montare il pacco pignoni

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Grazie a tutti!
Lasciando da parte le querelle fisico-ingegneristiche.......la chiave dinamometrica che è? perette di misurare la forza applicata? il mio meccanico (auto, per comodità logistica) può averla secondo voi?

Il tuo meccanico auto deve averla! In ambito "auto" si usano obbligatoriamente serraggi dinamometrici+angolari....va bè, evitiamo un altro:offtopic:.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Tornando ai 40 Nm la cosa è abbastanza semplice, se proprio si vuola rendere l'idea: equivale (per quanto ci riguarda con sufficiente precisione dato che 1Kg=9,81N) alla coppia data da un peso di 4 Kg posizionato all'estremo di una leva posta in orizzontale e lunga un metro.
Difficile? Non credo, su questa considerazione si può andare a "sentimento" serrando la ghiera senza chiave dinamometrica, sempre che si abbia una discreta "sensibilità" nel maneggiare gli attrezzi. Se si vuole avere maggiore precisione la chiave dinamometrica è sostituibile solo da una leva lunga un metro e un peso di 4 Kg. (4,077 se si vuole essere pignoli....)

PS: un'unità di peso su un'unità di superficie è senza dubbio un'unità di misura riferita a una pressione, dato che PSI significa Pound per Square Inch, cioè Libbra per Pollice Quadrato http://it.wikipedia.org/wiki/PSI_%28unit%C3%A0_di_misura%29
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Un tempo qualcuno cerco' di ovviare al problema della direzione della fg , sostituendo il peso con la spinta di una bilancia o trazione di un dinamometro, avendo l' accortezza di mantenere la direzione della forza costantemete normale al braccio.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Un tempo qualcuno cerco' di ovviare al problema della direzione della fg , sostituendo il peso con la spinta di una bilancia o trazione di un dinamometro, avendo l' accortezza di mantenere la direzione della forza costantemete normale al braccio.

Si, può funzionare ma la trovo una cosa complicata e anche pericolosa, visto che i denti dei pignoni fanno malissimo se per caso ci scappa sopra la mano..... :-((
Io mi regolo in questo modo: dato che i 4Kg sarebbero per un braccio di leva di 1 metro e che la chiave , fra l'asse di rotazione e il punto in cui la si impugna, è lunga circa 25cm, significa che occorre imprimere una forza pari a un peso di circa 16Kg. Basta tenere a mente, anche sperimentandolo poco prima, lo sforzo o ancora meglio la pressione che si avverte sulla mano sollevando un bidone da 15 Litri e il gioco è fatto. Mai ritrovata una ghiera allentata per caso, mai spanata una filettatura, mai inchiodato il pacco pignoni sulla ruota libera....... finora! :mrgreen:
Bye
o-o
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Si, può funzionare ma la trovo una cosa complicata e anche pericolosa, visto che i denti dei pignoni fanno malissimo se per caso ci scappa sopra la mano..... :-((
Io mi regolo in questo modo: dato che i 4Kg sarebbero per un braccio di leva di 1 metro e che la chiave , fra l'asse di rotazione e il punto in cui la si impugna, è lunga circa 25cm, significa che occorre imprimere una forza pari a un peso di circa 16Kg. Basta tenere a mente, anche sperimentandolo poco prima, lo sforzo o ancora meglio la pressione che si avverte sulla mano sollevando un bidone da 15 Litri e il gioco è fatto. Mai ritrovata una ghiera allentata per caso, mai spanata una filettatura, mai inchiodato il pacco pignoni sulla ruota libera....... finora! :mrgreen:
Bye
o-o
Io credo che volendo perpretare la strada del fai da te,convenga investire un centinaio di euro su di una chiave dinamometrica.

Tutto il resto è pratica
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
In realtà questi discorsi sull'uso della dinamometrica per la chiusura del pacco pignoni lasciano il tmepo che trovano....
La ghiera ha una superficie zigrinata che renderebbe una misurazione dinamometrica abbastanza imprecisa, visto che ad un certo valore le zigrinature impongono una resistenza che da vincere va ben oltre il valore letto.
Il valore di 40Nm è dato per far capire che va stretta forte, ma non da spezzare la ghiera e la ruota.
Che diamine, avro stretto diverse centinaia di ghiere senza la dinamometrica. Ovvio che ci si fa la sensibilità, ma non sono certo 5Nm (che è già una bella discrepanza su 40) a far andare le cose male.
Avete notato che ultimamente anche le cassette di livello medio-basso tipo le HG50 hanno all'interno della ghiera un anello molto sottile di acciaio? Chiedetevi il perchè... ;-)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
In realtà questi discorsi sull'uso della dinamometrica per la chiusura del pacco pignoni lasciano il tmepo che trovano....
La ghiera ha una superficie zigrinata che renderebbe una misurazione dinamometrica abbastanza imprecisa, visto che ad un certo valore le zigrinature impongono una resistenza che da vincere va ben oltre il valore letto.
Il valore di 40Nm è dato per far capire che va stretta forte, ma non da spezzare la ghiera e la ruota.
Che diamine, avro stretto diverse centinaia di ghiere senza la dinamometrica. Ovvio che ci si fa la sensibilità, ma non sono certo 5Nm (che è già una bella discrepanza su 40) a far andare le cose male.
Avete notato che ultimamente anche le cassette di livello medio-basso tipo le HG50 hanno all'interno della ghiera un anello molto sottile di acciaio? Chiedetevi il perchè... ;-)
Quell' anello serve perchè se no apparte rovinere la microdentatutra non riusciresti a svitarla,diciamo fa da frizione.
Comunque i 40 NM sono dichiarati su la ghiera ed è il valore massimo.

Non credo proprio che i jap la possano pensare senza una chiave apposita.
Comunque è alla rovescia lo sforzo dei dentini manda la chiave in clic prima di una filettatura liscia perchè oppone piu resistenza e attrito
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Vero, scr1, ma anche il discorso di gattonero sulla dentatura è corretto: quando sei sul punto di inversione con la dentatura in piano la forza da applicare per far scorrere la ghiera è maggiore rispetto a quella che serve quando la dentatura è "ingranata". In che momento secondo te vanno applicati i 40 Nm? Ripeto, secondo me questa è una delle applicazioni per cui la coppia di serraggio è meno significativa. E' chiaro che, avendola, io uso la chiave dinamometrica, ma se non l'avessi, beh, solo per questo montaggio non la comprerei... Poi sono d'accordo che per farsi un po' di lavoretti in garage alla fine è indispensabile: io ne ho 2, e le uso per macchina-motore-bici-macchinari agricoli. Se sapessi il carico ci avviterei anche i tasselli al muro...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Vero, scr1, ma anche il discorso di gattonero sulla dentatura è corretto: quando sei sul punto di inversione con la dentatura in piano la forza da applicare per far scorrere la ghiera è maggiore rispetto a quella che serve quando la dentatura è "ingranata". In che momento secondo te vanno applicati i 40 Nm? Ripeto, secondo me questa è una delle applicazioni per cui la coppia di serraggio è meno significativa. E' chiaro che, avendola, io uso la chiave dinamometrica, ma se non l'avessi, beh, solo per questo montaggio non la comprerei... Poi sono d'accordo che per farsi un po' di lavoretti in garage alla fine è indispensabile: io ne ho 2, e le uso per macchina-motore-bici-macchinari agricoli. Se sapessi il carico ci avviterei anche i tasselli al muro...
Ciao Andre .
allora quando vai in chiusura l'attrito del dente crea attrito mandando la dinamometrica in clic prima di arrivare allo sforzo dichiarato ,perchè è come se facesse lei stessa da contrapposizione cioè il carico è quello ma in realta il serraggio è minore.

E' quando la sviti che per attrito dei denti superi i 40 NM
ma che te ne frega tanto devi svitarla
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
E' quando la sviti che per attrito dei denti superi i 40 NM
ma che te ne frega tanto devi svitarla
Ok, lo sforzo è maggiore, ma secondo me non per l'attrito, ma perchè i denti rovesciati della ghiera vanno a calettarsi nelle sedi sul pacco pignoni... quando sviti in pratica cercano di trascinarlo!

Belle queste discussioni, mi piacciono proprio! (e ottimi e ben preparati gli interlocutori!):mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ok, lo sforzo è maggiore, ma secondo me non per l'attrito, ma perchè i denti rovesciati della ghiera vanno a calettarsi nelle sedi sul pacco pignoni... quando sviti in pratica cercano di trascinarlo!

Belle queste discussioni, mi piacciono proprio! (e ottimi e ben preparati gli interlocutori!):mrgreen::mrgreen::mrgreen:
In realtà per capire meglio devi considerare che lo sforzo offerto dai dentini si somma con quello applicato dalla chiave,ingannandola su la coppia di chiusura.

In ogni caso guarda io la uso e tirare alle coppie descritte si è sempre sicuri di non sbagliare.
Ti senti diciamo più tranquillo
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
In ogni caso guarda io la uso e tirare alle coppie descritte si è sempre sicuri di non sbagliare.
Ti senti diciamo più tranquillo
E su questo siamo d'accordissimo! Tra l'altro ho visto che bici monti, ed immagino che di serie abbia parti in carbonio (vado a memoria: il telaio stesso è in carbonio, giusto?), quindi le coppie di serraggio diventano fondamentali anche per quelle parti in cui normalmente sarebbero superflue: penso solo agli accoppiamenti tra pipetta e manubrio, o canotto reggisella e alloggiamento nel telaio, se sono parti in carbonella...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
E su questo siamo d'accordissimo! Tra l'altro ho visto che bici monti, ed immagino che di serie abbia parti in carbonio (vado a memoria: il telaio stesso è in carbonio, giusto?), quindi le coppie di serraggio diventano fondamentali anche per quelle parti in cui normalmente sarebbero superflue: penso solo agli accoppiamenti tra pipetta e manubrio, o canotto reggisella e alloggiamento nel telaio, se sono parti in carbonella...
Yes full carbon
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Dai ragazzi, abbiamo capito che sapete bene la fisica, io però so bene la casistica e vi dico che non ci sono tanti problemi: è uno dei punti in cui si può "sgarrare" di più, purche non si ecceda nel troppo o troppo poco :prost:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Comunque i 40 NM sono dichiarati su la ghiera ed è il valore massimo.

Non è il valore massimo, ma il valore di corretta coppia di serraggio, nè più nè meno..... se serri la ghiera a 3 Nm, cioè al di sotto del valore "massimo" di 40Nm, non credo che tenga a lungo.
Comunque ci siamo capiti, ma come dice Gattonero non è fondamentale rispettare questo dato alla precisione. Io smonto e riassemblo le mie bici fin da quando avevo la Graziella e non ho mai avuto una chiave dinamometrica per il semplice fatto che non ne ho mai sentito la necessità, per alcune coppie di serraggio ho sempre applicato il buon senso e finora non ho mai avuto problemi. C'è da dire che finora ho solo avuto telai e componenti in alluminio, se dovesse venirmi l'idea di montare qualcosa in carbonio non torno a casa se non ho anche una buona chiave dinamometrica, questo è certo!
o-o
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Non è il valore massimo, ma il valore di corretta coppia di serraggio, nè più nè meno..... se serri la ghiera a 3 Nm, cioè al di sotto del valore "massimo" di 40Nm, non credo che tenga a lungo.
Comunque ci siamo capiti, ma come dice Gattonero non è fondamentale rispettare questo dato alla precisione. Io smonto e riassemblo le mie bici fin da quando avevo la Graziella e non ho mai avuto una chiave dinamometrica per il semplice fatto che non ne ho mai sentito la necessità, per alcune coppie di serraggio ho sempre applicato il buon senso e finora non ho mai avuto problemi. C'è da dire che finora ho solo avuto telai e componenti in alluminio, se dovesse venirmi l'idea di montare qualcosa in carbonio non torno a casa se non ho anche una buona chiave dinamometrica, questo è certo!
o-o
La shimano dice di serrare la ghiera a 40 NM punto.
Se la volete serrare a un 'altro valore fatelo pure ,nessuno può obbiettare.

Per valore massimo intendo il valore dichiarato di serraggio della casa che non deve essere superato.

Se viene strinta meno si può allentare ,ma non sempre,se invece viene strinta di più si può rompere.

http://cycle.shimano-eu.com/catalog...<>ast_id=1408474395181667&bmUID=1194100496758
 

Allegati

  • shimano_sm-rtad10.jpg
    shimano_sm-rtad10.jpg
    7,9 KB · Visite: 63

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo