mtb nuova. Da dove inizio?

Gemini90

Biker novus
28/4/14
2
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, mi presento.
Sono Alessandro di Genova, ho 24 anni e non pedalo da quando ne avevo più o meno 14 e quindi è facilmente intuibile che non ne capisco una mazza. :))):
In questo ultimo mese (si un mese, avete letto bene, un interminabile mese :OOO:) a tempo perso ho carteggiato e rimontato una Mountain Bike direi quasi d'epoca (avrà si e no una 20ina d'anni) ereditata da un gentile nonnino che non se ne faceva più nulla.
Questa operazione è nata da una malsana proposta di un amico riguardante pedalate :i-want-t: da week end con rispettive fidanzate.
Conoscendoci bene e facendo 2+2 io e questo mio amico, entrambi amanti dei paesaggi montuosi, abbiamo pensato ad un utilizzo più consono al nome di Mountain Bike. Il problema è che questa bici è una vera e propria ciofeca (forcella rigida, freni sulla soglia della penosità, copertoni semplicissimi) e quindi avrà penso fin da subito bisogno di una sostituta.
Prima di arrivare al nocciolo del discorso aggiungo anche che la mia attività da Biker dipenderà purtroppo anche dalla costanza degli altri (tra lavoro e altre faccende ho poco tempo libero e se non unisco sport/amici è un disastro). Facendola più semplice, probabilmente il mio andare in bici dipenderà da quanto ne avranno voglia gli altri (lo so per un amante di questo sport è una blasfemia quello che sto dicendo, non fustigatemi :soffriba: ).
Questo ho tenuto a precisarlo per giustificare il ridottissimo budget iniziale con cui voglio avvicinarmi a questo sport.
Ecco arrivati al dunque: la mia intenzione è quella di acquistare una Bike Entry Level economica e leggendo i vostri vari consigli ai neofiti come me, pare siano quotate la RR 5.3, RR 8.1 e RR 520 S.
Rifacendomi a questo post http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=8662 e rileggendo quanto ho scritto qui sopra penso di potermi identificare in un potenziale TrailBiker (si può dire cosi?:))): )
Se cosi fosse penso che tra questi modelli non ci sia una grande differenza per questa disciplina (correggetemi se sbaglio).
Non è mia intenzione accendere nessun dibattito su quale sia la migliore qualità/prezzo (ho visto che ne sono già nati parecchi e grazie ai vecchi thread mi sono fatto un'idea) ma vorrei capirne un pò di più, riguardo un concetto che non mi è molto chiaro.
La differenza tra una bici da Trail e una da All Montain sta sostanzialmente nella profondità della forcella, dimensioni manubrio, angolatura sterzo di cui non ho ben chiaro che intendete (che vergogna :zapalott: ).
A quanto ho capito leggendo sui vari thread, per del Trail va bene sia una Front che una Full dipende se uno ha intenzione di divertirsi di più in salita o in discesa (o se non vuole aiutini nelle manovre xD )
Per quanto riguarda All Mountain invece sono consigliate solo Bike Full.
Fino a qui ho capito bene??? :D
Basandomi su questo concetto mi sono ho un pò pensato a che acquisto fare e sono giunto a questo ragionamento: dovesse prender piede la cosa, forse mi conviene prendere una RR 520 S, in modo da avere una bici Full sulla quale eventualmente monto nuovo manubrio e Forcellone da 150/160 mm in modo da poterci fare un pò di All Mountain (visto che come disciplina mi gasa come un dannato).

In parole povere, vi siete penso resi conto di aver davanti l'ennesimo neofita che non sa che cavolo vuole fare con questa bici. Ho cercato di indirizzarmi il più possibile ad una (forse 2) discipline esistenti, ma ora ho bisogno di voi.

Ecco le domande che volevo porvi, considerando come giusto quello che ho riportato (se poi non ho capito una mazza mi sa che ripartirò da zero con i miei ragionamenti): :loll:
Essendo un potenziale TrailBiker ma affascinato dal All Mountain al punto di volermici potenzialmente avvicinare, tra le 3 bici che solitamente consigliate (RR 5.3, RR 8.1, RR 520), quale potrebbe essere il miglior acquisto?
Se nessuna si può considerare "adatta" a quello che vorrei fare, avete un'idea da darmi basandosi sul budget di questi 3 modelli?

Ultima domanda completamente esterna al discorso (semplicemente una curiosità): se ho una bici Trail Full con sospensione centrale e forcella bloccabile, la differenza con una XC riguarda solo il peso totale del mezzo o anche la postura che riesco a tenerci sopra???

Ringrazio chiunque avrà voglia di aiutarmi e spero di non aver creato un post uguale ad un neofita passato prima di me. :)

Ciao a tutti! :mrgreen:
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Sicuramente inizierei con una 8.1, poi si vedrà.
Il forcellone non lo monterai perchè non converrà e perchè stravolgendo le geometrie del tealaio rischi di spezzarlo. Quindi ti prendi una 8.1 o se ritieni possa bastare una 5.3 a 350€ vedi cosa decidi di fare (se ti piacerà manderai a cag@re chi non vorra uscire in mtb e inizierai a girare con veri intenditori XD ) e poi al massimo la rivendi e passi ad una full 150 150 o ad una front 150 adatta e abbastanza solida per fare quello che dici.

Oltre alla spesa della bici conta anche l'abbigliamento, lo zaino, il casco, eventuali protezioni ecc..
 

Gemini90

Biker novus
28/4/14
2
0
0
Visita sito
Si, direi 700 Euro. Sopra non riesco proprio al momento. Quindi mi pare di capire che comunque mi consigliate di buttarmi sulle 2 front e tra le due la top è 8.1. Grazie mille per le tempestive risposte. [MENTION=127113]mauru[/MENTION] tu hai qualcos'altro da consigliarmi del valore della 8.1?
 

mauru

Biker infernalis
21/2/13
1.993
345
0
Budoia - Pordenone
www.facebook.com
Bike
MTB: BH Lynx Race 3.9 2019/BdC: Trek US Postal Service
Si, direi 700 Euro. Sopra non riesco proprio al momento. Quindi mi pare di capire che comunque mi consigliate di buttarmi sulle 2 front e tra le due la top è 8.1. Grazie mille per le tempestive risposte. [MENTION=127113]mauru[/MENTION] tu hai qualcos'altro da consigliarmi del valore della 8.1?
Mah...difficile trovare qualcosa che a livello di prezzo sia comparabile alla 8.1. Se hai voglia di spendere 200€ in più: http://www.radon-bikes.de/xist4c/web/ZR-Team-7-0_id_25867_.htm
I 200€ sono ovviamente giustificati dalla forcella di categoria superiore. In ogni caso la rr8.1 è già oltre una entry level...
 

ronnyoutlaw

Biker superis
30/6/12
489
566
0
to
Visita sito
Bike
Specialized Chisel Comp 1x11 2019 - Specialized Hard Rock Disc 2012
Il mio consiglio è di non fissarti solo su decathlon. Praticamente tutti i marchi propongono bici "entry level" con le quali cominciare e facilmente upgradeabili.
Pensiero personale: la mia esperienza con decatlon in fatto di assistenza mi ha spinto a preferire il piccolo rivenditore ufficiale (nel mio caso Specialized) perché:
1) Il proprietario è un ciclista
2) Il proprietario ha tutti gli interessi a fornire l'assistenza nella maniera più adeguata possibile per tenersi i clienti.

Per il discorso AM/Trail/XC… Sono convinto che con una discreta entry level ti possa divertire a fare di tutto nei limiti del divertimento (senza cioè finire nella competizione e nelle gare o nell'amatoriale spinto che più che amatoriale è professionale senza stipendio!), naturalmente DH escluso.

Per il discorso ragazze/amici… Ho capito una cosa: la fatica sportiva solitamente ha 2 effetti diametralmente opposti: assuefazione o avversione. Ragazzi assuefatti ne conosco pochi, ragazze… nessuna.
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
anche io ti consiglio una 5.3.
la trovi scontata a circa 350€ nelle varie deca (non on-line per ora).

700€ per una bici che poi probabilmente smetterai di utilizzare a settembre-ottobre e che utilizzerai si e no una ventina di volte durante l'estate non mi pare molto il caso...a meno che tu non abbia soldi da sbatter via ma in tal caso non ha senso chiedere qui, vai in un negozio qualsiasi e gli dici:
"ho 3000€ da spendere per una full da AM" te ne proporrà 4 o 5 (di cui almeno 3 o 4 sopra il budget che gli hai dato), scegli quella che ti piace di più esteticamente e vai tranquillo che avrai in mano un'ottima bici senza perder troppo tempo su forum e siti web vari!

per le varie suddivisioni dei generi è un po' come catalogare i gruppi rock...un miliardo di miliardi di generi che poi in realtà sono la stessa cosa salvo vestirsi di nero o di colori sgargianti...

io te la faccio più semplice:

- XC (cross country) è la categoria in cui ricadono: chi vuole gareggiare/fa gare, chi non ha abbastanza soldi per una full decente e ripiega su una front e tutti quelli che credono che una bici sopra i 7kg vada bene solo per portare il cane a passeggio

- AM (all mountain) è la categoria in cui ricadono: tutti quelli che dopo 20 anni si sono scassati le p@lle di alzarsi la domenica alle 5 per raggiungere mete assurde per fare una gara dell'oratorio in cui si vince una pacca sulla spalla ed un pacco di brioches scadute dal 1967 della sottomarca della sottomarca, ma tuttavia in cui il concorrente più scarso, alla peggio, prende un secondo a giro da schurter...
in sostanza fanno le stesse cose di prima come livello di difficoltà, ma, invece di fare giri da 50 km in un ora / un ora e un quarto (quando sono stanchi) decidono di farli da 700-800km con 100000m di dislivello prendendosi un'intera giornata...
per fare ciò si scelgono una bici che gli fa fare le stesse cose di prima ma in maniera più comoda e che li fa sentire giustificati se si divertono invece di rincorrere la performance a tutti i costi.

- Trail biker sono quelli che non hanno ancora scelto bene il loro destino...vorrebbero mandare a quel paese il mondo delle gare ma si tengono uno spiraglio aperto...(ed una scusa nel caso facciano qualche garetta in piena crisi d'astinenza..."eh si ma quello che ha vinto aveva una bici che pesava si e no 7kg la mia pesa 11 e mezzo!!!")




in sostanza a parte DH e FR con una front ci fai tutto, ti cambia solo la velocità e la sicurezza con cui fai le cose, però come in ogni cosa se non fai tutto il percorso gradatamente non avrai comunque veri vantaggi.
se hai paura in discesa non è che con una full da 160-160 andrai giù come un treno, la farai lo stesso a piedi!
al contrario se col frontino baracco vieni giù dal K2 passando ad una bici con caratteristiche più idonee potrai migliorare la tua performance.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo