Monte Senes: un piccolo Gennargentu nel cuore della Baronia (FOTOREPORT)

ullallà

Biker tremendus
31/5/10
1.039
4
0
Nuoro
paolomurafildiferro.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy
Il week-end scorso non ho volutamente preso impegni: il giro di Sisine è assai goloso, ma non ho molta voglia di fare levatacce non mancherà occasione per rifarlo, l'Ortobene non ce la fa più a vedermi e decido di lasciarlo in pace per un pò :smile:...

E' da tempo che voglio visitare il monte che sovrasta Irgoli e che vedo sempre dalla superstrada quando vado a Siniscola, e più volte con Brinku ce lo siamo minacciati a vicenda...mi sembra il momento giusto per farlo, una telefonata venerdi sera e siamo d'accordo: appuntamento alle 10, caffettino, panino nello zaino e via!

Siamo in due: pochi e neanche tanto buoni :hahaha:...le idee sono più o meno chiare...il buon Brinku butta giù una traccia da Google Earth la sera prima:

l'idea è di fare giro in senso antiorario partendo da sud-ovest dalla parte siniscolese, un volta svalicato procederemo in cresta fino ad agganciare un sentiero che ci farà perdere un bel po' di quota (sul versante che guarda il Tuttavista) e di nuovo su seguendo l'asfalto, passeremo davanti al sito archeologico di Janna e Pruna, salire ancora e chiudere l'anello scendendo per il reticolo di stradelle che tagliano il bellissimo bosco di lecci di Padente Mannu.

Questo è quello che volevamo fare, poi in realtà il programma è un po' cambiato e il fattore esplorativo-dovecazzostoandando-ahialecavigliemisanguinano ha preso il sopravvento...:smile::smile::smile:

Comunque, per farla breve: dai racconti carpiti qua e la mi ero fatto un'idea ben diversa del posto: pensavo di salire in asfalto, vedere un bel panorama e scendere da una sterratona, e invece il Monte Senes (o meglio i Monti Remule, dei quali il Senes è la cima più alta), mi hanno stupito per la loro bellezza.

Il posto è splendido: un massiccio granitico le cui creste spoglie ricordano tantissimo i paesaggi del Gennargentu, complici anche capre, cavalli, rapaci e bestiole varie che lo popolano.

Una volta in vetta la vista è davvero mozzafiato: da una parte gli imponenti calcari del Montalbo, dall'altra la valle del Cedrino e il Tuttavista, di fronte il mare e alle spalle il Corrasi e il Gennargentu innevato...BELLISSIMO!

Si pedala su sterrate rovinate e con tanta pietra sciolta, non mancano i tratti da fare con la bici a spalle, anche l'asfalto ricorda un po' il Gennargentu...la salita non dà tregua, lenta e costante; la discesa non è da meno: si va giù su sentieri scassati e vegetazione bassa che mette a dura prova le gambe, anche i sentieri nel bosco, ormai in disuso, sono diventati single tecnici...tutto l'opposto di ciò che mi aspettavo....:medita: :medita: :medita:

...la prossima volta sapremo come articolare il giro, e sarà ancora meglio...state sintonizzati... :cucù:







































































 

SRAD

Biker novus
Caspita! Davvero un paradiso, i miei complimenti per il fotoreport:sbavon: le foto sono eccezionali, e davvero non hanno bisogno di commenti.
Devo parlare con Bike-King per vedere di organizzarci e fare pure noi un "giretto" da quelle parti.
 

shardana

Biker superioris
23/3/10
969
0
0
Monserrato
Visita sito
Davvero belli i paesaggi in quota.
E poi pedalare in posti nuovi è sempre un piacere doppio.
Purtroppo, per te, sarà meno nuovo quando mi accompagnerai.... eh eh eh
Ma... è una tomba dei giganti questa?

5url.jpg
 

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
http://www.comune.irgoli.nu.it/cultura/cultura.asp?id=16&ln=IT

Quì trovate tutte le info.
Per il giro beh io sono una bestia e mi interessano più gli aspetti ludici,nella mia versione ci sono un paio di sentieri o presunti tali che vale la pena fare(mi sto adoperando per dare la traccia a degli enduristi che qualche passaggio per dare una pulita lo farebbero volentieri)..senza questi il giro lo si fa tranquillamente con una buona front..ma prima di fare questo voi gentaccia del sud avete un conto in sospeso con circa 2000 metri di dislivello e calcari bianchi e duri...il monte Albo può riservare un sacco di sorprese se si va a cercare nei posti giusti....e io mi sto rimettendo a pedalare:i-want-t::duello:
 

shardana

Biker superioris
23/3/10
969
0
0
Monserrato
Visita sito
..ma prima di fare questo voi gentaccia del sud avete un conto in sospeso con circa 2000 metri di dislivello e calcari bianchi e duri...il monte Albo può riservare un sacco di sorprese se si va a cercare nei posti giusti....e io mi sto rimettendo a pedalare:i-want-t::duello:

Azz... l'abbiamo provocato...
Però occhio, se "ti sati rimettendo a pedalare" anche noi abbiamo pane per i tuoi denti... se per caso il 1° marzo sei libero...
 

ullallà

Biker tremendus
31/5/10
1.039
4
0
Nuoro
paolomurafildiferro.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy
[MENTION=58024]shardana[/MENTION], [MENTION=90858]pirs w[/MENTION], [MENTION=9548]bike-king[/MENTION], [MENTION=98053]palomar[/MENTION] ... certo che si, ci voglio tornare sicuramente anch'io perchè il posto merita, abbiamo già pensato alla variante che ci permetterebbe di fare tutta la cresta...l'unica incognita è la discesa nel bosco, dove le strade non sono più strade...ma quel pizzico di esplorazione non guasta mai :smile::smile::smile:

Matti' quello è un complesso nuragico:

http://www.comune.irgoli.nu.it/cultura/cultura.asp?id=23&ln=IT
 

angiolino

Biker assatanatus
1/6/06
3.079
25
0
tra montagna e mare
Visita sito
[MENTION=61931]ullallà[/MENTION]/Brinku ... giusto per capire dove eravate

... questo dovrebbe essere il posto in quota direzione nord est (verso Norghio) dove ci sono gli animali e dove c'erano le pozze d'acqua letamata nel giro dell'X-terra



e questa invece è la discesa per Norghio
 

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Si è li....in pratica abbiamo percorso l'anello dell' XTerra al contrario,poi in località abba vritta abbiamo deviato su un sentiero che scende sul versante est verso la strada comunale asfaltata.
Il sentiero purtroppo non è pedalabilissimo ma con qualche aggiustatura potrebbe essere una libidine...credo a occhio sia lungo un 4 km e perde quota per 500 metri almeno.Primo tratto dritto e veloce seconda parte più dolce e guidata...devo provare a dare la traccia a qualche motociclista.forse il passaggio di un po di moto aprirebbe quel tanto che basta per farlo tutto in sella...vedremo.
Conosciamo qualche pedalatore di Irgoli???
 

onore78

Biker novus
26/8/15
5
0
0
Pordenone
Visita sito
Davvero belli i paesaggi in quota.
E poi pedalare in posti nuovi è sempre un piacere doppio.
Purtroppo, per te, sarà meno nuovo quando mi accompagnerai.... eh eh eh
Ma... è una tomba dei giganti questa?

5url.jpg

Ciao ullallà, scusa il disturbo......quest'anno ho deciso - e ci sono riuscito - di portare con me in vacanza la mia cara MTB ed essendo in ferie fino a metà settembre proprio in zona (Irgoli per la precisione, paese d'origine di mio padre), non ho potuto fare a meno di spulciare qualche itinerario sul blog scoprendoti un esperto dei luoghi....mi chiedevo se fosse possibile organizzare qualche uscita in compagnia, come obbiettivo sicuramente c'era il Tuttavia ma sono aperto a qualsiasi altra meta.
Ringraziando per l'attenzione attendo impaziente news.....grazie mille!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo