MTB elettrica, da quale modello partire?


Ciao ,
visto che i pareri legali si sprecano ma quelli meccanici scarseggiano ,
mi sa tanto che la tua idea potrebbe trovare più spazio qui :
http://www.jobike.it/forum/
o-o
 
Reactions: Kaiman

bollettone

Biker serius
17/5/09
115
0
0
Fontana Massera
Visita sito
PS: in estate ero in vacanza a Malta, là pubblicizzavano i motorini a miscela da applicare sul telaio delle mountain bike, quelli che esistevano da noi qualche decennio fa... nessun problema di omologazione europea, evidentemente !:)

In Italia una cosa simile erano i motori ausiliari a rullo Mosquito e similari da applicare alle biciclette

ma avevano regolare libretto di circolazione con numero riferito al motore, ed erano ----- e sono tuttora ----

a livello legislativo considerati come ciclomotori,

con obbligo di targa, assicurazione, bollo, patentino.

Sul web ho visto che vendono dei motori 50 cc a 4 T monomarcia da applicare alle biciclette

--- con tanto trasmissione a catena sul lato sinistro,

ma in Italia non si possono usare su pubbliche vie.

Comunque nuvolamax

il sito www.joybike.it


lo conosce benissimo e non è alla sua prima realizzazione

La sua mi sembra più che una richiesta di informazioni,

una sorta di pubblicità

ad uso e consumo di quella sete di protagonismo

che è dentro di noi

chi più, chi meno...

D'altronde io sono >discutibilis< (CSNF)
 

nuvolamax

Biker popularis
2/5/08
51
0
0
milano
Visita sito
Ringraziando tutti quelli che sono intervenuti, do qualche dettaglio più preciso.
Conosco bene il forum jobike che è un forum specializzato in bici elettriche, gli user di quel sito sono esperti del mondo elettrico (come + o - lo è il sottoscritto) ma sono molto meno 'senior' nel campo ciclistico, inteso come conoscenza meccanica/prodotti della bicicletta.

è per questo che sono venuto da voi a chiedere informazioni e consigli su quale MTB-FR scegliere per il mio progetto.
Conosco tutte le problematiche legali, e conosco bene il cds, e difatti non vi ho chiesto di spiegarmi come funziona la legge.
Se la volete pure sapere tutta, è possibile che con una prossima normativa europea le regole che definiscano un velocipede elettrico siano meno restrittive rispetto le attuali (max 25km/h assista e max 250W di potenza) e quindi possano rendere la mia bici più legale se non del tutto legale.
Difatti in altri stati europei questi limiti sono diversi e si sta tendendo a fare una legge uguale per tutta la UE.


Premesso questo, vorrei QUI SOLO discutere di tecnica e sicurezza che sono i motivi che mi hanno fatto aprire questo topic:

mi spiegate perchè ritenete un FR elettrizzata così poco sicura?
scusate, ma i ciclisti che scendono dai passi con bici da corsa con pneu da 1 cm sono forse più sicuri?
mi volete dire che i loro vbrake frenino meglio degli idraulici da 203 di una mtb?
non hanno forse meno stabilità con quelle ruotine?
Se pedalano con lunghi rapporti non raggiungo forse 60 70 80km/h(in discesa dai passi)?

se per fare un esempio, consideriamo sicuro scendere dallo stelvio a 80km/h o fare i 40km/h-50km/h in un downhill su terrenni accidentati , perchè ritenete insicuro il mio circolare in pianura a 60km/h su asfalto?

un conto è se mi parlate dei pericoli del traffico e vi do ragione al 100%, ma qua mi sembra che si parli di gomme che vanno in crisi o di telaio che non reggono.
Vi prego fatemi capire.

Grazie cmq a tutti e che la bici sia con voi.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
se per fare un esempio, consideriamo sicuro scendere dallo stelvio a 80km/h o fare i 40km/h-50km/h in un downhill su terrenni accidentati , perchè ritenete insicuro il mio circolare in pianura a 60km/h su asfalto?

1) Chi fa DH di solito indossa caschi integrali, pettorine, ginocchiere e gomitiere, e fa del rischio il proprio mestiere.

2) Se trasformi una biga da FR in un ciclomotore, e ti ferma un qualsiasi vigile mentre circoli a 60 Km/h, sono razzi amari

3) omissis

4) Comunque dovresti cercare IMHO un telaio da DH. Piu' basso come centro di gravita', ed egualmente robusto. Mi raccomando: freni sanissimi

5) FOTO del risultato, mi raccomando

Gnap
(o )Beta
 

nuvolamax

Biker popularis
2/5/08
51
0
0
milano
Visita sito
1)
4) Comunque dovresti cercare IMHO un telaio da DH. Piu' basso come centro di gravita', ed egualmente robusto. Mi raccomando: freni sanissimi


Gnap
(o )Beta
parliamo di questo punto:
interessante il consiglio del DH, il telaio basso significa anche peso più in basso e poter mettere le batterie in basso aumento la stabilità.
per i freni quello che da ignorante capisco è che dove puntare idraulici da 203mm, ma quali modelli/marche?
per me shimano, avid, hayes sono nomi, ma non ne conosco le differenze, oltrettutto sono marche con mille modelli a listino e saper scegliere mi è molto difficile.

Cmq oggi sono andato in giro per negozi e mi hanno fatto 3 proposte:
Proposta 1:
da decathlon (un altro negozio rispetto il precedente) mi sconsiglierebbero la rockrider 6FR e propongono per una rockrider 9.1 (con 30€ di sovraprezzo mi montano il 203 anteriore) e devo dire che viste dal vivo vince la 9.1 10 a 0!!
Tra l'altro nel giro di 1 o 2 mesi arriva il MY 2010 (che non avrà grosse modifiche) e quindi da 1000€ si scenderà sui 800 900€.

Proposta 2:
mi hanno dato il numero di un negozio/fabbrica che costruisce telai su misura, a naso mi ha parlato di un prezzo base per il solo telaio di 800€, il grosso vantaggio sarebbe poter avere dei forcellini posteriori molto larghi( utili a reggere la coppia che arriva dal motore) ma soprattutto montare il pacco batterie dentro il triangolo del telaio se non dentro il telaio stesso...
Quindi peso della batteria in basso, fissaggio stabile, soluzione ad hoc, niente portapacchi ecc
a super naso ci vorrano un 1500€ per completare la bici....

Proposta 3:
il mio ciclista mi offre per 750€ un TREK FUEL del 2006 usata (il tizio praticamente la usava 1 volta al mese su strada...) tutta originale con l'unica modifica sul freno anteriore di 4 pistoncini by grimera.(il disco è da 180 ma facilemente cambiabile)
La bici è bellissima tutta rossa e nera, mi dice che di listino stava a 2500€, quindi direi una bici di buona fattura, sicuramente meglio della DECA o della componentistica che potrei mettere nella proposta 2.
che ne dite di questa? è una bici valida?

Sono molto indeciso..
 

giap

Biker tremendus
devo comprare una MTB a cui leverò tutta la ruota posteriore per montarne una che include un motore elettrico.
p.s. sono 180cm quindi propendo per una XL

ciao,
sono incompetente in materia, ma la ruota ha un particolare fissaggio del mozzo al telaio (una specie di tenuta per contrastare la coppia motrice)?
Perchè in qual caso, in base a come avviene il fissaggio, non è detto che possa andare bene con tutti gli schemi ammortizzanti: mi viene in mente ad esempio il sistema con giunto horst tra mozzo e infulcro principale.

Per quanto riguarda la taglia direi che per 1.80 una L andrebbe meglio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo