non sono un biker, il gps lo uso nei miei giri a piedi o a cavallo. In realtà possiedo già un Geko 301 ( che ho fissato alla sella del cavallo con un accrocchio autocostruito!) con il quale posso agevolmente seguire una rotta precedentemente preparata con Ozi, oppure scaricarmi la traccia e i dati di una uscita. Purtroppo però sento la mancanza a volte della cartografia per capire meglio dove sto andando e cosa c'è intorno a me, ovvio che si può utilizzare materiale cartaceo, ma una cartina se la apri e chiudi dieci volte comincia già a rompersi e dopo una giornata "esplorativa" con molte consultazioni è ridotta a un cencio.....Senza contare che sventolare una grande mappa sulle orecchie del cavallo può rivelarsi molto divertente....Ma solo per chi eventualmente guarda da debita distanza! Ecco perchè sto pensando ad un nuovo strumento, che dovrebbe però avere alcune caratteristiche: uno schermo sufficientemente grande per poter dare uno sguardo "panoramico" al territorio, essere leggibile al sole altrimenti serve a poco, sarebbe gradito poter sostituire le batterie per non aver problemi (io posso stare in giro anche più giorni e magari non ho modo di ricaricare una batteria interna), poi visto che non sono interessato a WiFi o bluetooth se fosse anche relativamente economico non mi dispiacerebbe!

Grazie a tutti per i vostri preziosi contributi.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
La praticità di tale sistema è in funzione dello scopo che ci si prefigge: esplorazione, andare a scoprire sentieri (solitamente segnati dal CAI) disegnati sulla carta (sempre che sia un'attività che ti emozioni). Ovviamente tutto questo dipende per lo più dalla cartografia che usi, personalmente un IGM non giustificherebbe l'uso del PDA.
Proprio in questo 3D
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=90491&page=5

io, Excalib ed altri stavamo facendo confronti tra raster e vettoriali .
Questo è uno screenshot della mia cartografia autoprodotta che carico sia sul pc che sul palmare quando vado in giro

Io ogni volta che torno da un'uscita "esplorativa", anche se ho dovuto tirare fuori diverse volte il palmare dal marsupio, arrivo a casa con una grande soddisfazione.

Assolutamente condivisibile Ryu... il bello è che io faccio la stessa cosa con le vettoriali sul Garmin: Land Navigator sotto e mia vettoriale sopra... ti assicuro che l'effetto è molto simile, ma ho il vantaggio che sulle vettoriali i vari livelli di zoom sono "intelligenti" e quindi di solito la carta rimane abbastanza leggibile a prescindere, ed in più posso tenere il gps sul manubrio.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Assolutamente condivisibile Ryu... il bello è che io faccio la stessa cosa con le vettoriali sul Garmin: Land Navigator sotto e mia vettoriale sopra... ti assicuro che l'effetto è molto simile, ma ho il vantaggio che sulle vettoriali i vari livelli di zoom sono "intelligenti" e quindi di solito la carta rimane abbastanza leggibile a prescindere, ed in più posso tenere il gps sul manubrio.
Ho avuto modo di vedere grazie ad un forumendolo, le land navigator relativamente alla mia stessa zona per la quale ho georeferenziato le cartacee dello screenshot sopra. Non venirmi a dire perfavore che si hanno a disposizione le stesse informazioni...
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Stranetribù;2946614 ha scritto:
Vi descrivo meglio la mia situazione così forse vi saranno più chiari i miei dubbi.
Prima di tutto devo chiarirvi che io non sono un biker, il gps lo uso nei miei giri a piedi o a cavallo. In realtà possiedo già un Geko 301 ( che ho fissato alla sella del cavallo con un accrocchio autocostruito!) con il quale posso agevolmente seguire una rotta precedentemente preparata con Ozi, oppure scaricarmi la traccia e i dati di una uscita. Purtroppo però sento la mancanza a volte della cartografia per capire meglio dove sto andando e cosa c'è intorno a me, ovvio che si può utilizzare materiale cartaceo, ma una cartina se la apri e chiudi dieci volte comincia già a rompersi e dopo una giornata "esplorativa" con molte consultazioni è ridotta a un cencio.....Senza contare che sventolare una grande mappa sulle orecchie del cavallo può rivelarsi molto divertente....Ma solo per chi eventualmente guarda da debita distanza! Ecco perchè sto pensando ad un nuovo strumento, che dovrebbe però avere alcune caratteristiche: uno schermo sufficientemente grande per poter dare uno sguardo "panoramico" al territorio, essere leggibile al sole altrimenti serve a poco, sarebbe gradito poter sostituire le batterie per non aver problemi (io posso stare in giro anche più giorni e magari non ho modo di ricaricare una batteria interna), poi visto che non sono interessato a WiFi o bluetooth se fosse anche relativamente economico non mi dispiacerebbe!

Grazie a tutti per i vostri preziosi contributi.
Ciao biellese, in un modo o nell'altro facciamo la stessa cosa e abbiamo le stesse esigenze ( ... bè sui sentieri occupo meno spazio di un cavallo e non faccio la cacca per strada :smile:)
Hai fiutato la carta scannerizzata eh? Scherzi a parte è anche vero che tirare fuori ogni volta i mega foglioni delle carte sentieristiche è una scomodità insopportabile, peggiore di quella di tirar fuori un pda da un marsupio.
Per quello che riguarda il tuo dubbio sulla dimensione del display, ti dico che i 3.5" del mio HP iPaq bastano ed avanzano utilizzando lo zoom di compegps con un ecw, anzi, andrebbe bene uno schermo poco più piccolo, basta che sia più luminoso.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ho avuto modo di vedere grazie ad un forumendolo, le land navigator relativamente alla mia stessa zona per la quale ho georeferenziato le cartacee dello screenshot sopra. Non venirmi a dire perfavore che si hanno a disposizione le stesse informazioni...
Leggi bene quello che ho scritto: "Land Navigator sotto e mia vettoriale sopra". Le Land Navigator non hanno sentieri, come potrebbero da sole competere? Però sono una buona base su cui costruire la propria cartografia: hanno un sacco di toponimi, i corsi d'acqua, i tipi di vegetazione e terreno... etc etc. Aggiungendoci le informazioni che mancano (in pratica i sentieri e poche altre cose) arrivano ad un dettaglio assolutamente paragonabile alle raster come le tue. Del resto anche le tue raster sono da te integrate, altrimenti non avrebbero la stessa valenza... no?
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Leggi bene quello che ho scritto: "Land Navigator sotto e mia vettoriale sopra". Le Land Navigator non hanno sentieri, come potrebbero da sole competere? Però sono una buona base su cui costruire la propria cartografia: hanno un sacco di toponimi, i corsi d'acqua, i tipi di vegetazione e terreno... etc etc. Aggiungendoci le informazioni che mancano (in pratica i sentieri e poche altre cose) arrivano ad un dettaglio assolutamente paragonabile alle raster come le tue. Del resto anche le tue raster sono da te integrate, altrimenti non avrebbero la stessa valenza... no?
Per le mie il lavoro è stato quello di scannerizzare, unire e georeferenziare, non aggiungo i sentieri e quant'altro. Se ti riferisci alle tracce dello screenshot non sono un'integrazione ma perchè quell'immagine era usata per un 3d sulle uscite nella zona. Poi certo si può aggiungere e correggere ma ha già in partenza una dose di informazioni enorme.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Stranetribù;2946614 ha scritto:
....alcune caratteristiche: uno schermo sufficientemente grande per poter dare uno sguardo "panoramico" al territorio, essere leggibile al sole altrimenti serve a poco, sarebbe gradito poter sostituire le batterie per non aver problemi (io posso stare in giro anche più giorni e magari non ho modo di ricaricare una batteria interna), poi visto che non sono interessato a WiFi o bluetooth se fosse anche relativamente economico non mi dispiacerebbe!

Grazie a tutti per i vostri preziosi contributi.

Se ti interessa solo come gps potresti dare un'occhiata anche al MyNav 600 professional.
Strumento nuovo e poco conosciuto secondo me nel tuo caso potrebbe darti ottime soddisfazioni.
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=121251&highlight=MyNav+600
La cartografia è molto buona e particolareggiata.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Per le mie il lavoro è stato quello di scannerizzare, unire e georeferenziare, non aggiungo i sentieri e quant'altro. Se ti riferisci alle tracce dello screenshot non sono un'integrazione ma perchè quell'immagine era usata per un 3d sulle uscite nella zona. Poi certo si può aggiungere e correggere ma ha già in partenza una dose di informazioni enorme.
Anche il risultato finale nel mio caso da una serie di informazioni di un certo rilievo (tra l'altro modificabili ed integrabili facilmente). C'è anche da considerare che per molte zone cartografia raster di una certa qualità non esiste nemmeno (nel mio caso: o IGM o ciccia!). Mi sono dovuto arrangiare non poco con CTR e quant'altro... ma ora ho uno strumento da paura... non c'è viottolo, mulattiera o passaggio di capre percorribile in bici che non abbia sulla carta (e dove scopro qualcosa di nuovo... integro). Certamente non tutti sono disposti ad un lavoro del genere... ma dove non hai alternative, o vai alla cieca o ti arrangi.
In poche parole... se una raster decente della tua zona non esiste... hai un motivo in più per utilizzare un gps "vero" con cartografia vettoriale... sempre che si abbia voglia di investirci un po' di tempo... ovviamente.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Anche il risultato finale nel mio caso da una serie di informazioni di un certo rilievo (tra l'altro modificabili ed integrabili facilmente). C'è anche da considerare che per molte zone cartografia raster di una certa qualità non esiste nemmeno (nel mio caso: o IGM o ciccia!). Mi sono dovuto arrangiare non poco con CTR e quant'altro... ma ora ho uno strumento da paura... non c'è viottolo, mulattiera o passaggio di capre percorribile in bici che non abbia sulla carta (e dove scopro qualcosa di nuovo... integro). Certamente non tutti sono disposti ad un lavoro del genere... ma dove non hai alternative, o vai alla cieca o ti arrangi.
In poche parole... se una raster decente della tua zona non esiste... hai un motivo in più per utilizzare un gps "vero" con cartografia vettoriale... sempre che si abbia voglia di investirci un po' di tempo... ovviamente.
Bè in effetti solo con le IGM e le CTR sarebbe un casino fare expl. Chissà poi perchè si ostinano a produrre le mappe solo in formato cartaceo e a non venderle anche in formato digitale, sarebbe un buon modo di promuovere l'escursionismo sul territorio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo