montaggio freni a disco

loyyy

Biker popularis
21/2/09
54
0
0
Savona
Visita sito
Io posseggo una front giant atx 830 del 2001 misura 17 cn forcella rock shox judy c , la bici ora monta v-brake ma dato che la forcella puo' sostenere anche freni a disco vi chiedevo quanto potrebbe costare far mettere 2 freni a disco di media qualita' ? e se li metto idraulici costano tanto di piu' rispetto a quelli meccanici? grazie !
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
LA differenza di prezzo tra idraulici e meccanici e' si elevata ma non c'e' paragone anke come resa,percui se vuoi spendere vai sugli idraulici senza dubbio (hanno pero' una manutenzione piu' complicata).
Per una coppia di idraulici di media gamma (juicy 5) sei intorno ai 200 euro montaggio escluso.Un'altra spesa da tenere in considerazione e' la sostituzione dei mozzi dei cerchi perche' i tuoi non vanno bene. E se cambi completamente i cerchi devi aggiungere altri 2/300 euro per un prodotto di media gamma.
 

sportman2006

Biker superioris
20/12/06
963
1
0
56
Bassano Romano (VT)
Visita sito
Non credo che esistano mozzi adatti entrambi i sistemi frenanti (v-breake - disco) in quanto su mozzi (cerchi) per v-breake non si potrebbero montare i dischi per una questione di potenza frenante che attorciglierebbe, prima o poi, i raggi.

ciao
 

loyyy

Biker popularis
21/2/09
54
0
0
Savona
Visita sito
a ok ... si in effetti mi mancano anche i cerchi adatti ..alla fine andrei a spendere 400 euro minimo senza manodopera..... forse è meglio se tengo i v-brake anche perchè la bici costa nuova 500 euro ..... non conviene mi sa ...
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
Non credo che esistano mozzi adatti entrambi i sistemi frenanti (v-breake - disco) in quanto su mozzi (cerchi) per v-breake non si potrebbero montare i dischi per una questione di potenza frenante che attorciglierebbe, prima o poi, i raggi.

ciao

oddio questa cosa chi te l'ha detta? il mozzo e il cerchio non hanno nessun nesso con che li associ ad un sistema frenante piuttosto che ad un altro. puoi tranquillamente prendere un mozzo per disco e montarlo su un cerchio per vb. non è una soluzione carina ma sicuramente funzionale e rivendibile in un attimo.
 

24kt

Biker popularis
31/1/09
45
0
0
roma sud GREGNA
Visita sito
secondo l'esperienza che mi sono fatto, a livello economico, raramente conviene fare grosse modifiche. Anche io tempo fà volevo rivoluzionare la mia vecchia biga, ma alla fine conti fatti,mi è convenuto comprarne un'altra.I ricambi costano molto...........
 

FantasyWEB

Biker tremendus
Non credo che esistano mozzi adatti entrambi i sistemi frenanti (v-breake - disco) in quanto su mozzi (cerchi) per v-breake non si potrebbero montare i dischi per una questione di potenza frenante che attorciglierebbe, prima o poi, i raggi.

ciao

No guarda che ti sbagli, basta avere un mozzo predisposto per i dischi, per esempio le mie ruote (mavic crossride) anno il mozzo predisposto per il freno a disco e il cerchio con la pista per i pattini dei vbrake, io gli ho montato i dischi senza problemi e ti assiccuro che i raggi non si attorcigliano.

ciao
 

aventrax

Biker novus
8/4/09
16
0
0
Trieste
Visita sito
Tiriamo su questa discussione, io sono nella stessa situazione di loyy, però 4-5 anni fa ho ridotto il cerchione anteriore come una fisarmonica causa caduta e me lo sono fatto riparare, ma non è perfetto e ho vibrazioni. Ora è ora di cambiarlo!
Il problema dei soldi buttati per il cerchio nuovo quindi non ce l'ho, in quanto lo devo comunque comprare nuovo. Cosa mi consigliate? e dove comprarlo?
Sull'anteriore monto una forcella suntour xcp-95, non chiedetemi che cagata è.... la bici è da 750 euro ma probabilmente mi avevano fregato, diciamo 500 euro ;-)
Comunque gli attacchi per i dischi li ha, qui la prima domanda: ci sono varie misure di attacco sulla forcella oppure è unica?

Al momento quindi pensavo di mettere il disco solo davanti. Non sono un grande rider, però mi piace scendere in mezzo ai boschi a volte, anche se la maggior parte sono stradine sterrate di pendenza non eccessiva (cmq abito in montagna).
Io peso 70kg, un disco da 160 va bene? Pensavo meccanico visto che la bici è quello che è e devo anche contenere i costi essendoci la spesa anche per il cerchione. Oppure consigliate idraulico?

Alla fine, cerchio e pinza, cosa prendo?

Grazie a tutti!
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
Tiriamo su questa discussione, io sono nella stessa situazione di loyy, però 4-5 anni fa ho ridotto il cerchione anteriore come una fisarmonica causa caduta e me lo sono fatto riparare, ma non è perfetto e ho vibrazioni. Ora è ora di cambiarlo!
Il problema dei soldi buttati per il cerchio nuovo quindi non ce l'ho, in quanto lo devo comunque comprare nuovo. Cosa mi consigliate? e dove comprarlo?
Sull'anteriore monto una forcella suntour xcp-95, non chiedetemi che cagata è.... la bici è da 750 euro ma probabilmente mi avevano fregato, diciamo 500 euro ;-)
Comunque gli attacchi per i dischi li ha, qui la prima domanda: ci sono varie misure di attacco sulla forcella oppure è unica?

Al momento quindi pensavo di mettere il disco solo davanti. Non sono un grande rider, però mi piace scendere in mezzo ai boschi a volte, anche se la maggior parte sono stradine sterrate di pendenza non eccessiva (cmq abito in montagna).
Io peso 70kg, un disco da 160 va bene? Pensavo meccanico visto che la bici è quello che è e devo anche contenere i costi essendoci la spesa anche per il cerchione. Oppure consigliate idraulico?

Alla fine, cerchio e pinza, cosa prendo?

Grazie a tutti!


ciao..!! allora.. le misure delle forcelle x i dischi sono uniche, se vuoi mettere dei dischi più grossi deve prendere semplicemente degli adattatore che, appunto, adattano la pinza alla nuova misura del disco.
io ti sconsiglierei di prendere dei freni di tipo meccanico xk sono uguali ai v-brake e aumenti il peso della bici inutilmente.. ti consiglierei dei freni a disco idraulici oppure, se nn vuoi spendere troppo ma frenare bene e non aggiungere peso, dei nuovi v-brake tipo gli shimano xt o xtr.
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
io ho fatto l'upgrade che chiedono e ne sono soddisfatto.

per farlo devi tener presente un po di cose.

1) non tutte le forcelle possono montare tutte le dimensioni di disco, tecnicamente con il giusto adattatore puoi alleneare la pinza alla pista frenante del disco ma il momento torcente potrebbe essere eccessivo per la rigidità della tua forcella; quando freni di brutto gli steli flettono e rischi di romperli e farti male. La casa di solito dichiara la dimensione massima del disco che puoi montare.

2) devi verificare che tipo di mozzo hai, se compatibile con i dischi o meno, esistono 2 standard il 6 fori e il center lock, ugualmente funzionali e diffusi;se il mozzo (solo il mozzo il cerchio può essere quello che preferisci) non è compatibile devi cambiarlo, ma su modelli entri level come i nostri conviene cambiare tutta la ruota(mozzo raggi cerchio). Modelli di ingresso di marca blasonata si trovano a 150€, nel mio caso ho scelto i mavic crossride.

3) Se hai dei comandi freni integrati tipo i dualcontrol o semplicemente leve freno e cambio attaccate allo stesso blocco, montare gli idraulici ti costringe a cambiare anche i manettini del cambio.poco male solo una spesa in più ma ne puoi approfittare per upgradare anche loro. Fai attenzione che se la bici è vecchia dovrebbe avere 8 velocità e montare manettini nuovi di solito a 9V ti costringe a cambiare anche catena e pacco pignoni.

4) Esistono diversi freni meccanici e diversi freni idraulici, con efficacia di funzionamento diverso. Un ottimo meccanico è paragonabile a un discreto idraulico ma con meno manutenzione o più semplice e meno spesa. Io ho preso i BB7 avid e vanno benissimo 90 €


comunque tutto è relativo, se hai disponibilità cambia tutto e goditela, se vuoi risparmiare qualcosa e non devi fare staccate al limite di continuo (down-hill) un buon meccanico va benissimo.
 

aventrax

Biker novus
8/4/09
16
0
0
Trieste
Visita sito
Grazie raga! Stavo proprio guardando cosa comprare. La bici è vecchia ma ha 9V.
Innanzitutto ho guardato il cerchione da prendere, non capisco un piffero di quello che mi serve come rigidità, premetto che il peso non mi interessa, la mia bici ora pesa 14kg.

Penso che per consigliarmi un cerchio debba dirvi cosa intendo farci, beh io faccio un 40% su asfalto, un 40% su strada ghiaiosa, e un 20% giu per i sentieri nel bosco che possono anche essere sassosi. Mi capita di fare qualche scalinata a volte così per ridere, diciamo 1% ;-)

Vuelta Zerolite andrebbero bene o sono troppo leggeri, a 24 raggi?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=220288467067

Altrimenti, se avete altro da suggerire... sono tutto orecchie!! Vorrei solo non superare i 100 euro x la coppia..

Mi chiedevo inoltre, il cerchio posteriore arriva senza i pignoni (spero sia questo il nome), quindi devo smontare i miei 9V dal cerchio che ho e montarlo sul nuovo. Ci sono differenze a livello di misure tipo diametro del perno o altro a cui devo stare attento o vanno bene tutti?

Per il discorso dischi, visto il budget limitato, prenderò i meccanici (così evito anche di cambiare le leve del cambio che sono inglobate assieme alla leva del freno). A questo punto pensavo ai BB7.

I miei v-brake non frenano un tubo e cigolano (odio) e quindi per 90 euro posso anche mettere dei dischi se frenano meglio!! no?

Grazie a tutti veramente gentili
 
M

maurizio8885

Ospite
Grazie raga! Stavo proprio guardando cosa comprare. La bici è vecchia ma ha 9V.
Innanzitutto ho guardato il cerchione da prendere, non capisco un piffero di quello che mi serve come rigidità, premetto che il peso non mi interessa, la mia bici ora pesa 14kg.

Penso che per consigliarmi un cerchio debba dirvi cosa intendo farci, beh io faccio un 40% su asfalto, un 40% su strada ghiaiosa, e un 20% giu per i sentieri nel bosco che possono anche essere sassosi. Mi capita di fare qualche scalinata a volte così per ridere, diciamo 1% ;-)

Vuelta Zerolite andrebbero bene o sono troppo leggeri, a 24 raggi?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=220288467067

Altrimenti, se avete altro da suggerire... sono tutto orecchie!! Vorrei solo non superare i 100 euro x la coppia..

Mi chiedevo inoltre, il cerchio posteriore arriva senza i pignoni (spero sia questo il nome), quindi devo smontare i miei 9V dal cerchio che ho e montarlo sul nuovo. Ci sono differenze a livello di misure tipo diametro del perno o altro a cui devo stare attento o vanno bene tutti?

Per il discorso dischi, visto il budget limitato, prenderò i meccanici (così evito anche di cambiare le leve del cambio che sono inglobate assieme alla leva del freno). A questo punto pensavo ai BB7.

I miei v-brake non frenano un tubo e cigolano (odio) e quindi per 90 euro posso anche mettere dei dischi se frenano meglio!! no?

Grazie a tutti veramente gentili
ma con 90euro trovi qualcosa di idraulico e anche ben messo!!!! avevo venduto i miei xt 2008 a 150 euro figurati
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
be 150 è molto distante da 90, e per un usato con 90 li prendi nuovi. e comunque devi aggiungerci i manettini del cambio e almeno un'altra 50-60 se ne vanno.

Ovviamente gli xt idraulici sono un'altra cosa rispetto agli avid bb7.
 

aventrax

Biker novus
8/4/09
16
0
0
Trieste
Visita sito
Si infatti 150+ leve cambio nuove proprio non ci starei! :-(

Raga please rispondetemi sui cerchioni!! Oggi ho visto che anche il cerchio posteriore è messo da far schifo, tutti i raggi molli!!! Aiutoo!! :-(
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
i più economici consiuderabili ottimi per iniziare sono: Fulcrum red metal 5 (absalon usa le fulcrum), mavic cross ride (io uso queste e sono molto più forte di absalon :sborone: ) poi ci sono le shimano ma di shimano a me piacciono solo le xtr ma costano uno sproposito.

In alternativa usato qui sul mercatino oppure ruote custom su un qualsiasi negozio, scegli il mozzo, i raggi il cerchio e con una piccola spesa extra te le montano, ma non credo risparmi molto.
 

rufio

Biker serius
io ti consiglierei i freni meccanici perchè hanno una manutenzione minore e quindi ti costa di meno il tutto a meno che non operi da solo. personalmente mi trovo bene con i bb7 e in sostanza rispetto ai freni idraulici molti componenti sono gli stessi. certo la sensazione della leva del freno è totalmente diversa così come la modulabilità ma ti assicuro che frenano. davanti ho il 185mm e se inchiodo mi cappotto e poi per riallineare le pastiglie e centrare il disco è molto veloce e intuitivo. poi certo che se ti prende la scimmia tra un pò ti puoi buttare sugli idraulici. tra l'altro il meccanismo dei freni è lo stesso, l'importante in questi casi è sicuramente il tipo di disco che usi per avere un' ottima frenata e un minimo consumo delle pastiglie. poi vedi te...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo