Motocross negli Euganei!!NOOOO!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

motoalp

Biker serius
30/8/10
125
0
0
Lago di Como
Visita sito
ho cercato di informarmi un po' ,su una discussione che mi interessa molto e che a giudicare da alcuni interventi ha creato un po' di confusione

la circolazione dei mezzi a motore è vietata 5 metri fuori dalla sede stradale

questa è una legge itagliana (si col gl:cucù:)
quindi in tutta itaglia non si puo' girare in moto nei sentieri o col quad o col fuoristrada
diversamente si puo' girare in moto sulle STRADE (anche sterrate) dove -credo- cmque si sia soggetti al CDS
provabilmete in alcune zone d'italia ci sono sterrate dove scorazzare in moto,nei colli euganei quelle tre sterrate che c'erano sono state asfaltate o cementate...
fine dei giochi:cucù:
restano i sentieri dove-secondo le mie informazioni- parco colli o meno non si puo' girare coi mezzi a motore ,nè qui nè da altre parti
sempre se le mie fonti sono corrette:il-saggi:

Non so dire se le tue fonti siano corrette o meno, però c'è un errore alla base del ragionamento che hai fatto: il Codice della strada in realtà, all'art.3, indica sentieri, mulattiere e tratturi (percorsi tracciati dal calpestio umano o animale) come tipologie di strade, ovvero li considera strade a tutti gli effetti.

Come già detto, mi pare peraltro senza creare alcuna confusione, sono le leggi di alcune regioni a vietare in toto la circolazione su queste tipologie di strade (sentieri, mulattiere e tratturi); questo significa che il divieto non rigurada tutta "Itaglia", perché non in tutte le regioni esistono leggi a riguardo.

La regione Veneto rientra tra quelle che vietano questo tipo di circolazione, quindi sui sentieri dei Colli Euganei non si potrebbe circolare nemmeno se non esistesse il parco. E' per questo (senza voler fare alcuna polemica) che sono scettico sugli interventi del tipo «per me possono andare dove vogliono, ma non nel Parco che è vietato», perché è vietato anche fuori, strade sterrate comprese.
 
  • Mi piace
Reactions: agriates

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non so dire se le tue fonti siano corrette o meno, però c'è un errore alla base del ragionamento che hai fatto: il Codice della strada in realtà, all'art.3, indica sentieri, mulattiere e tratturi (percorsi tracciati dal calpestio umano o animale) come tipologie di strade, ovvero li considera strade a tutti gli effetti.

Come già detto, mi pare peraltro senza creare alcuna confusione, sono le leggi di alcune regioni a vietare in toto la circolazione su queste tipologie di strade (sentieri, mulattiere e tratturi); questo significa che il divieto non rigurada tutta "Itaglia", perché non in tutte le regioni esistono leggi a riguardo.

La regione Veneto rientra tra quelle che vietano questo tipo di circolazione, quindi sui sentieri dei Colli Euganei non si potrebbe circolare nemmeno se non esistesse il parco. E' per questo (senza voler fare alcuna polemica) che sono scettico sugli interventi del tipo «per me possono andare dove vogliono, ma non nel Parco che è vietato», perché è vietato anche fuori, strade sterrate comprese.

Quest'ultima affermazione è totalmente falsa.

Il CdS definisce i sentieri e le mulattiere in maniera estremamente precisa ed in maniera completamente differente dalle "strade sterrate", che sono strade a tutti gli effetti.
Senza contare che "strada sterrata" è una definizione un po' fumosa: ci sono sterrate su cui passano agevolmente persino le bici da strada (vedi l'Eroica o le tappe del Giro d'Italia)...
 

motoalp

Biker serius
30/8/10
125
0
0
Lago di Como
Visita sito
Quest'ultima affermazione è totalmente falsa.

Il CdS definisce i sentieri e le mulattiere in maniera estremamente precisa ed in maniera completamente differente dalle "strade sterrate", che sono strade a tutti gli effetti.
Senza contare che "strada sterrata" è una definizione un po' fumosa: ci sono sterrate su cui passano agevolmente persino le bici da strada (vedi l'Eroica o le tappe del Giro d'Italia)...

Non so se si tua intenzione contraddirmi per principio, ma il Codice della strada parla chiaro:


"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285,
aggiornato con decreto legisl. 10 sett. 1993 n. 360, d.P.R. 19 apr. 1994 n. 575,
decreto legisl. 4 giugno 1997 n. 143, d.m. 28 dic. 1998.

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 2. Definizione e classificazione delle strade.

1. Ai fini [...] si definisce "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

[...]

Art. 3. Definizioni stradali e di traffico.

1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati:

[...]

48) Sentiero (o Mulattiera o Tratturo): strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni o di animali.

Fonte: http://www.aci.it/?id=461



Credevo fosse chiaro che, quando scrivevo genericamente "strade sterrate", io intendessi le classiche strade agricole, ovvero le cosiddette "agro-silvo-pastorali", che rappresentano il 99% delle strade a fondo naturale nate allo scopo di farci passare mezzi a motore, e non certo gli stradoni fatti di ghiaietta, piatti come tavoli da biliardo, di cui parli tu. In futuro cercherò di essere più preciso.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non so se si tua intenzione contraddirmi per principio, ma il Codice della strada parla chiaro:...

Un "sentiero, mulattiera o tratturo" è un percorso creato dal passaggio di pedoni o animali, e non ha nulla a che vedere con una strada sterrata, creata in maniera artificiale e per il passaggio di veicoli.

Pertanto anche dove sono vietati ai mezzi a motore "sentieri, mulattiere o tratturi" è completamente senza fondamento desumere che siano vietate anche le "strade sterrate": entità che non sono neppure definite formalmente dalla legge.
 

motoalp

Biker serius
30/8/10
125
0
0
Lago di Como
Visita sito
Un "sentiero, mulattiera o tratturo" è un percorso creato dal passaggio di pedoni o animali, e non ha nulla a che vedere con una strada sterrata, creata in maniera artificiale e per il passaggio di veicoli.

Pertanto anche dove sono vietati ai mezzi a motore "sentieri, mulattiere o tratturi" è completamente senza fondamento desumere che siano vietate anche le "strade sterrate": entità che non sono neppure definite formalmente dalla legge.

Art. 2. Definizione e classificazione delle strade.

1. Ai fini [...] si definisce "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.


Sentieri, mulattiere e tratturi sono definiti come strade (a fondo naturale) e, come tali, sono destinati all'uso da parte di pedoni, veicoli e animali. L'articolo dice chiaramente che i sentieri sono intesi come formati dal passaggio di pedoni e animali, non come destinati esclusivamente a pedoni e animali; anche perché, secondo la tua interpretazione, non ci si potrebbe andare nemmeno in mtb, perché le bici sono veicoli.

Come ho già detto n volte, e come sai benissimo, la definizione e i divieti legati invece alle strade agricole o sterrate o agro-silvo-pastorali (che sono altra cosa rispetto ai sentieri) non si evincono dal Codice della strada, ma sono sanciti dalle leggi regionali di tutte le regioni del nord Italia, Veneto compreso.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Come ho già detto n volte, e come sai benissimo, il divieto di accesso alle strade agricole o sterrate o agro-silvo-pastorali (chiamale come vuoi) non si evince dal Codice della strada, ma è sancito dalle leggi regionali di tutte le regioni del nord Italia, Veneto compreso.

Ribadisco che stai generalizzando in maniera errata, mischiando entità completamente diverse quali le generiche "strade sterrate" (alcune delle quali sono addirittura delle Provinciali) con le "strade agricole" o le "agro-silvo-pastorali".

La circolazione dei veicoli a motore in Veneto è vietata nelle piste forestali, nelle piste di esbosco e nei sentieri e nelle mulattiere, ma è chiaramente specificato che la legge non riguarda le strade adibite al pubblico transito. In più la legge riguarda solo alle aree sottoposte a vincolo idrogeologico (legge n.14 del 31 marzo 1992, articolo 2 e 3). Altre regioni hanno formlazioni differenti, ma qui parliamo del Veneto.

Come vedi non si parla assolutamente di "strade sterrate" o di "strade agricole", e nemmeno genericamente di "veicoli" ma di "veicoli a motore".

Lo ripeto, dire che "in Veneto in moto non si può girare da nessuna parte " è un'affermazione che non corrisponde al vero.


scusate ma sareste un po' OT...
A me non pare proprio...:nunsacci:
 

motoalp

Biker serius
30/8/10
125
0
0
Lago di Como
Visita sito
Ribadisco che stai generalizzando in maniera errata, mischiando entità completamente diverse quali le generiche "strade sterrate" (alcune delle quali sono addirittura delle Provinciali) con le "strade agricole" o le "agro-silvo-pastorali".

La circolazione dei veicoli a motore in Veneto è vietata nelle piste forestali, nelle piste di esbosco e nei sentieri e nelle mulattiere, ma è chiaramente specificato che non riguarda le strade adibite al pubblico transito. In più la legge riguarda (e quindi si applica) solo alle aree sottoposte a vincolo idrogeologico (legge n.14 del 31 marzo 1992, articolo 2 e 3)

Come vedi non si parla assolutamente di "strade sterrate" o di "strade agricole", e nemmeno genericamente di "veicoli" ma di "veicoli a motore".

Avevo già chiarito prima che stavo parlando di strade agricole e forestali vere e proprie, e non di strade ghiaiose a grande scorrimento con fondo liscio come il marmo, affrontabili anche a bordo di un'utilitaria. Comunque non è questo il punto.


La legge regionale del Veneto che riguarda la viabilità "silvo-pastorale" parla così:

Art. 1 (Finalità).

1. La presente legge disciplina la circolazione dei veicoli nelle strade silvo-pastorali ricadenti nei territori soggetti a vincolo idrogeologico [...] o a vincolo di tutela ambientale in conformità alle vigenti normative fatta salva la legislazione regionale istitutiva dei parchi.(1)

Art. 2 (Strade silvo-pastorali).

1. Ai fini della presente legge, sono considerate strade silvopastorali le vie di penetrazione situate all'interno delle aree forestali e pascolive.
[...]
3. Sono escluse dall'applicazione della presente legge le strade adibite al pubblico transito e quelle a servizio delle abitazioni.



Come puoi immaginare, in un territorio montano praticamente qualsiasi strada non-urbana si trova in una zona forestale o pascoliva, senza contare che qualsiasi strada nata per il passaggio dei mezzi per le attività forestali non è affatto una strada "adibita al pubblico transito", perché nasce ed è intesa come strada di servizio, quindi non rientra nemmeno in questa eccezione.

Probabilmente però, in effetti, nelle zone di pianura, dove non ci sono né foreste né pascoli, questa legge non è applicabile alle strade agricole (e forse neanche ai sentieri), le quali comunque saranno in buona parte state chiuse da provvedimenti comunali "ad hoc". In sostanza anche in Veneto ormai quasi tutte le strade di questo tipo sono soggette al divieto, come testimoniato da diversi frequentatori.

In ogni caso, non c'è bisogno di stare qui ad arrovellarsi sull'interpretazione delle leggi, come stiamo facendo noi: basta farsi un giro al nord per rilevare come questo tipo di strade presenti sistematicamente divieti di accesso.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Come puoi immaginare, in un territorio montano praticamente qualsiasi strada non-urbana si trova in una zona forestale o pascoliva, senza contare che qualsiasi strada nata per il passaggio dei mezzi per le attività forestali non è affatto una strada "adibita al pubblico transito", perché nasce ed è intesa come strada di servizio, quindi non rientra nemmeno in questa eccezione.
Di nuovo, è una deduzione tutta da dimostrare. Sostanzialmente le strade non di pubblico transito sono quelle di proprietà privata, dove si capisce bene che non c'è alcun diritto di circolare a prescindere dalla legge regionale in questione. Le strade di proprietà od uso pubblico sono di pubblico transito per definizione, salvo ovviamente limitazioni stabilite dell' ente proprietario.


In ogni caso, non c'è bisogno di stare qui ad arrovellarsi sull'interpretazione delle leggi, come stiamo facendo noi: basta farsi un giro al nord per rilevare come questo tipo di strade presenti sistematicamente divieti di accesso.

Sistematicamente ignorati, come questo topic dimostra. Unica eccezione, una regione che appartiene all' Italia solo amministrativamente ed in effetti all' Europa, dove quando una cosa è proibita non la si fa senza tanti bizantinismi.
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Scusate, ma mi sono letto il topic. Di solito, leggendo cose del genere, chiudo la lettura e non riapro più la discussione, ma in questo caso ci tenevo a dire la mia....
Scusate se mi intrometto, ma ho seguito con attenzione le questioni da voi poste sul problema della convivenza con le moto da enduro sui Colli Euganei e vorrei dire un paio di cose, possibilmente senza essere insultato a prescindere, in quanto endurista.

[. omissis...] Visto che moto e bici sugli stessi percorsi non vanno d'accordo, perché non separarli?
Ok, ti presenti e civilmente esponi fatti e proposte... ti viene data (più e più volte) la risposta corretta .... solo che non capisco perchè non le vuoi accettare iniziando una polemica che non può trovare fine.....
Nel Parco colli Euganei è interdetto il transito di veicoli a motore (... CdS o no le bici dalle nostre parti non hanno motore) sui sentieri.Punto. Al massimo possono utilizzare la strade sterrate classificate ed identificate come strade (tipo via Monte Fasolo e via Dea Santa, anche se a quest'ultima ultimamente hanno messo il cartello di divieto...), che però sono limitate sia come estensione che come tecnicità.... Vista la morfologia dei colli, la dislocazione in essi di aree urbane ed aree mantenute a "sviluppo parco", nonchè la loro limitata estansione, sarebbe molto improbabile la realizzazione di percorsi adibiti al transito di veicoli.
Pertanto le moto circolino dove loro consentito! ... e non mi dire "poverini, ma allora dove possono andare a girare..?" perchè ti rispondo "Dove è loro consentito"; se non è quello che cercano ti dico anche, come qualcuno ti ha già detto, "non è un mio problema": quando giravo con la supersportiva da strada dove potevo andare a fare un paio di curve col ginocchio a terra???? di sicuro non in centro o in statale, visto che sarebbe pericolosino per gli altri utenti... In pista, ok, ma me la sono potuta permettere una volta nella vita (troppo lontane, troppe restrizioni e troppi costi), e poi?.... risolvo il mio problema passando all'enduro, usandola 99% asfalto e 1% strada sterrata (non sentiero, perchè E' VIETATO), ma la moto così e sprecata.... io volevo girare sui sentieri, immerso nella natura... risolvo il mio problema vendendo la moto e passando alla MTB.
Rispetto le vigenti normative, facendo quello che comunque volevo, solo mi sono adattato (non ho un motore sotto il culo ma ci guadagno in salute, ed ho scoperto che la bici è meglio della moto...).



....Tanto per cominciare secondo me dovresti cambiare i toni perché il problema è il tuo, mica è mio. Io da me giro tranquillamente in moto, in bici, in jeep, a piedi, senza rompere i coglioni a nessuno e senza che nessuno li rompa a me.

..
ora che hai dato le tue opinioni, è inutile che insisti rigirando le argomentazioni a tuo piacimento solo per creare inutili polemiche. sarò maleducato e contro i principi del forum, ma ti invito a tornare a girare dalle tue parti (come hai scritto tu stesso, faccio solo copia - incolla...) tranquillamente in moto, in bici, in jeep, a piedi, senza rompere i coglioni a nessuno e senza che nessuno li rompa a (te).

P.S.: Risparmiati risposte polemiche perchè ho detto quello che dovevo dire e non ti risponderò ulteriormente...
 
Certa gente ha il cervello dove ci si siede....
Io ho amici motociclisti di ogni genere,e rispettosi delle varie regole....ma purtroppo non tutti hanno un cervello...
Però QUESTI lo fanno,ma se NOI invadiamo anche solo con mezza ruota un terreno per loro allora siamo (insulti insulti insulti)!?!?!?!
Sono schifato davvero....
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Topic o no le moto girano ancora alla grande :rosik:
Giovedì scorso tracce fresche sul Ceva (aveva piovuto)
Due settimane fa un mio amico li ha trovati sul Rua,dove il sentiero era devastato x l'ennesima volta...discussioni ecc ecc poi se ne sono andati
 
Topic o no le moto girano ancora alla grande :rosik:
Giovedì scorso tracce fresche sul Ceva (aveva piovuto)
Due settimane fa un mio amico li ha trovati sul Rua,dove il sentiero era devastato x l'ennesima volta...discussioni ecc ecc poi se ne sono andati

Fatto sta che è ingiusto.....io mi sto attrezzando,se beccassi questi personaggi fotografo la targa e denuncio.....prima mi son trovato uno in scooter su una pista ciclabile perfino -.-
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Fatto sta che è ingiusto.....io mi sto attrezzando,se beccassi questi personaggi fotografo la targa e denuncio.....prima mi son trovato uno in scooter su una pista ciclabile perfino -.-
perchè secondo te sono in molti ad avere la targa? o non ce l'hanno o è talmente inclinata da risultare illeggibile. visto coi miei occhi svariate volte.

Topic o no le moto girano ancora alla grande :rosik:
Giovedì scorso tracce fresche sul Ceva (aveva piovuto)
Due settimane fa un mio amico li ha trovati sul Rua,dove il sentiero era devastato x l'ennesima volta...discussioni ecc ecc poi se ne sono andati
sono davvero pochi i sentieri in cui loro non passino scassando tutto, le loro tracce sono praticamente ovunque.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
mi si è sconnesso l'ipad...senno' ti avrei raccontato la mia ultima avventura:spetteguless:
un mesetto fa ero a camminare sui colli,quando sento salire le moto x il sentiero :arrabbiar: mi preparo: tiro fuori il telefonino e mano a mano che passano li fotografo(le moto xchè la targa o nn c'è o è mesa in posizione illeggibile....figurati fotografarla)
loro passano,ma se ne accorgono che QUALCUNO li ha fotografati :rosi:
un mototopo gladiatorizzato ritorna indietro e mi affronta:
e bla bla bla che non potevo....che non ero la forestale...
insomma arriva a MINACCIARMI :cucù: con frasi da mafiosetto tipo '' tu non cammini più' se mostri le foto delle targhe (già' non sapeva che le targhe non ero certo stato capace di fotografarle:smile:)
a quel punto gli ho davvero preso la targa e gli ho consigliato di contare fino a 10 prima di parlare
cmque -morale della favola- GLI DA DAVVERO FASTIDIO CHE LI SI FOTOGRAFI/RIPRENDA
motivo x cui adesso io ho sempre il telefonino pronto
appena ne vedo uno: via col ciak si gira:cucù:
poi si possono mettere su youtube,vimeo o altro o anche tenerceli x ricordo come esemplari in via di estinzione...come aver fotografato l'ultimo Dodo prima della sua scomparsa defintiva
insomma immagini che possono avere un valore
...magari anche x i carabinieri visto che sti' personaggi non esitano a forzare i posto i di blocco tentando di investire gli agenti....chissa' i ragazzi dell'Arma che curiosi di sapere che faccia hanno sti delinquentelli viziati :arrabbiat:
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
-morale della favola- GLI DA DAVVERO FASTIDIO CHE LI SI FOTOGRAFI/RIPRENDA

il problema è noto da tempo, così come il fatto che sia impossibile per le forze dell' ordine contrastarlo efficacemente; questo di zeromeno è il solo ( credo) consiglio per il biker che voglia fare, nel suo piccolo, qualcosa: sarà utile, sarà inutile, ma almeno si è provato.

quindi, se avete altre idee utili per aiutare le forze dell' ordine, bene; se dovete solo segnalare che avete incrociato moto di qua e di là, la cosa non è di utilità alcuna; men che meno i "rimedi fai da te".

con questo chiudo.

ciao.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo