Mostra la tua piuma!

gian62

Biker popularis
31/8/06
80
0
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
klein santa cruz
ma certamente che funziona cosi ,devo solo trovare una bilancia digitale è precisa .La mia oltre che a essere meccanica ,ha +o- una trentina d'anni,pertanto ti lascio immaginare i kg in piu o in meno che potrebbe pesare; detto questo e bene ricordare che le bilance pes a persone anche se digitali,ma non certificate possono avere tolleranze di 100 gr se non oltre.Proprio ieri ho fatto visita al mio ferramenta ,giusto per una bilancia ,ascolta:una bilancia con pesata max 15 kg certificata con errore di +ò- 5 gr 127 euri piu iva.................al momento mi serve una guarnitura nuova ...x la bilancia provvederò più avanti.........abbi fede,ciao buona domenica e se esci buona pedalata. Io domani esco con mio figlio facciamo una pedalata nel parco del curone dove passa la marathon della brianza:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

su ebay categoria sport - pesca -accessori (digiti bilancia digitale) trovi con prezzi dai 12 ai 25 euro una buona bilancia a gancio che pesa fino a 25 kg.
 

ROBY1106

Biker infernalis
5/8/04
1.995
1
0
Gorgonzola (Mi)
Visita sito
telaio 1480 gr
forca fox rlt 100 1700
guarnitura lx 2006 927
cassetta xt 258
catena xtr 289
cambio xtr 2004 220?
derag xtr 2004 150?
ruotecrmax2003 1760
sganci 135
pinze xtr 218
leve freno deore 2003 250
camandi cambio xt 255
piega easton 155
pipa fsa 90mm 100
manopole 34
geax metzcal 1.9 hp x2 860
lattice 140
cavi guaine 200
seriesterzo 156
reggisella 207
collar reg sella 24
dischi aro 3 185
sella 135
pedali 540 352
viteria in genere 200
totale 10390

perdonate non so mettere in colonna.....ditemi se manca kualcosa è fatto un pò a spanne


scusa ma come detto da altri non puo' pesare cosi poco con quei componenti,un conto fare la somma dei pesi dichiarati dalle case costruttrici e un con pesarla.
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
scusa ma come detto da altri non puo' pesare cosi poco con quei componenti,un conto fare la somma dei pesi dichiarati dalle case costruttrici e un con pesarla.
cercherò al + presto una bilancia precisa cosi ci togliamo tutti il dubbio ,mè compreso......... mi riririripeto il peso è fatto con gomme da 4.30 gr con un risparmio netto di 320 gr su di una gomma ust standard ,ke moltiplicato x 2 fa 640gr....dici niente::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
scusa ma come detto da altri non puo' pesare cosi poco con quei componenti,un conto fare la somma dei pesi dichiarati dalle case costruttrici e un con pesarla.
ed ecco le foto con pesata, la bilancia non è un il massimo.Alcune precisazioni:il peso variava da 11kg a 10.9kg,come potete vedere nel peso sono compresi ,il portaborraccia e la bomboletta 130 gr pesati ,la gomma post.è una metzcal da 2.1 ust standard 803 gr pesata, gomma ant buldog light da 2,1 690 gr pesata.Avrei preferito pesarla con gommine geax da 1.9 hp e vedere il peso non andare oltre i 10.3kg
, ma faceva troppo freddo,comunkue non è difficile fare i conti.....................the truth make you and me free :il-saggi:....:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Allegati

  • leggera2 003.jpg
    leggera2 003.jpg
    61,8 KB · Visite: 161
  • leggera2 004.jpg
    leggera2 004.jpg
    60,8 KB · Visite: 76
  • leggera2 006.jpg
    leggera2 006.jpg
    59,6 KB · Visite: 71
  • leggera2 008.jpg
    leggera2 008.jpg
    55,5 KB · Visite: 51
  • leggera2 013.jpg
    leggera2 013.jpg
    35,4 KB · Visite: 52

ROBY1106

Biker infernalis
5/8/04
1.995
1
0
Gorgonzola (Mi)
Visita sito
ed ecco le foto con pesata, la bilancia non è un il massimo.Alcune precisazioni:il peso variava da 11kg a 10.9kg,come potete vedere nel peso sono compresi ,il portaborraccia e la bomboletta 130 gr pesati ,la gomma post.è una metzcal da 2.1 ust standard 803 gr pesata, gomma ant buldog light da 2,1 690 gr pesata.Avrei preferito pesarla con gommine geax da 1.9 hp e vedere il peso non andare oltre i 10.3kg
, ma faceva troppo freddo,comunkue non è difficile fare i conti.....................the truth make you and me free :il-saggi:....:i-want-t::i-want-t::i-want-t:


secondo me la bike va pesata come si usa la maggior parte delle uscite,
anche la mia pesa 10,50kg ma se devo fare solo la foto la faccio pesare 9,50kg cambiando gomme e ruote.
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
ma certamente che funziona cosi ,devo solo trovare una bilancia digitale è precisa .La mia oltre che a essere meccanica ,ha +o- una trentina d'anni,pertanto ti lascio immaginare i kg in piu o in meno che potrebbe pesare

E' assolutamente falso che una bilancia digitale sia più precisa di una con indicazione analogica del peso.
Tienti buona la tua bilancia meccanica di 30 anni, magari falla ritarare... probabilmente è molto più precisa di molti apparecchi digitali economici moderni!
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
ed ecco le foto con pesata, la bilancia non è un il massimo.Alcune precisazioni:il peso variava da 11kg a 10.9kg,come potete vedere nel peso sono compresi ,il portaborraccia e la bomboletta 130 gr pesati ,la gomma post.è una metzcal da 2.1 ust standard 803 gr pesata, gomma ant buldog light da 2,1 690 gr pesata.Avrei preferito pesarla con gommine geax da 1.9 hp e vedere il peso non andare oltre i 10.3kg
, ma faceva troppo freddo,comunkue non è difficile fare i conti.....................the truth make you and me free :il-saggi:....:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Secondo me, le cose stanno un po' diversamente.
Osservando le foto della tua pesata, hai dato un perfetto esempio di come NON pesare la bici.
Primo non hai detratto la "tara" dell'asse di legno su cui hai appoggiato la bici.
Peggio ancora, il manubrio è appoggiato alla porta per tenere equilibrio la bici, con il risultato di "scaricare" una parte del peso.
Di conseguenza con la tua "amata" bilancia digitale stai praticamente leggendo i numeri del lotto: un peso della bici assolutamante casuale, inferiore a quello reale, oltretutto oscillante di 100g.

A mio parere la bici andrebbe pesata appesa ad un semplice dinamometro a molla, sul genere delle bilance da pescatore.
Oppure andrebbe pesata con la tecnica "per differenza" utilizzando una bilancia pesapersone.
In entrambi i casi andrebbe fatta una media di più pesate.
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
secondo me la bike va pesata come si usa la maggior parte delle uscite,
anche la mia pesa 10,50kg ma se devo fare solo la foto la faccio pesare 9,50kg cambiando gomme e ruote.
sono con te, pero io con le metzcaline ci faccio anche kualke gara tipo g.f dei longobardi e parecchie di xc e come gia ripetuto normalmente uso gomme bontrager ust per un totale in assetto da gara, compreso portaborraccia e bomboletta,che non va oltre i 10.700gr. Aggiungo ancora un particolare ,se avrai notato ,la mia forca è dotata di un remote lockout artigianale con comando reba e relativa guaina ,non è molto ma pur sempre pesano; in oltre uso guaine freno sia x deragliatore che cambio e anke qui un pò di grammi in più.............tornando alla biga ,l'unica variante sono la gomme tutto il resto è di normale pedalata :i-want-t::i-want-t:
 

Allegati

  • leggera 005.jpg
    leggera 005.jpg
    49,2 KB · Visite: 53
  • leggera 007.jpg
    leggera 007.jpg
    59 KB · Visite: 50
  • lockout 003.jpg
    lockout 003.jpg
    59,7 KB · Visite: 50

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
Secondo me, le cose stanno un po' diversamente.
Osservando le foto della tua pesata, hai dato un perfetto esempio di come NON pesare la bici.
Primo non hai detratto la "tara" dell'asse di legno su cui hai appoggiato la bici.
Peggio ancora, il manubrio è appoggiato alla porta per tenere equilibrio la bici, con il risultato di "scaricare" una parte del peso.
Di conseguenza con la tua "amata" bilancia digitale stai praticamente leggendo i numeri del lotto: un peso della bici assolutamante casuale, inferiore a quello reale, oltretutto oscillante di 100g.

A mio parere la bici andrebbe pesata appesa ad un semplice dinamometro a molla, sul genere delle bilance da pescatore.
Oppure andrebbe pesata con la tecnica "per differenza" utilizzando una bilancia pesapersone.
In entrambi i casi andrebbe fatta una media di più pesate.
allora cerchiamo di chiarirci che è molto importante.Primo ,non vorrei essere presuntuoso ma a 53 anni suonati so cosa è la tara ,e se poi anche non l'avessi tolta ,la biga risulterebbe ancora + leggera,secondo la biga sfiorava appena il punto di appoggio,in gergo dicasi equilibrio precario.........e poi non so proprio che dirti:i-want-t::i-want-t:
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
allora cerchiamo di chiarirci che è molto importante.Primo ,non vorrei essere presuntuoso ma a 53 anni suonati so cosa è la tara ,e se poi anche non l'avessi tolta ,la biga risulterebbe ancora + leggera,secondo la biga sfiorava appena il punto di appoggio,in gergo dicasi equilibrio precario.........e poi non so proprio che dirti:i-want-t::i-want-t:

OK, chiarirsi è importantissimo.
Sopra non era specificata la detrazione della tara... quindi osservando la tua foto era impossibile saperlo.
Ho soltanto 35 anni e sono ing. mecc., tra i tanti esami ho superato anche "Misure meccaniche, termiche e collaudi".
Se hai 53 anni, mi lascia soltanto perplesso che tu scriva "kualke" e "anke"... Non me ne volere! :-)
Detto ciò, nemmeno io voglio essere presuntuoso.
Qui mi limito a dare qualche suggerimento.

E' possibile misurare con un minimo di affidabilità ed in modo "economico" una bici, anche utilizzando una comune pesapersone di casa.
1 Salire N volte (indicativamente 10-15) sulla bilancia, tenendo la bici in braccio molto vicino al corpo e stando eretti.
2 Marcare le misure risultanti (peso proprio+peso bici) su una tabella: i valori oscilleranno in un intorno, tanto più stretto quanto più si riuscirà a mantenere una posizione costante sulla bilancia.
3 Salire N volte sulla bilancia, senza la bici.
4 Marcare le misure risultanti (peso proprio) su una tabella: i valori oscilleranno in un intorno che dovrebbe essere più stretto del precedente, essendo più facile "stare dritti" senza una bici in braccio.
5 La differenza tra (valore medio delle misure al punto 2) e (valore medio delle misure al punto 4) fornirà un buon valore approssimato (molto vicino al vero) del peso netto della bici.
Con questa tecnica l'influenza della bilancia (errore strumentale) a mio parere è trascurabile, non importa se lo strumento è vecchio, starato, digitale, ecc.
L'errore (sistematico) introdotto dipenderà quasi esclusivamente dalla nostra capacità di essere "ripetitivi" e stare dritti e fermi sulla bilancia.
Ragioniamo in condizioni ideali, cioè senza errore di calcolo algebrico, di lettura dello strumento e trascrizione dei valori nelle tabelle, ecc.
A differenza del tuo sistema, molto meno preciso ed affidabile perchè "scarica" una parte del peso (difficilmente misurabile, a meno di complessi calcoli trigonometrici) appoggiando lateralmente la bici, con la mia tecnica tutto il peso cadrà idealmente sulla verticale della bilancia.
Ho indicato N=10-15 salite sulla bilancia: è facilmente sperimentabile che al crescere delle misurazioni, per questioni statistiche l'intorno dei valori si stabilizza e diventa costante, perchè le misure saranno sempre intorno ad un valore medio, secondo una deviazione standard (=errore sistematico della misura+errore dello strumento).

Un altro modo molto più semplice e più preciso per pesare la bici, probabilmente il più corretto ed utilizzato dai negozianti più seri, è quello di appenderla ad un dinamometro a molla (sul genere "bilancia da pesca" per intenderci).
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
vediamo se con kuesta soluzione puo andare bene: vedi foto.Stamattina x togliermi ogni dubbio ho pesato la biga con la bilancina digitale precisa +o-un grammo: ho portato la bilancia a -1.200 gr e poi ho pesato avantreno 4.296gr e retrotreno 4.218gr,il tutto perfetamente in bolla,come se venisse pesata su 2 bilance, evitando cosi rilevamenti anomali..........allora facciamo i conti:
1200...tara +
1200...tara+
4296...avan +
4218...retr +
___________
10904... tot uncluso portaborraccia e bomboletta
le foto con la pesata doppia non le pubblico,cosi evitiamo considerazioni che non potrebero avere mai fine. Eccovi le foto con bilancia tipo pescatore
 

Allegati

  • leggera3 001.jpg
    leggera3 001.jpg
    61 KB · Visite: 54
  • leggera3 002.jpg
    leggera3 002.jpg
    63,7 KB · Visite: 67
  • leggera3 005.jpg
    leggera3 005.jpg
    56,7 KB · Visite: 71
  • leggera3 007.jpg
    leggera3 007.jpg
    64,6 KB · Visite: 96
  • leggera3 004.jpg
    leggera3 004.jpg
    59,2 KB · Visite: 60

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
Un altro modo molto più semplice e più preciso per pesare la bici, probabilmente il più corretto ed utilizzato dai negozianti più seri, è quello di appenderla ad un dinamometro a molla (sul genere "bilancia da pesca" per intenderci).


Completo dicendo che di bilance di questo tipo se ne trovano anche da 12 euro su ebay se non se ne vuole una più professionale


 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
sono d'accordo con voi ke il peso rilevata con una bilancia tipo pescatori è-o sarebbe quello ottimale,mi sembre vi siate messi in sintonia x farmela comperare....e lo farò.Attenzione a non trasformare questo topic,da mostra la tua piuma a mostra la tua bilancia:smile:.........detto questo,toglietemi una curiosità .ma il peso della mia biga vi sembra cosi assurdo ,,,,,e se si perkè:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
OK, chiarirsi è importantissimo.
Sopra non era specificata la detrazione della tara... quindi osservando la tua foto era impossibile saperlo.
Ho soltanto 35 anni e sono ing. mecc., tra i tanti esami ho superato anche "Misure meccaniche, termiche e collaudi".
Se hai 53 anni, mi lascia soltanto perplesso che tu scriva "kualke" e "anke"... Non me ne volere! :-)
Detto ciò, nemmeno io voglio essere presuntuoso.
Qui mi limito a dare qualche suggerimento.

E' possibile misurare con un minimo di affidabilità ed in modo "economico" una bici, anche utilizzando una comune pesapersone di casa.
1 Salire N volte (indicativamente 10-15) sulla bilancia, tenendo la bici in braccio molto vicino al corpo e stando eretti.
2 Marcare le misure risultanti (peso proprio+peso bici) su una tabella: i valori oscilleranno in un intorno, tanto più stretto quanto più si riuscirà a mantenere una posizione costante sulla bilancia.
3 Salire N volte sulla bilancia, senza la bici.
4 Marcare le misure risultanti (peso proprio) su una tabella: i valori oscilleranno in un intorno che dovrebbe essere più stretto del precedente, essendo più facile "stare dritti" senza una bici in braccio.
5 La differenza tra (valore medio delle misure al punto 2) e (valore medio delle misure al punto 4) fornirà un buon valore approssimato (molto vicino al vero) del peso netto della bici.
Con questa tecnica l'influenza della bilancia (errore strumentale) a mio parere è trascurabile, non importa se lo strumento è vecchio, starato, digitale, ecc.
L'errore (sistematico) introdotto dipenderà quasi esclusivamente dalla nostra capacità di essere "ripetitivi" e stare dritti e fermi sulla bilancia.
Ragioniamo in condizioni ideali, cioè senza errore di calcolo algebrico, di lettura dello strumento e trascrizione dei valori nelle tabelle, ecc.
A differenza del tuo sistema, molto meno preciso ed affidabile perchè "scarica" una parte del peso (difficilmente misurabile, a meno di complessi calcoli trigonometrici) appoggiando lateralmente la bici, con la mia tecnica tutto il peso cadrà idealmente sulla verticale della bilancia.
Ho indicato N=10-15 salite sulla bilancia: è facilmente sperimentabile che al crescere delle misurazioni, per questioni statistiche l'intorno dei valori si stabilizza e diventa costante, perchè le misure saranno sempre intorno ad un valore medio, secondo una deviazione standard (=errore sistematico della misura+errore dello strumento).

Un altro modo molto più semplice e più preciso per pesare la bici, probabilmente il più corretto ed utilizzato dai negozianti più seri, è quello di appenderla ad un dinamometro a molla (sul genere "bilancia da pesca" per intenderci).
non preokkuparti del kualke e anke ,il punto non è questo,perchè complicarci la vita ,le cose semplici lasciamole semplici Una pesate è una pesata e nulla più.....in milanese si dice-mi u capii,ma ti ste di:il-saggi::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
sono d'accordo con voi ke il peso rilevata con una bilancia tipo pescatori è-o sarebbe quello ottimale,mi sembre vi siate messi in sintonia x farmela comperare....e lo farò.Attenzione a non trasformare questo topic,da mostra la tua piuma a mostra la tua bilancia:smile:.........detto questo,toglietemi una curiosità .ma il peso della mia biga vi sembra cosi assurdo ,,,,,e se si perkè:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
Non è che te la devi comprare per noi, io l'ho presa per appagamento personale, per vedere bene quanto realmente riesco a migliorare la mia bici ;-)

Il peso della tua bici mi sembra un peso onesto visti i componenti affidabilissimi che monta. Sicuramente è più usabile della mia che pesa 2-3 kg in meno ..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo