montare il pacco pignoni

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
La ghiera che chiude il pacco pignoni è avvitata in modo che pedalando tenda ad avvitarsi. Per questo per smontarla è necessario bloccare il pacco pignoni, tirando la chiave montata nel millerighe della giera la ruoti nel senso in cui lo scatto libero permette alla ruota di girare liberamente. Per montarla, invece, la ghiera si avvita nel senso in cui il pacco pignoni "tira" nella ruota. Per questo potresti stringerla bloccando la ruota, senza frusta. Ad ogni modo io tendo ad usarla ugualmente, visto che ce l'ho, per evitare di applicare degni sforzi anomali alla ruota bloccandola. Inoltre mi risulta anche più facile maneggiare due chiavi piuttosto che tenere ferma la ruota...:prost:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao a tutti.
Vorrei montarmi da solo il pacco pignoni su una ruota nuova. Ho letto un pò di topic ma tutti relativi allo smontaggio. Per il montaggio mi serve comunque la frusta?

grazie

Generalmete non è necessaria la frusta,addirittura i meccanici da buoni imbianchini la serrano mettendo la chiave in morsa e girando la ruota dalla periferia!!!!
Ricorda la coppia di serraggio è max 40NM
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
ohi ohi....la cosa si complica.....come misuro la coppia di serraggio?

40 Nm è una discreta coppia, non è un particolare critico, si può serrare tranquillamente "a sentimento" se si ha un minimo di esperienza da quantificare la forza necessaria.
Dare un riferimento a chi non ha mai usato una chiave dinamometrica non è facile, si cade nel relativo.
Come termine di paragone, la ghiera va stretta pressappoco come un movimento centrale, quindi va stretta parecchio o poco....dipende rispetto a cosao-o.
In ambito bike è una delle cose che va serrata con più "forza".
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Generalmete non è necessaria la frusta,addirittura i meccanici da buoni imbianchini la serrano mettendo la chiave in morsa e girando la ruota dalla periferia!!!!
Ricorda la coppia di serraggio è max 40NM
...E girando la ruota è più facile misurare il carico applicato!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ad ogni modo la ghiera ha una dentellatura in piano che evita lo svitamento "casuale", quindi ritengo che sia una delle parti della bici in cui la coppia di serraggio non è tasstativa... Anche se è sempre buona norma rispettarla!
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
...E girando la ruota è più facile misurare il carico applicato!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ad ogni modo la ghiera ha una dentellatura in piano che evita lo svitamento "casuale", quindi ritengo che sia una delle parti della bici in cui la coppia di serraggio non è tasstativa... Anche se è sempre buona norma rispettarla!


Sapessi quante ghiere lente ho visto.......per il resto siamo d' accordo.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
40 Nm è una discreta coppia, non è un particolare critico, si può serrare tranquillamente "a sentimento" se si ha un minimo di esperienza da quantificare la forza necessaria.
Dare un riferimento a chi non ha mai usato una chiave dinamometrica non è facile, si cade nel relativo.
Come termine di paragone, la ghiera va stretta pressappoco come un movimento centrale, quindi va stretta parecchio o poco....dipende rispetto a cosao-o.
In ambito bike è una delle cose che va serrata con più forza.

Caro Max oggi il sentimento lascia il tempo che trova,
su la ghiera della shimano è dichiarata una coppia di 40 NM che guardacaso è come quella del movimento centrale a cuscinetti esterni definito Hollwtech II,e dei dischi center lock.
Qui siamo su di un forum e bisogna essere "precisi",non dozzinali,altrimenti ci mettiamo allo stesso livello di quelli che stringono il pacco pignoni in morsa.

40 NM sono circa 4 Kg/cm quadro ,non è poi un gran carico e la raccomandazione non è per quelli che tirano poco,pena lo svitamento,ma per quelli che tirano a manetta tutto quello gli capita sotto le mani,pena la rottura della ghiera.

Ciao SCR1
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Scr1 ,in kg/cm2 ci misuri una pressione....
Sono sconvolto dalla tua affermazione!!!
L'unita di misura che si usava fino a poco tempo fa era il kgmetro oggi si usa il NM,la similitudine che io ho portato era solo per far capire alla vecchia maniera quanto era la forza di serraggio,tipo paragonare gli euro alla lira.
Oggi la pressione si misura in PSI che comunque sono corrispondenti ai Bar.
Queste sono le nuove convenzioni europee.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Però Max ha ragione: peso su superfice= pressione... Peso con lunghezza del braccio=coppia... Ogni unità di misura si riferisce alla stessa formulazione del risultato, solo espresso diversamente...
Infatti!!
Questa precisazione doverosa non inficia però il mio discorso originale.
@Ricki:
Se serri il pacco pignoni a mano fallo pure quando senti che la ghiera arriva in battuta la stessa inizia ad emettere dei ti ti ti,perchè i denti inversi iniziano a far presa .
L'importante a quel punto è non continuare fino alla morte.
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
Grazie a tutti!
Lasciando da parte le querelle fisico-ingegneristiche.......la chiave dinamometrica che è? perette di misurare la forza applicata? il mio meccanico (auto, per comodità logistica) può averla secondo voi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo