MTB sui 500 euro per iniziare

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Cerco di essere chiaro ma senza dilungarmi troppo.
Che differenza c'è tra una bici da 500 e da 700 €?
Tante.Non sono i 200 € ma la differenza di 200 € su quella cifra che fa tanto.Perchè magari il telaio costa 100,le ruote (cerchi più copertoni) 100 e tra freni,sella,forcella ecc arriviamo a 100-150.poi ci metti il cambio e siamo a 500.Ok?Tutti numeri ipotetici.
Ora su questi numeri ipotetici se io lascio il telaio uguale e comincio a poter mettere 200 € extra sui componenti (magari 2,magari tutti,magari 1) il salto è notevole.Basti pensare che le forcelle base a molla costano sui 50 € e una forcella ad aria che si può considerare buona siamo sui 200 €.
Ora quali sono i componenti che maggiormente elevano il livello di una mtb?
Sono principalmente i cerchioni,la forcella e a seguire cambio e freni (questo dipende molto da che disciplina si fa).Inoltre il telaio conta se si sale di prezzo o si comprano bici di un certo tipo ma non è questo il caso.
Quindi se si spendono 500 € si avrà una bici montata base con componenti che sono un po' più pesanti,un po meno (o molto) performanti,un po' meno robusti e che fanno il lavoro un po' peggio.
Ora il cambio in mtb non è assolutamente importante come nella bdc perchè conta molto meno.Un cambio discreto va già bene per il 90-95 % degli utilizzi.I freni spesso quando si arriva ad avere dei disco idraulici non si hanno più problemi di frenata,sempre per il 95 % dell'utilizzo base.
Le cose più importanti sono la forcella ammortizzata (fa tanto averne una più buona sopratutto se si fanno un po' di terreni sassosi e qualche discesa un po' scassata) e i cerchioni che,più leggeri sono,meglio ti fanno andare e meno fatica fare.:il-saggi:

Poi come ti hanno detto non è impossibile fare cose anche toste con una bici base.Non sono bici che si smontano anche perchè qualche anno fa il downhill lo facevano dei pazzi con le rigide :smile: però il confort cala,la guida è più difficile,si fa più fatica a fare le linee adeguate,si fa fatica a tenere una certa velocità,eccecc.

Io ho iniziato con una bici da 650 € 3 anni e mezzo fa e ora ho la forca da sostituire perchè cotta,cambio fuso (3 catene e pp cotto),ho cambiato i cuscinetti dei mozzi,pedali sostituiti perchè li ho disintegrati,freni spurgati ecc.La bici va benissimo (a parte la forca che ora cambierò e il cambio che ho già da sostituire) ma se la cambiassi prenderei un mezzo superiore perchè ho già superato il limite intrinseco della bici.:celopiùg:

Spero di averti chiarito,ciao!:prost:
 

cambridge

Biker novus
22/6/09
37
0
0
Milano
Visita sito
ora si, ho chiaro quasi tutto. Un ultima delucidazione: tra freni a disco meccanici e idraulici la differenza in termini di prestazione è molta? Stavo quasi pensando di fare downgrade e puntare alla rockrider 5.3 a questo punto, così stando sotto i 100 euro ci metto dentro anche scarpe con gli agganci e pedali. Vedo che la 5.3 che spesso consigliate come entry level da basso budget come componentistica mi sembra nell'ordine delle altre papabili da 500 euro, però monta appunto i meccanici. Possono valere la differenza di 100 euro in termini di prestazioni, oppure visto che tanto con le forcelle di queste bici uno lo scavezzacollo non lo può comunque fare allora vanno bene anche loro?
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
ora si, ho chiaro quasi tutto. Un ultima delucidazione: tra freni a disco meccanici e idraulici la differenza in termini di prestazione è molta? Stavo quasi pensando di fare downgrade e puntare alla rockrider 5.3 a questo punto, così stando sotto i 100 euro ci metto dentro anche scarpe con gli agganci e pedali. Vedo che la 5.3 che spesso consigliate come entry level da basso budget come componentistica mi sembra nell'ordine delle altre papabili da 500 euro, però monta appunto i meccanici. Possono valere la differenza di 100 euro in termini di prestazioni, oppure visto che tanto con le forcelle di queste bici uno lo scavezzacollo non lo può comunque fare allora vanno bene anche loro?
Ribadisco quanto detto prima.
Per quanto la 5.3 è e resta sempre una ottima entry level, soprattutto a quella cifra che costa, la differenza con le altre non si riduce ai soli freni meccanici.
Cambia il telaio, a doppio o triplo spessore in alcune, cambia il deragliatore anteriore, cambia la guarnitura, oltre ai suddetti freni.
Lato forcella la 5.3 ha una versione apparentemente semplice di XCR (mi sembra non abbia la regolazione del rebound), le altre hanno la XCM, un pelo inferiore, la Boardman Race ha la stessa XCR.
Ovviamente si può fare a meno di tutto, e prendere la 5.3 per investire i soldi risparmiati in attrezzatura è anche comprensibile e scelta condivisibile, ma è sempre bene fare le scelte con consapevolezza.

EDIT: Tra freni a disco idraulici e meccanici cambia com'è trasmessa la forza frenante. In assoluto non è possibile fare un discorso di potenza maggiore o minore perché quella dipende dal singolo impianto (ci sono meccanici più potenti di pessimi idraulici) ma generalmente gli idraulici sono più modulabili e meno stancanti.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
ora si, ho chiaro quasi tutto. Un ultima delucidazione: tra freni a disco meccanici e idraulici la differenza in termini di prestazione è molta? Stavo quasi pensando di fare downgrade e puntare alla rockrider 5.3 a questo punto, così stando sotto i 100 euro ci metto dentro anche scarpe con gli agganci e pedali. Vedo che la 5.3 che spesso consigliate come entry level da basso budget come componentistica mi sembra nell'ordine delle altre papabili da 500 euro, però monta appunto i meccanici. Possono valere la differenza di 100 euro in termini di prestazioni, oppure visto che tanto con le forcelle di queste bici uno lo scavezzacollo non lo può comunque fare allora vanno bene anche loro?

Dicono che la 5.3 attuale (2013) abbia i freni meccanici che frenano bene.Di sicuro i freni idraulici sono un'altra cosa sopratutto per la sicurezza,modulabilità e capacità frenante nella maggioranza dei casi.
Cmq dei freni idraulici comprati separatamente costano sui 60-80 € (entrambi,quelli base cioè questi [url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=87334[/URL] che ho io e dopo quasi 4 anni e 4500 km mi ritengo soddisfatto [di sicuro non sono il top ma frenano bene vanno con l'olio minerale] perchè i dischi li hai già.
Di sicuro sono meglio dei freni vbrake sopratutto con il fango e l'acqua.
La 5.3 è una buona enry level per i soldi che costa.:prost:
 

mauru

Biker infernalis
21/2/13
1.993
345
0
Budoia - Pordenone
www.facebook.com
Bike
MTB: BH Lynx Race 3.9 2019/BdC: Trek US Postal Service
La 5.3 è una buona enry level per i soldi che costa.
Questa è la frase cardine che secondo me tutti cerchiamo di dire. Io aggiungo che se vuoi prendere una bici nettamente superiore devi andare di RR8.1, non tanto sue quelle da te indicate all'inizio. Come diceva [MENTION=107253]maurosalva[/MENTION], hanno alcune componenti migliori, ma secondo me non valgono, per quella fascia di prezzo, il soldi in più (giustificati dal telaio/componentistica migliori). Tieni conto che se inizi a mettere dentro marche americane più blasonate (Scott, Trek, Cannondale, ...) la bici entry loro costa mediamente un 100/120€ in più rispetto a Bordman e compagnia. Oltre 200€ sulla RR5.3. Li vale?

L'idea che mi sono fatto sulle entry è questa:
- Budget < 400€ -> RR5.2, ma non per fare XC
- Budget 400/600€ -> RR5.3
- Budget 700/800€ -> RR8.1 o qualche modello online (Canyon o Radon)
- Budget 1000/1200€ -> qui il campo si estende molto e si possono mettere le bici di marchi blasonati. Ci sta anche qualche full (RR9.0, per esempio)

Di più, se è la prima bici, non ha senso spendere.
Tutto completamente IMHO.
 

cambridge

Biker novus
22/6/09
37
0
0
Milano
Visita sito
oggi son passato in due negozi vicino alle mie parti a vedere cosa avevano, tanto per vederne qualcuna dal vivo e non su internet:

uno aveva tutte 29 e mi fa "eh ma le 29 ormai sono il futuro, le 26 spariranno e ti ritroveresti con una bici già vecchia"

quello dopo che aveva solo 26 in negozio invece "no ma guarda, adesso si vendono un sacco di 29 ma sono solo una moda passeggera, poi se ci vai a per sentieri e trekking son troppo grosse e troppo scomode"

:smile::smile:

a tal proposito vorrei solo fare una domanda: le 29 a parità di rapporti dovrebbero avere più sviluppo metrico giusto? In pratica quindi con una 29 non si pedala "più duro?" voglio dire per uno che non ha gamba e ne fa un uso sporadico una 29 non complica la vita rispetto a una 26? Tipo, se faccio una salita al 10% con una 29 non faccio più fatica che con una 26? Oppure ( non ci ho guardato ) montano magari corone più piccole o pignoni più grandi le 29 rispetto alle 26 e quindi producono gli stessi sviluppi?

comunque l'idea è rimanere sulle 26 quindi questa è più che altro una curiosità: ho provato a salire su una 29, mi ha fatto lo stesso effetto di imponenza come quando si passa da una auto normale a un suv, però a mente fredda mi fanno venire in mente più problemi che vantaggi.

domanda: sapete qualcosa delle Montana? Ne ho vista una oggi in un negozio, credo fosse questa:
Montana_ARROW_ACERA_291D.jpg

la quale però era una 29. Io probabilmente potrei essere più orientato nel caso a qualcosa tipo la serie Ozone
http://www.montanabike.com/mtb/ozone_941.php?lingua=2#section_bike
il tizio diceva che è una marca "economica" nel senso che non fa pagare il marchio come Scott, specialized, bianchi... però visto così a pelle il telaio mi sembrava molto più curato ( tipo nelle saldature, nella verniciatura e nei dettagli come i passacavi ) rispetto alle entry level di altre marche anche se non riesco in alcun modo a trovarne il peso per farmene un idea.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Si tutto corretto,le 29" sono le nuove bici e non è detto che siano il futuro (almeno non tutte le discipline) e nemmeno una moda passeggera.
Se vogliono vendertela dicono di tutto
Si le 29 " hanno uno sviluppo metrico maggiore e di solito hanno rapportature un po' più corte per ovviare a questa cosa.
C'è l'articolo del tech che parla di questo (è di oggi) e c'è un'inerzia del 40 % in più sulle 29" rispetto alla 26" per il fatto che pesano di più e che il raggio è maggiore.
Infatti credo anche io che ci voglia più gamba.Avevo provato una specialized 29 e non mi ha ssolutamente entusiasmato.Ma dicono che,se si hanno mezzi discreti,il 29" dia vantaggi per il superamento ostacoli sia in salita sia in discesa,cosa cmq utile.
Però credo che tra qualche anno quelli "normali" o le entry level torneranno tutte sul 26" (o quasi tutte).
Sulla montana non ti so dire.
 

cambridge

Biker novus
22/6/09
37
0
0
Milano
Visita sito
riporto in auge il modello iniziale, ovvero la Wilier 709, prendendo come paragone la rockrider 8.3 mi viene da fare le seguenti considerazioni:

Pro Rockrider:
+ cambio e comandi migliori
+ costa 100 euro in meno

Pro Wilier
+ ha i dischi idraulici
+ pesa più di un kg in meno
+ esteticamente è molto più appagante
+ marca migliore = eventuale rivendibilità migliore in un futuro.

Della rockrider ho letto molti pareri di possessori: tutti si lamentano del cambio anteriore, alcuni individuano nella guarnitura il problema, quindi può essere montata meglio sui singoli pezzi ma la sinergia tra i vari non sembra ottimale. Della Wilier invece non trovo molti pareri.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
riporto in auge il modello iniziale, ovvero la Wilier 709, prendendo come paragone la rockrider 8.3 mi viene da fare le seguenti considerazioni:

Pro Rockrider:
+ cambio e comandi migliori
+ costa 100 euro in meno

Pro Wilier
+ ha i dischi idraulici
+ pesa più di un kg in meno
+ esteticamente è molto più appagante
+ marca migliore = eventuale rivendibilità migliore in un futuro.

Della rockrider ho letto molti pareri di possessori: tutti si lamentano del cambio anteriore, alcuni individuano nella guarnitura il problema, quindi può essere montata meglio sui singoli pezzi ma la sinergia tra i vari non sembra ottimale. Della Wilier invece non trovo molti pareri.
Scusami, ma questo punto mi pare lo abbia già detto e ripetuto.
La wilier e bottecchia e meglio ancora (per via della forcella) la Boardman Race, che non conosco assolutamente ma che pare ben messa per la cifra, hanno di meglio della 5.3, oltre quanto hai elencato, telaio, guarnitura e deragliatore anteriore.
Avranno il deragliatore posteriore un po' peggiore, ma sono più equilibrate nel resto, anche se mediocri.
Non hanno un x5 dietro e un tourney e guarnitura simile davanti, hanno magari tutto acera, ma è acera anche guarnitura e comandi.
Poi, ripeto, non c'è niente di male a prendere la 5.3 che spesso consiglio anche io, ma c'è da farlo noti tutti i pregi e i difetti.
 

cambridge

Biker novus
22/6/09
37
0
0
Milano
Visita sito
Scusami, ma questo punto mi pare lo abbia già detto e ripetuto.
La wilier e bottecchia e meglio ancora (per via della forcella) la Boardman Race, che non conosco assolutamente ma che pare ben messa per la cifra, hanno di meglio della 5.3, oltre quanto hai elencato, telaio, guarnitura e deragliatore anteriore.
Avranno il deragliatore posteriore un po' peggiore, ma sono più equilibrate nel resto, anche se mediocri.
Non hanno un x5 dietro e un tourney e guarnitura simile davanti, hanno magari tutto acera, ma è acera anche guarnitura e comandi.
Poi, ripeto, non c'è niente di male a prendere la 5.3 che spesso consiglio anche io, ma c'è da farlo noti tutti i pregi e i difetti.

si hai ragione, scusa, è che sto cercando in tre giorni di riempire il mio totale vuoto in materia mtb e siccome aldilà del forum sto guardando un sacco di siti e materiale a riguardo alla fine mi si mischia un po' tutto e vado in confusione :scassat:
 

cambridge

Biker novus
22/6/09
37
0
0
Milano
Visita sito
ho visto adesso le Radon che qualcuno aveva menzionato. Sembrano molto belle forse persino più delle canyon che già conoscevo. a 500 euro una tutta montata Alivio, a 600 tutta deore. Che prezzi! E non mi dispiacciono neanche come grafiche.
l'unica cosa è che mi pare spediscano solo da bike-discount.de solamente che sullo shop di quel sito quei due modelli non compaiono. Ho mandato una mail a Radon per chiedere delucidazioni, soprattutto sugli eventuali tempi di consegna ( effettivamente mi sono mosso tardi mi dicessero che ci mettono due mesi a consegnarle perdo praticamente tutta la stagione, ovviamente stupido io )
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
ho visto adesso le Radon che qualcuno aveva menzionato. Sembrano molto belle forse persino più delle canyon che già conoscevo. a 500 euro una tutta montata Alivio, a 600 tutta deore. Che prezzi! E non mi dispiacciono neanche come grafiche.
l'unica cosa è che mi pare spediscano solo da bike-discount.de solamente che sullo shop di quel sito quei due modelli non compaiono. Ho mandato una mail a Radon per chiedere delucidazioni, soprattutto sugli eventuali tempi di consegna ( effettivamente mi sono mosso tardi mi dicessero che ci mettono due mesi a consegnarle perdo praticamente tutta la stagione, ovviamente stupido io )
Aspetta la loro risposta per sicurezza, ma dovrebbero essere esaurite da tempo.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
molto profesisonali alla radon. Mi hanno risposto: "le abbiamo finite e non le facciamo più" e allora cosa le tengono a fare in bella mostra sul sito? Come specchietto per le allodole immagino, molto professionale come comportamento, meno male che son tedeschi.
Scusami, ma tu credi che se decidi di comprare una bici di qualunque altra marca, vai dal negoziante e la prendi? Scordatelo. Funziona allo stesso identico modo. Se ce l'ha la prendi. Se è ordinabile la ordina. Se è esaurita, niente da fare. Devi cambiare modello o marca.
E per le bici che sono esaurite, non è che eliminano la pagina dal sito internet. Oltretutto può far comodo ad altri per tanti motivi reperire la scheda tecnica e quant'altro.
Stesso identico discorso per qualunque altro prodotto di qualunque settore. Il fatto che sia esaurito con la pagina internet son due cose che c'entrano niente l'una con l'altra.
Oltretutto ho appena cliccato sul carrello sul sito Radon riguardo la 5 e si apre la pagina di Bike Discount con scritto "This item is no longer available." Che vuoi di più? Che ti mandino a casa un regalino per scusarsene?

Se fossero questi i parametri per accusare qualcuno di scarsa serietà e/o professionalità sarebbe un paradiso. Invece abbiamo a che fare tutti i giorni con cose ben meno serie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo