Muru Mannu

lisone

Biker novus
19/5/10
29
0
0
villamassargia
Visita sito
Si si certo bisogna aspettare le prime pioggie quello era logico.....

Il giro più logico e più fattibile per me e quello che dal vivaio forestale sale al piano di oridda, visita alla cascata di piscin'e irgas, poi salita alla genna di muru mannu, ovile linas , il sentiero di Filareddus ( dalla quale vedi la cascata di muru mannu) per tornare al vivaio e siccome s'incrocia il sentiero per la cascata visita in diretta a Muru Mannu. Per me andarci in bici non ha senso. e forse anche senza tanta acqua non sono il massimo. per il giro sono interessato ma non questa domenica. aspetto notizie
 

sheva27

Biker urlandum
16/1/12
560
1
0
iglesias
Visita sito
Il giro più logico e più fattibile per me e quello che dal vivaio forestale sale al piano di oridda, visita alla cascata di piscin'e irgas, poi salita alla genna di muru mannu, ovile linas , il sentiero di Filareddus ( dalla quale vedi la cascata di muru mannu) per tornare al vivaio e siccome s'incrocia il sentiero per la cascata visita in diretta a Muru Mannu. Per me andarci in bici non ha senso. e forse anche senza tanta acqua non sono il massimo. per il giro sono interessato ma non questa domenica. aspetto notizie

quindi aspettiamo pazienti le prime pioggie???
 
Il giro più logico e più fattibile per me e quello che dal vivaio forestale sale al piano di oridda, visita alla cascata di piscin'e irgas, poi salita alla genna di muru mannu, ovile linas , il sentiero di Filareddus ( dalla quale vedi la cascata di muru mannu) per tornare al vivaio e siccome s'incrocia il sentiero per la cascata visita in diretta a Muru Mannu. Per me andarci in bici non ha senso. e forse anche senza tanta acqua non sono il massimo. per il giro sono interessato ma non questa domenica. aspetto notizie

Si può fare anche in bici, certo, qualche "breve" tratto in portage (a spinta, mì)...
 

Manu M

Biker novus
31/12/11
33
2
0
Sardegna
Visita sito
Buona sera a tutti, il sentiero di Muru Mannu che dalla piana di Oridda porta verso Ovile Linas attraversando il rio Muru Mannu è stato ripulito in parte dal sottoscritto la scorsa estate, ho tagliato un po' di rami e spostato qualche masso, anche perché le braccia sono sempre e solo due. Il fondo non è dei più pedalabili ma diciamo che tutto il tratto in pianura e discesa si fa con tutte le bici, ed è quello che purtroppo non ho fatto in tempo a ripulire. Una volta arrivati ad Ovile Linas a sinistra si riscende sullo sterrato per Gonnosfanadiga che ha tante diramazioni in single trak interessanti, mentre a destra si va verso il canale Filareddus che riporta a valle ed è uno spettacolo, in alternativa c'è un nuovo tratto di sentiero in salita che porta sino a Genna Eiadi molto bello anche quello e che si ricongiunge allo sterrato per Perde Pibara ( Gonnosfanadiga) o in alternativa si può svoltare per il single track che riporta a Villa Scema ( Villacidro).
Diciamo che partendo da Gonnosfanadiga o da Villacidro salta fuori un bel anellino di circa 40 km da paura. Io purtroppo partendo da Flumini quei giri gli devo fare con aggravio di km che però non disdegno mai.
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
se ci sono quei tratti ben vengano.....bike king riusciamo ad organizzare qualcosa per quest 'inverno??

Caro sheva per quanto mi riguarda, anche se per qualcuno non ha senso, io trovo molto bello e divertente fare in bici il sentiero per le cascate(il 109 per l'esattezza). Certo ci sono parecchi tratti dove si scende a piedi ma sono brevissimi, senza pendenze esagerate ed è piacevole farli perchè ti da anche la possibiltà di ammirare il bellisimo paesaggio, e ti posso assicurare, io che di posti in Sardegna ne ho girato abbastanza, è uno dei più affascinanti. Sempre per quanto mi riguarda il sentiero è bello sia in un senso che al contrario, si può arrivare in bici a circa 200-300mt dalle cascate poi è obbligatorio proseguire a piedi, alterna divertenti passaggi nel bosco a tratti molto tecnici dove serve alquanto manico per affrontarli. Io non so a che livello tu sia (se hai la Strive però un motivo ci sarà)in ogni caso non c'è da vergognarsi se si scende a piedi. Mi hai fatto tornare la voglia visto che è da un pò che non ci vado, anzi ti propongo un giro che abbiamo fatto in gruppo a Dicembre dell'anno scorso con partenza dal vivaio della forestale e visita alle cascate di Piscina Irgas e Murumannu....solo che abbiamo dovuto rinunciare a Muru Mannu perchè c'era troppa acqua e non si potevano attraversare i guadi.Qui c’è tutto il resoconto : http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=252536
Sarebbe anche l’occasione per completarlo perchè vedi quando non c'è acqua ,anche se non ha lo stesso fascino,e con questo tempo asciutto c'è il vantaggio che le rocce sono meno scivolose e viaggi che una meraviglia quindi per me si può andare lo stesso....anzi per la bici è molto meglio e quindi non è il caso di aspettare che faccia troppo freddo, organizzatevi e fatemi sapere, io ci torno molto molto volentieri
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Buona sera a tutti, il sentiero di Muru Mannu che dalla piana di Oridda porta verso Ovile Linas attraversando il rio Muru Mannu è stato ripulito in parte dal sottoscritto la scorsa estate, ho tagliato un po' di rami e spostato qualche masso, anche perché le braccia sono sempre e solo due. Il fondo non è dei più pedalabili ma diciamo che tutto il tratto in pianura e discesa si fa con tutte le bici, ed è quello che purtroppo non ho fatto in tempo a ripulire. Una volta arrivati ad Ovile Linas a sinistra si riscende sullo sterrato per Gonnosfanadiga che ha tante diramazioni in single trak interessanti, mentre a destra si va verso il canale Filareddus che riporta a valle ed è uno spettacolo, in alternativa c'è un nuovo tratto di sentiero in salita che porta sino a Genna Eiadi molto bello anche quello e che si ricongiunge allo sterrato per Perde Pibara ( Gonnosfanadiga) o in alternativa si può svoltare per il single track che riporta a Villa Scema ( Villacidro).
Diciamo che partendo da Gonnosfanadiga o da Villacidro salta fuori un bel anellino di circa 40 km da paura. Io purtroppo partendo da Flumini quei giri gli devo fare con aggravio di km che però non disdegno mai.

E allora i complimenti scattano anche qui per il tuo impegno a pulire i sentieri in solitaria...non è da tutti ! Ormai se non li puliscono i volontari e gli appassionati....lassaus perdi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo