MTB elettrica, da quale modello partire?

nuvolamax

Biker popularis
2/5/08
51
0
0
milano
Visita sito
Ciao tutti,
bando alle ciance e vi presento subito il mio progetto:
devo comprare una MTB a cui leverò tutta la ruota posteriore per montarne una che include un motore elettrico.
La bici avrà quindi un nuove cerchio posteriore del peso complessivo di 10kg e sul telaio (da definire dove, portapacchi, portasellino o sulla canna) ci dovrò mettere altri 10 kg di batteria.
Capite bene che parliamo di una MTB a cui levo la ruota posteriore e aggiungo 20kg di peso!
La bici monterà un motore tanto potente da permettere di raggiunge velocità 'astronomiche' (anche over 60km/h) con accelerazione ben superiori ad un motorino 50cc.

Premetto che sarà usati in campi, strade sterrate o al max strade private quindi niente problemi legali, devo quindi sceglire la mtb che meglio si adatta alle mie esigenze:

i requisiti sono:
Freni al top (considerate che per raggiungere i 40km/h bastano 4 o 5 secondi e quindi è una continua inchiodata!! io pensavo ad un anteriore idraulico da 203 ma quale marca ???)
Telaio resistente: dato che la spinta arriva tutta da dietro e preferibile un telaio che abbia i forcellini posteriori non troppo fini e in generale bello resistente...
Cerchi resistenti, che possano alloggiare pneu larghi e alti ( che garantiscono stabilità, motricità e ammortizzazione) magari con qualche sistema antiforatura e ovviamente da 26"
Biammortizzata (quando si prende una buca, i 10kg +10kg della ruota e della batteria li vorrei sentire il meno possibile), io ne peso circa 100.

Non mi interessa invece:
Il peso della bici premodifiche, aggiungendo io 20kg è inutile spendere 100€ in più per prendere un telaio che pesi 1 kg in meno rispetto ad un altro...
il reparto cambio(manopole incluse), vista la potenza in gioco praticamente viaggierò sempre col rapporto dietro dell'11 (Altrimenti pedalerei sempre a vuoto).
Inoltre cambiando la ruota posteriore, il pacco pignone sarebbe quella della ruota motore (bassa qualità) e non quello della MTB acquistata.

Budget dai 500 ai 1000€
accetto anche suggerimenti su usati, incentivi bla bla
a naso ero orientato su una Decathlon 6 FR che costa 629€ ma mi lasciano perplesso i tektro auriga, sono validi?

Insomma mi consigliate qualche marca/modello su quella cifra?
sono una matricola, quindi capisco poco le differenze tra le varie MTB, per ora ho capito solo che le downhill sono quelle usate per discendere dalle montagne...

un grazie in anticipo.
p.s. sono 180cm quindi propendo per una XL
 

nuvolamax

Biker popularis
2/5/08
51
0
0
milano
Visita sito
Semplice mi serve una bici 'veloce' per fare spostamenti tipo il casa ufficio casa (diciamo 50km)
e non posso permettermi di sudare come un malandrino pedalando.

p.s. mi sono letto le varie guide e mi pare di capire che la tipologia che fa al mio caso sono le Freeride...
una norco shore VPS usata a 1000€ è un affare secondo voi?

Forcella Marzocchi Super T 170
- Ammortizzatore Fox Vanilla RC Pro Pedal
- Freni Hayes HFX Nine
- Taglia L
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
Non mi sento di darti consigli,perchè ho capito cosa vorresti fare,però non credo di poterti dare cosigli utili....

Però.....ci sono tante bici elettriche....perchè non una così?
Sinceramente,con tutto il rispetto per te,a me farebbe un certo effetto vedere arrivare un mio collega in ufficio con una MTB da freeride elettrica.....poi oh.....potrebbe essere la novità delle novità.....
 

burdenbike

Biker immensus
un paio di appunti:
ti serve un telaio ed una componentistica in grado di:
- reggere una "coppia" notevole, come quella sviluppata dai motori elettrici, che neanche la gamba del migliore ciclista è in grado di sviluppare...
- reggere decelerazioni considerevoli (e secondo me vanno in crisi le gomme)
- pesi che, fra bici e conducente arrivano a 120 kg, che se lanciati a 50 orari, se prendi una buca...

bho?
mi sembra un'idea azzardata....:nunsacci:

aggiungo che dal punto di vista del Codice della Strada, non saprei inquadrare un mezzo del genere, tra l'altro non omologato....
 

nuvolamax

Biker popularis
2/5/08
51
0
0
milano
Visita sito
- reggere una "coppia" notevole, come quella sviluppata dai motori elettrici, che neanche la gamba del migliore ciclista è in grado di sviluppare...
verissimo
- reggere decelerazioni considerevoli (e secondo me vanno in crisi le gomme)
le gomme? mhmhm pensavo che con delle gomme scolpite e molto larghe di non avere problemi almeno sull'asfalto.
Questa considerazione mi interessa molto, pareri di altri user?
suggerisci quindi gomme stradali?

- pesi che, fra bici e conducente arrivano a 120 kg, che se lanciati a 50 orari, se prendi una buca...

Prima avevo una terrain bike (triban trail 7) che faceva i 55km/h (e con un minimo di attenzione non dava particolari problemi) chiaro che se a quella velocità prendi un fosso ti ammazzi.

per quel che riguarda la legislazione che conosco bene,vi chiedo di considerare che l'utilizzo è su strada privata e quindi concentriamoci sulla MTB più adatta e non sull'aspetto legale.
 

nuvolamax

Biker popularis
2/5/08
51
0
0
milano
Visita sito
Non mi sento di darti consigli,perchè ho capito cosa vorresti fare,però non credo di poterti dare cosigli utili....

Però.....ci sono tante bici elettriche....perchè non una così?
Sinceramente,con tutto il rispetto per te,a me farebbe un certo effetto vedere arrivare un mio collega in ufficio con una MTB da freeride elettrica.....poi oh.....potrebbe essere la novità delle novità.....
perchè sul mercato le bici pronte all'uso oltre ad essere bruttisime e costano uno sproposito per i contenuti tecnici che offrono infine sono limitate a 25km/h (vel sotto la quale sono considerate ne più ne meno dei velocipedi)
Se me l'assemblo posso farmene una ad hoc su misura.
Ne ho già assemblata una per fare turismo con una autonomia da 200-300km e velocità umane di cui sono contentissimo e che traiana un bel carrellino per fare vacanze a lungo raggio.
Ora ne vorrei assemblare una per gli spostamenti veloci e il freeride (farsi una bella passeggiate sulla neve, ghiaia ecc.. senza faticare non ha prezzo)
 

burdenbike

Biker immensus
verissimo

le gomme? mhmhm pensavo che con delle gomme scolpite e molto larghe di non avere problemi almeno sull'asfalto.
Questa considerazione mi interessa molto, pareri di altri user?
suggerisci quindi gomme stradali?



Prima avevo una terrain bike (triban trail 7) che faceva i 55km/h (e con un minimo di attenzione non dava particolari problemi) chiaro che se a quella velocità prendi un fosso ti ammazzi.

per quel che riguarda la legislazione che conosco bene,vi chiedo di considerare che l'utilizzo è su strada privata e quindi concentriamoci sulla MTB più adatta e non sull'aspetto legale.

per quanto riguarda le gomme, più che il battistrada mi preoccupano i fianchi e la carcassa in genere....
per l'uso, scusa ma mi pare che tu abbia detto che devi fare 50 km....come fai a farli su strada privata??
 

Kevmit

Biker tremendus
21/10/09
1.110
204
0
roma nord
Visita sito
secondo me è un'idea folle....

io credo che il telaio sa troppo sollecitato, quanto potrebbe reggere? con continue accellerazioni e decelerazioni??e poi in curva??? con la batteria sul porta pacchi dietro? non ti sbilancia??
 

nuvolamax

Biker popularis
2/5/08
51
0
0
milano
Visita sito
per la strada privata, immaginate di girare all'interno di parchi (quindi con strade asfaltate) e qualche escursione sullo sterrato ma molto soft (tipo erba, o terra ma senza salti, buche particolari)

ho sentito il tizio che mi venderebbe la Norco mi date qualche commento a riguardo di quel modello?
la bici è questa, del 2005: [url]http://www.luganoannunci.ch/components/com_marketplace/images/entries/75848a.jpg[/URL]

vuole 1000€ trattabili... cosa costava di listino?
 

nuvolamax

Biker popularis
2/5/08
51
0
0
milano
Visita sito
Allora stasera sono stato da dechatlon e causa l'ora tarda, non c'era nessuno e quindi il commesso è stato gentilissimo.
Abbiamo parlato una mezz'oretta e la conclusione è che il tipo di bici che fa per me è una FR.
L'ha scoperta è che decathlon ha in listino la 6 FR che conoscevo a 699€ dal negozio (tasso 0 su 4 mesi) o 629€ online.
la bici è questa:
asset_12932913.jpg



Ma c'era a listino anche la 9FR questa:
zoom_asset_12932904.jpg

che costava 1000€ (800 in promozione per gli utlimi modelli) ma che in lombardia è esaurita(pare in arrivo un nuovo modello, ma non si quando).
differisce dalla versione 6 per i freni che nella 9 sono hayes nine e gli ammo da 150 al posto dei 120.
Insomma la 9FR mi piace un cifra ma è esaurita e aspettare il nuovo modello senza sapere la data di uscita non mi piace.

Nel frattempo mi ha scritto il venditore della norco shore VPS usata proponendomela a 800€ ma dovrei decidere entro stasera, e ovviamente non potendola provare devo rinunciare.
 

bollettone

Biker serius
17/5/09
115
0
0
Fontana Massera
Visita sito
Semplice mi serve una bici 'veloce' per fare spostamenti tipo il casa ufficio casa (diciamo 50km)
e non posso permettermi di sudare come un malandrino pedalando.

Come prima era solo per fuoristrada e strade private, poi invece dici che la usi su strada :smile:

Ricordati che per essere in regola una bicicletta a pedalata assistita

deve avere velocità max 25 kmh

potenza max 250 W

e poi il motore elettrico deve funzionare solo con il PAS

ovvero il motore deve funzionare solo pedalando. Appena cessa la pedalata si deve interompere l'alimentazione del motore elettrico.

Inoltre superati i 25 kmh il motore si deve staccare automaticamente.

Detto questo, visto che ti vuoi creare un bolide ampliamente fuori norma da usare per andare in ufficio,

forse non sai che se per caso ti fermano per un controllo e scoprono cos'hai sotto il c... ti sequestrano il mezzo

e fra una balla e l'altra arriverai ad una multa intorno ai 2000 e più euro, visto che stai guidando in pratica un mezzo a motore non omologato, senza targa, senza assicurazione.

Inoltre se causi danni a persone e cose se hai un'assicurazione di casa che in teoria copra i danni causati da bicicletta, non ti pagano nulla.
 

nuvolamax

Biker popularis
2/5/08
51
0
0
milano
Visita sito
ok, ma datemi qualche consiglio tecnico sulla bici da scegliere.
Oggi un amico mi ha consigliato un negozio 'Bicimania' dalle parti di Lissone.., sabato passo a farci un giro.
 

rosetta

Biker superis
11/3/09
470
0
0
Trieste
Visita sito
Ciao, idea un po' anarchica ma originale, forse per ragioni di sicurezza potresti limitare il mezzo a una velocità di 40-50km/h? Purtroppo non so aiutarti nei tuoi quesiti, ma trovo teoricamente apprezzabile l'idea di un mezzo che non vada su asfalto e ti consenta di fare il percorso nel verde... ma sono 50km andate e ritorno o 100 andata e ritorno?!
Certo però che solo mettessi il tuo "mezzo" su strada, saresti subito a rischio di multe (e forse anche di denunce, visto come gira).... :)

PS: in estate ero in vacanza a Malta, là pubblicizzavano i motorini a miscela da applicare sul telaio delle mountain bike, quelli che esistevano da noi qualche decennio fa... nessun problema di omologazione europea, evidentemente !:)
 

Jethan

Biker tremendus
30/3/06
1.009
3
0
Quartu Village
Visita sito
Ciao, anche io non ho consigli da darti...anche perchè sembran le idee che avevo io a 7 anni...:smile:


un solo appunto nel primo post hai scritto:

Premetto che sarà usati in campi, strade sterrate o al max strade private quindi niente problemi legali, devo quindi sceglire la mtb che meglio si adatta alle mie esigenze


dopo un pò a chi ti ha chiesto che te ne facessi hai risposto:

Semplice mi serve una bici 'veloce' per fare spostamenti tipo il casa ufficio casa (diciamo 50km)
e non posso permettermi di sudare come un malandrino pedalando.



O hai le idee confuse...oppure riesci a fare 50km nel tragitto casa ufficio tutto tra campi e strade private.

:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo