MX COMP ETA: Domanda Tecnica

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
avevo già postato questo topic qlke giorno fa
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=34496
(ma nel posto sbagliato xchè non sapevo della sezione Marzocchi)
nel quale mi domandavo se effettivamente era vero qllo che pensavo dopo aver letto nel manuale gli elementi elastici della forcella: se nello stelo sinistro è una molla elicoidale e se a forcella praticamente "sgonfia" il ritorno è molto debole allora il lavoro di ammortizzazione lo fa solamente l'aria compressa (con la debita pressione) nello stelo destro?
nel topic precedente ciò era stato praticamente confermato, ma volevo sentirmi dire se era giusto dalla Marzocchi in persona (è + figo così)
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
Ciao,
La MX Comp +ETA usa il seguente sistema

Stelo destro pompante SSV con regolazione interna del ritorno - elemento elastico camera aria positiva.
Stelo sinistro cartuccia ETA - elemento elastico molla.

Tieni presente che in alcuni MY esiste una variante con molla da entrambi gli steli... comunque credo che la tua non faccia parte di queste.

L'aria non può in alcun modo passare da uno stelo all'altro!
Ai fini del funzionamento elastico sia molla sia aria sono importanti, chiaramente nello stelo destro hai la possibilità di intervenire con la pompa e gonfiare per ottenere l'abbassamento desiderato... vedi regolazione del SAG sul manuale, mentre sulla molla non hai possibilità di intervenire se non sostituendola con una con K diverso.
Spero di esserti stato utile e di farti dormire la notte :-) ... e se hai bisogno di altri chiarimenti ora sai dove postare la richiesta!

Domenico
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
ti ringrazio molto per l'assistenza visto che era pura curiosità tecnica
marzocchi ha avuto un ottima idea nel dare un supporto diretto e ci guadagnerà punti in qsto.....sperando che ne guadagni anche abbassando i prezzi :prost:
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
Ryu80 ha scritto:
...diciamo che viene da pensare: la Marzocchi è italiana, come mai all'estero costa tanto di meno? :cucù::?::idea::nunsacci:

Ciao Ryu80,

capisco quanto dici, ma non è di facile risposta. Come Marzocchi ai distributori dei vari paesi noi diamo un suggerimento unico di prezzo consigliato al negozio e al pubblico, che il distributore può rispettare o meno.
Allo stesso tempo il distributore vende al negozio. I prezzi che voi vedete sono quelli che i negozi decidono rispetto ai prezzi che gli ha fatto il proprio distributore...
C'è da dire però che il prezzo in un dato paese dipende anche dal volume di forcelle vendute in quella nazione o da quel distributore (se in un paese vendo il doppio delle forcelle posso anche permettermi di vendere ad un prezzo diverso, così come d'altra parte proprio perché ne vendo poche decido di abbassare il prezzo per aumentare le quantità... fa parte del rischio commerciale proprio del venditore) o dal costo della vita in quel paese.
L'attuale politica commerciale di Marzocchi oggi permette di fatto al distributore di definire il prezzo ottimale sul proprio territorio di competenza, fermo restando che in un mercato di libera concorrenza, il cliente finale ha la facoltà di acquistare il prodotto dove meglio crede.

Simone
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo